lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 8690

Mattarella in Molise, Ruta: straordinaria opportunità per l’intera comunità regionale

Roberto Ruta

Molto bene ha fatto il Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Gianmaria Palmieri, ad invitare il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all’inaugurazione del Centro di Ricerca Nazionale sugli Appennini, che avrà la sua sede nell’istituendo Parco Nazionale del Matese. La presenza del Presidente della Repubblica, oltre a colmare un’assenza della più alta carica dello Stato in Molise da troppi anni, conferisce una valenza strategica straordinaria alla scelta di investire sul patrimonio ambientale e paesaggistico della nostra Regione, come volano per il rilancio delle nostre produzioni agroalimentari di qualità e per il recupero del patrimonio edilizio medievale che caratterizza i nostri 136 borghi.

Commenti Facebook

“Fare rete: insieme contro lo spreco”. A Larino, Isernia e Campobasso tre incontri promossi dal CSV

La lotta allo spreco alimentare e alla povertà, e soprattutto il ruolo che la rete dei Centri di Servizio e le associazioni di Volontariato possono avere per favorire lo sviluppo innovativo del volontariato in un sistema di welfare in cambiamento, saranno i temi al centro dei tre incontri promossi dal CSV Molise “Fare rete: insieme contro lo spreco”.

Commenti Facebook

Di Pietro: proposta per bonifica di discariche abusive e siti con presenza di materiale contaminante

cri di pietro

Secondo i dati dell’ultimo Annuario dell’Arpa Molise, impegnata nell’attività di controllo del territorio, su 198 siti controllati nel 2014, 159 sono risultati contaminati per una percentuale complessiva che si attesta intorno all’80%. Fondamentale, pertanto, è il recupero delle aree degradate e inquinate da precedenti attività industriali, artigianali o di smaltimento dei rifiuti da parte di ignoti, che deve avvenire prioritariamente attraverso la bonifica dall’inquinamento del sito e successivamente tramite opportuni interventi di riqualificazione.

Commenti Facebook

Forestale denuncia i proprietari di tre cani che vagavano a Castelromano

Tre cani randagi sono stati individuati e trasportati presso un canile dagli uomini della Forestale di Isernia. Gli animali vagavano liberamente a Castelromano, rappresentando un pericolo per l’incolumità pubblica. Una volta portati nel canile, con un lettore di microchip, è stato possibile risalire ai nominativi dei proprietari, denunciati tutti per mancata custodia. Gli uomini della Forestale sono intervenuti dopo una segnalazione, la stretta e fattiva collaborazione in provincia di Isernia tra il Corpo forestale dello Stato ed il Servizio veterinario della ASReM ha permesso di raggiungere ottimi risultati.

Commenti Facebook

Cycling Team Esaenergie, domenica positiva alla Fondo Molisana

La sedicesima edizione della Fondo Molisana, andata in scena domenica scorsa a Termoli, ha regalato alcune belle soddisfazioni per il Cycling Team Esaenergie del presidente Cristina Perillo che ha onorato l’appuntamento inaugurale del circuito Centro Italia Tour sui percorsi di 86 e 132 chilometri. I portacolori blu-arancio del sodalizio teatino non sono rimasti a guardare: in tutti i modi e in tutte le maniere hanno provato a mettersi in mostra con un buon esito nel percorso lungo grazie ai bei piazzamenti del corridore di casa Alessio De Santis (undicesimo tra gli junior) ed Alessandro Petini (sedicesimo tra i senior 2).

Commenti Facebook

Lotta al degrado ambientale del Reparto Operativo Aeronavale di Termoli: sequestrata area per abbandono di Eternit

Nella giornata dell’8 marzo, nel corso di un’approfondita attività d’indagine, volta alla prevenzione e repressione di attività illecite in materia di tutela dell’ambiente e salvaguardia della salute pubblica, da tempo intrapresa dal Reparto Operativo Aeronavale di Termoli, gli investigatori della dipendente Stazione Navale individuavano nel Comune di Campomarino (CB), un’intera area di circa 10.000 mq, incluso un capannone di 2000 mq in evidente stato di abbandono e degrado contenente eternit (amianto), materiale di scarto derivato dalla stessa copertura del tetto, particolarmente dannoso per la salute pubblica.

Commenti Facebook

Inaugurazione del Centro di Accoglienza e solidarietà dei SS. Martiri Larinesi

Stiamo vivendo l’Anno Santo della Misericordia con il cuore e la mente aperti alla novità che Papa Francesco ha voluto imprimere al cammino della Chiesa con l’indizione dell’anno giubilare, anno di grazia, di perdono e di conversione. La nostra Chiesa Diocesana ha raccolto la sfida del messaggio evangelico della misericordia, che è l’architrave della vita della Chiesa. Nel programmare l’Anno Santo abbiamo tenuto fisso lo sguardo su questa grande verità che segna e ritma il nostro percorso annuale. In particolare abbiamo messo al centro dell’attività pastorale alcuni gesti che evidenziano maggiormente l’annuncio della misericordia in questo nostro tempo e nel nostro territorio, in risposta ai bisogni e alle urgenze che quotidianamente sollecitano la nostra coscienza di testimoni fedeli del Vangelo. L’organismo pastorale della Caritas Diocesana è il soggetto individuato per esprimere la tensione di tutta la Chiesa Diocesana nel testimoniare concretamente la misericordia, soprattutto con il chiaro intento, che risponde alla sua finalità di natura pedagogica attraverso opere e scelte concrete, di mettere in atto iniziative che incontrino i soggetti più bisognosi della nostra contemporaneità.

Commenti Facebook

Le Proposte di miglioramento dei reparti di Ostetricia/Ginecologia e Nido/Pediatria da parte del gruppo Le Neomamme di Isernia

ospedale-veneziale isernia
L'ospedale Veneziale di Isernia

Il gruppo de “LENEOMAMME” di Isernia, nato tre anni fa in occasione della fortunata conoscenza tra donne che intraprendevano insieme il percorso della maternità, è cresciuto pian piano dalla volontà di una mamma che ha iniziato a condividere le proprie esperienze su gravidanza, allattamento, puerperio, accudimento dei bambini nelle diverse fasi di crescita con altre tre mamme conosciute in occasione del corso pre-parto.
Oggi nel gruppo contiamo più di 400 membri ci sentiamo forti della solidarietà che si è creata tra di noi, dei progetti che abbiamo orgogliosamente portato a termine e per i quali ancora lavoriamo seriamente (il più recente è il convegno del 13 Giugno 2015 organizzato con il Patrocinio della Regione e del Comune sulle Vaccinazioni tenutosi presso la sala piccola dell’Auditorium di Isernia).

Commenti Facebook

Quartiere Cep a Campobasso: apertura del tratto viario via De Gasperi – via Piave

Dal 10 marzo  verrà ufficialmente aperta la strada che collega via De Gasperi a via Piave. Un tratto ‘cerniera’ che renderà molto più sicura ed agevole la viabilità nel quartiere Cep a ridosso della nuova scuola elementare, ex casa dello studente. Soddisfatti per la conclusione dell’opera il sindaco Antonio Battista, l’assessore ai Lavori Pubblici Pietro Maio e il presidente della Commissione consiliare Lavori Pubblici Ferdinando Massarella.

Commenti Facebook

Riordino della geografia giudiziaria, indetta a Campobasso l’Assemblea Nazionale degli Avvocati

tribunale20campobasso 1

Su impulso del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Larino Avv. Marco D’Errico, sul sito web di detto Ordine (www.ordineavvocatilarino.it) è stato pubblicato il “Testo integrale commissione Vietti” sul così detto riordino della geografia giudiziaria, il cui contenuto era stato preannunciato nei giorni scorsi dal Comitato Unitario per la difesa della Corte d’Appello di Campobasso. I criteri fissati nel documento, se fatti propri dalla politica, per quanto riguarda il Molise porterebbero in un sol colpo alla soppressione (con accorpamento in altre sedi) della Corte di Appello di Campobasso e con essa (in automatico) della Procura Generale presso la Corte di Appello di Campobasso, del Tribunale dei Minorenni, della Procura presso il Tribunale dei Minorenni, del Tribunale di Sorveglianza, dell’Avvocatura distrettuale dello Stato, dei corpi dello Scico, del Gico e dello Sco, ecc., oltre che alla soppressione (sempre con accorpamento in altre sedi) dei Tribunali di Isernia e di Larino e delle Procure della Repubblica di Isernia e di Larino.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli