15 marzo 2017, alle ore 15.00 presso la sede di Isernia (Sala convegni) della Camera di Commercio del Molise corso Risorgimento 302, si svolgerà il secondo workshop sul tema della digitalizzazione dal tema “ Strumenti e piattaforme per gestire un sito web”.
Grande impresa del Cus Molise Basket contro il Cus Foggia
Grande impresa del Cus Molise Basket che conquista il pass per il secondo turno preliminare dei Campionati Nazionali Universitari ribaltando il meno 31 maturato all’andata contro il Cus Foggia. La selezione pugliese si presenta nel capoluogo con gli uomini contati (solo sei pedine a disposizione di Lamacchia) e chiude il confronto in soli due giocatori causa l’espulsione di Padalino nel primo quarto e le uscite per falli di Di Paola, Bernardi e Giannatiempo nel corso del match.
Indiscrezioni su contatti con multinazionale per gestione Molise Acque. Coscienza Civica: La Regione smentisca
Il movimento politico Coscienza Civica, chiede alla Regione di smentire le notizie, circolate pubblicamente, su incontri già avvenuti con note multinazionali per la gestione dell’azienda speciale Molise Acque.
Fidal/Fispes, incarico di prestigio nazionale per Stefano Ciallella
Nel corso di una riunione tenutasi a Roma presso la sede FIDAL, è stato definito il percorso che porterà alla costituzione di una Commissione paritetica FIDAL-FISPES, conseguente alla convenzione già in essere tra i due enti. Il nascente organismo avrà come obiettivo principale la definizione di un programma di attività mirato ad una sempre maggiore integrazione tra l’atletica paralimpica e quella olimpica, sia sul piano organizzativo che sul piano culturale.
Isernia: Vasta operazione dei Carabinieri a tutela dell’ambiente, dieci persone denunciate, sei discariche abusive sottoposte a sequestro
Una vasta operazione per la tutela dell’ambiente è stata portata a termine dai Carabinieri in tutto il territorio della provincia di Isernia. Negli ultimi giorni un capillare monitoraggio predisposto dal Comando Interregionale Carabinieri “Ogaden” di Napoli, è stato eseguito in tutte le zone della provincia “pentra”, tra le più sensibili sotto il profilo del patrimonio ambientale e paesaggistico.
Acqua Pubblica: la Regione recepisca le sollecitazioni della Rete dei Sindaci e non invada la potestà decisionale delle amministrazioni locali
Nella situazione di confusione che si è determinata nella trattazione della proposta di legge n. 136/2016, l’emendamento decisivo per mantenere la gestione pubblica del servizio idrico integrato è il n. 32, sostenuto dal Forum dell’Acqua Pubblica, dalla Rete dei Sindaci, dal Comitato Acqua Bene Comune, da Libera contro le Mafie, Sindacati e Associazioni di tutela ambientale.
“Ruolo dell’informazione e Fattori di Prevenzione nelle malattie cerebrovascolari”, i Campanili della Salute incontrano la gente
Il prossimo appuntamento de I Campanili della Salute, gli incontri dedicati ai temi della prevenzione, è fissato per Mercoledì 15 marzo 2017 alle ore 18.00 a Campobasso in Via Mazzini n°6 presso i locali dell’Associazione l’Incontro. Il titolo dell’incontro sarà: “Ruolo dell’informazione e Fattori di Prevenzione nelle malattie cerebrovascolari: “Dieta Mediterranea e corretto stile di vita”.
Decreto Milleproroghe, Maria Candida Imburgia, direttrice Ital Uil a Campobasso
Ha preso il via il 13 marzo, presso la sede del Patronato ITAL – UIL di Campobasso, un ciclo di incontri che vedrà impegnati tutti gli operatori ITAL, appositamente giunti nel capoluogo, per confrontarsi sulle novità che interesseranno l’erogazione delle prestazioni di servizi ai cittadini, anche alla luce dell’entrata in vigore della legge 19/2017 (cd. Milleproroghe) e della operatività dei decreti attuativi a seguito del recente accordo sulle pensioni.
Pubblicato il Bando pubblico Progetto Home Care Premium assistenza domiciliare per il 2017
E’ stato pubblicato il Bando Pubblico Progetto Home Care Premium Assistenza Domiciliare per i dipendenti e pensionati pubblici, per i loro coniugi, per parenti e affini di primo grado non autosufficienti.
L’Home Care Premium prevede il coinvolgimento di Ambiti Territoriali Sociali e/o Enti pubblici, che vogliano prendere in carico i soggetti non autosufficienti residenti nei propri territori. Il programma si concretizza nell’erogazione da parte dell’Istituto di contributi economici mensili, c.d. prestazioni prevalenti, in favore di soggetti non autosufficienti, maggiori d’età o minori, che siano disabili e che si trovino in condizione di non autosufficienza per il rimborso di spese sostenute per l’assunzione di un assistente familiare.
Seminario Nazionale Legautonomie: dopo il referendum, rilanciamo la riforma organica dell’ordinamento delle autonomie locali
Oggi, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (via di Santa Maria in Via, 37/b) verrà presentata la proposta di Legautonomie.