Alcuni mesi fa avevamo accennato ad una iniziativa clamorosa tesa a combattere l’esercizio abusivo della professione. Si era paventata la possibilità di avviare una serie di denunce ed esposti per porre fine alla sciagurata, illegale prepotenza perpetrata da alcuni soggetti che spudoratamente firmano o comunque diffondono comunicati stampa, esercitano la professione giornalistica ed incassano soldi, senza la dovuta iscrizione all’Ordine. Esempi sui generis sono stati messi a segno dal consigliere nazionale e sindaco Inpgi Pierluigi Franz e dallo stesso presidente Iacopino, il quale non fece mistero di aver denunciato anche Barbara D’Urso.
Attacco terroristico in Costa d’Avorio: 16 morti, 4 molisani scampati alla strage
Il bilancio ufficiale diffuso dal presidente della Costa d’Avorio, Alassane Ouattara, è di 16 morti (di cui 14 civili e due soldati) e sei assalitori uccisi. Tra loro ci sarebbero anche 4 cittadini europei, uno dei quali francese. Questo il risultato del doppio attentato di un commando terrorista (foto) a tre resort turistici nei pressi di Grand Bassam, cittadina costiera di 80mila abitanti a 40 km da Abidjan, capitale della Costa d’Avorio.
Campobasso Soul Beat Festival presenta il JERRY WELDON QUARTET
Per il primo appuntamento con la musica live, il Campobasso Soul Beat Festival presenta il JERRY WELDON QUARTET, “Un solista riflessivo con uno swing poderoso” come scrive Ira Gitler sul sassofonista statunitense nel libro “The Biographical Encyclopedia of Jazz”. Nato a New York, il sassofonista è un veterano della scena jazz newyorkese. Diventato famoso in tutto il mondo nel 1981, suonando con il leggendario Lionel Hampton e la sua Orchestra, ha collaborato negli ultimi trent’anni con alcuni dei musicisti più importanti al mondo come l’organista Jack McDuff e il suo “Sistem heatin” apparendo in molte registrazioni dell’etichetta Concord, Jimmy McGriff, Joey Defrancesco, Bobby Forrester, Dr. Lonnie Smith, Mel Rhyne, Al Grey, i giganti del piano George Cables e Cedar Walton, le leggende della batteria Roy Haynes e Jimmy Cobb, George Benson, Earl Klugh ed il grande cantante Mel Tormé.
Turchia, kamikaze su autobomba ad Ankara: 34 morti e 125 feriti
L’area colpita vicina a una fermata degli autobus, zona non lontana da quella in cui il 17 febbraio scorso era scoppiata un’autobomba che aveva ucciso 29 persone. Sul posto, riferisce la Cnn Turk, sono giunte diverse ambulanze e mezzi della polizia da www.corriere.it
Forte esplosione in un parco nel centro di Ankara, in Turchia. Tragico il bilancio dell’attacco con un’autobomba nel centro della capitale tra il parco Guven e la piazza di Kizilay: 34 i morti (compresi i due kamikaze) e 125 feriti, di cui 19 gravi. Trenta delle vittime sono morte sul luogo dell’esplosione e 4 in ospedale. I dati sono stati forniti dal ministro della Salute di Ankara, Mehmet Muezzinoglu. L’esplosione è avvenuta intorno alle 18.30 locali (le 17.30 in Italia), in una zona vicina a quella in cui il 17 febbraio scorso era scoppiata un’autobomba che aveva ucciso 29 persone.
Zimbabwe, uccisi padre e figlio italiani. Scambiati per bracconieri
Si tratta di due padovani: Claudio Chiarelli di 50 anni e Massimiliano di 20. L’uomo faceva la guida nei safari. Erano stati chiamati dai rangers a partecipare ad una operazione contro i cacciatori di frodo nel parco di Mana Pools. Sono stati freddati per errore dalle stesse guardie della riserva
di GIOVANNI GAGLIARDI da www.repubblica.it
Due padovani – padre e figlio – uccisi in Zimbabwe. I due stavano partecipando ad una operazione contro i bracconieri e sono stati freddati dalle stesse guardie che stavano aiutando. La notizia, riportata dal Mattino di Padova, è stata confermata a Repubblica.it dall’ambasciata italiana di Harare (l’ex Salisbury, chiamata così, all’inglese, quando il nome del Paese era Rhodesia).
A Riccia parte la rassegna Borgo del Benessere – #BenvenutiaCasa”
Una tre giorni intensa: a Riccia, nei giorni dei festeggiamenti dedicati a San Giuseppe, vale a dire il 18, 19 e 20 marzo del 2016, si terranno la rassegna “Borgo del Benessere – #BenvenutiaCasa” e, contestualmente, l’inaugurazione di piazza Sedati e del centro storico. Eventi importanti che, nella tre giorni riccese, si intrecciano in un filo che unisce il passato e il futuro, con l’inaugurazione del Borgo del Benessere. Piuttosto intenso il programma, dettagliato nell’allegato: si parte Venerdi 18 marzo con l’incontro sui Borghi del Benessere tra sogno, progetto e realtà. Fin dalle 9.00 si alterneranno, nella sala convegni di Santa Maria delle Grazie, relatori di spessore: dopo i saluti delle autorità, via libera all’illustrazione del progetto – finanziato dall’Europa con il programma COSME e dalla Regione Molise – che a Riccia ha consentito di riattare buona parte del centro storico e alla discussione.
Il professor Giovanni de Gaetano riceve il riconoscimento “Una vita per la Cultura”
Il professor Giovanni de Gaetano, responsabile del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed ha ricevuto oggi a Campobasso la targa d’argento “Una vita per la Cultura”. Il riconoscimento è stato consegnato al ricercatore dalla sezione Molise dell’Istituto Italiano dei Castelli, in occasione dell’inaugurazione dell’anno sociale 2016. La cerimonia si è tenuta stamane presso la sede del Comitato regionale CONI, in Via Carducci. Nel corso della giornata il professor de Gaetano ha tenuto una rivisitazione del canto di Pier delle Vigne dell’Inferno di Dante dal titolo “Dante e Virgilio incontrano Pier delle Vigne, una metafora della ricerca clinica”.
Il Consiglio Comunale di Civitella Alfedena si schiera con il lupo
Il paese del Lupo, quello da cui partì negli anni settanta l’operazione San Francesco per salvaguardare il lupo in Italia, si schiera a difesa del proprio simbolo al fianco della battaglia del WWF-Italia. A Civitella Alfedena, dove è presente dal 1975 il Museo del Lupo (che proprio l’anno scorso ha festeggiato i suoi 40 anni) con annessa area faunistica, il gran carnivoro è di casa, è parte integrante della storia del piccolo centro del PNALM (Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise) che grazie alla tutela del Lupo ha conosciuto uno sviluppo turistico che lo ha portato sulle pagine de Il Sole 24 Ore.
Condizioni lavorative dei dipendenti FIAT, PRC di Termoli esprime solidarietà alle rappresentanze Fiom e ai lavoratori
Nell’esprimere, a nome della Rifondazione Comunista di Termoli, solidarietà e vicinanza alle vicissitudini di alcune rappresentanze sindacali FIOM della stabilimento FIAT di Termoli, ingiustamente colpite da misure punitive da parte del loro direttivo nazionale, ci permettiamo una sintetica ricostruzione e qualche rispettosa osservazione. Sono ormai noti i progressivi peggioramenti delle condizioni lavorative dei dipendenti FIAT dall’avvento di Marchionne: turni massacranti, ritmi insostenibili, ricatti continui e repressione costante del dissenso. Peraltro, il tutto in assoluta sintonia con i governi nazionali, reazionari e antioperai, succedutisi nel Paese. In questo drammatico contesto lavorativo, accade che alcune RSA Fiom dello stabilimento di Termoli (5 su 8, dunque la maggioranza) decidano di indire uno sciopero contro gli straordinari obbligatori del sabato.
Legambiente Molise: No all’ impianto e si ad una gestione dei rifiuti che punti su raccolta differenziata e riciclo
Non ha nessun senso oggi continuare a puntare sul recupero energetico dei rifiuti attraverso impianti, come il termovalorizzatore di Pozzilli, che di fatto impediscono una gestione dei rifiuti virtuosa che passi per le esperienze e le buone pratiche di economia circolare, in discussione a livello europeo e già in campo in molti territori. Si continua a puntare sull’incenerimento quando l’andamento della produzione di rifiuti solidi urbani è da anni in calo e ci sono oggi tutte le soluzioni tecnologiche per puntare sul recupero di materia e sul riciclo. Manca però una politica nazionale che punti con decisione su questo settore, mentre si continua a considerare la termovalorizzazione dei rifiuti come l’unica alternativa alla discarica, con tutti le problematiche annesse e connesse a livello di emissioni e ricadute sulla salute pubblica che da essa derivano.