Giovani e lavoro: quale futuro per il Molise?”Convegno con Giuseppe Scopelliti della Direzione Nazionale MNS
E’ morto Totò Riina, il capo di Cosa Nostra . I vescovi: “Impensabile funerale pubblico”
Il capo della mafia siciliana è deceduto alle 3,37 nel reparto detenuti dell’ospedale di Parma. I familiari non hanno fatto in tempo a vederlo vivo, nonostante il permesso del ministro. La figlia su Fb: “Silenzio”. Gli ultimi misteri del padrino di Corleone nelle sue intercettazioni in carcere
di SALVO PALAZZOLO www.repubblica.it
Gli Hammers domenica in cerca di conferme in ben quattro campionati
Denunciato 25enne per furto e ricettazione
Immediata risposta della Polizia di Stato agli ultimi episodi criminosi avvenuti in città. In particolare, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno deferito alla locale Procura della Repubblica per il reato di ricettazione un giovane del posto, D. A. di anni 25, con numerosi specifici pregiudizi di polizia per reati contro il patrimonio.
Tutto aveva inizio nella serata dello scorso 12 novembre quando gli equipaggi della Squadra Volante, su segnalazione della Sala Operativa, si portavano in zona quartiere CEP dove erano stati segnalati alcuni furti in abitazione. Gli operatori di Polizia si ponevano immediatamente alla ricerca dei malviventi, controllando in modo serrato la zona di Via Piave e quella della confinante contrada di Colle dell’Orso. Proprio nel corso di tale attività gli agenti avevano modo di venire in possesso di importanti indicazioni fornite da alcuni cittadini, riguardo al comportamento sospetto di un ragazzo che, correndo a piedi in zona Colle dell’Orso, perdeva alcuni oggetti. I tempestivi accertamenti in zona consentivano il rinvenimento di materiale (documentazione cartacea tra cui un libretto postale) che erano stati asportati in precedenza all’interno di un’abitazione del CEP; successivamente si rinveniva anche un telefono cellulare sempre rubato in uno degli appartamenti. Il tutto veniva prontamente riconsegnato alle vittime dei furti. Successivamente, dopo un’articolata attività investigativa si riusciva a identificare il giovane pregiudicato campobassano, deferendolo all’A.G. per il reato di ricettazione.
Di seguito ai recenti eventi che hanno interessato in particolare la zona del quartiere CEP, il Questore CAGGEGI ha “innalzato” il livello di vigilanza e controllo del territorio, disponendo un presidio in quella zona cittadina mediante l’utilizzo di un “camper” adibito ad ufficio mobile della Polizia di Stato.
In questi giorni, sono inoltre operativi nel comune Capoluogo e in provincia, alcuni equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo che operano in piena sinergia e sotto la direzione del dirigente dell’U.P.G.S.P., nell’ambito del “progetto prevenzione”.
Il Questore invita i cittadini a segnalare qualsiasi situazione sospetta alle Forze dell’Ordine.
Lanza (Laboratorio Progressista) :cedimento strutturale, chi ha certificato l’agibilità dell’istituto Montini?
È successo quello che non doveva succedere, pezzi di scuola sui banchi dei nostri figli. Problemi strutturali all’edificio scolastico L. Montini di Via Scarano n. 9 a Campobasso. Cede parte del solaio in assenza di specifiche sollecitazioni, solo la casualità ha evitato conseguenze ai nostri figli e al personale scolastico.
Le attività operatorie di oculistica al Vietri saranno sospese, Totaro: si è smebrata un’ eccellenza
Il consiglio regionale impegnato a votare proposte fuori tempo, mentre nella realtà ospedaliera molisana, in particolare in quella del basso Molise, la cronaca fa registrare nuovi disservizi a tutto svantaggio dei pazienti, anche di quelli, in realtà notevolmente diminuiti, che giungevano da fuori regione alla divisione di oculistica dell’ex nosocomio di Larino.
Vortice mediterraneo in attenuazione: il maltempo si allontana dalla regione
La saccatura carica di aria artica fredda a tutte le quote, che ad inizio settimana ha raggiunto i mari italiani, ha generato un vortice mediterraneo portatore di esteso maltempo associato a piogge e nevicate abbondanti su gran parte della penisola.
Direzione Italia: Iorio in prima linea e protagonista al prossimo appuntamento elettorale
Il 16 novembre a Roma la convention nazionale di Direzione Italia. Erano presenti tutti i rappresenti dei territori, regionali e provinciale.
Aram: incontro tecnico
ARAM propone un Incontro tecnico oggi Venerdì 17 dalle 17.30 in poi presso Ristorante Pizzeria La Baia c.da Colle Sereno Petrella Tifernina.
Programma transfrontaliero Italia-Croazia, Molise protagonista in 4 progetti Frattura: cooperazione fondamentale per crescita e sviluppo
Cooperazione transfrontaliera Italia-Croazia, il Molise protagonista in quattro dei 22 progetti che hanno superato positivamente le fasi di valutazione del bando per la presentazione dei progetti “Standard+”. Zero Waste Blue, Innocultour, Moses e Readiness, le proposte progettuali che coinvolgono la Regione nell’ambito dell’importante Programma comunitario che ha l’obiettivo di accrescere la prosperità dell’aree interessate e sostenere le prospettive di “crescita blu”, stimolando i partenariati transfrontalieri a produrre cambiamenti tangibili.
“La collaborazione con i Paesi europei è fondamentale per affrontare con successo sfide dirimenti per la crescita e lo sviluppoo dei nostri territori: così andiamo avanti con un ruolo chiave nelle interessanti attività avviate nell’ambito della Cooperazione transfrontaliera – dichiara il presidente Paolo di Laura Frattura –. Approvati tutti i quattro progetti nei quali siamo coinvolti come Regione, in uno, giusto evidenziarlo, come lead partner. Siamo soddisfatti per il lavoro svolto e per le opportunità che con la Cooperazione il nostro Molise può cogliere” .
Il Molise è lead partner del progetto Readiness, capitalizzazione del progetto Holistic. Il progetto ha come obiettivo finale attività per la sicurezza del bacino adriatico croato e italiano dai disastri naturali e artificiali, migliorando la capacità globale degli ecosistemi e delle comunità di resistere, di assorbire, di accogliere e recuperare il territorio dagli effetti degli incendi forestali e dei pericoli del terremoto.
Il progetto Zero Waste Blue individua le strategie per la riduzione dell’impatto ambientale, la promozione e la sostenibilità di eventi sportivi (maratone, mezze maratone, gare di vela) che si svolgono in aree marine.
Il progetto Innocultour, invece, mira a capitalizzare e dunque valorizzare i risultati ottenuti dal progetto Museum Cultour e Adrisotrical Lands finanziati dal programma IPA Adriatico CBC, incentrati sulle nuove forme di integrazione tra patrimonio culturale, offerta turistica e industrie creative/naturali. Il progetto punta a rafforzare uno sviluppo territoriale più equilibrato, utilizzando siti meno conosciuti di patrimonio culturale come leva. La Regione Molise lavorerà per promuovere alcuni itinerari/cammini sul piano nazionale e internazionale.
Il progetto Moses capitalizza e valorizza i risultati del progetto Ea Sea Way. Nello specifico ha come obiettivo migliorare l’accessibilità e la mobilità dei passeggeri tra l’area adriatica e il suo hinterland attraverso lo sviluppo di nuovi servizi di trasporto transfrontalieri, sostenibili e integrati e lo sviluppo di apposite infrastrutture fisiche.