Seminario Nazionale Legautonomie: dopo il referendum, rilanciamo la riforma organica dell’ordinamento delle autonomie locali

Oggi, presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (via di Santa Maria in Via, 37/b) verrà presentata la proposta di Legautonomie. 
Aree vaste, Province, Città Metropolitane e livelli intercomunali, partecipazione attiva dei cittadini, finanza locale e funzione degli amministratori locali: il risultato del referendum confermativo del 4 dicembre lascia aperta una serie di questioni sugli assetti e sul funzionamento del sistema delle autonomie locali tale da rendere inevitabili opportuni interventi correttivi. In questo contesto, il professor Luciano Vandelli, ha elaborato una  proposta che, traducendo  gli orientamenti politici e culturali di Legautonomie, è finalizzata alla definizione di una riforma organica dell’ordinamento delle autonomie locali, adeguata ai mutamenti avvenuti e senza arretramenti rispetto alle linee fondanti delle riforme tracciate in questi ultimi anni. La proposta, aperta al più ampio confronto, affronta il nodo delle Province, confermate nel loro rango di enti costituzionali, il completamento dell’ordinamento delle Città metropolitane, si concentra sulla funzione dei Comuni, sulle necessarie modifiche alle norme  sulla cooperazione intercomunale e la gestione associata delle funzioni e dei servizi, suo processi di fusione, sui delicati e rilevanti aspetti del rapporto con le Regioni, anche rispetto al riordino già avvenuto delle funzioni non fondamentali delle province. La proposta di Legautonomie verrà presentata il prossimo 14 marzo presso la Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (via di Santa Maria in Via, 37/b) alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alle Autonomie locali, Gianclaudio Bressa. Interverranno, tra gli altri: Marco Filippeschi (Sindaco di Pisa e Presidente di Legautonomie) il professor Luciano Vandelli, Antonio Misiani (comm.ne Bilancio Camera), Matteo Ricci (Sindaco di Pesaro, Responsabile del PD per le Autonomie locali),  Achille Variati (Sindaco e Presidente Provincia di Vicenza, Presidente dell’Upi), Roberto Bruno (Sindaco di Pachino), Francesco Casciano (Sindaco di Collegno), Cristina Maltese (Consigliera municipale di Roma Capitale), Bruno Manzi (Presidente Consiglio Nazionale Legautonomie) e Paolo Perenzin (Sindaco di Feltre). Il seminario, con inizio alle ore 10:00, sarà moderato dal Sindaco di Cusano Milanino e Vicepresidente di Legautonomie, Lorenzo Gaiani.

Filippo Poleggi

Commenti Facebook