domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 7297

Perriera: presentati in Senato gli emendamenti alla Legge di Bilancio 2018

dav

Giovedì 16 novembre, alle ore 12.00, presso la sala stampa del Senato della Repubblica, i Senatori Alessandra Bencini, Maurizio Romani, Francesco Molinari, alla presenza del Segretario Nazionale dell’Italia dei Valori, Ignazio Messina (a sinistra nella foto), e del molisano Ivan Perriera, in qualità di Presidente Nazionale della Federazione dei campeggiatori Unione Club Amici, sono stati presentati gli emendamenti alla Legge di Bilancio 2018.

Commenti Facebook

Termoli: i Carabinieri individuano gli autori della rapina in via Inghilterra

I Carabinieri della Compagnia di Termoli hanno deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria due persone per il reato di rapina in concorso, consumato nel centro molisano lo scorso mese di marzo.
L’evento criminoso si era verificato in un esercizio commerciale di via Inghilterra a Termoli.
Due uomini a viso scoperto, dietro minaccia rivolta alla cassiera, si erano impossessati dell’incasso per poi dileguarsi rapidamente a piedi nelle strade adiacenti.
In considerazione dell’assenza di sistemi di videosorveglianza presso il negozio assaltato e nell’area circostante, erano risultate alquanto difficili le prime attività di indagini svolte dai militari.
I carabinieri di Termoli erano intervenuti tempestivamente sul luogo del reato, eseguendo gli accertamenti di carattere preliminare senza tralasciare alcun particolare di interesse.
Il “modus operandi” utilizzato, la rapidità dell’azione criminosa, l’agilità con cui i malviventi si erano dileguati, lasciavano presupporre inizialmente che l’azione potesse essere riconducibile a criminali locali o a soggetti provenienti dalla vicina provincia di Foggia.

Le attività info-investigative, condotte dai militari operanti attraverso l’esame delle informazioni acquisite, l’analisi di numerose utenze telefoniche, la ricostruzione del percorso seguito dai malfattori, consentivano di individuare la “pista” giusta per giungere all’individuazione dei soggetti coinvolti.
I Carabinieri di Termoli, difatti, avvalendosi anche della collaborazione dei colleghi di altre regioni, riuscivano a scoprire le tracce indispensabili per arrivare alla soluzione del caso.
La complessa e articolata attività investigativa permetteva, dunque, ai militari di attribuire inconfutabili e circostanziati elementi di reità a due uomini di 43 e 27 anni, già noti alle Forze dell’Ordine, residenti nella provincia di Napoli.
I due partenopei erano probabilmente giunti a Termoli con lo specifico proposito di “fare un colpo” per poi lasciare la città, presumendo di non essere riconosciuti in loco.
L’intuito investigativo, le serrate e perseveranti indagini, nonché la diffusione capillare dei presìdi dell’Arma sul territorio nazionale, hanno consentito invece di risalire all’identità dei due napoletani.
In tempi brevi, i soggetti individuati dovranno rispondere dell’azione criminosa dinanzi all’Autorità Giudiziaria.

 

Commenti Facebook

All’Istituto Comprensivo Amatuzio – Pallotta di Bojano il progetto MUSICAA

MUSICAA – Viaggio artistico-musicale interdisciplinare che parte dalla battaglia di Caporettoed approdaalle “prigioni”di Caparezza(1917 –2017).Una galleria temporale, in un piano-sequenza in cui i decenni si avvicendano per ripercorrere il “secolo breve”ed i suoi molteplici appuntamenti miliaristorici, culturali, artistici e musicali.

L’idea dell’istituto Comprensivo è quella di ripercorrere il “secolo breve”ed i suoi molteplici appuntamenti miliari artistici,storici e culturali trasportando il pubblico in una galleria temporale,un piano-sequenzain cui i decenni si avvicenderanno senza soluzione di continuità.M. U. S. I. C. A. A. (Musica Unità e Sintesi In Cento Anni d’Arte),l’idea progettuale dell’Istituto, sarà un viaggio artistico-musicale e interdisciplinareche partiràdalla battaglia di Caporetto fino ad arrivare alle “prigioni”di Caparezza.(1917 –2017)

L’Istituto Comprensivo Amatuzio-Pallotta di Bojano su iniziativa del MIUR, nota n. 35927 del 21 settembre 2017, denominata “Nessun parli…”in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica, parteciperà all’iniziativa programmata per martedi 21 novembre prossimo.Il progetto prevede di dedicare una giornata allo svolgimento di attività musicali e artistichee vede coinvolta tutta la comunità scolastica(dirigenti scolastici, docenti, personale ATA, studentesse, studenti e famiglie) e la partecipazione attivadi artisti e musicisti,il cui ruolo sarà quello di stimolare e motivare i soggetti coinvolti all’apprendimento pratico della musica e all’utilizzo di forme di linguaggio alternative. La scuolarimarrà aperta al territorio durante le attività scolastiche ed extrascolastiche a partire dal pomeriggio del giorno 20 novembre 2017. Il tutto si svolgerà contemporaneamente in tutte le scuole aderenti a livello nazionale e presso la sede centrale del Ministero.
Per la creazione di questa enorme macchina del tempo, laScuola Secondaria di 1° grado, sita in via Pallotta (Bojano),per l’occasione si trasformerà in ungran TEATRO, etutti gli ambienti della scuola,atrio, scale, corridoi ed aule saranno il palcoscenico su cui artisti, musicisti,studenti,comunità scolastica,scenografi e writersaffermati ricreeranno un secolo di storia, di arte, musica e scopertescientifiche e tecnologiche.Inoltre, alcuni degli arredi scenograficiresteranno anche dopo la manifestazione, in maniera permanente, ad adornare e decorare il plesso scolastico,oltre che a testimoniarela grandezzadi questo centenarioartistico-musicale, analizzatoe rappresentatoin maniera trasversale, in una gigantesca “mappa concettuale”.

Lo spettatore potrà quindi rivivere gli ambienti, leatmosfere, lamoda e i costumitipici degli anni attraversoi tratti salienti della nostra storia, nonchésoffermarsi sui passaggi fondamentali, decennio dopo decennio; il tutto saràlegatoda performance musicali e artistiche i cui protagonisti sarannola comunità scolastica e il territorio.In questo modo, tra scoperte scientifiche ed opere letterarie, tra la prima Fiat 500 e la teoria della relatività, tra la pop art e la storia dei fratelli Cervi, si avràun unico, grande caleidoscopio che racchiude tutte le aree tematiche interdisciplinariche compongono la consuetadidattica scolastica.

Ci si potrà tuffarenelle varie scansioni artistiche ed espressive del Novecento, saranno ilfilrougelungo tutto il percorso. Nell’ambito dell’arte molti saranno i linguaggi utilizzati: dalle parole (poesia) alle immagini (pittura), dai suoni (musica) ai movimenti del corpo (danza) e così via. Alcuni linguaggi, come la musica, posseggono una intrinseca universalità, parlano una lingua che può in genere essere compresa da tutti.
Ecco perché sarà proprio la musica a guidare attori e spettatori di questo progetto tra le varie battaglie del ‘900,tra le guerre attraverso le quali si è compiuta la democrazia occidentale e tra i turbamenti umani che hanno portato a grandi rivoluzioni ed a nuove sfide, tuttora aperte.Il piano-sequenza partiràdalla disfatta di Caporetto, la più grave subita dalle truppe italiane nel primo conflitto mondiale, della quale nel 2017 ricorre il centenario. Sinonimo di sconfitta collettiva, Caporetto fu anche l’inizio di un moto di riscossa e di orgoglio nelle truppe italiane. Si arriveràa Caparezza, e alle sue prigioni esistenziali, poetiche e metaforiche di un secolo dopo. Anche in Prisoner 709, un moderno concept album,c’èla pianificazione di una liberazione, dove la fuga può avvenire solo con l’accettazione di sé, dei propri limiti. In mezzo, ci sono gli anni ’50, il be-bope la voglia di vivere dopo Hiroshima e Nagasaki, i ’60 del boom economico, dell’uomo sulla Lunae delle prime minigonne, della rivoluzione sessuale e dell’indignazione contro il Vietnam, gli anni’70dei Beatlese della cortina di ferro, gli ’80 di Blade Runner e la caduta del muro di Berlino quando Rostropovich suonò Bach, gli anni’90dell’avvento di internet e dei primi cellulari.

Infine, ultima tappa del “Ritorno al futuro”: il presente, il XXI secolo.Un mare di questioni nuove ci attendono, sfide fondamentali ed aperte da cui dipende il destino del genere umano: lo sgretolarsi della comunicazione propria dell’era dei social e dell’informazione, i dilemmi aperti da una globalizzazione che polarizza in maniera diseguale le risorse del mondo, i cambiamenti climatici, le migrazioni, la consapevolezza che quella occidentale sia solo una delle interpretazioni del mondo, forse neanche la migliore. E poi il terrorismo di chi vuole impedire un proficuo incontro tra civiltà a favore di uno scontro continuo su cui lucrare e la sicurezza, che non è soltanto quel desiderio di non sentirsi minacciati in aeroporto, alla stazione o su London Bridge, ma anche di non morire sotto le macerie di una scuola costruita male, come è successo a San Giuliano di Puglia, proprio qui in Molise, a 27 studenti e una maestra. Allievi, ragazzi, proprio come i protagonisti della storia che andremo a ricreare, nella speranza che per loro e per tutti noi la Storia non rimanga soltanto un insieme di nozioni fredde scritte sui libri, ma diventi il racconto di emozioni vere a noi vicine, umane, reali.

Commenti Facebook

La Polisportiva Acli Campobasso protagonista a Parma con il progetto Plus-Play with us

Una full immersion calcistica di due giorni, 18 e 19 novembre, per le categorie Pulcini ed Esordienti della Polisportiva Acli Campobasso in quel di Parma: a partire da sabato 18 Novembre 2017 i giovani calciatori avranno la possibilità di visitare il museo “Ernesto Ceresini” dove vedranno esposte maglie, trofei, palloni e tanti altri simboli dei momenti più importanti della storia del Parma Calcio. In seguito i riflettori si accenderanno sulla partita casalinga Parma-Ascoli a cui gli ospiti assisteranno direttamente allo stadio ” E. Tardini“. Il giorno seguente si passerà invece al calcio giocato sui campi Stuard di San Pancrazio, infatti i piccoli atleti terranno un allenamento guidato dai tecnici del settore giovanile del Parma Calcio; ci saranno anche momenti di formazione per lo staff nostra società grazie alla disponibilità del referente di campo. Dopo la mattinata di intensi allenamenti i ragazzi saranno pronti ad affrontare le squadre del settore giovanile Crociato (annate 2006 e 2008) in due amichevoli pomeridiane a partire dalle ore 14.45.

Commenti Facebook

Al Comune di Termoli sarà possibile richiedere il Fascicolo Sanitario Elettronico

“Una storia clinica completa, ordinata e disponibile per il cittadino e gli operatori sanitari autorizzati, un dono prezioso che aiuterà figli, nipoti e loro discendenti a prevenire le patologie e disturbi che si trasmettono per familiarità” questa la descrizione del Fascicolo Sanitario Elettronico presentato al Comune di Termoli alla presenza del direttore amministrativo Asrem Antonio Forciniti e del direttore sanitario di Termoli – Larino Giovanni Giorgetta, il sindaco di Termoli Angelo Sbrocca, il vicesindaco Maria Chimisso e la coordinatrice del Basso Molise del progetto Iolanda Mezzodì.

Commenti Facebook

Sulla S.S. 650 è ora di svegliarsi, vogliamo il raddoppio della Fondo Valle Trigno

Appena dopo il funerale di Mariangela e Elio, le ultime due vittime stradali, penso che tutti noi che ci siamo occupati della Trignina, che percorriamo la Trignina per motivi di salute, di lavoro e di qualunque altro motivo, dobbiamo prendere un impegno solenne.
DOBBIAMO PRETENDERE IL RADDOPPIO DI QUELLA STRADA.

Commenti Facebook

Lavoro e welfare, gli squilibri nella manovra finanziaria

Il Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e il bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020,è un documento di 489 pagine, è una manovra, definita dal Ministro Padoan con un vero eufemismo, ”Leggera”.

Commenti Facebook

San Martino in Pensilis: Mammografia gratuita per le donne

L’iniziativa, nata da un accordo tra l’amministrazione comunale di San Martino in Pensilis, guidata dal sindaco Massimo Caravatta e l’Asrem, è quella di realizzare sul territorio un’azione di screening per prevenire il tumore al seno, offrendo a tutte le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni la possibilità di effettuare un esame mammografico completamente gratuito e senza la prescrizione medica.

Commenti Facebook

Kusturica & The No Smoking Orchestra in concerto al Savoia

Per la prima volta nel Molise approda Emir Kusturica, regista, attore, musicista e sceneggiatore serbo, fresco della candidatura alla 73ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con il suo “On the milky road” (Lungo la Via Lattea). Il film ambientato durante la dolorosa guerra dei Balcani, di cui ha curato la regia e la colonna sonora con la sua No Smoking Orchestra, lo vede come protagonista insieme a Monica Bellucci.

Commenti Facebook

“Il lavoro delle donne in Molise” se ne parla a Palazzo San Giorgio

Un incontro propedeutico a quello del 25 novembre che pone l’accento su come il percorso verso la sensibilizzazione al contrasto della violenza di genere non si esaurisca nella celebrazione di una giornata. È questo il senso dell’incontro in programma sabato 18 novembre, alle 16.30 nella Sala Consiliare del Comune di Campobasso, dal titolo ‘Il lavoro delle donne in Molise’, promosso dal Comune di Campobasso, assessorato alla Cultura e Pari Opportunità e Osservatorio Pari Opportunità e Politiche di Genere AUSER Molise.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli