Venerdì 24 marzo, alle ore 10.00, presso la sede di Isernia della Camera di Commercio del Molise, si terrà il secondo Meeting degli Stakeholder locali, previsto all’interno del progetto INNOGROW, di cui la CCIAA del Molise è partner.
Archiviata la querela per diffamazione a mezzo stampa sporta da un noto esponente politico regionale contro la giornalista Ruggiero
Con ordinanza del 18.3.2017, il Tribunale Penale di Larino, ufficio del giudice per le indagini preliminari, in persona della dott.ssa Veronica D’Agnone, ha disposto l’archiviazione del procedimento penale a carico della giornalista Giovanna Ruggiero, difesa dall’avvocato Massimo Romano.
Il “Volo” di Antonio Corbo dal 25 marzo alla Triennale di Arti Visive di Roma
Nuova passerella internazionale per il maestro campobassano Antonio Corbo. Il celebre artista molisano prenderà infatti parte, dal 25 marzo al 22 aprile, alla terza Esposizione Triennale di Arti Visive di Roma. Organizzata sotto l’egida dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, promossa dalla società Start, con la gestione e l’organizzazione del Gruppo Arthemisia, la mostra, quest’anno curata da Gianni Dunil, sarà allestita su uno spazio di circa 1000 metri quadrati e raccoglierà 253 opere di 235 artisti scelti fra gli oltre 8000 invitati. Il catalogo della mostra, con le riproduzioni fotografiche di tutte le opere esposte, avrà un saggio introduttivo di Vittorio Sgarbi.
Vivere la Lettura nelle Scuole: workshop su suono e dizione al liceo classico M. Pagano di Campobasso
Programma Best 2017 / Stati Uniti: borse di studio per giovani imprenditori
Nell’ambito del Programma Best 2017, promosso da Invitalia e dal Best Steering Committe, è attivo il bando Business Exchange and Student Training, che prevede l’assegnazione di 3 borse di studio.
Precari Sisma 2002 a Ciocca: intollerabile la superficialità e l’arroganza con cui tratta la questione precari
Riceviamo e pubblichiamo
E’ intollerabile la leggerezza, la superficialità e l’arroganza con la quale Lei Geometra Salvatore Ciocca, eletto Consigliere Regionale con i Comunisti Italiani, a questo punto avallato, visto che non interviene, dal Presidente della Regione Arch. Paolo Di Laura Frattura, continua a trattare gli ex dipendenti (persone) e la questione dei precari del sisma. Tanto per ricordare a tutti la maggior parte dei precari erano ex dipendenti della struttura commissariale post sisma poi ex dipendenti A.R.P.C. ed infine ex dipendenti A.R.P.S..
Agricoltura, graduatoria per contributi economici derivanti dalla nuova Programmazione del PSR Molise 2014-2020
L’agricoltura molisana verso il ricambio generazionale, grazie ai contributi economici derivanti dalla nuova Programmazione del PSR Molise 2014-2020.
Tabagismo: in dieci anni -2.5%
Il trattato mondiale antitabacco ha permesso di ridurre in dieci anni, del 2,5% il tasso di tabagismo, che nei 126 Pesi studiati è passato dal 24,7% nel 2005 al 22,2% nel 2015. Il costo del tabagismo al mondo è di più di mille miliardi di dollari annui, fra spese di salute e perdite di produttività.
L’Acem chiede l’aggiornamento del prezziario delle opere edili della Provincia di Campobasso
Con una nota PEC inoltrata a firma del Presidente Corrado Di Niro, l’ACEM (Associazione Costruttori Edili del Molise aderente ad ANIEM) ha richiesto ufficialmente alla Provincia di Campobasso l’aggiornamento del prezziario delle opere edili utilizzato per gli appalti dell’ente, stante l’assoluta inadeguatezza delle voci di prezzo in esso contenute che necessitano di un immediato adeguamento alla realtà di mercato ed al prezziario regionale comunemente applicato come listino di riferimento.
Bonus per l’acquisto di strumenti musicali nuovi . In un provvedimento tutti i chiarimenti delle Entrate
Pronte le indicazioni per gli studenti che intendono acquistare uno strumento musicale nuovo usufruendo del contributo previsto dalla Legge di bilancio 2017, sotto forma di sconto del prezzo di vendita praticato dal rivenditore o produttore. Con il provvedimento pubblicato oggi, l’Agenzia chiarisce chi può accedere al beneficio, come ottenere l’agevolazione e le modalità con cui i venditori, a loro volta, possono recuperare tramite credito d’imposta lo sconto riconosciuto agli acquirenti. Il contributo spetta per gli acquisti effettuati nel 2017 per un importo non superiore al 65 per cento del prezzo finale, per un massimo di 2.500 euro.