martedì, Settembre 23, 2025
Home Blog Pagina 7323

Danni da avversità atmosferiche, contributi per le aziende agricole molisane

Via libera alla presentazione delle domande di contributo per le aziende agricole ricadenti nei territori della Regione Molise danneggiate dalle eccezionali nevicate protrattesi dal 5 al 25 gennaio 2017.

“Le domande di intervento per l’eccezionalità degli eventi atmosferici devono essere inviate entro il termine perentorio del 12 dicembre 2017- precisa l’Assessore regionale al ramo, Vittorino Facciolla, rimarcando la prontezza con la quale la Regione si sia subito attivata per chiedere, ottenendolo, il riconoscimento dello stato di calamità.

Lo scorso 25 settembre è stato, difatti, notificato il Decreto di Declaratoria del Ministero delle Politiche Agricole e Agroalimentari circa la richiesta per l’applicazione, nei territori delle Province di Campobasso ed Isernia danneggiate dall’eccesso di neve, delle provvidenze del Fondo di Solidarietà Nazionale. Decreto adesso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Le domande di aiuto devono essere presentate mediante gli appositi modelli di domanda reperibili sul sito www.regione.molise.it ed indirizzate a Regione Molise- IV Dipartimento della Giunta Regionale- Servizio Economia del Territorio, Attività Integrative, Infrastrutture Rurali e Servizi alle Imprese- via G. Vico 4- 86100- Campobasso oppure inviate telematicamente a regionemolise@cert.regione.molise.it.

Beneficiari dei contributi sono le imprese
iscritte fin dalla data dell’evento atmosferico presso la CCIAA al registro delle imprese;
ricadenti nelle zone delimitate con Decreto Ministeriale che abbiano subito danni superiori al 30% della produzione lorda vendibile;
che hanno segnalato i danni alla Regione entro il 5 maggio 2017;
regolarmente iscritte nella relativa gestione previdenziale e assicurativa e in regola con gli oneri previdenziali, assistenziali ed assicurativi;
non siano in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo e in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione vigente.
L’istruttoria delle istanze sarà effettuata nei successivi 90 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle stesse.

 

 

Commenti Facebook

“Comunicare il Made in Italy…ed il Made in Molise”, evento a Termoli

Si chiama “Comunicare il Made in Italy…ed il Made in Molise”, l’evento formativo organizzato dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Termoli e dal Distretto Molise Orientale in collaborazione con Confartigianato Imprese Molise e l’Ente di Formazione Italia Scuole.

Commenti Facebook

Noi con Salvini Molise nomina di altri due coordinatori cittadini a Rocchetta al Volturno e Pesche

Noi con Salvini Molise continua la sua azione di aggregazione sul territorio, con la nomina di altri due coordinatori cittadini a Rocchetta al Volturno e Pesche. A darne notizia il coordinatore provinciale di Isernia Luigi Petroni, che ha conferito la nomina e che, senza risparmiare energie, si è tuffato a capofitto nel ruolo pro Matteo Salvini. “Sto riscontrando margini di crescita incredibili” afferma Petroni “ e questo da una carica che ci porterà lontano”.

Commenti Facebook

Polizia Penitenziaria: concorso per 197 agenti (uomini e donne)

I candidati nello specifico dovranno avere una sana e robusta costituzione fisica e un livello evoluto per quanto riguarda i requisiti attitudinali.

Commenti Facebook

Truffa Ittierre: assolti in appello

tribunale1
FOTO DI REPERTORIO

La Corte di Appello di Campobasso ha assolto, perché il fatto non sussiste i tre imputati ritenuti responsabili di una maxi truffa di 10 mln di euro, ai danni della Ittierre, azienda tessile di Pettoranello del Molise (Isernia), con un giro di fatture false che risalgono al 2009-2010. Lo riferiscono – in una nota – gli avvocati di Francesco Pierelli, Massimo Pinelli e Carlo Manuppella. I tre furono denunciati dall’ex patron della Ittierre, Antonio Bianchi.

Commenti Facebook

Truffa alla Motorizzazione, la Polizia Stradale stringe la morsa

polizia-stradale-pattuglia

E’ stata un’indagine lunga e laboriosa quella condotta dalla Polizia di Stato di Isernia, che ha dato i frutti sperati: infatti sono oltre i 100 le persone denunciate per la realizzazione di una truffa per reati legata al rinnovo della Carta di Qualificazione del Conducente, titolo indispensabile per chi espleta il lavoro di autotrasportatore.

Commenti Facebook

Lavoro, sviluppo, area di crisi. Incontro promosso dal PD

pd

È in programma oggi– sabato 11 novembre 2017 – alle ore 11.00 presso l’Hotel Dora di Pozzilli (IS) un incontro su questi importanti temi promosso dal Partito Democratico.

Commenti Facebook

Gioco d’azzardo e dipendenza, Lattanzio: velocità di azione su sensibilizzazione e coinvolgimento delle parti

Prosegue l’attività del Comitato consultivo sul fenomeno del gioco d’azzardo e della relativa dipendenza presieduto dalla consigliera regionale e Presidente della IV Commissione consiliare, Nunzia Lattanzio.

Commenti Facebook

Nei primi nove mesi dell’anno +43 imprese in Molise, ma la dinamica di crescita si è ridotta rispetto agli anni passati

Nel terzo trimestre del 2017, in Molise il saldo tra iscrizioni e cessazioni di imprese, è stato di +43 unità. A determinarlo hanno concorso le 336 iscrizioni di nuove imprese (quasi 100 iscrizioni in meno rispetto allo stesso trimestre del 2016) e le 293 cessazioni di imprese esistenti, in diminuzione di 16 unità rispetto allo scorso anno.

Il risultato positivo del trimestre non è bastato a compensare la più ridotta dinamica di inizio anno, cosicché il bilancio gennaio-settembre si ferma a +43 imprese (il bilancio dei primi sei mesi era infatti nullo con il numero delle iscrizioni e quelle delle cessazioni che si equivalevano), contro le 413 dei primi nove mesi del 2016 e le 88 del 2015.

Questi i dati salienti sulla nati mortalità delle imprese molisane nel terzo trimestre dell’anno, diffusi dall’Ufficio Studi e ricerche di Unioncamere Molise. I dati sono disponibili all’indirizzo www.starnet.unioncamere.it

Tra i settori, ad un anno, gli incrementi più consistenti delle rispettive basi imprenditoriali in Molise si registrano nei servizi alle persone (+70 unità) e nei servizi alle imprese (+62 unità), nel turismo (+44 unità) e con risultati più contenuti nel commercio (+5 unità), nei trasporti e spedizioni (+2 unità) e nelle attività manifatturiere (+2 unità). In termini relativi, le dinamiche più sostenute si registrano per le imprese dei servizi alle persone (+3,5%) per i servizi alle imprese (+2,4%) e per il turismo (+1,9%). In difficoltà le imprese delle costruzioni (-22 unità e un tasso di crescita pari a -0,5%), quelle delle assicurazioni e credito (-14 unità, -2,5%), ma soprattutto le imprese agricole: rispetto allo stesso periodo di un anno fa si contano 139 imprese in meno.

La lettura dei dati dal punto di vista delle forme organizzative delle imprese evidenzia, ancora una volta e in modo incontrovertibile, l’orientamento strutturale del sistema imprenditoriale molisano a crescere grazie all’espandersi di forme d’impresa più solide del passato. Le società di capitali hanno chiuso, infatti, con 81 imprese in più (differenza tra iscrizioni e cessazioni) e rispetto allo stesso periodo dello scorso anno si contano 380 unità in più che hanno scelto tale forma societaria. Le imprese individuali, che rappresentano i due terzi dello stock di imprese esistenti chiudono il trimestre con un saldo negativo e pari a -44 unità e un tasso di crescita di -0,19%.

Commenti Facebook

Movimento nazionale per la Sovranità: c’è bisogno di essere uniti per vincere le regionali

“Le elezioni in Sicilia hanno dato un segnale forte. C’è voglia di cambiamento. Un cambio di marcia che parte da lontano e che pian piano sta coinvolgendo l’Italia. L’elezione di Musumeci è stata accolta con grande apprezzamento da tutto il Movimento: il neo Governatore della Sicilia è sempre stato un uomo di destra (ha iniziato la sua lunga militanza politica nelle fila dell’Msi) e le persone hanno deciso di premiare anche la sua coerenza”.
A parlare Carlo Perrella, commissario regionale del Movimento nazionale per la Sovranità, che analizza il voto siciliano e le possibili ripercussioni nel resto dello ‘stivale’.
“La Sicilia conta oltre 5milioni di abitanti. Credo che il voto non lasci spazio ad altre interpretazioni. C’è stata la chiara volontà di affidare un vasto territorio, alle prese con diverse problematiche, ad un governo di centrodestra, per cambiare le cose e per credere ancora nelle idee e negli uomini.
Una elezione, quella di Musumeci, che apre diverse prospettive, sia a livello nazionale che regionale.
A livello nazionale perché credo che ormai sia chiaro il vento di cambiamento che coinvolgerà anche altri grandi territori.
La politica fatta solo di parole degli ultimi anni e propagandata da Matteo Renzi credo sia giunta al capolinea.
Il livello di credibilità è arrivato ai minimi storici e infatti anche in tal senso il dato siciliano ne è la conferma. Una elezione che come ho detto poc’anzi deve essere da esempio anche per la nostra regione. Il centrodestra infatti ha dimostrato, ancora una volta, che se dovesse correre unito, vincerebbe senza alcun indugio. Servono persone serie e credibili, e perché no, anche nuove alla politica.
Noi siamo aperti – ha continuato Carlo Perrella – a ipotesi in tale direzione, non abbiamo preclusioni, ma vogliamo persone nuove e che soprattutto siano capaci di fare sintesi e anche un passo indietro se dovesse essere necessario. Noi, ripeto, siamo pronti a fare ciò ma lo devono essere tutti, senza se e senza ma.
La nostra priorità, in questo momento, è quella di trovare un punto di sintesi che dia unità alla coalizione di centrodestra.
Le varie anime politiche presenti in regione devono comprendere che mai come oggi c’è bisogno di essere uniti per poter non solo vincere le prossime regionali ma soprattutto per poter lavorare bene nei prossimi anni.
Un programma, quello regionale per i prossimi anni – ha terminato Carlo Perrella – che naturalmente dovrà essere fondato su obiettivi concreti da perseguire. I nostri sono: giovani e lavoro, agricoltura, sanità, immigrazione e infrastrutture, tutti settori sui quali c’è tanto da fare per restituire al Molise la giusta importanza che merita”.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli