La CONSOB – Commissione Nazionale per le Società e la Borsa – ha indetto un concorso pubblico per 5 figure che saranno inserite nel ruolo di Assistente in prova per la sede di Roma.
Patto per il Molise, via ai primi interventi. Frattura e Nagni: partiamo con viabilità, sicurezza del territorio e sistema fognario
Viabilità ferroviaria, ripristino sicurezza del territorio, sistema idrico fognario e bonifica ambientale: il Patto per il Molise prende forma con l’attivazione dei primi cinque interventi per un valore complessivo di oltre 32,75 milioni di euro. Lo annunciano il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, e l’assessore Pierpaolo Nagni. “Mettiamo in moto il processo della realizzazione delle opere programmate, i cantieri saranno prossimi”, dichiarano.
Sanità, in manette una vecchia conoscenza molisana. M5S: E rispunta il maxi appalto
A.C. è stato arrestato nell’ambito di un’inchiesta della Procura di Lanciano su un giro di fatture per servizi sanitari. Nel 2009 l’imprenditore nello stesso settore si aggiudicò un maxi appalto in Molise tra mille dubbi e dopo un iter molto strano. Una storia da noi già denunciata ancor prima di entrare in Consiglio regionale e finita al centro di un nostro esposto alla Procura di Campobasso che attende ancora risposta.
Comune di Termoli: erogati contributi per i cittadini affetti da Sla
Sono stati erogati il 6 marzo 2017, i contributi per i cittadini affetti da Sla.
Legge delega al Governo in materia di Protezione civile, Niro: anche il Molise ha dato il suo contributo
Anche il Molise da il suo contributo alla formulazione definitiva della legge “Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale della protezione civile”, approvata ieri in Parlamento.
Del Giudice regala 10 mila mimose : omaggio ad impegno e professionalità delle operatrici del settore
Diecimila rametti di mimosa sono stati donati questa mattina, a partire dall’alba, dagli operatori della Del Giudice alle donne che lavorano nei punti vendita clienti dell’azienda, dislocati nelle regioni Abruzzo, Campania, Molise e Puglia. Si tratta di operatrici, dipendenti sia di negozi tradizionali (Normal Trade) che della Grande Distribuzione organizzata (Gdo). Complessivamente sono 6 mila i punti vendita nelle 4 regioni del centro-sud Italia. I 145 agenti della Del Giudice questa mattina si sono presentati nei negozi con le mimose omaggiando le dipendenti al lavoro.
8 marzo, il messaggio europarlamentare molisano Aldo Patriciello
“La lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza nei confronti delle donne deve ispirare le politiche dei singoli Stati membri e dell’Unione Europea nel suo insieme. Credo sia giusto celebrare oggi le numerose conquiste ottenute dalle donne in ambito sociale e politico ma è altrettanto doveroso non abbassare la guardia nei confronti delle tante, troppe, disparità che ancora persistono.
Il Dopolavoro Ferroviario di Campobasso ricorda il cantautore Aldo Ricciardi
Domenica 12 marzo 2017, alle ore 17,30 nella Sala Teatro, il Dopolavoro Ferroviario di Campobasso ricorda il cantautore Aldo Ricciardi, ad un anno dalla scomparsa.
Le allergie respiratorie rappresentano la forma più diffusa di allergie in Europa e nel mondo
L’allergia ai pollini o pollinosi è caratterizzata prevalentemente da lacrimazione, starnutazione e talvolta tosse e asma e costituisce, con la sua tipica ricorrenza stagionale, il prototipo delle allergie respiratorie.
Con l’alternarsi delle stagioni e nei diversi periodi di fioritura delle piante, in particolare in primavera, si verifica un evento naturale di fondamentale importanza per il regno vegetale: invisibili nubi di polline, seguendo le correnti aeree, si riversano nell’atmosfera diffondendosi in altezza e a distanza anche per diversi chilometri dalla sorgente.
I pollini quindi si depositano un po’ ovunque, anche sulle mucose congiuntivali o delle vie aeree delle persone che vivono nelle zone interessate. Queste persone, se sensibilizzate alle proteine allergeniche liberate dai pollini, reagiscono con i caratteristici sintomi clinici.
Le allergie respiratorie rappresentano la forma più diffusa di allergie in Europa e nel mondo. In generale, la diffusione delle malattie allergiche sta aumentando in tutta Europa e, anche a causa del cambiamento climatico, non e più limitata a stagioni o ambienti specifici.
La rinite allergica (con o senza congiuntivite) colpisce il 5%-50% della popolazione mondiale, e dal 15% al 20% di tali pazienti soffre di una forma grave della malattia e la sua diffusione è in aumento. Si stima che l’asma allergica colpisca il 5%-12% della popolazione europea.
Consigli utili
In presenza di sintomatologia che possa far sospettare un’allergia respiratoria, la prima cosa da fare è rivolgersi al proprio medico curante e/o allo specialista allergologo per la corretta diagnosi e l’identificazione dell’allergene (o degli allergeni) per cui si è sensibilizzati, per stabilire un corretto programma preventivo-terapeutico da mettere in atto prima dell’inizio della stagione pollinica.
A scopo preventivo possono essere anche consigliati, quando è possibile, brevi soggiorni in clima marino durante il periodo della pollinazione, dato che al mare la concentrazione atmosferica dei pollini è relativamente bassa.
Inoltre la persona con diagnosi di pollinosi dovrebbe osservare le seguenti precauzioni generali:
consultare settimanalmente i calendari pollinici per conoscere il periodo di fioritura delle piante responsabili delle manifestazioni allergiche
durante i periodi di pollinazione evitare:
- le uscite nelle ore di maggiore concentrazione pollinica, preferendo le uscite in prima mattina o tarda serata
- le gite in campagna, soprattutto se è presente vento e, in special modo, non passeggiare nei prati dove sia stato fatto di recente il taglio dell’erba
- i viaggi in macchina o in treno con i finestrini aperti. Se si viaggia in macchina, usare preferibilmente un impianto di aria condizionata, munito di filtri di aerazione anti-polline
- le attività all’aperto nelle ore centrali della giornata, soprattutto nelle giornate soleggiate e ventose
fare attenzione agli eventi temporaleschi
in casa tenere chiuse le finestre durante le ore centrali della giornata.
http://www.salute.gov.it/portale/salute/
La Fondazione della BCC della Valle del Trigno presenta il Progetto per i giovanissimi “Raf e l’orologio magico”
“Sentiamo spesso parlare della necessità di formare i giovani sui temi dell’educazione civica, del rispetto, della solidarietà e della cooperazione. Quello che vogliamo fare con Raf e l’orologio magico è proprio arrivare ai ragazzi proponendo questi temi utilizzando un linguaggio più vicino alla loro età: il fumetto”, così il Co-Presidente della Fondazione della BCC della Valle del Trigno, il prof. Nicola D’Alessandro presenta il progetto dal titolo “Raf e l’orologio magico” un progetto in itinere che ha come obiettivo quello di portare Raf nelle scuole del territorio e in tutte le situazioni di aggregazione di giovani nella Valle del Trigno in Abruzzo e Molise.