E’ ancora vivo l’eco delle soddisfazioni per l’accordo della Conferenza Stato-Regioni del 3 agosto u.s. L’accordo, tra l’altro, approva il Programma Operativo Straordinario 2015-2018, demandando al Commissario ad acta le procedure per l’attuazione, previo recepimento con decreto commissariale.
Comitato san Timoteo: Sanità: al giro di boa !
Aggressione a due ragazze in zona universitaria, il presunto autore dei fatti ripreso dalle telecamere
Nella mattinata del 17 ottobre 2016 personale della Polizia di Stato interveniva in Campobasso in via Manzoni poiché due ragazze erano state avvicinate da un giovane il quale, dopo averle seguite, le aveva molestate nei pressi del parcheggio CUS sito nelle vicinanze della sede universitaria.
SEA in fase di riorganizzazione : la municipalizzata chiamata a far avviare il nuovo servizio di raccolta differenziata
È iniziata già da qualche mese l’opera di riorganizzazione della Sea, la municipalizzata chiamata a far avviare il nuovo servizio di raccolta differenziata, che cambierà le abitudini dei cittadini, portando la città di Campobasso agli standard europei per quel che concerne il riciclo dei materiali.
12 spettacoli per la rassegna del “Piccolo Teatro Gil”
L’auditorium “Giovannitti” del Palazzo Gil in Via Milano a Campobasso da giovedì 27 ottobre diventa luogo di sintesi privilegiato delle esperienze teatrali molisane, coordinato dall’associazione culturale I.N.C.A.S. di Campobasso che, in collaborazione con la Fondazione Molise Cultura, ha realizzato una ricca programmazione composta da dodici spettacoli.
Il Ministro Boschi a Campobasso per spiegare le ragioni del “sì” al prossimo Referendum
“Il bicameralismo perfetto è dannoso per un Paese che vuole camminare e dare risposte a chi le aspetta”. E’ questo il grido unanime lanciato il 23 ottobre nell’incontro, organizzato dal PD molisano, presso la sala della Costituzione della Provincia di Campobasso dove è intervenuto il ministro Boschi. “Col referendum del 4 dicembre prossimo -ha puntualizzato l’esponente di Governo- siamo chiamati ad esprimere un voto per il futuro dell’Italia. Con un Sì o con un No ognuno di noi darà un apporto determinante per avviare il cambiamento.
Re Lear: in prima a Roma la Compagnia del Teatro del Loto con Stefano Sabelli
A quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare, va in scena una lettura originalissima di uno dei suoi testi più coinvolgenti: Re Lear. Dal 28 ottobre al 6 novembre, nella Sala Moretti del Teatro dell’Orologio di Roma, la Compagnia del LOTO propone una nuova versione dell’opera tradotta da Alessandro Serpieri, incentrata sulla tematiche legate alla decomposizione della Famiglia, alla Follia senile e alla caducità di Re e Regni, che vedrà protagonista Stefano Sabelli.
Camomilla: oltre 30 nuovi posti nei suoi negozi
Se vi piace la moda e un ambiente di lavoro dinamico e moderno questa è la vostra occasione. I Negozi Camomilla, nati in Italia nel 1974 sono ormai un gruppo affermato nel panorama della moda. Grazie a 200 negozi monomarca presenti in tutta Italia riesce a produrre e vendere oltre 2 milioni di capi di abbigliamento ogni anno.
Nuovo ravvedimento operoso, le Entrate fanno il punto .Ecco come mettersi in regola e sfruttare le sanzioni ridotte
Ulteriori chiarimenti delle Entrate su come sfruttare al meglio i benefici previsti dal nuovo ravvedimento operoso. Con una circolare, la n. 42/E , l’Agenzia offre una panoramica sui vantaggi previsti in termini di riduzione delle sanzioni, alla luce delle modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità per il 2015 (Legge n. 190/2014) e dal Dlgs n. 158/2015 di riforma del sistema sanzionatorio.
Fisco: dl, 90 mln per trasporto a Molise.Contributo straordinario a Regione per debiti con Trenitalia
Novanta milioni per il Molise. Sono le risorse che il decreto fiscale assegna al trasporto regionale. Alla Regione Molise viene assegnato un contributo straordinario di 90 milioni di euro per il 2016 a copertura dei debiti del servizio di trasporto pubblico regionale nei confronti di Trenitalia.
Boccardo (UIL), in Molise si vive di lavoro in nero e irregolare. Subito una strategia di contrasto
Il fenomeno del lavoro “non regolare”, “irregolare” o “in nero” è notoriamente una condizione patologica che caratterizza il nostro Paese e anche la nostra Regione. È in piena e inevitabile sintonia con il più vasto tema dell’economia sommersa o irregolare che, stando agli ultimi dati dell’Istat riferiti all’anno 2014, vale 211 miliardi di euro. L’economia sommersa da lavoro irregolare vale 77,2 miliardi di euro, in crescita anno dopo anno.