Il 17 marzo è la giornata mondiale del sonno e anche quest’anno ASSIREM (Associazione Scientifica Italiana per la Ricerca e l’Educazione nella Medicina del Sonno) organizza alcune iniziative.
Giornata mondiale del sonno: le iniziative dell’ ASSIREM
Protezione Civile, perchè la Regione non ha risolto una questione importante che riguarda da vicino anche la sicurezza dei molisani?
In un Molise che negli ultimi anni ha visto la crescita esponenziale di lavoratori precari e disoccupati, ha assunto i tratti di una vicenda paradossale, nonché anormale, quella riguardante la situazione dei lavoratori della Protezione Civile del Molise, figure altamente professionali, architetti, ingegneri, avvocati, geometri, personale che si è formato negli ultimi anni e che dopo aver dato lustro al servizio, difatti divenuto un fiore all’occhiello della nostra regione, sono stati messi alla porta e da oltre un anno e mezzo si trovano ad essere senza reddito e senza alcuna misura di sostegno o accompagnamento.
Cus Molise MiniBasket : ottava vittoria per gli Esordienti
Suona l’ottava sinfonia la formazione Esordienti del Cus Molise Basket che vince anche a Isernia e mette in cassaforte altri due punti. I ragazzi guidati in panchina da Mario Greco e Rita Pirosanto hanno giocato un buon match mostrando belle trame di gioco e aiutandosi sempre l’uno con l’altro nei momenti di difficoltà. Ed è stata questa probabilmente, oltre alla vittoria, una delle note più liete del pomeriggio. C’è da segnalare anche la crescita costante dei singoli e di un gruppo che ha di recente accolto nuovi elementi, pronti ad apprendere e ad inserirsi nella maniera migliore nella nuova squadra.
Guardia di Finanza: arrestati due giovani per il reato di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti
I finanzieri della Tenenza della Guardia di Finanza di Venafro (IS) hanno stroncato un traffico di sostanze stupefacenti, procedendo al sequestro di Kg 1,100 di hashish ed all’arresto di due responsabili. L’operazione rientra nell’ambito di servizi mirati al controllo del territorio, volti alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti in genere, disposti dal Comando Provinciale di Isernia.
Tir: Trasportounito, nelle finte proteste l’ultimo inganno all’autotrasporto
“L’autotrasporto italiano non si fa più prendere in giro dal fumo di difensori non credibili e specialmente dalle pseudo-proteste organizzate a macchia di leopardo e senza alcuna logica da chi ha sfruttato l’autotrasporto per costruire comode posizioni di vantaggio”.
Imprese artigiane in crisi: in Molise in 10 anni perse più di mille imprese
Diminuiscono le piccole imprese artigiane in Molise: -97 il saldo tra iscrizioni e cessazioni di impresa per le ditte individuali (-1,7%) a fine 2016, -34 le società di persone (-3,4%). Ma anche le società di capitali che solitamente presentano un andamento positivo, chiudono l’anno con un saldo negativo pari a -2 imprese (-0,6%). Complessivamente, per l’artigianato molisano il 2016 si è chiuso ancora con il segno “meno” tra iscrizioni e cessazioni (-133 unità), arrivando a contare poco meno di 7 mila imprese (6.736 registrate). In dieci anni si sono perse più di 1.000 imprese artigiane (-13,4%).
L’economista Carnevale Maffè ci mette in guardia: ” Per proteggere i risparmi e conseguire profitti bisogna essere bene informati”
“Gli Italiani sono i più ricchi in Europa, ma non fanno fruttare abbastanza i propri risparmi. Un po’ perché hanno scarsa conoscenza della materia finanziaria. Ma soprattutto perché amano il denaro liquido, da conservare in cassaforte, sotto il pavimento, oppure da cucire nel puff. Correndo in tal caso gravi rischi”. Così si è espresso Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di Strategia aziendale in Bocconi, editorialista di Milano Finanza e articolista di altre testate anche oltre confine. L’economista è intervenuto a Campobasso per spiegare (statistiche alla mano) l’attuale orientamento del sistema finanziario e come si comportano i risparmiatori in questa fase in cui sono in preda alla “grande paura.”
Cinque nuovi maestri di sci di fondo, si è concluso a Capracotta il corso indetto dalla Regione Molise. Parpiglia: “Buona opportunità per tutti”
Si è concluso il 15 marzo a Capracotta il corso di formazione per maestri di sci organizzato dalla Regione Molise. Dopo lo snowbard e l’alpino anche lo sci di fondo ha i suoi nuovi ‘insegnanti’ scelti da una Commissione che si è avvalsa, tra gli altri, di istruttori nazionali Fisi, alcuni dei quali molisani.
Venittelli, verso il piano assicurativo per le pimprese di pesca e acquacoltura. Ismea studio dei rischi
Tra gli obiettivi più importanti di questa legislatura per il comparto ittico e dell’acquacoltura vi è certamente il varo del piano assicurativo, che dovrà garantire quelle forme di copertura e indennizzo da sempre appannaggio dell’agricoltura, ad esempio.
Lotti, niente sfiducia. Sollievo del ministro: «Con M5S credevo peggio»
Un leghista confida: Salvini ci ha bruciati, eravamo contro Francesco Verderami www.corriere.it