domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 7304

I sentieri visivi del Sacro, a Cantalupo la presentazione del volume “Percorsi d’Arte in Italia 2017″

 

Sabato 18 novembre 2017, alle ore 17.30, per la serie “I sentieri visivi del Sacro”,
la Parrocchia del Santissimo Salvatore, con il patrocinio del Comune di Cantalupo nel Sannio,
della Diocesi di Campobasso-Bojano, della Regione Molise
e in collaborazione con l’Associazione Nazionale Sociologi – Dipartimento Campania,
segnala la presentazione della pubblicazione “Percorsi d’Arte in Italia 2017”,
a cura di Giorgio Di Genova ed Enzo Le Pera, Rubbettino Editore.

Saluti Istituzionali:
Achille Caranci, Sindaco di Cantalupo nel Sannio

Introduzione:
Padre Josè Lopez, Parroco pro-tempore della Parrocchia del Santissimo Salvatore

Moderatore dell’incontro culturale:
Maurizio Vitiello, sociologo e critico d’arte, docente Fondazione Humaniter – Napoli,
Responsabile Area Cultura e Arti Visive dell’ANS – Dipartimento Campania.

Previsti interventi di:
Mimmo Condurro, Responsabile Provinciale ANS – Napoli;
Pino Cotarelli, articolista e critico teatrale;
Maria Pia Daidone, artista;
Sonia D’Antonio, Responsabile Provinciale ANS – Avellino/Benevento;
Mario Lanzione, artista e operatore culturale;
Enzo Le Pera, scrittore a saggista d’arte;
Franco Lista, architetto e artista, docente UNISOB – Napoli;
Elena Saponaro, sociologa e artista, già vice-presidente ANISA;
Carlo Spina, avvocato ed ecologista.

Previsti contributi degli artisti presenti.

Commenti Facebook

Nicola Lanza: Lavoro e spazi comuni, si torna in piazza

Nicola Lanza

Di nuovo in piazza per discutere di LAVORO, quello perso e quello che non c’è, di nuovo in piazza per chiedere al Sindaco di Campobasso Antonio Battista, al Sindaco di Isernia, la messa a disposizione di spazi comuni dove incontrarsi. Di nuovo in piazza, Sabato 18 Novembre per chiedere partecipazione attiva ai cittadini, non deleghe di rappresentanza “politica”.

Commenti Facebook

Acem, soddisfazione per eliminazione oneri ricostruzione, ora un dialogo proficuo per i pagamenti

Prendiamo atto con viva soddisfazione dell’approvazione della norma con cui viene impedito ai Comuni di prevedere oneri o diritti di segreteria sulle pratiche del post sisma, secondo quanto segnalato più volte dalla nostra Associazione, e con cui viene stabilita una precisa tempistica per accelerare le procedure, ciò dimostra che se c’è sinergia e dialogo con le istituzioni si possono ottenere significativi risultati; ora occorre continuare un dialogo altrettanto proficuo per riprendere in tempi rapidi i pagamenti anche per quanto riguarda i lavori pubblici extra terremoto”.

E’ quanto dichiara il Presidente dell’ACEM Corrado Di Niro all’indomani dell’approvazione della proposta di legge presentata dal Consigliere delegato Salvatore Ciocca.

L’Associazione auspica un dialogo efficace anche sul tema pagamenti, sul quale sta lavorando assiduamente nell’opera di monitoraggio e di controllo presso i vari uffici preposti a servizio delle imprese associate.

Quotidianamente sono presente presso gli uffici della Regione e dell’Agenzia post sisma – dichiara il Direttore dell’ACEM Gino Di Renzo interloquendo con i vari organismi sia tecnici che politici, seguendo in prima persona le singole pratiche delle imprese associate per verificarne lo stato, per individuare e risolvere le criticità da cui sono affette e per informare le aziende in merito ad ogni istruttoria”.

Commenti Facebook

Pagamenti agricoli, sbloccati 1,8 milioni di euro per PSR MOLISE 2014/2020

Agea, con Decreto 123, ha autorizzato pagamenti per 393 beneficiari per un importo complessivo di 1,8 milioni di euro.

Lo annuncia in una nota l’Assessore regionale alle Politiche Agricole e Agroalimentari, Vittorino Facciolla, precisando che questi pagamenti si riferiscono alle erogazioni in merito alle domande delle Misure 10.1 ‘Impegni agroambientali’ e 13 ‘Indennità compensative’ inerenti il Psr Molise 2014/2020, annualità 2016.

In particolare– sottolinea Facciolla- si tratta di un importo pari a 1,53 milioni di euro per le 259 adesioni alla Misura 10.1 e di 270.000 euro per le altre 134 adesioni alla Misura 13”.

Commenti Facebook

Tragedia a Campobasso, scompare un noto assicuratore

ambulanza1
FOTO DI REPERTORIO

E’prematuramente scomparso nel pomeriggio di oggi un noto operatore del comparto assicurativo di Campobasso, A. A.. Da decenni svolgeva la propria attività nel capoluogo regionale, una persona cortese e amichevole, molto conosciuta in città. Ignoti i motivi del decesso. Non è chiaro se si sia trattato di un malore improvviso o di un gesto estremo, di cui sarebero in ogni caso ignote le motivazioni. Stupore, sorpresa e dolore tra tutti coloro che lo conoscevano e ne apprezzavano le doti umane e professionali.

Commenti Facebook

Maurizio Tiberio: il senatore Quagliariello disponibile ad incontrare a Roma i sindaci del cratere

Come coordinatore regionale di Idea Popolo e Libertà e come cittadino molisano ho preso parte alla bella manifestazione , democratica, partecipata, educata che si è tenuta dinanzi alla prefettura di Campobasso per continuare a dire No all’ utilizzo del villaggio di San Giuliano di Puglia da parte del governo per non meglio conosciuti scopi e numero di immigranti da alloggiare .

Commenti Facebook

Tecnici ed esperti degli oli di oliva, parte il Corso di II Livello

Organizzato dal CO.PR.O.M, il Consorzio dei produttori olivicoli molisani aderenti a Coldiretti, in collaborazione con UNAPROL (l’Unione nazionale dei produttori olivicoli) e Coldiretti Molise, il corso sarà tenuto nella sede Coldiretti di Venafro (Is) e prenderà il via il prossimo 4 dicembre per concludersi il 24 marzo 2018.

Commenti Facebook

La Sicilia come il Molise: uniti si vince, ma si scelga un uomo di esperienza!

Il risultato delle elezioni regionali in Sicilia, diventa per il popolo di centrodestra e anche per noi molisani, uno strumento utile per analizzare il voto nella sua massima espressione. In particolare, la vittoria di Musumeci, ci restituisce un dato da commentare sotto un duplice aspetto: la novità e la debacle annunciata da mesi del Partito Democratico.

Commenti Facebook

Quinto assessore, Totaro: scelta vergognosa

Francesco Totaro

Ritengo sia una scelta vergognosa quella votata in Consiglio regionale. A pochi mesi dalle elezioni regionali si è messo mano allo Statuto per allargare il numero dei componenti dell’organo esecutivo regionale ( 5 assessori) per nominare un sottosegretario senza neppure tenere in debito conto quella parità di genere che dovrebbe contraddistinguere tutti i ruoli di vertice della pubblica amministrazione.

Commenti Facebook

Concorso “Scuole innovative”, Frattura si congratula con i vincitori: Certificata qualità delle idee proposte

“Ai sei gruppi di professionisti che hanno conquistato il podio per il Molise vanno le nostre congratulazioni per la qualità delle idee proposte, certificata da una commissione esaminatrice di grande prestigio. Idee che speriamo di poter presto vedere trasformate in realtà attraverso la realizzazione di nuovi e moderni edifici scolastici sul territorio della nostra regione. Sicurezza, innovazione ed efficienza energetica, specie se applicati alle scuole, sono temi che troveranno sempre in noi un forte alleato”.

Il presidente della Regione Molise Paolo di Laura Frattura si complimenta così con i vincitori del concorso “Scuole Innovative”, bandito dal Ministero dell’Istruzione con uno stanziamento complessivo di 350 milioni per 50 progetti in tutta Italia (le candidature sono state 1238).

L’iniziativa ha l’obiettivo di acquisire idee progettuali per la realizzazione di scuole dotate di nuove soluzioni da un punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica e della sicurezza strutturale e antisismica.

Due i progetti che riguardano il Molise: il primo per l’istituto comprensivo Colozza–Scuola primaria Scarano di Campobasso, il secondo per l’istituto omnicomprensivo Cariglione di Santa Croce di Magliano.

Per la scuola del capoluogo ha vinto il gruppo guidato da Dario Cagnucci; al secondo posto il gruppo di Lucia Secondo e al terzo quello di Valentino D’Agostino. Per Santa Croce di Magliano invece il primo premio è stato assegnato al team guidato da Guido Puchetti, il secondo e il terzo rispettivamente ai gruppi coordinati da Emiliano Auriemma e Valerio Pizzuto.

“In attesa di poter ammirare i progetti – evidenzia Frattura – nella mostra ufficiale che sarà inaugurata il prossimo 22 novembre a Roma in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, rivolgo ai team vincitori del concorso un sincero ringraziamento per il lavoro profuso nell’intento di regalare ai nostri ragazzi spazi sempre più moderni, confortevoli e soprattutto sicuri”.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli