I rossoblu , dopo la sconfitta contro l’Avezzano sono alla ricerca di rinforzi per puntellare i reparti che secondo i dirigenti dei lupi hanno piu’ bisogno.
L’ASSB – Azienda Servizi Sociali di Bolzano: 122 Posti per OSA e Assistenti vari
L’ASSB – Azienda Servizi Sociali di Bolzano ha indetto due maxi concorsi per il reclutamento di 122 risorse da assumere nei ruoli di Operatore Socio Assistenziale (OSA) e Assistente Geriatrico e Assistenziale. I bandi sono accessibili a tutti coloro che invieranno le domande di partecipazione entro il 22 novembre 2017.
I due bandi aperti dall’Azienda Servizi Sociali di Bolzano prevedono quindi l’assegnazione di 122 posti di lavoro presso strutture sanitarie per anziani, in particolare relativamente alle seguenti figure:
- 44 posti part time per Operatori Socio Assistenziali o Assistenti per soggetti portatori di handicap;
- 78 posti posti per OSA oppure Assistenti Geriatrici ed Assistenziali.
Requisiti
I concorsi dell’ASSB Bolzano sono rivolti ai candidati in possesso dei seguenti requisiti:
- età minima 18 anni;
- essere cittadino italiano o equiparato, ivi compresi i titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo/carta di soggiorno di durata illimitata;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti, licenziati o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni e non essere in posizione di incompatibilità in base alle vigenti leggi;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
- idoneità fisica e psichica alle mansioni oggetto di selezione;
- attestato relativo alla conoscenza della lingua italiana e tedesca Livello”C” o in alternativa un attestato secondo il decreto legislativo n. 86/2010 rilasciato dal Servizio esami di bi- e trilinguismo della Provincia Autonoma di Bolzano.
Per il ruolo di Operatore Socio Assistenziale si richiede il possesso di Diploma di scuola media inferiore o licenza di scuola elementare nonché diploma di operatore socio-assistenziale (OSA) o diploma di assistente geriatrico e familiare, nonchè il diploma di assistente per soggetti portatori di handicap validi o riconosciuti tali per la Provincia Autonoma di Bolzano.
Per la figura di Assistente Geriatrico ed Assistenziale si richiedono invece Diploma di licenza di scuola media inferiore o licenza di scuola elementare, nonché diploma di assistente geriatrico e socio assistenziale o diploma di operatore sociale validi o riconosciuti tali per la Provincia Autonoma di Bolzano.
Domanda e scadenza
I candidati interessati ai concorsi dell’Azienda Servizi Sociali di Bolzano devono inviare le domande di ammissione, redatte sugli appositi moduli, entro il 22 novembre 2017 utilizzando una delle seguenti modalità:
- raccomandata a/r all’indirizzo Casella Postale aperta Succursale 10, Via Resia 190, 39100 Bolzano;
- posta elettronica certificata all’indirizzo PEC assb@legalmail.it;
- consegna a mano all’indirizzo via Roma 100/A, 39100 Bolzano.
Lettera a sorpresa di Papa Francesco all’arcivescovo Metropolita del Molise, S.E. mons. GianCarlo Bregantini
Giunta in data 15 novembre 2017, da Città del Vaticano, in una busta postale bianca con indirizzo scritto a mano dal Santo Padre papa Francesco, una lettera indirizzata all’arcivescovo di Campobasso –Bojano mons. GianCarlo Bregantini.
I Carabinieri del Nucleo Investigativo rintracciano e arrestano un 24enne che deve scontare 1 anno e 11 mesi di reclusione
Nella giornata del 15 novembre, nel corso di mirati servizi finalizzati alla prevenzione e repressione di reati inerenti lo spaccio di sostanze stupefacenti, personale del Nucleo Investigativo di Campobasso ha rintracciato e arrestato un 24enne straniero residente in città notificandogli un ordine di carcerazione emesso dall’ufficio esecuzioni penali del tribunale di Venezia.
Area di crisi complessa, prorogati i termini. Frattura e Veneziale: accolte le istanze del territorio
Area di crisi complessa: più tempo a disposizione per presentare le domande di partecipazione all’Avviso pubblico “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale” (Azione 3.1.1. del Por Fesr Fse 2014/2020). Lo comunicano il presidente della Regione Molise Paolo di Laura Frattura e l’assessore alle attività produttive Carlo Veneziale.
“Abbiamo prorogato i termini fino al prossimo 5 dicembre – dichiarano –. L’abbiamo fatto in considerazione del grande interesse registrato attorno alle opportunità che l’Area di crisi complessa rappresenta. Abbiamo accolto l’istanza che imprese, organizzazioni di categoria, associazioni e professionisti hanno avanzato per una proroga, manifestando l’esigenza di disporre di maggiore tempo per elaborare al meglio le varie proposte progettuali e contribuire alla ripresa occupazionale, economica e produttiva del nostro Molise”.
La presentazione delle domande era in scadenza il prossimo venerdì 17 novembre: con la proroga stabilita dalla Regione, attraverso apposito provvedimento, ci saranno altri 18 giorni di tempo per partecipare. Analoga proroga alla stessa data, il prossimo 5 dicembre, è stata decisa da Invitalia per la presentazione delle domande inerenti la legge 181 che riguarda investimenti superiori a 1,5 milioni di euro.
ANAS: partono le Domande per lavorare come Operatori Sgombero Neve
L’Anas ha pubblicato due bandi di selezione finalizzati all’assunzione di Operatori per sgombero neve da impiegare nel corso della stagione invernale 2017/2018. L’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade è il gestore della rete stradale e autostradale italiana di interesse nazionale. È una società per azioni il cui socio unico è il Ministero dell’Economia ed è sottoposta al controllo ed alla vigilanza tecnica e operativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La rete di strade ed autostrade d’interesse nazionale in gestione diretta è costituita da 25.033,435 chilometri. I dipendenti sono 6.216, di cui 163 a tempo determinato.
Mansioni
Gli Operatori specializzati selezionati dovranno assicurare attività di sgombero neve, manutenzione, cura e ripristino delle adeguate condizioni del manto stradale e delle pertinenze stradali, al fine di garantire la circolazione degli autoveicoli e la sicurezza degli utenti della strada durante la prossima stagione invernale.
Requisiti
I principali requisiti richiesti:
- stato di disoccupazione al momento dell’assunzione;
- patente di tipo C o categoria superiore abilitata alla guida di autocarri e mezzi operativi;
- idoneità fisica alle mansioni di operatore specializzato […];
- assenza di condanne o procedimenti penali;
- aver assolto l’obbligo scolastico;
- (per i soggetti diversi dai cittadini italiani) adeguata conoscenza della lingua italiana;
- per i candidati di sesso maschile (nati entro il 31.12.1985), essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva.
Sono ammessi al processo selettivo cittadini italiani, di uno Stato membro dell’Unione Europea e extra-comunitari in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente. Sarà considerato titolo preferenziale il possesso della carta di qualificazione del conducente merci (veicoli della categoria C1, C e/o C+E per trasporto professionale) in corso di validità. Il possesso di tale titolo incrementerà di 1 punto il punteggio ottenuto dal candidato nella graduatoria di mento.
Contratto di lavoro
Gli Operatori specializzati saranno assunti con contratto a tempo determinato part-time di 30 ore settimanali.
Prova pratica
Prima dell’assunzione il candidato dovrà eseguire prova di capacità dell’utilizzo del mezzo operativo sgombraneve e/o spargisale ANAS. Detta prova non sarà sostenuta dai candidati che, nel corso degli ultimi 12 mesi dall’avviamento al lavoro, abbiano svolto la medesima attività lavorativa nell’ambito dello stesso Compartimento per il quale risultano aver conseguito un punteggio utile per l’assunzione.
Sede di lavoro
Il lavoro si svolgerà sulle Strade Statali di competenza delle Aree Compartimentali (AC) interessate: Valle d’Aosta, Abruzzo, Molise, Friuli Venezia Giulia, Marche e Lazio. Gli interessati nel modulo della domanda di partecipazione potranno indicare, in ordine preferenziale, solamente due sedi di assegnazione.
Scadenza
La domanda di ammissione dovrà pervenire, secondo le modalità indicate nell’avviso di selezione, entro il 14 novembre 2017.
M5S Campobasso interviene in merito all’ Accordo di programma “San Giovannello”
L’Accordo di Programma “San Giovannello”, quello che prevede la realizzazione di oltre 100 appartamenti e alcuni locali commerciali per circa 40 mila metri cubi in zona via Altobello, subisce un clamoroso arresto per problemi tecnici. La proposta di delibera di Consiglio Comunale che, per norma, sarebbe dovuta arrivare in aula entro 30 giorni per la ratifica dell’adesione del sindaco è giunta in ritardo di oltre due mesi. I dirigenti del Comune di Campobasso, tra cui anche il dott. Iacobucci, hanno tentato di giustificare l’accaduto con una nota dell’ultima ora ma evidentemente lo scritto non deve aver convinto il sindaco che ha, giustamente, preferito ritirare l’atto. Dalle dichiarazioni del primo cittadino è parso di capire che si
vorrà trovare il modo di sanare la procedura affinché in breve tempo si possa discutere l’argomento in Consiglio comunale e siglare l’accordo. Tuttavia, manifestiamo perplessità a riguardo, perché l’art. 34 comma 5 del TUEL, quello violato, sancisce che l’inosservanza del dettame normativo comporta la decadenza. Non significa, forse, che anche gli atti propedeutici non sono più validi? Non significa, per questo, che si debba ricominciare tutto daccapo?
Possiamo o no parlare di errori gravissimi da parte del dirigente dell’area Urbanistica e del dott. Iacobucci che ha il compito di revisionare gli atti prima che approdino in Consiglio comunale? Per non parlare dell’assessore Chierchia, apparsa nell’occasione a dir poco confusa e impreparata.
Sia chiaro, pretendiamo il rispetto delle regole e seguiremo gli sviluppi della vicenda ma, in ogni caso, il MoVimento 5 Stelle è contrario all’intervento edilizio per molte ragioni espresse in tutte le sedi in cui si è parlato di questo Accordo di Programma. Riteniamo, infatti, un errore consentire ulteriore cementificazione per costruire ancora abitazioni e aree commerciali invece di puntare tutto sulla riqualificazione urbana, l’efficientamento energetico e il recupero dell’esistente. Il consumo di suolo, tema a chiacchiere molto sentito dal centrosinistra, in questo caso non è stato nemmeno preso in considerazione. Inoltre, abbiamo sentito già il sindaco giustificarsi dicendo che in questo modo riusciremo a costruire una nuova scuola e una palestra, spesse volte dimenticando di specificare che la scuola verrebbe realizzata con denaro pubblico, i 4.250.000 euro degli oramai famosi fondi CIPE di cui si parla da anni senza vedere un soldo. Non si abbocchi, poi, alla favola che tanto è zona in cui si può costruire e che il costruttore potrebbe comunque realizzare gli edifici, perché l’area interessata ha indici di edificabilità bassi e le regole per l’edilizia sono davvero stringenti. Insomma, c’è più di qualche dubbio che altrimenti si concretizzi una convenienza economica.
E se proprio ci si volesse dimenticare di essere un’amministrazione che in campagna elettorale predicava “cemento zero”, resta incomprensibile la scelta di non abbattere i due edifici scolastici dismessi di via De Gasperi, come invece era previsto in origine nell’accordo avviato da Di Bartolomeo.
Non sappiamo come andrà a finire questa storia, infatti ci è sembrato che la maggioranza non sia per niente compatta su questo argomento. Il fatto è che non abbiamo ancora capito se le eventuali reticenze siano da ricondurre agli errori procedurali, agli aspetti politici da noi esposti o semplicemente perché l’edificazione di nuovi edifici residenziali non sarebbe gradito a chi ha ancora diverse case invendute in città.
RFI, incontro a Roma di Sbrocca con l’AD Maurizio Gentile per discutere delle proposte sul tracciato ferroviario di Termoli
Il sindaco di Termoli Angelo Sbrocca ha incontrato il 13 novembre 2017, a Roma l’Amministratore delegato RFI (Rete Ferroviaria Italiana) Maurizio Gentile. Nel corso dell’incontro il primo cittadino e l’amministratore delegato hanno discusso di proposte relative al tracciato ferroviario che passa nella città di Termoli.
SP 88 Sangrina , il Presidente Coia risponde alle minacce del Sindaco di Pizzoferrato
Riceviamo e pubblichiamo
“Gentilissimo collega/sindaco di Pizzoferrato ,avendo appreso a mezzo stampa le sue violente esternazioni, ivi compresa una richiesta di danni alla mia Provincia – risponde piccato il Presidente Coia – la invito ad un incontro per renderle chiare le responsabilità della odierna situazione di stallo .”
Nei giorni scorsi ho incontrato i suoi colleghi di Villa Santa Maria e di Fallo, ho telefonato al Presidente di Chieti Pupillo e a quello di Pescara Di Santo , tutti a conoscenza delle promesse fatte dai due Presidenti delle regioni Abruzzo e Molise e dall’ANAS per trovare subito 2,5 milioni utili alla messa in sicurezza di un tratto di 7,5 Km , di vitale importanza per l’economia della Val di Sangro ( FCA autovan , Honda , Sevel etc. ) e per il traffico di oltre 500 Autoarticolati che giornalmente la attraversano .
Abbiamo una montagna di protocolli d’intesa , inviti di Confindustria e Camere di Commercio, solenni impegni a destinare risorse e a sottoscrivere protocolli d’intesa tesi alla presa in carico del tratto di strada in questione dopo la messa in sicurezza da parte di ANAS, verbali di incontro in Prefettura .
Ma dopo l’incontro del 8/8/2017 presso la Giunta regionale Abruzzese tutto è rimasto come prima. Una novità , positiva ,è rappresentata dall’aggiudicazione della Gara per l’ultimo tratto della fondovalle Sangro SS 652 che vedrà la luce nel 2022 con una spesa di circa 194 milioni e con la congiungente più veloce e più breve tra i due mari Tirreno e Adriatico : “ la strada dei due mari senza pedaggio “ come dice il Governatore abruzzese D’Alfonso.
Nel frattempo la piccola provincia di Isernia ed in particolare i Comuni di S.Angelo del Pesco , Castel del Giudice e Pescopennataro dovrebbero sopportare questa immane sequela di TIR giornalieri.
La chiusura del tratto della SP 88 è derivata da una riunione in Prefettura con assunzione di responsabilità da parte di tutti , stante la carenza di minime misure di sicurezza stradale per il traffico pesante. La messa in opera di blocchi di cemento per evitare violazioni al codice si è resa poi necessaria per motivi di sicurezza degli automobilisti , dei pendolari e dei residenti.
Pertanto l’invito al Sindaco Fagnilli ad evitare prese di posizione populiste e demagogiche ma di presenziare al summit che si terrà lunedì 20 novembre a Vasto sul tema della Diga di Chiauci per un ulteriore confronto con i due governatori e con ANAS .
il Presidente Provincia Isernia
Lorenzo COIA
Anche al disoccupato diventato invalido dopo il sinistro stradale spetta il danno patrimoniale
E’ stata pubblicata dalla Cassazione civile un’importante decisione in tema di danni alla persona che per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti, è meritevole di ampia diffusione per le ripercussioni che potrebbe avere nei confronti di tutte le vittime di sinistri stradali rimaste gravemente offese.