martedì, Settembre 23, 2025
Home Blog Pagina 8673

Grande successo di partecipazione alla prima giornata della rassegna Borgo del Benessere – #BenvenutiaCasa” a Riccia

È entrata nel vivo la rassegna “Borgo del Benessere – #BenvenutiaCasa”. Venerdì 18 marzo a Riccia, nella sala convegni di Santa Maria delle Grazie, si è discusso dell’intervento concretizzato Riccia in tempi record, frutto di un lavoro di squadra e presentato dal sindaco Fanelli.

Commenti Facebook

“Vado e torno”, 43 laureati pronti a partire.Frattura: riportate esperienze di qualità in Molise

Andare, avviare e consolidare rapporti “in entrata e in uscita per il Molise” e tornare: è l’augurio che il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, ha voluto porgere ai 43 giovani laureati selezionati per il tirocinio dei processi di internazionalizzazione “Vado e torno”. Nel pomeriggio di oggi, venerdì 18 marzo, a Palazzo Vitale si è tenuto il primo dei cinque incontri di orientamento con il direttore generale Massimo Pillarella e il responsabile del progetto Gaspare Tocci. Alla riunione anche i dirigenti dei Servizi di internazionalizzazione e Molisani nel mondo, servizi regionali che hanno contribuito alla realizzazione di “Vado e torno”.

Commenti Facebook

Centro per la fotografia Vivian Maier: al via il contest fotografico dal titolo La Settimana Santa

Centro per la fotografia Vivian Maier organizza, in occasione delle festività pasquali, un contest fotografico dal titolo: “La Settimana Santa”. L’evento rientra tra gli obiettivi programmatici del Centro per la diffusione e divulgazione della cultura fotografica.

Commenti Facebook

122esimo anniversario ferrovia Caianello-Isernia: il ricordo dell’Ing. Frosali

Lunedì 21 marzo alle 16:45, in occasione del 122esimo anniversario dell’inaugurazione della ferrovia Caianello-Isernia e nello specifico dell’ultimo tratto da Roccaravindola al capoluogo, caratterizzato da opere ingegneristiche ardite, una delegazione de LE ROTAIE depositerà un cuscino di fiori sulla tomba dell’Ing. Narciso Frosali, storico progettista della grande travata metallica del ponte di Santo Spirito di Isernia, poi distrutta dalla guerra e sostituita dall’arco in cemento di circa 70 metri.
La storia dell’ Ing. Frosali ebbe un triste epilogo: al momento del collaudo del ponte, si verificò una flessione della travata di qualche millimetro in più rispetto ai suoi calcoli, che comunque non compromise l’esito positivo del collaudo, ma Frosali non seppe darsi pace per questo “grave errore” che lo portò fino all’estremo gesto del suicidio, e si narra tra le persone del luogo che si lanciò nel vuoto proprio dal ponte di Santo Spirito.
Sulla sua lapide, al cimitero di Isernia, è iscritto l’anno 1891, ma non si hanno notizie certe sulla data della sua morte.

Commenti Facebook

Primavera delle Università Italiane per condividere un momento di riflessione e di discussione sul ruolo dell’Università

Primavera delle Università Italiane per condividere un momento di riflessione e di discussione sul ruolo dell’Università nel contesto nazionale e locale. Lunedì 21 Marzo diventa una data simbolica per l’Università italiana. La CRUI chiama a raccolta gli atenei per lanciare un allarme sul rischio di perdita di competitività internazionale. Sono 10 i punti che gli 80 atenei aderenti alla Conferenza dei Rettori hanno messo in evidenza per inaugurare una Nuova Primavera:

Commenti Facebook

Post sisma, i consiglieri regionali di centro destra replicano alle accuse di immobilismo

Nostro malgrado ci vediamo costretti a rispondere alle affermazioni rilasciate mezzo stampa dal “Gruppo precari sisma Molise 2002”, il quale accusa il centrodestra di immobilismo in merito alla vertenza dei precari dell’Agenzia regionale della Protezione Civile, come noto soppressa dall’attuale Governo regionale in luogo dell’Agenzia per la ricostruzione post sisma con la legge regionale n. 8/2015.

Commenti Facebook

Tavolo di coordinamenteo regionali flussi migratori. Riunione in Prefettura

Riunito il Tavolo di coordinamento regionale sui flussi migratori non programmati, presieduto dal Prefetto Francescopaolo Di Menna.L’incontro si è aperto con la consegna, al Prefetto di Campobasso, del libro intitolato “Frammenti di vita” e di una t-shirt contro il razzismo, realizzati dagli ospiti dei centri di accoglienza di Campomarino, nel corso di due iniziative patrocinate dalla Prefettura, la mostra fotografica allestita dai migranti presso il Palazzo Norante di Campomarino dall’8 al 10 marzo e gli eventi organizzati nell’ambito della settimana contro il razzismo dal 14 al 21 marzo.

Commenti Facebook

Sanità, Di Maio ( M5S)punta il dito contro il ‘modello Molise’

“Per rendere efficiente la sanità pubblica in Italia bisogna cominciare dalla scuola, con una corretta educazione alimentare e allo sport, e parallelamente bisogna avviare una massiccia riduzione delle fonti di inquinamento. Dobbiamo ridurre le possibilità che un cittadino si trasformi in un paziente. Ciò non toglie che chi ha bisogno di curarsi debba trovare strutture dello Stato funzionanti ed accessibili. Dobbiamo difendere la nostra sanità pubblica. O meglio, quello che ne resta.
Per anni il Pd e Forza Italia hanno incassato finanziamenti da cliniche e centri privati, e poi hanno dovuto ricambiare il favore quando sono saliti al governo, massacrando gli ospedali pubblici per lasciare il passo a quelli dei loro amici.
In Italia esisterà sempre una sanità privata, ma questa deve essere complementare a quella dello Stato. Il problema, invece, è che ormai ci sono Regioni in cui il privato si è sostituito al pubblico, facendo aumentare i fenomeni di corruzione (vedi le tangenti e le mazzette nascoste nel frigorifero della Lega) e soprattutto i costi e i disservizi per il paziente.
Non è un caso. È un piano preciso per aiutare i soliti ‘prenditori’ italiani. In Molise, nel silenzio dei media, stanno fabbricando un vero e proprio Frankenstein della sanità, che poi esporteranno in tutto il resto del Paese.
Sabato 19 marzo– insieme ad Andrea Cecconi e ai Consiglieri Regionali del MoVimento 5 Stelle Molise – accenderemo i riflettori su questa vergogna. Faremo prima un’ispezione all’ospedale Cardarelli di Campobasso, dove il Governatore del Molise (Pd) ha in mente un folle progetto di privatizzazione di interi settori, e poi terremo un evento pubblico all’auditorium del Liceo Classico ‘Mario Pagano’ di Campobasso alle 17:30. Unitevi a noi!”

Commenti Facebook

Musacchio: il ricordo di don Peppe Diana e il suo insegnamento

“Chi è don Peppino?” ”Sono io”, furono queste le sue ultime parole. Il 19 marzo, giorno del suo onomastico, veniva ucciso dalla camorra nel corridoio che dalla sacrestia porta alla chiesa don mentre stava per iniziare la Santa Messa. Con il suo sacrificio tornano in mente persone come don Pino Puglisi e Oscar Romero, morti per aver voluto compiere fino in fondo la loro missione, contrastando con la logica dell’amore, della legalità e della ragione, la violenza di chi impone un modo di vita che imbarbarisce la società umana. Don Peppino Diana ha avuto una storia strana, una di quelle che una volta conosciuta, bisogna poi conservarla da qualche parte nel proprio animo.

Commenti Facebook

Comune di Jelsi: Prosegue l’iter per il finanziamento del Piano Annuale e Triennale per l’edilizia scolastica

Mercoledì 16 Marzo 2016, presso la sede della Giunta Regionale della Regione Molise, il Sindaco di Jelsi, Salvatore D’Amico, ha provveduto alla firma della Convenzione riferita al finanziamento in ambito edilizia scolastica. Il Progetto riguarda i “Lavori di completamento, adeguamento e messa in sicurezza dell’edificio scolastico in via Gen. D’Amico” e permetterà il completamento dell’edificio scolastico per un importo totale di 1 milione di Euro, garantendo, dopo decenni, ai ragazzi e all’intera comunità jelsese la possibilità di avere un luogo al coperto dove poter praticare attività fisica per tutto l’anno.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli