Sul palcoscenico di Poietika il 31 Marzo sarà la volta dello scrittore e critico letterario MASSIMO ONOFRI. Ci racconterà in un dialogo con ANTONIO DI CHIRO la terra siciliana, con le sue ricchezze e contraddizioni. Dalle radici greche alle organizzazioni mafiose di oggi, attraverso gli occhi e le parole dei grandi scrittori ed intellettuali siciliani.
Rugby a sette del Cus Molise non riesce nell’impresa di qualificarsi per le finali di Catania
Non riesce nell’impresa di qualificarsi per le finali di Catania dei Campionati Nazionali Universitari la selezione di rugby a sette del Cus Molise. A Roma, la formazione allenata da Cristian Adamo e Giuseppe Frate, combatte ma è costretta alla resa in entrambe le partite del girone A. Partite che la selezione di Ateneo ha disputato contro Roma in fase di andata e ritorno vista l’assenza del Cus Messina che non si è presentato nella Capitale.
Doxa: l’ Economia del riuso è in crescita e vale 19 miliardi
Una ricerca di mercato della Doxa su un campione composto da 1001 persone di tutte le età e tutte le provenienze geografiche, e con altre 3mila interviste affiancate per dare maggiore robustezza ai risultati della ricerca, è arrivata alla conclusione che l’economia del riuso,detta anche circular economy, che “prolunga la vita dell’oggetto” è in crescita e ha prodotto una ricchezza di 19 miliardi nel 2016, un miliardo in più rispetto al 2015, e corrisponde a quasi 1 punto di Pil.
Gran Prix, Hidro senza rivali. I nuotatori gialloblu nelle venti gare in programma sono saliti sul podio trentadue volte
Dopo l’ottimo consuntivo ottenuto nella giornata di esordio del Gran Prix Olimpico, la Hidro Sport si è ripetuta anche nella seconda sessione di gare della manifestazione riservata alle categorie Esordienti A e B; il team gialloblu nella Piscina Comunale di San Giuliano di Puglia è salita per 32 volte sul podio su 20 gare in programma, portando a casa 12 ori, altrettanti argenti e 8 bronzi. Da segnalare, in particolare, due fantastiche triplette: una, categoria Esordienti A maschi, ottenuta nei 100 dorso da Gabriele Terrigno, che ha toccato piastra prima di tutti (tempo di 1’15’’9), seguito dai compagni di squadra Marco Di Lena (1’18’’5), secondo, e Mario Colalillo (1’19’’), terzo; l’altra, conquistata dalle ragazze di pari categoria nei 200 delfino grazie alla vittoria di Alisia D’Agnone (2’51’’3), al secondo posto di Annalaura Mariano (2’51’’6) e al terzo di Federica Benenati (2’57’’5).
Unioncamere: riattivato servizio specialistico Enterprise Europe Network “Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare”
L’Unioncamere Molise, partner di Enterprise Europe Network, la più grande rete europea di assistenza e supporto alle PMI, ha riattivato, in collaborazione con il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, il servizio specialistico Enterprise Europe Network “Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare”, offerto gratuitamente alle imprese molisane fin dal 2014.
L’ISS Alfano di Termoli contro bullismo e cyberbullismo, incontri di psicoanalisi e violenze giovanili
All’IISS “Alfano da Termoli” prosegue il progetto contro bullismo e cyberbullismo nelle scuole. Nell’ambito del progetto «Educazione alla Legalità: bullismo e cyberbullismo nella scuola», promosso dalla Dirigente dott.ssa Concetta Rita Niro e curato dalla prof.ssa Anna Milanese e dalla prof.ssa Francesca Lemme, il giorno venerdì 31/03/2017 gli alunni delle classi del biennio del Liceo Scientifico – IISS Alfano da Termoli si recheranno nell’Aula Magna del Liceo Classico “Perrotta” per un incontro con il dott. Nicola Malorni, presidente dell’Ordine degli psicologi del Molise, sul tema “Violenze giovanili – Dialogando con la psicoanalisi”.
Manifestazioni “Carresi” riunito il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Si è riunito il marzo, il Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Campobasso Maria Guia Federico, con la partecipazione dei Sindaci di San Martino in Pensilis, Portocannone e Ururi per l’esame dei profili di ordine e sicurezza connessi alla organizzazione delle tradizionali manifestazioni denominate “Carresi” che si terranno nei predetti comuni a partire dalla fine del prossimo mese di aprile.
Egam, Durante (Lab-l’Isola che c’è): “L’acqua è davvero pubblica se lo è dalla sorgente al rubinetto”
“La captazione, la distribuzione e la gestione delle acque deve essere pubblica, ovvero affidata ad una società interamente pubblica: l’acqua è pubblica non solo alla sorgente; l’acqua è pubblica quando esce dal rubinetto e la tariffa viene corrisposta al proprio Comune e non alle multinazionali”. Lo ha detto l’esponente del comitato “Lab-l’Isola che c’è” e presidente del Consiglio comunale di Campobasso, Michele Durante, in vista del Consiglio regionale che si riunirà venerdì prossimo, 31 marzo, per votare la legge istitutiva dell’Egam, l’Ente che dovrà gestire le acque molisane.
Psr Molise 2014-2020: luci opache su obiettività e neutralità. Chi ci rimette sono sempre i giovani
Quando si attua una politica rivolta ad aiutare i giovani, più che mai occorrerebbe molta prudenza e massima trasparenza. Parliamo del Psr Molise 2014-2020 i cui finanziamenti, si tratta di 5milioni e 285mila euro, sarebbero destinati all’avviamento di attività imprenditoriali per giovani agricoltori.
Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza 2015. Proposta scorrimento graduatorie degli idonei per accesso ai care giver
Non è semplice vivere su una sedia a rotelle a 35 anni a Bojano, e men che meno essere allettato a 24 anni in un piccolo comune della Valle del Tammaro, ma ciò che colpisce è leggere la Determina Ufficio n. 25/ Registro Generale n. 177 del 24 marzo 2017 del Piano Sociale di Zona di Riccia e apprendere che nemmeno i disabili con simili patologie hanno avuto accesso al Fondo per la Non Autosufficienza 2015 – Programma 01.06.2016 / 31.05.2017.