martedì, Settembre 23, 2025
Home Blog Pagina 8677

” Edilizia, se non ora quando?”, manifestazione a Campobasso

Lunedì 21 marzo 2016, alle ore 10:00, presso i locali del Centrum Palace Hotel, in via Vico n. 2/A, a Campobasso, l’ACEM, con le imprese edili ed affini del Molise, organizza una manifestazione e riflessione sulla situazione di grave crisi che attanaglia il settore, alla quale sono invitati i Sindaci dei Comuni, i Presidenti delle due Province, il Direttore generale della Regione Molise, il Dirigente dell’Agenzia post sisma, i Capigruppo di minoranza presso il Consiglio Regionale del Molise, l’Assessore ai Lavori Pubblici della Regione ed il Presidente della Giunta Regionale.

Commenti Facebook

“Scuola e pluralismo religioso”, incontro con Alberto Melloni. Seminario dell’USR Molise

Un incontro sulle sfide che il pluralismo religioso e culturale pone alla nostra società e al mondo scuola. Un seminario formativo organizzato dall’Ufficio Scolastico del Molise con il Prof. Alberto Melloni, docente ordinario dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, già editorialista del Corriere della Sera e oggi di Repubblica e tra i massimi esperti italiani di storia delle religioni. Un tema di grande attualità che coinvolgerà circa 400, tra docenti e dirigenti scolastici, in un pomeriggio di formazione e confronto aperto alla ricerca di nuovi orizzonti di comprensione e cittadinanza.

Commenti Facebook

Giornata inaugurale del primo Master universitario in Typhlology Skilled Educator

Venerdì 18 marzo, alle ore 15.30 presso l’Aula Ippocrate (III piano) del Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute  “V.Tiberio” in  c.da Tappino a Campobasso, si terrà la giornata inaugurale del Master di I livello in Typhlology Skilled Educator. Il Master è alla sua prima edizione in Molise e in Italia; si attendono, infatti, 26 corsisti da tutta Italia. Saranno presenti il Rettore dell’Università degli Studi del Molise prof. Gianmaria Palmieri, il Presidente nazionale dell’I.Ri.Fo.R. Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione Onlus e dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus Dr. Mario Barbuto e il prof. Marco Condidorio, co-responsabile scientifico del master, Direttore dell’Irifor Molise, Componente della Direzione nazionale dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus, Coordinatore della Commissione nazionale UICI per l’Istruzione e la Formazione e Componente dell’Osservatorio per l’inclusione scolastica degli alunni disabili MIUR.

Commenti Facebook

Per gli agricoltori molisani è un colpo basso l’apertura dell’UE ai prodotti agrocoli stranieri

Agli agricoltori molisani risultano proprio indigesti gli accordi internazionali che vedono, ancora una volta, il settore agricolo trattato come merce di scambio, senza alcuna considerazione del pesante impatto che ciò comporta sul piano economico, occupazionale e ambientale. Amodio De Angelis, agricoltore di Palata che è stato anche presidente della Camera di Commercio, denuncia la delusione ed il disagio dei tanti coltivatori che subiscono le conseguenze, per esempio, del recente accordo commerciale tra Unione Europea ed il Marocco, che ha provocato l’invasione di pomodori con una crisi senza precedenti della produzione nazionale, o che spalancano le porte dell’Europa alle 35mila tonnellate di olio d’oliva tunisino a dazio zero per il 2016 e 2017.

Commenti Facebook

“Amedeo si racconta”. Interviste e filmati d’epoca su Amedeo Trivisonno

Venerdì 18 marzo, alle ore 18.30, presso la sala Alphaville dell’Ex ONMI, in via Muricchio a Campobasso, il Comitato Trivisonno 2015 in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Campobasso e con la BiblioMediaTeca comunale di Campobasso, proporrà un appuntamento davvero esclusivo, riportando alla luce e proiettando filmati d’epoca e interviste sul maestro campobassano Amedeo Trivisonno del quale nel 2015 è ricorso il ventennale della scomparsa.

Commenti Facebook

Urbanistica, Battista: dubbi e strumentalizzazioni delle opposizioni sul settore

“Cultura delle regole rispetto alla cultura delle ‘non regole’: se in un primo tempo si accusava di immobilismo una struttura comunale ferma da tempo, adesso la si accusa di essersi messa in moto. Le regole sono necessarie e hanno bisogno di tempo per essere immaginate, scritte, realizzate”. Il sindaco Antonio Battista difende l’operato della sua amministrazione e risponde alle accuse mosse dalla Colazione Civica e da Forza Italia con una serie di precisazioni che va nella direzione di voler sgombrare il campo da dubbi e strumentalizzazioni delle opposizioni “su un settore, l’Urbanistica – materia delicatissima e controversa per sua natura – di cui le minoranze si servono per fare rumore”.

Commenti Facebook

Trasporti, Filt Cgil: no a riduzione del personale e ai livelli di fruibilità del servizio pubblico

filt-cgil

Apprendiamo dagli organi di stampa, unica fonte a cui le istituzioni regionali hanno affidato negli ultimi mesi la comunicazione istituzionale rispetto alle parti sociali in tema di trasporti, che si sarebbe svolta una riunione tra imprese del settore TPL gomma extraurbano e l’Amministrazione regionale – riunione presieduta dal presidente Frattura – volta a verificare le condizioni per la creazione di un polo consortile tra tutte le aziende attualmente affidatarie dell’esercizio.

Commenti Facebook

Presentazione ufficiale dell’evento: Marzo in 3D: Donne Diversità e Dintorni

Si terrà venerdì 18 marzo 2016 alle ore 11.00 presso lo spazio conferenze, sito a piano terra dell’Ex Gil in via Milano a Campobasso, la presentazione ufficiale dell’evento: “∞ Marzo in 3D: Donne Diversità e Dintorni”. L’evento nasce da un’idea del C.N.I.S. (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati) e del C.D.H. (Centro Documentazione Handicap) di Campobasso, in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Valori in Corso” e con il sostegno della Regione Molise – Presidenza del Consiglio e Assessorato alla Cultura – e del Comune di Campobasso e della Consigliera di Parità.

Commenti Facebook

Pesca, principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne

“Passo dopo passo il mondo della pesca sta assumendo i connotati di un settore all’avanguardia, dove le conquiste in materia di diritti degli operatori sono assidue e frequenti. L’ultimo è di oggi, con l’approvazione dell’emendamento che consente il riconoscimento della figura del coadiuvante che presta la propria opera nell’impresa di pesca, peraltro ribadendo il principio della parità di trattamento fra gli uomini e le donne che esercitano un’attività autonoma e garantendo tutele le garanzie ai familiari che prestano la propria attività di lavoro nell’impresa ittica di famiglia”.

Commenti Facebook

Allerta terrorismo ad Ankara, la Germania chiude l’ambasciata

A relative of Elvin Bugra Arslan who was killed in the March 13 car bomb explosion in Ankara, mourns over by a portrait during a funeral ceremony in Ankara, Turkey, on March 15, 2016. Turkey on March 14 blamed Kurdish rebels for a suicide car bombing that killed 35 people in Ankara, the latest in a series of attacks that has heightened concerns about security in the country. / AFP PHOTO / ADEM ALTAN

La Germania ferma anche il Consolato di Istanbul. I curdi rivendicano l’attacco nella capitale. A Bruxelles si apre il vertice per trovare l’intesa con la Turchia sui migranti
di Maria Serena Natale da www.corriere.it

«Minaccia non confermata» di imminente attentato terroristico. La Germania chiude l’ambasciata ad Ankara, oltre al Consolato e alla scuola tedesca di Istanbul. Si apre in un clima di massima allerta tra le notizie in arrivo dalla Turchia la due giorni del Consiglio dei capi di Stato e di governo della Ue che proprio nel piano di cooperazione con Ankara trova uno degli scogli più duri da superare.Turchia piattaforma di lancio dei profughi verso l’Europa, che con i 2,7 milioni di rifugiati siriani presenti sul territorio nazionale è chiamata a contrastare il traffico di esseri umani e arginare il flusso dell’immigrazione illegale.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli