Baranello 1-2 Roseto
Biccari 1-1 Molise
L’associazione nazionale delle imprese edili (Ance) impugna le norme sul subappalto
L’associazione nazionale delle imprese edili (Ance) ha presentato un esposto alla Commissione europea contestando l’aderenza delle nuove regole al diritto dell’Unione e chiedendo, di conseguenza, «di dar corso urgentemente alla procedura di infrazione» prevista dal Trattato.
Si scelga la democrazia facendo funzionare le istituzioni, non basta non convocare il Consiglio Regionale per risolvere i problemi aperti
Non si comprendono le ragioni della mancata convocazione del Consiglio Regionale per più sessioni settimanali al fine di consentire la trattazione dei 54 punti all’ordine del giorno riferiti a proposte di legge, nomine, mozioni, atti amministrativi, interpellanze e interrogazioni.
Sequestro discarica abusiva a Lucito. Legambiente Molise: “si proceda subito alla sua messa in sicurezza e bonifica del sito”
«Il territorio della regione Molise continua a non essere un’isola felice relativamente alla presenza delle discariche illegali. Il sequestro effettuato a Lucito ne è l’ennesima conferma. Chiediamo che si proceda subito alla messa in sicurezza del sito e alla sua bonifica individuando rapidamente i responsabili di tale scempio».
Venticinquesima edizione delle Giornate di Primavera del Fai: il Molise ancora protagonista
Il 25 e 26 marzo il FAI invita tutti in 400 località d’Italia dove, grazie all’impegno di 7.500 volontari e 35.000 Apprendisti Ciceroni, saranno aperti oltre 1.000 siti: chiese, ville, giardini, aree archeologiche, avamposti militari, interi borghi. Si tratta di tesori di arte e natura spesso sconosciuti, inaccessibili ed eccezionalmente visitabili in questo weekend.
Ventidue anni fa la posa della prima pietra alla Cattolica di Campobasso
Il 19 marzo è una data memorabile per il Molise: ventidue anni fa, il 19 marzo 1995, venne infatti posta la prima pietra di quello che sarebbe diventato il Centro di Ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche. In quell’occasione Giovanni Paolo II giunse su questa collina per benedire la prima pietra del Centro.
Il Ministro De Vincenti torna il Molise. Fanelli: Parleremo di lavoro e sviluppo, in particolare del basso Molise
«Un incontro per parlare di due tematiche attuali: lavoro e sviluppo, in particolare del basso Molise»: così Micaela Fanelli, segretario PD Molise che, insieme con l’intera segreteria regionale e la federazione Pd del basso Molise ha promosso l’iniziativa, augura il bentornato in Molise al ministro Claudio De Vincenti. L’appuntamento è programmato per Lunedì 20 marzo, con inizio alle 16.30 presso il Circolo della Vela, in via Rio Vivo 31/A a Termoli.
Questura di Isernia: Arrestato un cittadino iraniano, comminata una Sorveglianza speciale e 4 Fogli di via obbligatori
L’attività della Polizia di Stato di Isernia volta a garantire la sicurezza nel capoluogo pentro continua senza sosta, infatti, nella giornata di ieri a seguito di un controllo di un’autovettura da parte del personale della Sezione della Polizia Stradale di Isernia – Distaccamento di Agnone, venivano fermati 2 soggetti extracomunitari, uno dei quali annoverava numerosi pregiudizi di polizia.
Patto per il Molise, il ministro De Vincenti a Termoli. Frattura: avanti nella collaborazione
Patto per il Molise, il ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, sarà a Termoli il prossimo lunedì 20 marzo per un incontro tecnico sull’avanzamento del programma. Lo comunica il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura.
Interventi in via Mazzini, Coalizione Civica sollecita intervento immediato
Consiglieri comunali Cancellario, Pilone e Fasolino sollecitano un intervento immediato nella zona di via Mazzini sia per restituire un dignitoso decoro urbano e sia per valutare la possibilità di creare ulteriori parcheggi che vadano a sostegno delle attività commerciali in loco.