Chissà quante volte avrete sentito questo annuncio. Un annuncio che è stato fatto proprio dalla politica che, nella nostra regione, visto l’accalcarsi di pretendenti all’imbarcadero per essere traghettati nelle file di chi comanda, almeno per il momento, è sempre più pressante. Un annuncio che la dice lunga come i malesseri, anzi i “mal di pancia” sono particolarmente violenti in alcune compagini politiche molisane, nonostante si finga che tutto va a gonfie vele.
Console generale di Francia a Palazzo Vitale. Frattura: con Monsieur Seytre il racconto del nostro Molise
Il Console generale di Francia a Napoli, Monsieur Jean-Paule Seytre, è stato ospite a Palazzo Vitale del presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura. “Un colloquio franco e amichevole, animato da un vivo interesse del Console per il nostro Molise”, riferisce Frattura al termine dell’incontro. “Abbiamo avuto l’opportunità – prosegue il presidente –, di presentare e raccontare all’Alto funzionario di Francia la nostra regione, le caratteristiche culturali, economiche e sociali e le potenzialità di un territorio antico, ricco di storia, con lo sguardo e un’attenzione reale rivolti a tutti i processi di innovazione.
Ecomafia e reati a sfondo ambientale : convegno a Campobasso
Ecomafia e reati a sfondo ambientale rappresentano una delle maggiori emergenze della società contemporanea; allarme che ha indotto il legislatore a varare una serie di norme che hanno inasprito e non poco le pene in caso di crimini commessi a danno del territorio e previsto anche nuove fattispecie delittuose. Per questo, la sezione dell’Associazione Giovani Avvocati di Campobasso promuove un interessante convegno a carattere ambientale.
I Piccoli Comuni incontrano il Presidente del Consiglio Regionale, Vincenzo Cotugno
I Piccoli Comuni incontrano il Presidente del Consiglio Regionale, Vincenzo Cotugno e, lo fanno a Provvidenti, il più piccolo Comune del Molise. Il 4 novembre, infatti, il presidente Cotugno sarà in visita ufficiale a Provvidenti, onde permettere agli amministratori dei piccoli Comuni, di non essere dimenticati, di essere protagonisti di quella voce che grida, senza colori e bandiere politiche, aiuto.
Sciopero generale: Per fermare la privatizzazione di Poste Italiane. Per difendere il nostro futuro
Le Segreterie Nazionali SLP-CISL, SLC-CGIL, FAILP-CISAL, CONFASAL.COM e UGL-COM hanno proclamato lo sciopero generale in Poste Italiane Spa per l’intera giornata del 4 novembre 2016 con manifestazioni in ogni regione. A Roma è previsto un presidio di fronte al Mef e una manifestazione davanti la sede centrale di Viale Europa 175.
Campobasso : sospensione delle attività didattiche nella scuola di Mascione in contrada Casale
A seguito dei rilievi effettuati dai tecnici comunali su tutti gli edifici scolastici di competenza dell’amministrazione di Palazzo San Giorgio e preso atto di alcune anomalie, da approfondire, che riguardano la scuola di Mascione in contrada Casale a Campobasso, il sindaco ne ha disposto, in via cautelativa, già da oggi 3 novembre, la sospensione delle attività didattiche che verranno trasferite, a partire da venerdì 4 novembre, in orario antimeridiano, presso la scuola Montini di Campobasso.
Gam: il giudice ha deciso, vince Amadori
Ad una settimana dall’udienza in Tribunale è arrivato stamattina il verdetto del giudice Michele Russo che chiude la gara pubblica per l’acquisto dei beni della filiera avicola molisana. La spunta Amadori che vede assegnarsi la vittoria dopo aver presentato una offerta finale di 9,1 milioni di euro.
Cuzzi è il nuovo Mister del Venafro e Prete nuovo General Manager. La polisportiva Venafro inizia con il piede giusto e batte il Capracotta
Dopo aver salutato con tristezza Stefano Nini, il Venafro Calcio a 5 affida la squadra maggiore ad Adriano Cuzzi, storico coach venafrano che è stato per ben sette stagioni guida tecnica dei bianconeri e che conosce a menadito tutti i componenti della squadra, avendoli visti crescere, dopo averli iniziati al futsal fin da piccoli. “Sono contento della fiducia che mi ha dato la società in un momento così delicato.
Sollecito alla mobilità in deroga per i lavoratori dello Zuccherificio e cassa straordinaria per la Gam
Sollecito ogni utile intervento della Prefettura di Campobasso teso a verificare i tempi di definizione da parte degli organi delle procedure concorsuali dei Tribunali di Larino e di Campobasso, rispettivamente su Zuccherificio e GAM per avviare gli adempimenti di collocazione in mobilità per i 71 dipendenti dello Zuccherificio e proroga della cassa integrazione straordinaria per i 300 addetti della GAM seguendo le disposizioni di legge e le circolari interpellate dal Ministero del Lavoro sugli ammortizzatori sociali nelle aree di crisi industriali complesse ex art. 27 Legge n.134/2012 del 14 e del 27 ottobre scorsi.
Larino: denunciate due napoletane per concorso in truffa
I Carabinieri della Compagnia di Larino hanno denunciato in stato di libertà due napoletane di 23 e 47 anni per concorso in truffa. Nello specifico, i Carabinieri della Stazione di Larino, nei mesi scorsi, hanno ricevuto una denuncia da parte di un 55enne del luogo, il quale aveva negoziato on-line l’acquisto di una piccola piscina per l’importo di oltre cinquecento euro, senza però ricevere il prodotto. Inoltre i venditori, una volta ricevuto i soldi, si erano resi irrintracciabili.