lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 7318

Promozione : risultati e classifica

Vairanese 5-2 Carovilli
Ururi 2-2 Termoli 2016
FWP Matese 3-1 Cliternina
Pietramontecorvino 5-0 Santeliana
Pol. Ferrazzano 1-1 Baranello
Q.T. Chieuti 0-0 Castelmauro
Roccasicura 4-3 Molise

Roseto 3-0 C. Monterotaro

Classifica
FWP Matese 27
Vairanese 22
Roseto 19
Castelmauro 19
Pietramontecorvino 17
Roccasicura 17
Ururi 17
Termoli 2016 15
Molise 13
Baranello 10
Cliternina 9
P. Ferrazzano 9
Q.T. Chieuti 8
Santeliana 8
C. Monterotaro 5
Carovilli 5

Commenti Facebook

SOA: TARI gonfiata anche nei comuni molisani?

l sindacato Operai Autorganizzati ha dato mandato ai propri legali tramite lo sportello a tutela dei consumatori associato per provvedere al controllo di errori da parte dei comuni inerente la tassa sui rifiuti che hanno fatto pagare ai cittadini piu’ del dovuto.

Alcuni comuni a livello nazionale hanno applicato la quota variabile a tutte le pertinenze dell’utenza domestica, compresi box e cantine , si tratta di un’errata comprensione della legge di primo livello, secondo la quale la Tari, per la parte variabile, va applicata soltanto all’abitazione e non anche alle pertinenze.

Come al solito la popolazione delle famiglie gia’ precarie strette dalla morsa della crisi ne continuano a pagare le conseguenze , la mancanza di informazione , il taglio dei diritti e l’arroganza del sistema va combattuto uniti ed autorganizzati .

SOA Sindacato Operai Autorganizzati

Commenti Facebook

Parte da Pozzilli la conferenza programmatica del Partito Democratico

È partito da Pozzili, in Provincia di Isernia, il percorso della conferenza programmatica del Partito Democratico del Molise, con il duplice obiettivo di illustrare sul territorio il lavoro svolto dal governo di centrosinistra e, dopo quattro anni e mezzo di mandato, valutarne i risultati, cosi come deliberato dall’Assemblea.

Lavoro, sviluppo, area di crisi i primi argomenti al centro dell’incontro pubblico di questa mattina all’Hotel Dora, aperto dall’intervento del promotore della giornata Stefano Buono, nel parlare di realismo, ma non di disfattismo.

Non bisogna nascondere e nascondersi dietro le tante difficoltà che collocano il Molise in un contesto nazionale e regionale ancora difficile, ha esordito Buono, ma le prospettive, certificate anche dall’ultimo rapporto Svimez, raccontano di una Regione che ha raggiunto risultati niente affatto scontati rispetto alle prospettive di quattro anni fa. L’uscita dalle partecipate, i fondi per l’area di crisi, il Pil che si alza e la disoccupazione che scende appaiono risultati tangibili, che fanno ben sperare nel futuro, anche nel territorio pentro. E ancora la sollecitazione per una legge elettorale che tenga conto della decisione dell’assemblea del PD per i tre collegi.

“Abbiamo offerto alle parti sociali di stringere un patto – ha detto l’Assessore regionale alle Attività Produttive Carlo Veneziale – sostegno in cambio di ricadute occupazionali, attraverso una visione unitaria del futuro ed una missione condivisa insieme al Governo regionale”. Fra le altre cose discusse la proroga della misura 3.1.1, tra pochi giorni in scadenza su cui l’assessore ha assicurato lo slittamento. Poi il sostegno ai percorsi formativi, con 350 persone già impegnate nei tirocini per un vero piano di politiche attive, non solo di sostegno passivo.

“Parliamo partendo dai risultati – ha detto il Segretario regionale Pd Micaela Fanelli –con l’obiettivo di ribaltare la disinformazione con i fatti. 10.000 occupati in più grazie alle politiche sul lavoro messe in campo dal governo nazionale e regionale, terzo miglior Pil del Mezzogiorno, oro fra le regioni del Sud con un 2,6% in più nell’ultimo anno e più 11% dall’inizio del governo di centrosinistra nel 2013. Ma con onestà dobbiamo anche riconoscere che i problemi del Molise restano tanti: la forte povertà, dopo 15 anni di recessione. Il lavoro giovanile e femminile che non c’è. L’emigrazione selettiva, lo spopolamento, la rarefazione dei servizi territoriali, frane e strade impraticabili incompiute e borghi di pietre cadenti. Insomma, il futuro è già qui, ma come più volte ripetuto, non è ancora equamente distribuito. Per questo, oggi più che mai è d’importanza vitale continuare a sostenere il ritmo della crescita, che a breve, con l’area di crisi complessa e non complessa e con la zona economica speciale, potrà beneficiare di nuovi ed importanti finanziamenti e di incentivi fiscali.

Con tutti i nostri limiti – ha concluso Micaela Fanelli – siamo noi l’unica classe dirigente che può portare risultati. Per questo continuo a ripetere agli amici di Articolo 1 che il loro atteggiamento non è utile all’Italia e al Molise, non stancandomi mai di invitarli ai nostri tavoli di confronto. Come per martedì prossimo. Prima che sui nomi, sui programmi. Perché noi abbiamo un’idea precisa del futuro, sorretta dai risultati che presentiamo dopo quasi cinque anni di governo e non temiamo nessuna sfida, specialmente con il centrodestra, i grillini ed i populisti di Salvini. Risultati e prospettive condivisi con il tavolo del centro sinistra, inclusa la componente dei moderati di Rialzati Molise che ha confermato in via Ferrari l’alleanza e la condizione di un percorso che continua in comune”.

Di una regione ereditata sull’orlo del default economico e sociale ha invece parlato il Presidente Frattura, raccontando le cose, i numeri del Molise del 2013.
“Una situazione prossima al collasso, che ci ha imposto scelte impopolari sul momento, alla fine risultate corrette. Penso alla chiusura del macello della Gam, senza il quale oggi non ci sarebbero imprenditori pronti a scommettere sulla ripartenza dell’azienda.
O i 500 milioni di debito sanitario lasciati in eredità dal centrodestra e il conseguente blocco del turnover – ha detto ancora il Presidente della Regione – oggi invece la sanità torna in equilibrio, i debiti sono stati pagati e sono state sbloccate 900 assunzioni. Fatti, non opinioni, che delineano un obiettivo non ancora centrato ma per il cui raggiungimento la strada è stata finalmente tracciata”.
Quindi i finanziamenti pronti per l’area di crisi, la zona economica speciale per la costa, il doppio binario sulla Termoli – Lesina, l’alta connettività, gli investimenti sulla viabilità ordinaria e non sulla fantomatica autostrada. E ancora, l’agricoltura che riparte con l’innovazione, il biologico, il sostegno ai giovani, l’irpef e l’irap in calo, la ricostruzione post sisma cinque anni fa al 32% e oggi al 77%, più turismo, meno spese per il funzionamento della macchina governativa e amministrativa della Regione.

Ancora una volta, fatti, dati, risultati, utili a raccontare un Molise diametralmente opposto a quello tratteggiato da una forte campagna di disinformazione in atto da tempo, oggi ancor più livorosa dinanzi ai traguardi certificati non dal Governo regionale o dal Partito Democratico, ma da tutti i maggiori istituti indipendenti, quali l’Istat e la Svimez.
Un dibattito pubblico ed interno solo all’inizio. Si prosegue sugli altri temi e negli altri territori, fino a dicembre entrando ancor più nel merito dopo gli incontri dell’estate. Occasioni su tutto il territorio per fare bilanci e lanciare proposte. Sempre, soprattutto per ascoltare.  Prossimi appuntamenti nella Provincia di Isernia, nel Volturno.

Commenti Facebook

Macchia d’Isernia: Arrestati 2 ladri di appartamento

Nel Comune di Macchia d’Isernia alla Via Marconi e alla via R. Tullio, sono stati perpetrati furti in private abitazioni.

La laboriosa attività di indagine posta in essere dalla Polizia di Stato, a seguito degli ultimi furti denunciati nella provincia isernina ha consentito di trarre in arresto in flagranza di reato due pluripregiudicati, uno di origini campane di anni 35 ed il secondo di origini serbe di anni 38 residenti nell’hinterland napoletano.

Durante un servizio mirato a contrastare tale fenomeno personale della Squadra Mobile di Isernia notava sulla SS 85 Venafrana un’autovettura con due uomini sospetti che si dirigeva presso questa provincia. Il veicolo veniva pedinato fino all’ingresso del comune di Macchia di Isernia.

I due con fare circospetto si portavano verso alcune abitazioni isolate, veniva quindi effettuato un servizio di appostamento che permetteva al personale operante di individuare i 2 soggetti fuoriuscire da un appartamento con alcune buste piene di refurtiva. Il personale della Squadra Mobile interveniva immediatamente al fine di bloccare i 2 individui che in maniera frettolosa salivano sull’autovettura cercando di guadagnarsi la fuga. Si intraprendeva, quindi, un intenso e pericoloso inseguimento sulla S.S. 85 Venafrana, fino al territorio del Comune di Pozzilli (IS), che solo grazie all’audacia ed alla professionalità degli operatori si concludeva con il fermo e l’arresto dei fuggitivi.

La brillante operazione ha permesso di rinvenire la merce trafugata consistente in  un ingente quantitativo di argenteria, monili in oro, orologi, quadri, alcolici di pregio ed inoltre di sequestrare attrezzi atto allo scasso nonchè l’autovettura utilizzata dai rei, una FIAT Grande Punto.

Nel corso dell’operazione, a seguito della resistenza posta in essere dagli arrestati due operatori rimanevano contusi, riportando prognosi guaribili in giorni 5 e 6.

In questi uffici le vittime, prontamente individuate, formalizzavano l’atto di denuncia/querela riconoscendo gli oggetto trafugati come di loro proprietà che venivano contestualmente restituiti.

A seguito delle formalità di rito i 2 soggetti venivano associati alla locale Casa Circondariale a disposizione della Autorità Giudiziaria.

 

 

 

Commenti Facebook

Presentazione luoghi della cultura Me.MO Cantieri Culturali e offerta didattica Conferenza al MACTE

Me.MO Cantieri Culturali è un’associazione culturale formata da giovani molisani, professionisti dei beni cuturali: archeologi, storici dell’arte, restauratori. Dal 2014 essa è concessionario ufficiale per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali del Molise e svolge il compito di gestire e promuovere i luoghi statali della cultura regionali.

Commenti Facebook

Come riconoscere le truffe online attraverso messaggi di posta elettronica o messaggerie istantanee

I più frequenti tentativi di truffe online avvengono tramite i soliti messaggi che possono pervenire sui nostri account di posta elettronica, sms telefonici, messaggerie istantanee. Molte volte è facile riconoscere se ci si trova di fronte ad un tentativo d’intrusione, semplicemente leggendo il testo della comunicazione che, sovente presenta strafalcioni, errori grammaticali di ogni tipo, punteggiatura senza senso o utilizza un lessico non consono al tipo di messaggio. Ecco perché, lo “Sportello dei Diritti” ricorda sempre di prestare sempre la massima attenzione ad ogni messaggio che può pervenire sui nostri dispostivi connessi quali smartphone, tablet e pc, perché il rischio di cliccare su quello sbagliato e trovarsi esposti a tentativi d’intrusione o sottrazione di dati sensibili e/o bancari è sempre più dietro l’angolo. In data odierna, anche la Polizia Postale con un post pubblicato sulla pagina Facebook “Commissariato di PS On Line – Italia” ha ricordato quanto da noi evidenziato e ha sottolineato che: “Le truffe cambiano ma gli errori di grammatica rimangono”. Basta leggere, infatti, il messaggio nello screenshot che è stato pubblicato dalla Polizia Postale, per comprendere che è inutile farsi prendere dal panico quando arrivano messaggi del tipo: “Gentile cliente, Abbiamo sospeso il suo conto temporaneamente. Perfavore aggiornare il suo conto. Cliccare qui…”. Insomma, per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, è sufficiente prestare solo più attenzione e non avere mai fretta quando giungono comunicazioni sui nostri dispositivi, perché un semplice clic può portarci a perdere denaro o a far carpire i nostri dati. Nel caso siate comunque incappati in una frode di questo tipo potrete rivolgersi agli esperti della nostra associazione tramite i nostri contatti email info@sportellodeidiritti.org o segnalazioni@sportellodeidiritti.org per valutare immediatamente tutte le soluzioni del caso per evitare pregiudizi.

Commenti Facebook

Campobasso e Termoli: Controllo straordinario del territorio da parte dei Carabinieri.

Tra il 9 ed il 10 novembre u.s., i Carabinieri delle Compagnie di Campobasso e Termoli hanno svolto dei servizi di controllo straordinario del territorio, finalizzati a prevenire e reprimere i reati predatori, contro la persona, nonché quelli in materia di sostanze stupefacenti, predisponendo altresì il controllo della circolazione stradale, sia nei centri abitati che sulle maggiori vie di comunicazione.

Commenti Facebook

Emilio Izzo e Nicola Lanza: In piazza per costruire partecipazione.

sernia Domani e Laboratorio Progressista, insieme per incontrarsi e iniziare a  cercare risposte a cui le rappresentanze istituzionali non sanno e non vogliono dare.

Unitamente a chi vorrà esserci,alle persone, agli studenti, alle associazioni di NUMERI PARI voluta da  LIBERA e sostenuta nel Molise dal  Presidente Franco Novelli e Franco Sorrentino, dove sono parte attiva  OML con Nicola Frenza,abbiamo deciso di vederci in piazza  a Campobasso.

Non indugiamo oltre è tempo di affrontare insieme i problemi della nostra comunità iniziando a riappropriarci degli spazi che rientrano nella disponibilità della collettività .
L’astensionismo non è una risposta in politica, l’isolazionismo non lo è nella vita.
Ci incontreremo per parlare di noi, per iniziare da noi, l’appuntamento è  in Piazza Vittorio Emanuele II, di fronte il Comune di Campobasso, oggi 12 novembre alle ore 17.00.

Emilio Izzo  –  Isernia Domani

Nicola Lanza – Laboratorio Progressista

Commenti Facebook

Anas/ dal 15 novembre in vigore l’obbligo di pneumatici da neve

Anas ricorda che a partire dal 15 novembre 2017 e fino al 15 aprile 2018 sarà in vigore l`obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali sulle strade statali maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. Nel dettaglio, l`obbligo riguarda: – la strada statale 6/dir `Casilina` dal km 0,000 al km 11,830, tra San Pietro Infine (CE) e Venafro (IS);

Commenti Facebook

“ Piano neve , incontro in Alto Molise “

Si è tenuto il 9/11/17 un incontro tra i vertici della Provincia di Isernia e la Giunta comunale di Capracotta per una disamina del piano neve 2017/2018 messo a punto dai tecnici della Provincia pentra.
“Un’utile confronto – ha sottolineato il Sindaco Paglione – per fugare ogni dubbio sulla tenuta del piano , sulla dotazione di uomini e mezzi. Anche perché forti erano le preoccupazioni della nostra amministrazione per l’avvicinarsi della stagione invernale e per la prossima apertura di un nuovo Albergo in quota che dovrà essere servito da strade accessibili.” Nell’incontro si è anche parlato della gestione del Rifugio di Prato Gentile in fase di riassegnazione a nuova gestione.
Da parte del Presidente Coia “ Una ulteriore occasione per incontrare il territorio , rappresentare la situazione di difficoltà finanziaria dell’ente e trovare , nel rapporto sinergico con gli EE.LL. maggiori strumenti di cooperazione.”
Assicurazioni sono state fornite sulla predisposizione di mezzi alternativi alla Turbina Rolba , in fermo per carenza di mezzi di ricambio, che sarà sostituita da un’altra turbina in convenzione esterna.
Nella riunione è stato anche presentato un nuovo sistema di rilevazione GPS , di cui saranno dotati tutti i mezzi della provincia e delle ditte esterne impegnate nel piano Neve, per ottimizzare le operazioni di sgombro neve e monitorare le situazioni di emergenza.
All’incontro hanno partecipato il Consigliere delegato alla viabilità Avv. Mike Matticoli ed il responsabile viabilità provinciale Geo. Lorenzo Di Iacovo.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli