lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 7871

Poietika, arriva a Campobasso Aeham Ahmad, il leggendario pianista di Yarmouk

“We all believe in the same God – Muslims, Jews, Christians – and one of the messagges is have faith in me, with patience and love we can save the world – although the situation in Syria is very desperate”.  Aeham Ahmad

Le note di un pianoforte, a volte, possono essere più forti dei fischi assordanti dei missili che precipitano o delle bombe che esplodono nelle zone di guerra. Non è la fantasia di un pacifista, né la poesia di un film d’autore. È la storia di AEHAM AHMAD, prossimo ospite a Campobasso di “POIETIKA, LA PAROLA E LA TERRA”, manifestazione promossa dalla Fondazione Molise Cultura e dalla Regione Molise, con la direzione artistica di Valentino Campo.
Ormai noto in tutto il mondo come il leggendario pianista di Yarmouk, campo profughi palestinese alle porte di Damasco dov’è nato nel 1989, il suo concerto al Teatro Savoia rappresenta un’occasione imperdibile per conoscere e ascoltare la malinconia dell’esilio di un pianista che concepisce la musica come un’arma per costruire la speranza di un mondo diverso.
Ahmad è stato il primo artista a ricevere il Premio Beethoven, nel 2015, per il suo impegno in favore dei diritti umani. Nell’agosto 2016 è uscito “Music for hope”, il suo primo album composto da 18 tracce che raccontano il dramma della guerra in Siria attraverso una musica “classica”, dallo stile pienamente occidentale, armonicamente congiunta con i versi e la melodia del canto arabo. Un incontro sorprendente che si traduce in un universo musicale inedito e affascinante.
Come racconta Ahmad:“Music for hope è dedicato al mio popolo, che vuole vivere libero ma non ha alcuna voce”.
Le immagini di Aeham Ahmad al pianoforte, tra le macerie dei bombardamenti alla periferia della capitale siriana, hanno commosso il mondo intero. Lì Ahmad suonava ogni giorno un pianoforte montato su un carretto, circondato da bambini che lo accompagnavano con il canto. Una forma di resistenza alla guerra, il sollievo della musica contro il mortifero frastuono del conflitto militare. Il giorno in cui i miliziani dell’Isis gli hanno bruciato il pianoforte – perché la musica occidentale è considerata peccato mortale – e ucciso uno dei bambini che stavano intorno al piano, Ahmad ha deciso di lasciare il suo paese e fuggire verso l’Europa attraverso la rotta balcanica, insieme a migliaia di altri migranti. Fino all’arrivo in Germania, dove acquisisce lo status di rifugiato, inizia a suonare nei teatri, incontra Angela Merkel, pubblica il suo primo album e vince il premio Beethoven. Attualmente sta lavorando al suo secondo album e alla sua autobiografia, entrambe in uscita nel 2017.
Una storia unica e, probabilmente, al tempo stesso, simile a quella di tanti esseri umani in fuga dalla guerra, costretti a lasciare le proprie radici alla ricerca non di un futuro migliore ma di un futuro e basta. Ahmad quel futuro lo ha trovato. E lo ha trovato in Europa, culla di quella musica classica che ha scoperto da piccolo a Damasco e che, tutto sommato, gli ha salvato la vita.

Ingresso: 10 €
Prevendite presso il botteghino del Palazzo Gil – Via Milano

Commenti Facebook

Ferrovie dello Stato Lavora con noi: Posizioni aperte

FOTO DI REPERTORIO

Nuove opportunità di lavoro in Ferrovie dello Stato. Il noto Gruppo attivo nei trasporti ferroviari ha aperto nuove selezioni per assunzioni in Italia.
l Gruppo mette a disposizione di coloro che desiderano lavorare in FS un servizio web gratuito riservato al recruiting, tramite l’area Ferrovie dello Stato Lavoro del portale web www.fsitaliane.it.

Commenti Facebook

Giornata Internazionale della sindrome di Down, la Cooperativa ‘LAI ricorda Paolo Cristina

Oggi, 21 marzo, si celebra, nel mondo, la Giornata Internazionale della sindrome di Down, sancita ufficialmente da una risoluzione dell’ONU per diffondere una maggiore consapevolezza e conoscenza sulla patologia, per creare una nuova cultura della diversità e per promuovere il rispetto e l’inclusione sociale di tutte le persone che ne sono affette.
Una data, questa del 21 marzo, scelta non a caso. Ventuno è infatti il numero del cromosoma “difettato”, tre perché di questo stesso cromosoma ce n’è una copia di troppo.

Commenti Facebook

“Cultura del bere Giapponese: Il Sakè”, incontro della Fondazione Italiana Sommelier Molise

Fondazione Italiana Sommelier Molise, prosegue con le sue molteplici attività per la divulgazione culturale del buon bere e buon mangiare. Venerdì 24 marzo  alle ore 20.00 presso l’Hotel San Giorgio di Campobasso, per la prima volta in Molise, si svolgerà una serata dedicata alla “Cultura del bere Giapponese: Il Sakè”.

Commenti Facebook

Denuncia dello stato finanziario delle province, esposto cautelativo di Battista inviato alla Prefettura e alla Corte dei Conti

Porta la data del 20 marzo, l’esposto cautelativo che il presidente della Provincia di Campobasso Antonio Battista ha sottoscritto e inviato alla Procura della Repubblica, alla Prefettura e alla sezione regionale della Corte dei Conti per denunciare lo stato finanziario in cui versano le Province e per rimarcare, ancora una volta, le molteplici difficoltà che si incontrano quotidianamente nell’amministrare e nel portare avanti la gestione di settori importanti e fondamentali per il territorio e la popolazione che lo abita.

Commenti Facebook

Confprofessioni Molise torna a proporre l’evento ‘Industria 4.0, opportunità per il territorio e per le libere professioni’

Dopo l’appuntamento dello scorso dicembre ad Isernia, questa volta la tematica sarà trattata a Termoli, il prossimo 31 marzo, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, nella sala convegni del Museo d’Arte Contemporanea di via Giappone. Esponenti delle istituzioni, tecnici ed esperti della materia discuteranno dei vantaggi ma anche delle eventuali difficoltà che riguardano lo sviluppo dell’Industria 4.0. Fondamentali le iniziative messe in campo dal piano nazionale e dalle singole regioni per accompagnare le imprese locali nel percorso di miglioramento e trasformazione.

Commenti Facebook

Il comune di Guglionesi in partenariato con l’A.P.S. “InFormare” presenta il progetto “Migrastorie”

Nell’ambito della settimana (20/26 marzo 2017) di azione contro il razzismo promossa dall’UNAR per la promozione di azioni positive volte a contrastare situazioni di discriminazione etnico-razziale attraverso la cultura, le arti e lo sport, il comune di Guglionesi in partenariato con l’A.P.S. “InFormare” ha ottenuto il finanziamento del progetto proposto.

Commenti Facebook

“Monitoraggio dei Servizi sul Territorio – Fuori dall’Ospedale e dentro le mura domestiche”, prosegue l’indagine

ticketsanita

Prosegue l’indagine civica dei servizi erogati sul territorio promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato sul “Monitoraggio dei Servizi sul Territorio – Fuori dall’Ospedale e dentro le mura domestiche”, che si concluderà il 18 aprile 2017, con l’aggiunta del questionario “La mia esperienza di salute”.

Commenti Facebook

Larino: iniziati i lavori di messa in sicurezza della strada comunale “Lagoluppoli”

Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza della strada comunale “Lagoluppoli”, più conosciuta in citta come via del “Tiro a segno”.
La ditta vincitrice dell’appalto ha già predisposto il cantiere ed avviato gli interventi di ripulitura delle cunette stradali, iniziando ad allargare la sede stradale, che dagli attuali tre metri di larghezza arriverà a quattro.

Commenti Facebook

A Roma la marcia per l’Europa, Vigilante : gli enti locali hanno il dovere di far parte dell’unificazione europea

E’ prevista per sabato 25 marzo a Roma la marcia per l’Europa in occasione del 60° anniversario della sottoscrizione dei Trattati di Roma: un appello all’unità, alla pace e all’integrazione di tutti i paesi dell’Eurozona.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli