Un’alimentazione calibrata e curata nei minimi dettagli può contribuire ad alleviare gli effetti della malattia di Crohn e della Colite Ulcerosa, malattie infiammatorie croniche dell’intestino (MICI) che riguardano circa 200.000 italiani con un’incidenza sempre più crescente nella popolazione.
Workshop “Nuovo Codice degli Appalti: quali novità per l’accesso delle imprese al mercato degli appalti pubblici?”
L’Unioncamere Molise organizza il Workshop “Nuovo Codice degli Appalti: quali novità per l’accesso delle imprese al mercato degli appalti pubblici?” che si svolgerà il prossimo 20.03.2017, dalle ore 10.30, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio del Molise, in Piazza della Vittoria 1, a Campobasso.
Ats Campobasso: più di 600mila euro per il Sostegno all’inclusione attiva
Un altro obiettivo centrato per l’Ats di Campobasso a cui è stata destinata una somma importante, 611mila euro, da utilizzare nei prossimi tre anni (2017-2018-2019) con l’obiettivo di garantire azioni volte all’occupabilità, all’attivazione lavorativa e alla formazione dei beneficiari del SIA (Sostegno per l’inclusione attiva).
Durante: sosteniamo i Referendum a garanzia degli interessi dei più deboli
“Siamo ben felici, visto che abbiamo a disposizione lo strumento del referendum, di utilizzarlo con tutte le forze che una società semplice, corretta e combattiva deve esprimere e a noi non mancano queste risorse”. Lo ha detto l’esponente del comitato “Lab -L’isola che c’è” di Campobasso, Michele Durante, partecipando alla presentazione della petizione popolare, indetta dai comitati “Per il no per la democrazia costituzionale” e “Contro l’Italicum per la democrazia”, per restituire la sovranità agli elettori che si è tenuta nella sala Mancini del Comune di Campobasso.
Ivan Grozny Compasso e il suo “Kobane dentro” il 17 marzo alla Casa delle Culture a Campobasso
Venerdì 17 marzo a Campobasso, alle ore 17.30, presso la Casa delle Culture in vico Carnaio numero 17, l’Associazione Primo Marzo Molise ospiterà Ivan Grozny Compasso, giornalista freelance e autore del libro Kobane dentro. Diario di guerra sulla difesa del Rojava.
Crollano i consumi se sale l’Iva. L’aumento dell’Iva penalizzerebbe i consumatori italiani
Una ricerca della Confesercenti è arrivata alla conclusione che se il governo decidesse di innalzare le aliquote come da indicazioni europee perderemmo a regime 8,2 miliardi di consumi: si tratta di circa 305 euro di spesa in meno a famiglia,mentre sul PIL l’impatto negativo ammonterebbe a -5 miliardi di euro.
“Rinascita culturale del capoluogo pentro”, secondo appuntamento presso la biblioteca “M. Romano”
Venerdì 17 marzo alle ore 17.00, presso la biblioteca “M. Romano” di Isernia, il secondo appuntamento con la rinascita culturale del capoluogo pentro. Dopo il partecipato e sentito incontro svoltosi nel mese scorso, al quale hanno aderito decine di cultori della cultura e del sentire civico, così come nelle premesse, ci si accinge a riprendere i lavori di ricostruzione del tessuto urbano continuando la costruttiva discussione intavolata.
Chi copia Copiasse: Diventa un premio nazionale il corso che ha calamitato giovani e meno giovani
Diventa un premio nazionale il corso che ha calamitato giovani e meno giovani. La novità: quest’anno il Piano Formativo è realizzato nell’ambito del progetto del comune di Campobasso. Sorpresa per il premio finale istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Un passo in avanti nel trattamento del dolore cronico: l’efficacia del farmaco L-Acetilcarnitina si prolunga nel tempo
La L-Acetilcarnitina, uno dei farmaci usati da tempo per il trattamento del dolore cronico, dimostra di avere un vantaggio molto importante rispetto alle altre medicine: la sua azione analgesica continua per oltre un mese dopo la sospensione della terapia. Il trattamento con questo farmaco, in altri termini, permette di avere effetti di lunga durata, riducendo quindi le quantità necessarie e ottenendo anche una più efficace prevenzione delle ricadute in una patologia che racchiude tipi diversi di dolore, ad esempio quello infiammatorio, come nell’artrite, o quello neuropatico, causato da un danno alle fibre nervose.
Risorse idriche molisane. Scarabeo: approvato un emendamento che include Venafro e Bojano nell’ambito territoriale
“L’acqua molisana non deve essere privatizzata, così come è stato deciso con la storica vittoria del 2011 che ha portato ben 27 milioni di aventi diritto a votare per il referendum sulla privatizzazione dell’acqua, grazie al quale essa, adesso, può esser considerata un bene pubblico. In questo quadro, con la Regione chiamata a legiferare in materia come previsto dallo Sblocca Italia istituendo l’Ente che si occuperà del servizio idrico, ognuno vuole vederci chiaro evitando brutte sorprese.