sabato, Settembre 20, 2025
Home Blog Pagina 7293

Legge Salva Borghi, Carriero (PD): i comuni dovranno muoversi velocemente per fruire degli incentivi

Dal 17 novembre è divenuta legge a favore dei “Piccoli Comuni” o “Salva Borghi.
Bene, buona cosa, ma… c’è sempre un ma in agguato, soprattutto quando si vuole per forza “vendere” un qualcosa soprattutto in periodi di elezioni politiche e non.
Infatti le buone intenzioni del DDL n.158/2017 si perdono un po’ nei meandri dei decreti che i vari Ministeri dovranno emettere entro 120 giorni per definire i parametri occorrenti per le tipologie dei comuni (per esempio enti collocati in aree di dissesto idrogeologico, inadeguatezza di servizi, comuni montani, ecc.).
Nei successivi 60 gg il Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con i vari Ministeri – chissà quali nuovi e/o vecchi soggetti visto l’avvicinarsi delle politiche -, definisce l’elenco analitico dei comuni che potranno fruire delle agevolazioni.
E se non bastassero i circa sei mesi così già definiti, i vari decreti di cui ai due punti precedenti, verranno trasmessi alle Camere per il parere delle competenti (nuove) Commissioni parlamentari, tutte da istituire e formare, che si dovranno esprimere entro altri 30 gg.
Poi, le risorse del Fondo istituito (10 milioni di euro per il 2017 e 15 milioni annui per il periodo 2018/2023) verranno ridistribuite ed utilizzate attraverso la predisposizione di un “Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni”, da adottarsi entro 180 gg con DPCM.
Insomma, un anno se va tutto bene!
Certo i comuni dovranno muoversi velocemente per fruire degli incentivi, organizzandosi con progetti da presentare al fine di partecipare e favorire la promozione e lo sviluppo economico, sociale, ambientale e culturale, promuovendo – in questo modo – anche un nuovo equilibrio demografico del Paese, favorendo la residenza nei piccoli comuni, incentivando altresì la tutela e la valorizzazione del patrimonio naturale, rurale, storico, culturale e architettonico. Diversamente nulla potranno ottenere.
Ce la faranno? Ci auguriamo di si, anche perché altro punto positivo inserito come obiettivo del ddl è quello dell’adozione di misure a favore dei cittadini che risiedono in queste piccole realtà e delle attività produttive, contro lo spopolamento e per incentivare l’arrivo dei turisti.
Certo, i progetti finanziabili, sono individuati sempre attraverso un DPCM, però le risorse erogate sono cumulabili con agevolazioni e contributi eventualmente già previsti da normativa europea, nazionale o regionale. Non male se si ragiona in termini di programmazione e di messa in atto di idee.
La priorità degli interventi è così programmata nel ddl: a) qualificazione e manutenzione del territorio, mediante recupero e riqualificazione di immobili esistenti e di aree dismesse e interventi per riduzione rischio idrogeologico; b) messa in sicurezza e riqualificazione delle infrastrutture stradali e degli edifici pubblici, con particolare riferimento a quelli scolastici e a quelli destinati ai servizi per la prima infanzia, alle strutture pubbliche con funzioni socio-assistenziali e alle strutture di maggiore fruizione pubblica; c) riqualificazione e accrescimento dell’efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico, nonché realizzazione di impianti di produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili; d) acquisizione e riqualificazione di terreni e di edifici in stato di abbandono o di degrado, anche al fine di sostenere l’imprenditoria giovanile per l’avvio di nuove attività turistiche e commerciali volte alla valorizzazione e alla promozione del territorio e dei suoi prodotti; e) acquisizione di case cantoniere e del sedime ferroviario dismesso (per le finalità di cui all’articolo 6, co. 1 del ddl); f) recupero e riqualificazione urbana dei centri storici, ai sensi dell’articolo 4, anche ai fini della realizzazione di alberghi diffusi; g) recupero di beni culturali, storici, artistici e librari; h) recupero dei pascoli montani, anche al fine di favorire la produzione di carni e di formaggi di qualità.
Con tutte queste situazioni, su cui agire ed interagire, si può spaziare ed ogni Amministrazione potrebbe ben individuare la strada che intende percorrere per il futuro del proprio comune.
A tutto questo, si potrebbero aggiungere anche le “ciclovie” , cioè un itinerario che consenta il transito delle biciclette nelle due direzioni, dotato di diversi livelli di protezione determinati da provvedimenti o infrastrutture che rendono la percorrenza ciclistica più agevole e sicura.
Si, piste ciclabili ma anche veri e propri itinerari da effettuare in bicicletta. In Italia vi sono già ciclovie per oltre 16.000 km.
Infatti, attualmente allo studio della Camera dei Deputati c’è un progetto di legge specifico, proprio per migliorare sia la mobilità urbana nelle città che incentivare questo nuovo modo di fare turismo su tutta la nostra penisola e che in Europa è già in auge da tempo!
Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti svilupperà, per competenza, la pianificazione e dovrà occuparsi stabilmente di questa materia, stabilendo, altresì, stabilite anche le competenze di Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni.
Ed allora perché non promuovere l’uso della bicicletta per le attività turistiche e ricreative, in coerenza con il Piano strategico di sviluppo del turismo in Italia, con il Piano straordinario della mobilità turistica e ragionare in termini complessivi anche con i progetti del “Salva Borghi”?
Potrebbe essere un buon tandem al fine di riscoprire i nostri piccoli paesi, portare turismo, risvegliare l’economia locale e, perché no, rispettare anche l’ambiente riservandogli attenzioni che diversamente non ci sarebbero.
Basta volerlo!

 

Commenti Facebook

Presentato il software gestionale per agevolare le procedure di assegnazione del carburante agricolo

Agevolare le procedure di assegnazione del carburante agricolo da parte del servizio UMA, Utenti Motori Agricoli, della Regione Molise è uno degli obiettivi principali della creazione del software gestionale realizzato da Molise Dati e presentato  presso la sala riunioni dell’Arsarp.
“Per snellire le procedure necessarie all’espletamento del servizio, di concerto con il dirigente dell’ufficio UMA, Nicola Di Lisa, e con il supporto tecnico di Molise Dati, siamo finalmente giunti alla realizzazione di un software che consentirà di velocizzare le pratiche e di rispondere tempestivamente alle richieste degli imprenditori agricoli”, ha commentato l’assessore alle Politiche Agricole, Vittorino Facciolla a margine dell’incontro.
L’iniziativa si aggiunge ad altre già intraprese dalla nostra Regione nel corso di questa legislatura per la progressiva informatizzazione della gestione degli adempimenti in carico alle aziende agricole e ai CAA in materia di agricoltura, per consentire una loro semplificazione, la eliminazione di tutte le fasi cartacee e pervenire ad una riduzione dei tempi e dei costi di gestione.
Attraverso l’informatizzazione degli adempimenti per la concessione del carburante agricolo agevolato, l’Assessorato regionale alle Politiche Agricole perseguirà così gli obiettivi di realizzare una banca dati per l’anagrafe del parco macchine ed attrezzature agricole esistenti nella Regione; la redazione con modalità on-line ed invio telematico delle richieste inerenti l’assegnazione di carburante; l’informatizzazione di tutti gli adempimenti istruttori; la disponibilità di procedure informatizzate non solo per la rendicontazione delle assegnazioni e degli utilizzi  del carburante ma anche per il monitoraggio, per le attività di controllo e per la consultazione delle banche dati.
Ad illustrare il funzionamento del gestionale, l’ingegnere informatico Angelo Iannaccio che ha sottolineato l’importanza dell’adozione del software nell’ottica di una futura automatizzazione completa dei processi di gestione.

Commenti Facebook

Tassa sui Rifiuti, Travaglini rassicura i cittadini di Montenero sulla corretta tariffa

Il sindaco Nicola Travaglini e l’Amministrazione comunale informano che a seguito delle notizie di stampa diffuse nei giorni scorsi sia a livello nazionale che regionale, in merito all’errata applicazione da parte di alcuni Enti della tariffa variabile della Tari, il Comune di Montenero di Bisaccia ha applicato correttamente la tariffa variabile alle sole abitazioni, tassando invece i locali accessori come garage, cantine, soffitte o depositi, sulla base dell’applicazione della sola tariffa fissa.
“Ho ritenuto utile dover dare questa importante informazione alla cittadinanza – ha dichiarato il sindaco Nicola Travaglini – prima di tutto per tranquillizzare i nostri concittadini circa la correttezza del calcolo destinato all’applicazione della tassa sui rifiuti, ma anche per ribadire la competenza del personale comunale che ha svolto il servizio, oltre che per confermare la correttezza e la trasparenza del nostro operato.
Ogni utente potrà facilmente rilevare sull’avviso di pagamento della Tari come, nella colonna destinata al calcolo della quota fissa e di quella variabile, sia assente qualsiasi cifra che possa essere riconducibile a quest’ultima”.

 

Commenti Facebook

Cucina e dintorni/ La moda delle spezie ‘estere’

Premetto di sapere di rischiare di passare per ‘vecchio’, in senso gastronomico; ma sono sempre stato convinto che un condimento di olio, aglio e peperoncino, con un bel trito di prezzemolo fresco, abbia pochi confronti, forse nessuno, nel mondo della cucina speziata. Detto questo non posso bendarmi gli occhi dinanzi alla progressione esponenziale delle nuove spezie nel settore in questione. Con il tempo ho fatto qualche concessione alla curcuma, mentre lo zafferano è storicamente accompagnamento del risotto; la cannella l’ho sempre considerata solo per i dolci, il sale per me è sempre stato quello classico, al massimo l’iposodico e qualche scaglia di zenzero è sufficiente come innovazione. Nondimeno capisco di essere fuori moda nel dire ciò, perché non uso il coriandolo, l’anice stellata e a malapena uso il cardo, figuriamoci il cardamone; sentendo parlare del sale rosa dell’Himalaya, che pure ho usato per curiosità, penso a Messner che ne riporta una sacchetta al ritorno dalle sue storiche scalate. Di contro l’odore di una piantina di basilico mi provoca senso di goduria che raramente ha eguali ed il pepe, nero o bianco, non può mancare, come l’erba cipollina, l’origano e il rosmarino nei contenitori delle spezie e, a volte, i semi di sesamo o di lino. E’ la storica voglia di esterofilia che porta gli italiani a chiedere che la farina sia solo di manitoba e la quinoa (che nei paesi sudamericani è pietanza dei poveri e da noi costa dieci volte tanto) indispensabile come il pane. In cucina io vado avanti con cipolla, cipollotto, scalogno e sedano. Sono talmente rigoroso in ciò da non usare il chili e il cumino; classico anche sulle verdure, al punto da ammettere di non sapere che sapore abbia la brassica, la pastinaca, il sedano rapa e la rapa svedese, il cavolo cinese, non parliamo poi del shouy a fermentazione naturale, se già la soia è quasi off-limits. Tornando alle spezie ‘alternative’ mi piace il curry, a fase alterne ed anche la paprika dolce, ma con il peperoncino piccante non c’è storia. Sulla carne uso salse di mia realizzazione, dolci o piccanti, a base di prezzemolo, basilico o noce o pinoli e cerco di non farmi dominare da ketchup, dalle salse alla soia e al tabasco. Insomma sulle spezie ‘antico (soprattutto se italiano) è bello’, almeno per quanto mi riguarda. La discussione è aperta.

Stefano Manocchio

Commenti Facebook

Consegnati defibrillatori ad alcuni Istituti scolastici di Campobasso a cura dell’Associazione Talenti e Artisti Molisani

Si e’ tenuta presso il Liceo Scientifico “A. Romita” di Campobasso, la cerimonia di consegna dei 4 defibrillatori acquistati dall’Associazione Talenti e Artisti Molisani grazie all’incasso del music hall “La Danza dei Gatti”, organizzato lo scorso 19 ottobre 2017 presso il Palaunimol di Campobasso, in collaborazione con l’AG Master Dance in ricordo di Mariano Credico, ex agente della Polizia di Stato ed ex capitano della squadra di rugby del Capoluogo scomparso l’estate scorsa.
Alla presenza del Presidente dell’Associazione Michele Falcione, dei tre Dirigenti Scolastici Anna Gloria Carlini, Maria Luisa Forte e Angelica Tirone in rappresentanza degli Istituti a cui i defibrillatori sono stati donati Liceo Scientifico “A. Romita”, Itas “Pertini”, Istituto Comprensivo “G.A. Colozza”,  di un rappresentante della squadra di Rugby, sport questo molto amato dal Credico e alla ulteriore presenza della moglie, sono stati consegnati le attrezzature mediche con l’intento di dotare le scuole e la società sportiva di importanti macchinari salvavita
Soddisfazione da parte dell’Associazione Talenti e Artisti Molisani, che ancora una volta ha centrato in pieno quanto prefissato grazie ai “Talenti”  presenti sul territorio che sono sempre attivi per importanti iniziative di solidarietà e beneficenza.
Il Presidente Falcione, nel suo intervento, ha sottolineato l’importanza di veicolare il mondo degli artisti all’interno delle scuole perchè e ‘ proprio dai banchi scolastici che i ragazzi devono essere spronati per intraprendere percorsi formativi nel campo artistico, a seconda delle proprie aspettative, per essere allontanati dai numerosi pericoli, a cui la società quotidianamente e’ esposta.
Inoltre, ha sottolineato l’importanza del saper utilizzare questi strumenti perchè la formazione delle figure preposte, non esonera tutte le altre persone a non saper utilizzare questo macchinario salvavita.
I Dirigenti scolastici hanno ringraziato per la lodevole iniziativa sia le persone che hanno collaborato fattivamente alla realizzazione dell’iniziativa che l’Associazione Talenti e Artisti Molisani, che come sempre non si e’ risparmiata portando in scena un music hall molto apprezzato, che ha riscosso notevole successo, grazie alla fattiva collaborazione della AG Master Dance di Campobasso.
La moglie di Mariano Credico ha lasciato un chiaro messaggio ai ragazzi, ovvero quello di inseguire sempre i sogni non tralasciando mai l’importanza della famiglia.
Durante la cerimonia sono stati notevoli i momenti di commozione, per una figura come quella di Mariano Credico, che da oggi verrà ricordata all’interno dei tre Istituti Scolastici, grazie al lavoro incessante prodotto dalle due Associazioni organizzatrici dell’evento, dal Cus Molise che ha ospitato l’iniziativa, nell’ottica della collaborazione più assoluta tra strutture, che hanno lavorato egregiamente per la riuscita di uno spettacolo ed una iniziativa che verranno ricordati nel tempo.

 

Commenti Facebook

21ma Giornata Mondiale del Ricordo delle vittime della strada

Intensificare al massimo gli sforzi, per centrare l’obiettivo ONU di ridurre del 50%, entro il 2020, morti e feriti gravi sulle strade. È il messaggio che lanciano Automobile Club d’Italia e FIA – Federation Internationale de L’Automobile, partecipando alla 21ma Giornata Mondiale del Ricordo delle vittime della strada, l’evento mondiale che si svolge ogni anno nella terza domenica di novembre, per ricordare morti, feriti, famiglie e comunità, ma anche per rendere omaggio a quanti – operatori sanitari, forze dell’ordine, soccorso stradale – sono quotidianamente chiamati ad affrontare e contrastare questa vera e propria piaga sociale.

 

Sono 1.250.000 le persone che, ogni anno, nel mondo, perdono la vita a causa di un incidente stradale e 50 milioni sono i feriti.  In Italia, secondo i dati ACI-Istat, nel 2016 i morti sono stati 3.283 (9 al giorno, in media), i feriti 249.175, di cui 17.000 gravi: 46 ogni giorno. Un costo morale incalcolabile e un costo sociale che l’ACI stima in 17.5 miliardi di euro, pari al 1.1% PIL.

 

Ricordare è fondamentale – ha dichiarato Luigi Di Marzo, Presidente del Comitato regionale degliAutomobile Club del Molise – per non perdere la vicinanza con le vittime e le loro famiglie, ma soprattutto per ribadire il ruolo di ciascuno di noi sulla strada: la sfida per una mobilità responsabile e sicura si può e si deve vincere, arrivando finalmente a debellare una piaga sociale che nella nostra provincia continua a contare 17 morti e 786 feriti”.

 

La perdita in termini di vite umane – ha sottolineato Jean TodtPresidente della FIA nel video realizzato per la  Giornata Mondiale del Ricordo 2017 – è prevenibile e inaccettabileSappiamo come rendere le strade più sicure, ma abbiamo bisogno di migliorare le infrastrutture, di veicoli più sicuri e più educazione stradale”.

 

Secondo il Commissario Ue per i trasporti – Violeta Bulic – “In Europa la sicurezza stradale è una priorità evidente, sia per la Commissione Europea che per gli stati membri. L’anno prossimo introdurremo un numero di misure per migliorare le infrastrutture e per accrescere la sicurezza dei veicoli.  Non possiamo fermarci fino al raggiungimento del nostro obiettivo”.

 

Non ci stancheremo mai – ha dichiarato Giovanni Caturano, Direttore dell’ACI Campobasso e Isernia –  di proporre, a tutte le generazioni di utenti della strada, nuove iniziative legate alla sicurezza stradale. Abbiamo organizzato per i prossimi giorni un Corso di Comunicazione ACI sulla sicurezza stradale rivolto ai giornalisti del Molise, affinchè anche essi possano contribuire a rendere più sicure le nostre strade e a fomare automobilisti più consapevoli”.

 

 

Commenti Facebook

Scuola Montini: prorogata la sospensione delle attività didattiche fino al 20 novembre

Con Ordinanza Comunale il sindaco battista ha disposto che fosse prorogata la sospensione delle attività didattiche fino al giorno 20 novembre, ” rilevato che è necessario completare gli accertamenti tenici e che la ripresa delle attività didattiche della Montini necessitano di nuova e diversa organizzazione”.

Commenti Facebook

Di Giacomo: predisposto l’appello al Presidente Mattarella per la richiesta di rimozione di Frattura

Ulisse Di Giacomo

Della serie “lei non sa chi sono io”…
La consigliera regionale Nunzia Lattanzio da un po’ di tempo sta spargendo su FB post dal contenuto chiaramente intimidatorio, oltre che diffamatorio, soprattutto nei confronti di qualche organo di informazione che ha il merito di tenere i cittadini informati sulle malefatte e sui soprusi maleodoranti consumati e perpetrati in Molise.

Commenti Facebook

“Diritti per Tutti: scuola, famiglia, comunità”, convegno organizzato dal Garante Regionale dei Diritti della Persona, Leontina Lancia

“Coordinamento di attività per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo ed educazione ai media”: Questo l’oggetto del protocollo d’intesa tra Garante Regionale dei Diritti della Persona e Ufficio Scolastico Regionale del Molise. Un atto che, di fatto, sancisce l’avvio di una proficua collaborazione tra i due organismi, tesa alla individuazione di un programma di attività sui predetti temi, indirizzato ai ragazzi, agli operatori scolastici e alle famiglie.
La presenza del fenomeno all’interno delle scuole, in particolar modo negli istituti secondari di primo e secondo grado, hanno spinto La Garante Regionale e la Dirigente dell’Ufficio Scolastico della Regione, a prevedere momenti formativi per prevenire e contrastare la problematica.
Tra le finalità del Protocollo d’intesa, la promozione del benessere dei minori, la prevenzione e il contrasto del disagio giovanile, l’informazione e la sensibilizzazione sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, nonché la promozione, il sostegno e il rafforzamento a livello regionale di una rete di interventi con le istituzioni scolastiche.
“Fare rete, lavorare insieme per il perseguimento di obiettivi comuni” . Per la Garante Regionale dei Diritti della Persona è questo il metodo vincente. “Solo attraverso una costruttiva collaborazione” ha affermato Leontina Lanciano “si riescono a raggiungere traguardi importanti. E il Protocollo d’Intesa siglato con l’Ufficio Scolastico Regionale del Molise va proprio in questa direzione”.
Il progetto prevede, inoltre, l’istituzione di un tavolo tecnico, cui prenderanno parte Garante, Ufficio Scolastico Regionale e Regione Molise, per la progettazione, organizzazione, pianificazione e prevenzione in materia di diritti della persona. Un luogo privilegiato di incontro per il miglioramento e il buon andamento del progetto stesso.
Tutti i dettagli del Protocollo d’intesa saranno illustrati nel corso dell’evento dal titolo “Verso i diritti per tutti: Scuola, Famiglia, Comunità”, organizzato in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e Adolescenza e in programma il prossimo 20 novembre a Campobasso presso l’Auditorium Sala ex Gil di via Milano.
L’evento, primo frutto della neo collaborazione tra Garante Regionale dei Diritti della Persona e Ufficio Scolastico Regionale del Molise, si propone come un momento di confronto che vedrà i ragazzi protagonisti di un dibattito su esperienze, progetti e buone pratiche degli alunni della scuola molisana.

Commenti Facebook

Scuola Montini i genitori degli alunni chiedono un confronto con Battista

Dopo la sospensione di due giorni delle attività scolastiche dell’Istituto Montini i genitori degli alunni hanno incontrato il dirigente scolastico Agata Antonelli per decidere il da farsi, in seguito al distacco di parte del soffitto del laboratorio di Scienze e di alcuni mattoni che ha comportato l’immediata chiusura dell’edificio.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli