Proseguono le stagioni teatrali promosse dalla Fondazione Molise Cultura, dalla Regione Molise e dal Ministero dei beni per le attività culturali e del turismo. Il 7 novembre a Isernia e l’8 novembre ad Agnone il Teatro Stabile di Trieste e Gitiesse Artisti Riuniti presentano lo spettacolo “Luci della ribalta”. Antonio Salines, dopo trattative durate alcuni anni, ha ottenuto dalla famiglia Chaplin i diritti teatrali del film più famoso del grande comico e certamente il suo testamento spirituale.
La Gam è di Amadori, Cisl: la giunta regionale Giunta deve mettere in campo azioni a favore del rilancio della filiera
E’ arrivata finalmente la decisione del giudice per quanto atteneva l’assegnazione della GAM alle due società che avevano presentato le offerte, l’esito della decisione è stato di affidarla ad Amadori.
DDL Lavoro autonomo, Ruta: prime tutele per i lavoratori autonomi
Questa mattina in Senato abbiamo approvato il ddl sul lavoro autonomo per garantire alcune prime forme di tutela sociale, oggi assenti, a quanti non imprenditori svolgono un lavoro senza vincolo di subordinazione. Con questo provvedimento, innanzitutto, si definisce il lavoro autonomo come occupazione senza vincolo di subordinazione e quindi di orario e di luogo di prestazione.
MoliseTour #Iodico No: i prossimi appuntamenti
“Prosegue senza sosta l’iniziativa itinerante del Movimento 5 Stelle Molise. Anche questo fine settimana la nostra Seicento rossa si rimetterà in viaggio per spiegare a tanti cittadini i motivi per cui votare No al referendum sulla riforma costituzionale voluta dal governo. Ecco le nuove tappe.
Ricevuto a Palazzo San Giorgio il console generale di Francia a Napoli Jean Paul Seytre
Un incontro cordiale e un confronto sulle novità che attendono le nostre istituzioni e sui cambiamenti che sta vivendo l’Europa, la Francia in particolare. È stato accolto questa mattina, a Palazzo San Giorgio, dal sindaco di Campobasso Antonio Battista e dal presidente del Consiglio Comunale Michele Durante il Console generale di Francia a Napoli Jean Paul Seytre.
Amadori: soddisfazione per l’esito del provvedimento emesso dal giudice delegato
In merito alla gara pubblica per l’acquisto dei beni della filiera avicola molisana, di seguito un primo commento di Amadori: “In attesa dell’aggiudicazione esprimiamo grande soddisfazione per gli esiti del provvedimento emesso dal giudice delegato”.
5° Premio giornalistico Pietro Fasolino, aperte le iscrizioni
Per il quinto anno consecutivo, traguardo decisamente importante per una rassegna sportiva/culturale, si rinnova l’appuntamento con il concorso giornalistico sportivo denominato “Premio Pietro Fasolino”. I principi fondanti dell’iniziativa rimangono sempre gli stessi, promuovere e diffondere la cultura sportiva intesa a 360 gradi e l’approfondimento verso tutte quelle discipline sportive che non sempre riescono a trovare il giusto e meritato spazio sugli organi d’informazione locali, ma tante sono le novità previste per l’edizione targata 2016.
Abbandonati, derisi ed offesi. Il presidio degli ex cantonieri sis posta davanti la Prefettura di Isernia
Abbandonati sì, derisi e offesi no! Da mesi senza un contratto e da diversi giorni in presidio, per vedere riconosciuto un percorso lavorativo cristallino e di indubbio valore sociale. Incontri, pacche sulle spalle, incoraggiamenti, sostegni, ore e ore rubate alle famiglie al solo scopo di ottenere un banale rinnovo contrattuale, due mesi due, per lasciare un barlume di speranza proprio a quelle famiglie che aspettano risposte dai loro genitori che si assentano per tanto, troppo tempo.
Piano energetico ambientale regionale, adottata la proposta. Frattura: puntiamo sulla sostenibilità
Piano energetico ambientale regionale, adottata e pubblicata la proposta con il rapporto di valutazione ambientale strategica (Vas) completo di studio per la valutazione di incidenza (Via) e di sintesi dei contributi (Sca) e la sintesi non tecnica del rapporto ambientale stesso. Ne dà notizia il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura.
Appello di Sabusco e Di Pietro (UdC): Al Referendum votiamo NO
A poche settimane dal voto le ragioni del si e del no sono ormai note agli elettori; meno quelle dei partiti, e questo per effetto di una informazione calibrata solo sulle dichiarazioni dei maggiori leader. Questa considerazione è ancora più valida per l’area di centro, che si è oramai frantumata in partitini e movimenti, forzatamente lontani dal progetto di formazione di un grande centro moderato, alternativo rispetto ai due poli di destra e di sinistra. Appunto perché frastagliate, le posizioni dei centristi sono meno note e perciò portano un po’ di confusione.