Convocata la stampa molisana, questa mattina il Vice Presidente della Giunta Vittorino Facciolla, accompagnato dalla Segretaria del PD Fanelli, dal Presidente Frattura e dall’Assessore Veneziale , che si sono tenuti però a debita distanza, ha respinto le accuse mosse dalla redazione de Le Iene, in merito a somme percepite per la ricostruzione post sisma. Il Vice Presidente Facciolla, apre l’incontro con una premessa, il risultato della faccenda di ipotesi truffa “Portaborse”, anche questa da un servizio de Le Iene, con una sentenza di piena assoluzione, del 28 febbraio 2017, in quanto il fatto non sussiste.
“Un patrimonio sommerso. Il porto frentano di Buca tra storia, tutela e valorizzazione” , presentazione del volume di Lucia Checchia
Oggi , Mercoledì 15 marzo 2017, alle ore 17:30 presso il Macte di Termoli, in Via Giappone, si svolgerà la presentazione del volume “Un patrimonio sommerso. Il porto frentano di Buca tra storia, tutela e valorizzazione” di Lucia Checchia. Dopo i saluti del Sindaco di Termoli, Avv. Angelo Sbrocca, interverranno i professori Gianfranco De Benedittis, Rossano Pazzagli e Monica Meini dell’Università del Molise. Sarà presente l’autrice.
Azione eseguita dalla Polstrada a San Salvo, la soddisfazione della Filt Cgil
Apprendiamo con grande soddisfazione ed esprimiamo motivato apprezzamento per l’azione eseguita della Polstrada di Termoli, congiuntamente ad alcuni funzionari della Motorizzazione Civile e personale tecnico, all’interno di una Azienda di autotrasporto di S.Salvo, che ha fatto emergere un odioso e pericoloso metodo per superare i limiti di sicurezza imposti sui tempi di guida degli autisti.
Non riesce la grande impresa al Cus Molise volley contro il Cus Napoli
Non riesce la grande impresa al Cus Molise volley nella seconda sfida della fase preliminare dei Campionati Nazionali Universitari 2017. La selezione d’Ateneo si arrende al Cus Napoli, formazione che sul campo ha dimostrato di essere superiore.
Risorse idriche della regione Molise, aggiornata nuovamente la seduta di Consiglio regionale
Il Consiglio regionale, presieduto dal Presidente Vincenzo Cotugno, nella seduta di martedì 14 marzo ha proseguito l’esame –già iniziato la scorsa seduta- della legge di iniziativa della Giunta concernente “Disposizioni in materia di risorse idriche della regione Molise”.
Servizi straordinari di controllo del territorio: due denunce per furto aggravato e un foglio di via obbligatorio
Sempre alta l’attenzione che la Polizia di Stato di Campobasso rivolge all’attività di prevenzione, la cui ordinarietà sempre più spesso viene integrata e potenziata mediante l’effettuazione di specifici servizi straordinari di controllo del territorio.
Approvazione del Documento di Protezione Civile” relativo alla “Diga di Ponte Liscione”
Si è tenuta il 14 marzo presieduta dal Prefetto di Campobasso Maria Guia Federico, la riunione propedeutica all’approvazione del “Documento di Protezione Civile” relativo alla “Diga di Ponte Liscione”. ll documento stabilisce, per l’invaso del Liscione, le specifiche condizioni per l’attivazione del sistema di protezione civile, nonché le comunicazioni e le procedure tecnico-amministrative da attuare nel caso di eventi, temuti o in atto, coinvolgenti l’mpianto di ritenuta.
Protezione Civile, FP CGIL: “ la Regione Molise assume nuovo personale mentre tanti lavoratori sono in mezzo alla strada da ormai due anni”
In data odierna abbiamo inviato una richiesta al Prefetto di Campobasso accompagnata dall’invito a riaprire subito un tavolo di confronto con il governo regionale e con la deputazione parlamentare, allo scopo di trovare una soluzione immediata e urgente alla vertenza dei precari della soppressa Agenzia di Protezione Civile della Regione Molise.
La politica deve essere al servizio del cittadino, M5S: Facciolla dimettiti!
Non possiamo accettare il silenzio di chi rappresenta la nostra Regione nel ruolo di vice presidente, uno dei massimi organi della Regione Molise. La politica bisogna portarla avanti con umiltà, al servizio dei cittadini, ed è ai tanti cittadini suoi elettori e non che il vice presidente deve rispondere facendo chiarezza sui fondi Peu. Il nostro è un territorio che ha subito con violenza e dolore il dramma di un terremoto.
Mercoledì instabile e fresco ma poi scoppia la primavera
Avevamo già annunciato, ad inizio settimana, del possibile breve impulso instabile che avrebbe interessato le regioni adriatiche centro-meridionali nella giornata di mercoledì. Il tutto, trova conferma, anche nella previsione odierna: sarà un passaggio davvero veloce che, tuttavia, farà calare di 5/7 gradi i valori termici diurni e, localmente, arrecherà qualche breve rovescio. Già dal pomeriggio odierno le schiarite saranno nuovamente prevalenti. Segnaliamo altresì anche un deciso rinforzo della ventilazione settentrionale. A seguire, specie tra venerdì e Sabato impennata della colonnina di mercurio. Info e dettagli su www.meteoinmolise.com