lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 8687

UniStem Day: giornata divulgativa sulle cellule staminali rivolta interamente agli studenti delle scuole superiori

unimol1

30 città italiane coinvolte per un totale di 35 Atenei e centri di ricerca cui si aggiungono 38 università europee e una platea che quest’anno raggiungerà il numero record di 27.000 studenti delle scuole superiori.  L’evento, nato alla Statale di Milano nel 2009 e arrivato alla sua ottava edizione, è il più grande evento di divulgazione scientifica sul tema a livello europeo. Quest’anno parteciperanno Atenei e Istituti di Ricerca in numerosi Paesi del vecchio continente: oltre a Italia, Spagna, Regno Unito e Svezia, per la prima volta si sono aggiunte anche Serbia, Danimarca, Polonia e Germania.

Commenti Facebook

Riunione del Comitato molisano per il NO alla riforma costituzionale (cosiddetta “Renzi-Boschi”)

FOTO DI REPERTORIO

Domani, 11 marzo 2016 alle re 17, si riunirà a Palazzo Giorgio il Comitato molisano per il NO alla riforma costituzionale (cosiddetta  “Renzi-Boschi”) per l’organizzazione delle future iniziative pubbliche. Il Comitato è aperto a tutti coloro che vogliono difendere il supremo valore della democrazia pluralistica espresso dalla nostra Costituzione, che negli ultimi 30 anni è stato minacciato da continui tentativi di riforma (spesso fortunatamente falliti) tutti indirizzati alla verticalizzazione e personalizzazione del potere.

Commenti Facebook

Difendiamo il Biferno: chiediamo il blocco degli sversamenti industriali nel fiume

Venerdì 11 marzo ore 16.00 Palazzo Colagrosso, Bojano, si terrà un incontro pubblico in cui si parlerà dello stato di salute ambientale del nostro Molise con particolare riferimento al fiume Biferno che da tempo viene utilizzato come discarica a cielo aperto.

Commenti Facebook

Mercato dei servizi sempre più competitivo: Confprofessioni attenta alle misure di sostegno

Resta alta l’attenzione di Confprofessioni Molise dopo la delibera della Giunta regionale n. 45 dello scorso 15 febbraio 2016 in merito agli interventi a sostegno dell’innovazione delle attività professionali intellettuali. Un documento che prevede, tra l’altro, l’istituzione di una “Consulta regionale delle professioni ordinistiche”, che ben verrebbero rappresentate se di essa farà parte anche Confprofessioni Molise. E proprio di questo si è discusso nell’ultima riunione di Giunta della confederazione, tenutasi a Campobasso, sotto la guida del presidente Riccardo Ricciardi, alla presenza del vice-presidente Angelo Elio Gennarelli, del consigliere Marco Angiolillo e dei revisori dei conti Roberto Carluccio e Paolo Verì.

Commenti Facebook

“L’Architettura di Renzo Piano tra tradizione e innovazione”, seminario al Liceo Artistico Jacovitti

Il Dipartimento di Architettura e Territorio del Liceo Artistico ha organizzato il seminario “L’Architettura di Renzo Piano tra tradizione e innovazione” per dare una maggiore offerta formativa ai propri studenti, e per favorire gli scambi culturali con il mondo delle Università italiane. L’indirizzo di Architettura e Territorio del Liceo Artistico, programmato per dare una formazione specifica e consistente per frequentare le Facoltà di Architettura, basa i suoi fondamenti conoscitivi sul confronto tra le esperienze didattiche e esperienze professionali.

Commenti Facebook

Giornata-omaggio a Lea Garofalo voluta dall’assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso

Mentre a Petilia Policastro, in Calabria, ci si interroga ancora sullo scempio al monumento dedicato a Lea Garofalo, il Comune di Campobasso, assessorato alla Cultura, definisce i dettagli della giornata-omaggio dedicata all’eroina calabrese, al suo coraggio, alla sua voglia di sconfiggere la malavita, a quel senso di giustizia che l’ha portata a combattere un sistema che l’ha inghiottita prima e barbaramente uccisa dopo. Una giornata, in programma a maggio, che l’assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso dedica alla memoria della giovane testimone di giustizia barbaramente uccisa dalla ‘ndragheta che, per liberarsi anche del suo cadavere, l’ha poi carbonizzata.

Commenti Facebook

Conduttore di macchina cercasi per il peschereccio “Fulvia I” di Termoli

pagina offerte di lavoro

Sul peschereccio “Fulvia I” di Termoli c’è un posto disponibile da imbarcare col titolo di conduttore di macchina. Gli interessati a questo posto di lavoro devono presentarsi venerdì 11 marzo alle 9 nella sede della Capitaneria di porto di Termoli, qualora in possesso del titolo di motorista abilitato, iscritto nel registro dei pescatori, disponibile a imbarcarsi come conduttore di macchina.

Commenti Facebook

Polo Museale Collezione del Premio Termoli, Venittelli: Il Mibact sosterrà il progetto

L’obiettivo di una più importante valorizzazione del patrimonio artistico e culturale quasi inestimabile, come quello collezionato in 60 anni di Premio Termoli, è stato al centro di un incontro promosso a Roma dall’onorevole del Pd Laura Venittelli presso la Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane del Mibact, avvenuto nella mattinata di martedì scorso, direttamente col direttore, l’architetto Federica Galloni. Un confronto costruttivo al quale hanno preso parte per conto dell’amministrazione comunale di Termoli il presidente del Consiglio comunale Manuela Vigilante e il componente dello staff del sindaco con delega alla Cultura e al Turismo Michele Macchiagodena.

Commenti Facebook

Via libera da Roma al Finanziamento “Scuola innovative”. Battista: questa è la nostra buona scuola

Un’altra buona notizia per le scuole della città: nel corso del convegno sull’edilizia scolastica innovativa organizzato dall’Ordine degli Architetti e dalla Fondazione Architetti di Campobasso, che si tiene oggi all’ex Gil, è arrivato l’ok informale al finanziamento relativo al progetto presentato dall’assessorato ai Lavori Pubblici nell’ottobre del 2015. A dare l’annuncio la dottoressa Laura Galimberti, coordinatrice della struttura di missione per l’edilizia scolastica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha spiegato che il Comune di Campobasso rientra tra altri 50 centri che hanno presentato simili progettualità e che parteciperà al concorso per scegliere il miglior progetto.

Commenti Facebook

Mallattie rare, un ricercatore Neuromed invitato alla prestigiosa Gordon Conference

Vittorio Maglione, del Centro di Neurogenetica e Malattie Rare dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), è stato invitato a presentare i suoi più recenti lavori di ricerca nel corso della Gordon Research Conference sui glicolipidi e sfingolipidi, che si sta svolgendo in questi giorni al Ciocco, in Toscana.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli