Due secondi posti per la Virtus Bojano al primo Trofeo “Convitto Nazionale Pietro Colletta”, organizzato dalla scuola calcio Milan di Avellino e dall’ex direttore sportivo di Avellino, Sorrento e Aversa Normanna, Nicola Dionisio.
Due secondi posti per la Virtus Bojano al primo Trofeo “Convitto Nazionale Pietro Colletta”, organizzato dalla scuola calcio Milan di Avellino e dall’ex direttore sportivo di Avellino, Sorrento e Aversa Normanna, Nicola Dionisio.
L’Assessore alle Politiche Agricole e Forestali, Vittorino Facciolla, rende noto che con provvedimento del Servizio Tutela e Valorizzazione della Montagna e delle Foreste, Biodiversità, e Sviluppo Sostenibile della Regione Molise, sono state liquidate all’ARSARP le somme a copertura degli interventi antincendio boschivi, per un ammontare complessivo di € 900.000.
“Cambiare il modo di comporre la giustizia ma non modificare il volto!”. Una proposta di legge dove al perdono vanno corrisposte le norme giuridiche attraverso la figura della mediazione penale è quanto emerso durante il Seminario di formazione CEAM per la pastorale carceraria svoltosi sabato 29 ottobre ad Isernia, in Molise. Secondo la Chiesa il perdono è uno strumento di riconciliazione.
Una vittoria (la prima in stagione) pesante per la classifica e per il morale. Il Cus Molise ringrazia Joao Alonso (match winner di giornata) e piega la resistenza dello Shaolin Potenza. Al Palaunimol è stata la vittoria del cuore per i ragazzi di Sanginario che per la prima volta nelle gare interne hanno chiuso sotto la prima frazione di gioco ma sono stati capaci di reagire da grande squadra in una seconda parte di match vietata ai deboli di cuore. I lucani hanno provato a strappare punti alla selezione molisana ma alla fine sono stati costretti alla resa dalla grande voglia e generosità dei cussini. Merito va riconosciuto a tutto il gruppo campobassano che ha dimostrato il suo valore e nonostante le assenze (pesanti) di Ferrante e D’Alauro ha fatto quadrato e cancellato lo zero nella casella dei punti conquistati.
È stata presentata a Milano la Guida Vitae 2017 dell’Associazione Italiana Sommelier. Le immagini si ispirano quest’anno all’arte fotografica, intesa come istantanea dell’atto della degustazione. Gli scatti raccolti, con i forti contrasti e le suggestive trasparenze, testimoniano un’ipotetica rappresentazione iconografica delle sensazioni gustative. L’occhio, così come il palato, durante la degustazione identifica nelle immagini prima i riscontri più accesi, per poi passare ai dettagli, fino alle sfumature più delicate. Un omaggio all’immenso lavoro svolto da circa un migliaio di degustatori, suddivisi nelle ventidue emanazioni regionali dell’AIS, per realizzare questa guida.
GiKan Pubblicità, l’architetto Rocco Fiorilli e il Rotary Club Termoli esprimono viva gratitudine alla popolazione di Termoli e di tutto il Basso Molise per la straordinaria risposta che, ancora una volta, ha dato a favore di coloro che soffrono, garantendo il successo della manifestazione del 15 ottobre scorso, e comunicano che, in occasione dell’evento denominato “Un goal per Amatrice”, sono stati venduti 967 biglietti per un ammontare complessivo pari a 7mila euro, somma che sarà devoluta alle popolazioni delle aree colpite dal sisma del 24 agosto.
Altra iniziativa di successo quella conclusa domenica mattina nei pressi del bosco in zona “Foce” a Campobasso, lungo il sentiero che conduce verso Tappino e quindi Monte Vairano, un’area di notevole interesse ambientale che Fare Verde sta monitorando, con particolare riguardo alla prevenzione dell’abbandono indiscriminato dei rifiuti.
“Silente ma presente alla seduta straordinaria del Consiglio Regionale per la celebrazione della Giornata della Memoria per le vittime del terremoto del 31 ottobre 2002, l’Associazione ha inteso portare il proprio contributo al ricordo di quelle vittime e alla condivisione solidale del dolore, procurato dalle ferita non del tutto rimarginate nel Molise”. Lo ha detto il Presidente dell’Associazione ex Consiglieri regionali Gaspero Di Lisa a margine della Commemorazione delle vittime del 2002.
Carceri, «il reinserimento un cammino che tutti dobbiamo fare nella società nella coscienza, nel cuore. Tutti dobbiamo chiedere perdono!» (papa Francesco, 5 luglio 2014, Molise )
Gli eventi giubilari dell’arcidiocesi di Campobasso –Bojano si concluderanno con il Giubileo dei carcerati nella casa Circondariale di Campobasso.
In sintonia con il Giubileo dei Carcerati che si svolgerà in san Pietro a Roma, il vescovo di Campobasso mons. GianCarlo Bregantini ha posto l’attenzione alla realtà sociale delle carceri nello stesso giorno in cui si celebra il santo patrono dei carcerati, san Leonardo.
La Chaminade Campobasso non ha più appelli. Le cinque sconfitte di questo avvio di stagione pesano come un macigno. I rossoblù di coach Pizzuto sono l’unica squadra del girone F di serie B ancora ferma a quota zero punti.