sabato, Settembre 20, 2025
Home Blog Pagina 7247

Baranello/ Presentazione celebrazioni bicentenario riconsacrazione della chiesa

Riceviamo e pubblichiamo

La parrocchia di San Michele Arcangelo a Baranello, in provincia di Campobasso, congiuntamente al comune di Baranello indice una CONFERENZA STAMPA per presentare il programma e gli eventi celebrativi per il BICENTENARIO della ridedicazione della chiesa che fu distrutta nel 1805, in seguito al terribile terremoto. Il 7 maggio del 1818 la chiesa fu riconsacrata successivamente alla cerimonia di dedicazione mediante la quale veniva destinata al culto: luogo del corpo di Cristo e luogo in cui la comunità si riunisce per pregare. La conferenza avrà luogo mercoledì 6 dicembre 2017 alle ore 11:30 presso il Museo Civico Via Santa Maria, 13, 86011- Baranello (CB). Nel corso della conferenza sarà presentato il programma delle celebrazioni per il bicentenario a partire da venerdì 8 dicembre fino al 29 settembre 2018.

Interverranno:

  • Don Michele Socci, parroco di san michele arcangelo –Baranello;
  • Marco Maio, sindaco di Baranello

L’Addetto Stampa

Rita D’Addona

 

Commenti Facebook

Campobasso/ In Prefettura il Seminario di formazione per esponenti dei culti

prefettura cb

Riceviamo e pubblichiamo

COMUNICATO STAMPA

OGGETTO: 1° Seminario di formazione per gli esponenti dei culti che non hanno stipulato intese con lo Stato Italiano.

Il 20 dicembre 2017, dalle ore 10.00 alle 13.00, presso la sede della Prefettura, sita in Piazza Gabriele Pepe a Campobasso, si svolgerà il 1° Seminario di formazione diretto agli esponenti dei culti, professati nel territorio della provincia, che non abbiano stipulato intese con lo Stato Italiano, dal titolo “Principi costituzionali in materia di libertà religiosa, laicità dello Stato e tutele sovranazionali”.

Il seminario di formazione si pone nel percorso di rafforzamento del dialogo interreligioso intrapreso dal Ministero dell’Interno, con lo scopo di far meglio conoscere ai destinatari i principi dell’ordinamento giuridico italiano, con particolare riferimento alle norme che tutelano la libertà religiosa e i diritti umani, come metodo per favorire l’integrazione e la partecipazione dei migranti alla vita sociale e culturale, in coerenza con i valori fondanti la società del Paese ospitante.

La richiesta di partecipazione al Seminario degli esponenti dei culti professati nel territorio della provincia di Campobasso che non hanno stipulato intese, potrà essere avanzata per corrispondenza ordinaria ovvero mediante e-mail all’indirizzo protocollo.prefcb@pec.interno.it, indicando nell’oggetto: Richiesta di partecipazione al 1° Seminario di formazione diretto agli esponenti dei culti professati nel territorio della provincia, che non abbiano stipulato intese con lo Stato Italiano, dal titolo “Principi costituzionali in materia di libertà religiosa, laicità dello Stato e tutele sovranazionali”.

Nella richiesta dovranno essere altresì indicati: il culto professato e le generalità complete del richiedente. Dovrà essere inoltre allegata idonea documentazione attestante la qualità rivestita e/o l’incarico per la partecipazione al corso, corredati dalla copia di un documento di identità in corso di validità.

Le richieste di partecipazione potranno essere inviate entro il 15 dicembre 2017.

Il Responsabile dei rapporti con l’informazione

Commenti Facebook

Una menzione speciale per la Fondazione “Giovanni Paolo II” nell’ambito della Premiazione Bollini Rosa 2017

la Fondazione “Giovanni Paolo II” di Campobasso ha ricevuto oggi da Onda, Osservatorio Nazionale sulla salute della donna, il premio “Bollini Rosa” confermandosi “Ospedale a Misura di Donna”, un riconoscimento ottenuto sin dalla prima edizione del progetto.

Il Centro d’eccellenza molisano continua a far parte del “Network” di ospedali che riservano un’attenzione particolare ai servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili.

I Bollini Rosa sono il riconoscimento che Onda, da sempre impegnata sul fronte della promozione della medicina di genere, attribuisce dal 2007 agli ospedali attenti alla salute femminile e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne.

13 ospedali, tra cui la Fondazione Giovanni Paolo II, hanno ricevuto una menzione speciale per la presenza al proprio interno di un percorso diagnostico-terapeutico dedicato alle donne nell’ambito della cardiologia. Consegnata alla “Cattolica” di Campobasso una “targa speciale” per l’impegno e l’attenzione sul tema della ‘cardiologia al femminile’. Tra gli elementi valutati positivamente la presenza di un Ambulatorio cardio oncologico per pazienti oncologiche con problemi cardiaci e percorsi specifici per donne con malattie cardio-vascolari. La cerimonia di premiazione si è svolta oggi a Roma, al Ministero della Salute, ha ritirato il premio il Direttore Sanitario, Giovanna Sticca.

Un’apposita commissione multidisciplinare, presieduta da Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, ha validato i bollini conseguiti dagli ospedali nella candidatura considerando gli elementi qualitativi di particolare rilevanza e il risultato ottenuto nelle diverse aree specialistiche presentate.

Tre i criteri di valutazione con cui sono stati giudicati gli ospedali candidati: la presenza di aree specialistiche di maggior rilievo clinico ed epidemiologico per la popolazione femminile, l’appropriatezza dei percorsi diagnostico-terapeutici e l’offerta di servizi rivolti all’accoglienza e presa in carico della paziente, come la telemedicina, la mediazione culturale, l’assistenza sociale.

Diverse le novità di questa edizione del Bando: è stata valutata anche la presenza di percorsi “ospedale-territorio” soprattutto nelle aree specialistiche che riguardano patologie croniche come cardiologia e nell’ambito dell’accoglienza in ospedale.

 “Celebriamo quest’anno con una medaglia a tutti gli ospedali premiati i 10 anni dei Bollini Rosa: siamo partiti con 44 ospedali nella I edizione e festeggiamo oggi il traguardo di 306 ospedali. In questi anni la rete degli ospedali ‘amici delle donne’ si è allargata e solo rispetto al biennio precedente quelli nuovi sono 86”, ha affermato Francesca Merzagora, Presidente di Onda. “In questo decennio sono stati fatti molti passi avanti nell’ambito della medicina di genere e la salute delle donne sta diventando un punto di attenzione per molte strutture, come dimostrano i nostri dati, ma c’è ancora molto da fare. Onda lavora a fianco di questi ospedali per promuovere un approccio ‘di genere’ nell’offerta dei servizi socio-sanitari, imprescindibile per poter garantire una corretta presa in carico della paziente in tutte le fasi della vita. La partecipazione dei Bollini Rosa alle iniziative promosse da Onda, in occasione di giornate dedicate a talune patologie femminili, mettendo a disposizione prestazioni cliniche e diagnostiche gratuite, consentono di avvicinare la popolazione a diagnosi e cure sempre più mirate e specifiche”.

“Una prestazione sanitaria di livello elevato, un’alta competenza specialistica coniugata all’attenzione alla paziente e al suo benessere complessivo declinata al femminileÈ questa la filosofia con cui la Giuria ha assegnato anche questo anno i Bollini Rosa promossi da Onda”, ha affermato Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità. “Sono un segno concreto dell’attenzione che medicina, sanità e assistenza rivolgono alle donne cercando di praticare una medicina moderna, consapevole della complessità che la specificità di genere richiede. Una differenza alla quale noi abbiamo dedicato un Centro con l’obiettivo di disegnare strategie di cura e di assistenza sempre più specifiche rispetto alle donne in modo che siano sempre più gli ospedali candidati a bollini come questo”.

Commenti Facebook

“Tutela dei deboli, diritti invisibili : la contrattazione sociale”, iniziativa pubblica di Cgil Molise

Mercoledì 6 Dicembre, alle ore 15.30, la CGIL Molise organizza – presso la propria sede di Campobasso in via Mosca 11 – un’iniziativa pubblica dal titolo Tutela dei deboli, diritti invisibili : la contrattazione sociale.

Commenti Facebook

Lamborghini: 100 assunzioni in Italia

pagina offerte di lavoro

Anche Lamborghini, come tanti marchi dell’auto, sta puntando sul Suv un tipo di auto che piace sempre più alla clientela. Il Suv Lamborghini si chiama Urus e presto sarà sul mercato. Per avviare la produzione di questa imponente automobile la casa automobilistica Bolognese già da un po’ aveva avviato un piano di ampliamento produttivo con relativo incremento del personale. In totale erano 500 le nuove unità che sarebbero state integrate nella produzione. Ebbene entro questa estate la Lamborghini ha già completato le prime 400 assunzioni. Ne mancano 100 che probabilmente saranno effettuate in questo scorcio di 2017, visto che… continua a leggere

Commenti Facebook

Giornata dell’Emigrazione: scelti quattro nuovi ambasciatori del Molise, i riconoscimenti all’Ex Gil

Sono stati scelti altri 4 ambasciatori del Molise.Sono il giornalista Giampiero Castellotti per l’Italia, il linguista Michele Castelli per il Venezuela, il direttore dell’Istituto epidemiologico di Atlanta Michael Iademarco per gli Usa e Teresa Iarocci Mavica, direttrice del museo artistico di Mosca realizzato da Renzo Piano,  i quattro nuovi “ambasciatori” del Molise, scelti dalle istituzioni regionali tra le personalità d’origine molisana che vivono al di fuori della Regione.

Commenti Facebook

Torna in Bibliomediateca comunale di Campobasso l’appuntamento di Natale per i più piccoli!

Lo staff della bibliomediateca comunale, anche per l’imminente periodo natalizio 2018
ha deciso di organizzare il classico appuntamento dedicato ai più piccoli: “Storie di
Natale tra le dita”, incontri di lettura e creatività rivolto a bambini dai 5 ai 10 anni.
Durante gli incontri sono previste letture incentrate su favole, racconti e libri sulla
festa più attesa da grandi e piccoli. I laboratori di creatività saranno collegati alle
letture fatte all’inizio degl incontri e tenderanno a stimolare la creatività dei piccini
nell’utilizzo dei più comuni materiali, con un occhio particolare al reciclo degli stessi.
Tutte le attività saranno realizzate sotto la guida degli operatori della bibliomediateca
comunale, che hanno pensato ad organizzare i dettagli e riserveranno a tutti delle
piacevoli sorprese.
Obiettivo dell’iniziativa è far divertire i piccoli utenti della struttura, attraverso letture
coinvolgenti e facendogli sperimentare la soddisfazione di costruire piccoli oggetti con
le proprie mani.

Due gli incontri previsti per l’edizione 2018, la numero due dell’evento:
1. LE IMPRONTE DI NATALE
venerdì 15 dicembre 2017 dalle 16.00 alle 18.30
Laboratorio per bimbi dai 5 ai 7 anni
Letture, allegria e … Costruzione di un libro di natale giocando con i timbri

2. CHRISTMAS SENSATION BOOK
Laboratorio per bambini dagli 8 ai 10 anni
venerdì 22 dicembre 2017 dalle 16.00 alle 18.30
Lttura di libri Natale, anche in lingua inglese. Laboratorio pratico rivolto alla
costruzione di un libro sulle sensazioni prodotte dal Natale
Gli eventi sono organizzati nell’ambito delle attività proposte dal Comune di
Campobasso e in particolare dall’Assessorato alla cultura.

Per ognuno dei due appuntamenti è previsto un numero massimo di 12
partecipanti, con prenotazione obbligatoria, da far pervenire via telefono al
numero 0874/405610 oppure via email all’indirizzo bmt@altrimedia.org

Commenti Facebook

La Molisana Trasporti srl protagonista agli ILTA 2017. L’azienda premiata per Trasporto Eccezionale dell’anno

L’azienda è stata premiata all’ultima edizione degli Italian Lifting & Transportation Awards . Il Molise ha lasciato una traccia importante all’ultima edizione degli ILTA – Italian Lifting & Transportation Awards, una manifestazione che premia le eccellenze italiane nel campo dei trasporti eccezionali e del sollevamento.

Commenti Facebook

Rami e radici tranciate, l’ “Operazione Cantiere Selvaggio” imperversa in città, verde pubblico ancora mortificato

Pubblichiamo il post di Simone Cretella, scritto su profilo Facebook,  in merito alla situazione del verde pubblico a Campobasso.

Commenti Facebook

Tafferugli dopo la partita, identificati tifosi del Campobasso

FOTO DI REPERTORIO

Una decina di tifosi del Campobasso sono stati identificati dalla polizia in riferimento ai tafferugli avvenuti al termine della gara del campionato di serie D tra Vasto e Campobasso del 3 dicembre , nei pressi della Circonvallazione Histoniense, per loro verrà proposto un provvedimento collettivo di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (Daspo). Attraverso la visione delle immagini la polizia di Vasto vuol risalire all’identità di altri tifosi che hanno partecipato agli scontri. Il dirigente del locale commissariato, Fabio Capaldo, con i suoi collaboratori è impegnato nel visionare i filmati dei tafferugli; se ci saranno ulteriori identificazioni anche per gli altri potrebbero scattare dei provvedimenti restrittivi. Al Commissariato è stata presentata un denuncia per danni patiti a un’auto da un incolpevole cittadino vastese che transitava al momento nella zona degli scontri tra tifosi a colpi di lancio di pietre e bastoni. (ANSA)

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli