“La captazione, la distribuzione e la gestione delle acque deve essere pubblica, ovvero affidata ad una società interamente pubblica: l’acqua è pubblica non solo alla sorgente; l’acqua è pubblica quando esce dal rubinetto e la tariffa viene corrisposta al proprio Comune e non alle multinazionali”. Lo ha detto l’esponente del comitato “Lab-l’Isola che c’è” e presidente del Consiglio comunale di Campobasso, Michele Durante, in vista del Consiglio regionale che si riunirà venerdì prossimo, 31 marzo, per votare la legge istitutiva dell’Egam, l’Ente che dovrà gestire le acque molisane.
Psr Molise 2014-2020: luci opache su obiettività e neutralità. Chi ci rimette sono sempre i giovani
Quando si attua una politica rivolta ad aiutare i giovani, più che mai occorrerebbe molta prudenza e massima trasparenza. Parliamo del Psr Molise 2014-2020 i cui finanziamenti, si tratta di 5milioni e 285mila euro, sarebbero destinati all’avviamento di attività imprenditoriali per giovani agricoltori.
Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza 2015. Proposta scorrimento graduatorie degli idonei per accesso ai care giver
Non è semplice vivere su una sedia a rotelle a 35 anni a Bojano, e men che meno essere allettato a 24 anni in un piccolo comune della Valle del Tammaro, ma ciò che colpisce è leggere la Determina Ufficio n. 25/ Registro Generale n. 177 del 24 marzo 2017 del Piano Sociale di Zona di Riccia e apprendere che nemmeno i disabili con simili patologie hanno avuto accesso al Fondo per la Non Autosufficienza 2015 – Programma 01.06.2016 / 31.05.2017.
Progetto di Agricoltura Sociale AMFAIP a Carpinone (IS): vota e sostieni il progetto
L’ AMFAIP – Associazione Molisana Famigliari ed Amici di Infermi Psichici sta portando avanti un progetto di agricoltura sociale nell’agro di Carpinone (Is). Per il finanziamento dello start up è stato candidato il progetto ad una competizione nazionale promossa da Aviva Community Fund.
Simona Costanzo, ricercatrice Neuromed, al Medical Center della Harvard Medical School di Boston
Simona Costanzo, giovane ricercatrice molisana del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, è partita per un periodo di lavoro presso il Beth Israel Deaconess Medical Center della Harvard Medical School di Boston.
La Molise Tour Bike scalda i motori, parte il campionato Marathon Sentieri e Sapori
Partirà domenica da Fondi (LT) la grande avventura della Molise Tour Bike nel campionato Marathon Sentieri e Sapori. Dopo tanto allenamento per gli uomini del presidente Gennarelli, è giunto il momento di mettere a frutto il grande lavoro svolto durante l’inverno.
Disabilità: il Ministro Poletti e Facciolla annunciano la ricostituzione delle risorse del Fondo a 500 milioni
Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti, e il Sottosegretario Franca Biondelli, insieme al Vice Presidente della Regione Molise, Vittorino Facciolla, coordinatore della Commissione politiche sociali delle Regioni, hanno incontrato le associazioni di rappresentanza delle persone con disabilità gravi e gravissime e le organizzazioni sindacali nell’ambito di una riunione del Tavolo sulla non autosufficienza, costituito ai fini della consultazione sul Piano per la non autosufficienza, da redigere nel corso del 2017.
Ruta: incontro con il Ministro dell’Ambiente Galletti per la questione dell’inquinamento a Venafro
L’incontro del prossimo 11 aprile con il ministro Galletti deve essere l’occasione per porre la questione di inquinamento ambientale dell’area Venafrana al fine di richiedere ed ottenere interventi efficaci.
Scandalo Treni, il 31 marzo è arrivato ma Trenitalia non ha veicolato nessuna proposta ufficiale alle Regioni
Dopo i positivi incontri con la Commissione Infrastrutture, Mobilità e territorio del Coord delle Regioni il 22 febbraio e con Trenitalia il 28 febbraio, le Associazioni dei Consumatori avevano ricevuto rassicurazioni che il termine del 31 marzo sarebbe stato rispettato per procedere ad un accordo con la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e con l’impresa ferroviaria per il superamento dell’attuale meccanismo di calcolo delle tariffe sovraregionali, un algoritmo che fa spendere fino al 33% in più del dovuto ad abbonati e viaggiatori, contestualmente all’individuazione di un sistema risarcitorio per gli abbonati che dal 2008 in poi hanno pagato importi tariffari maggiorati rispetto a quanto dovuto.
Concorso Residenze di Fotografia in Italia : bando di concorso per giovani artisti
Una grande opportunità che l’assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Campobasso offre ai giovani artisti attraverso un bando. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, la Direzione Generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane, insieme a GAI – Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani (di cui il Comune di Campobasso è socio dal 1993) e in collaborazione con il Comune di Bari, il Comune di Perugia e il Comune di Reggio Emilia presentano infatti, nell’ambito del progetto De.Mo., il bando di concorso “Panorami contemporanei e luoghi in trasformazione, residenze di fotografia in Italia 2017.