Parole, comunicati, proclami, resoconti, immagini, più o meno attendibili, più o meno complete, sulla manifestazione di protesta davanti al consiglio regionale, ne troviamo ovunque, dai giornale passando per la TV non prima di aver dato un’occhiata al web. Se è detto di tutto e di più, eppure, qualche aspetto nient’affatto secondario non è stato riportato, qualche volta per impossibilità, altre per cattiva voglia o predisposizione. Prima della seduta del consiglio praticamente monotematico di discussione del piano (o meglio, bozza, o meglio, sintesi di bozza!) del commissario governativo, nonché presidente della giunta regionale del Molise, Frattura, una delegazione di rappresentanti del Forum di Difesa della Sanità Pubblica è stata ricevuta dal presidente del consiglio regionale, Cotugno, solo ed esclusivamente per discutere i termini di una nostra eventuale partecipazione alla discussione in aula.
Patto per il sud, Confprofessioni: “idee chiare per rilanciare il Molise”
Il rilancio concreto del Molise deve passare necessariamente per il Patto per il sud e su questo, ormai da tempo, le principali istituzioni regionali stanno ragionando al fine di mettere in campo azioni che puntino, oltre che sulle risorse nazionali, soprattutto sull’utilizzo dei Fondi Europei e sul loro pieno assorbimento. Il quadro economico e sociale del territorio è evidente: la crisi mordente non ha risparmiato alcun comparto. Una condizione che necessità di azioni immediate e mirate. Ed in merito, Confprofessioni Molise ha le idee chiare. Per il presidente Riccardo Ricciardi “occorre, in tempi brevi, un vero cambiamento di passo. Un cambiamento di mentalità. Un cambiamento non più rinviabile. Serve un Patto in cui il mondo istituzionale e quello economico e sociale decollino in simbiosi sfruttando le potenzialità del Molise”.
Serie D, Girone F: convocati per la gara Chieti-Campobasso
Domenica 31 gennaio 2016 alle ore 14:30, si disputerà il match CHIETI CALCIO-CITTA’ DI CAMPOBASSO, di seguito i convocati della gara:
PORTIERI
Capuano Antonio
Grillo Giulio
Musacchio: gli elettori dovrebbero poter far dimettere gli eletti
La sovranità appartiene al Popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. I padri Costituenti, dopo un’esperienza dittatoriale, hanno voluto dare la possibilità concreta a tutti i cittadini di partecipare direttamente o indirettamente alle decisioni di governo. Tale possibilità di democrazia diretta è esercitata dai cittadini mediante il diritto di voto. Una vera democrazia, di conseguenza, è funzionale se i delegati del popolo esercitano i poteri loro conferiti nell’interesse superiore della Nazione e nel rispetto della delega loro conferita. Quando questo avviene, si può affermare che poteri elettivi sono esercitati nel pieno rispetto della democrazia e della Carta Costituzionale.
I Carabinieri individuano e denunciano truffatore seriale
Ieri mattina, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Campobasso, a conclusione di mirate indagini, hanno denunciato a piede libero A.L. truffatore seriale. Lo stesso, attuando il solito modus operandi, ha avvicinato un’ anziana signora, presentandosi come appartenente alle Forze dell’Ordine, accusandola di avergli danneggiato l’autovettura con la propria mentre faceva manovra e chiedendogli un immediato risarcimento in danaro. L’anziana, seppur in forte stato di agitazione, è riuscita a non cedere alle continue insistenti richieste del malvivente il quale, vistosi scoperto, frettolosamente è salito a bordo della propria autovettura allontanandosi.
Due giornate di Open Day per il Liceo Galanti
Sabato 30 gennaio 2016, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, e domenica 31 gennaio, dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 19:00, il Liceo “Galanti” di Campobasso aprirà le porte agli studenti che concludono gli studi del 1° ciclo e alle loro famiglie per favorire la conoscenza della Scuola e l’iscrizione consapevole e mirata dell’indirizzo che meglio corrisponde alle personali attitudini.
III Giornata dello Sport della Regione Molise, il Presidente Pancalli e gli atleti paralimpici regionali assoluti protagonisti
“Le medaglie e gli allori conquistati dai nostri atleti di punta sono importantissime e fungono anche da sprono per chi si vuole avvicinare allo sport, qualsiasi tipo di sport. Ma per comprendere quale sia la mission dello sport paralimpico vorrei raccontarvi un episodio. Qualche tempo fa all’Acqua Acetosa di Roma abbiamo organizzato un incontro con i migliori atleti in erba del tiro con l’arco. Era un bel gruppo e ad ognuno di loro abbiamo consegnato anche la maglietta della Nazionale italiana.
I numeri parlano chiaro. 100 buone cose che fanno crescere il Paese, manifestazione organizzata dalla Venittelli
“I numeri parlano chiaro, con la Legge di stabilità 2016 avremo nel Paese più lavoro e meno tasse, più cultura e maggiore sicurezza”. L’approvazione del documento cardine del governo per l’anno appena iniziato rappresenta un motivo di orgoglio dem e per questo, come avrà luogo anche in altre località italiane domenica 31 gennaiomdalle 10, al porto turistico Marina di San Pietro di Termoli l’onorevole Laura Venittelli ha organizzato la manifestazione ‘I numeri parlano chiaro. 100 buone cose che fanno crescere il Paese’.
Coldiretti: Maggiore informazione ai consumatori sui prodotti a base di latte cento per cento italiano
Maggiore informazione ai consumatori sui prodotti a base di latte cento per cento italiano e individuazione di un sistema di indicizzazione per i contratti del latte tra imprese agricole e industriali trasformatori: questi i risultati scaturiti dall’incontro tra imprenditori agricoli, industriali e settore della grande distribuzione che si è tenuto al Ministero delle Politiche agricole.
NCD: L’ennesima goccia che ha fatto traboccare il vaso… dei termolesi!
Sono trascorse oramai diverse settimane da quando la questione “acqua” ha iniziato ad essere la protagonista indiscussa nella nostra città; ovviamente in un contesto alquanto incerto e ormai saturo di approssimazione e “navigazione a vista”. Sono passati quasi due anni da quando l’amministrazione Sbrocca ha preso per mano Termoli tentando di traghettare la nostra città verso una direzione migliore, ma purtroppo bisogna constatare che il tentativo è fallito!