domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 7242

Campobasso/ Giornata ecologica, Fare Verde pianta alberi in città

Riceviamo e pubblichiamo

Torna anche quest’anno l’operazione di Compensazione Carbonica che vede Fare Verde Campobasso quale partner operativo della Traducendo Company Limited, società maltese di traduzioni e servizi linguistici che da anni sostiene progetti mirati a compensare le proprie emissioni di CO2; si tratta del primo progetto di compensazione carbonica, oramai alla terza edizione, nella nostra città.

Ancora una volta abbiamo scelto l’area di Parco dei Pini, oramai adottata da Fare Verde, per mettere a dimora alcuni nuovi alberi, rigorosamente scelti in base a criteri di compatibilità climatica e capacità di trattenimento di Co2. Quest’anno pianteremo un Olmo, un Alloro, un Platano, un Tasso ed un Olivo, ad arricchire ulteriormente la biodiversità del parco, che già conta decine di specie arboree, affinché con gli anni, oltre alla naturale funzione ornamentale a vantaggio dell’intero quartiere, possa sempre più diventare un giardino didattico, magari a servizio delle scuole presenti nelle vicinanze.

Sarà inoltre l’occasione per una nuova iniziativa di integrazione con i ragazzi migranti ospiti del CAS “Eden”, con i quali Fare Verde conduce da anni il progetto”Azione&integrAzione”. L’attività è programmata per domenica 10 dicembre, a partire dalle 10.00 presso l’area verde di Parco dei Pini.

L’iniziativa è aperta a tutti ai quali Fare Verde rivolge l’invito a partecipare.

info: 329.43.43.334

referente: Simone Cretella

Commenti Facebook

“Dissesto idrogeologico del Molise. Focus il fenomeno della frana di Petacciato”, convegno promosso dalla Venittelli

A Petacciato evento nazionale con Mauro Grassi, direttore di Italia Sicura (Struttura di missione contro il dissesto Idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche della Presidenza del Consigli dei Ministri) sul rischio idrogeologico in Molise. Focus sul fenomeno della frana di Petacciato con la professoressa Cotecchia del Politecnico di Bari e Vera Corbelli, segretario generale autorità di Bacino distretto Appennino Meridionale.

Il convegno dal titolo “Dissesto idrogeologico del Molise. Focus il fenomeno della frana di Petacciato” promosso dall’on. Laura Venittelli con il patrocinio di Italia Sicura (Struttura di missione contro il dissesto Idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche della Presidenza del Consigli dei Ministri) si svolgerà lunedì 11 dicembre a Petacciato Marina (Village Calyspo) a partire dalle ore 16.00. Interverranno l’assessore regionale Pierpaolo Nagni; introdurrà le relazioni tecniche l’architetto Domenico Staniscia; relazioneranno la professoressa Federica Cotecchia del Politecnico di Bari, la dottoressa Francesca Santaiola del CNR-IRPI, la dottoressa Vera Corbelli segretario Generale AdB distretto Appennino Meridionale, il dottor Mauro Grassi di Italia Sicura e concluderà l’evento l’on. Laura Venittelli. Molise primo per rischio idrogeologico, ora strategia condivisa e risorse certe.
“Insieme a Italia Sicura abbiamo inteso realizzare un momento di riflessione di carattere nazionale e di grande importanza per la nostra regione. Un pomeriggio dedicato ad esaminare una delle maggiori criticità del nostro Paese: il dissesto idrogeologico. Il Molise, purtroppo, detiene il primato nazionale per percentuale di comuni ad alto rischio di alluvioni e frane. La soluzione di questi fenomeni deve essere posto al centro della prossima legislatura, grazie ad una strategia condivisa e all’individuazione di risorse certe. Il recente studio del Censis ha messo in evidenza proprio il tema delle tante fragilità del territorio nazionale come uno dei principali nodi da sciogliere per ridare competitività all’Italia. In particolare è stato stimato un costo umano di oltre 10.000 vittime e danni economici per 290 miliardi di euro (circa 4 miliardi all’anno) a causa degli effetti prodotti dai fenomeni sismici, franosi e alluvionali degli ultimi settant’anni. Per ridurre il rischio idrogeologico esiste un quadro analitico di interventi (oltre 9.000) individuati dalle Regioni e una stima delle risorse necessarie pari a 26 miliardi di euro, ma l’impegno finanziario dello Stato su questo fronte è attualmente di circa 500 milioni di euro all’anno. Dobbiamo fare di più. Soprattutto per situazioni come quella di Petacciato, ad esempio, che potrebbero mettere a repentaglio non solo la serenità di un’intera comunità, ma anche la fruibilità di un asse viario strategico come quello adriatico.”

Commenti Facebook

Tennistavolo/ C2 maschile, TT Isernia in vetta alla classifica

Riceviamo e pubblichiamo

 

Nel primo incontro della sesta giornata di campionato vittoria agevole dell’ASD Universal Gym Center Isernia tra le mura amiche sulla formazione dell’ASD Tennistavolo Campobasso “B”per 5 a 1. Per i pongisti pentri due punti rispettivamente ad opera dei validissimi  Francesco Giannini e Damiano Terlizzi mentre l’ultimo punto porta la firma dell’esperto Gianluca Gentile. Per i pongisti del capoluogo regionale il punto della bandiera lo conquista il sempreverde Bernardo Cosimi. Nel secondo incontro, netta vittoria dell’ASD PGS “Shalom” Petrella Tifernina in trasferta sul fanalino di coda l’ASD Universal Gym Center Isernia 2 per 5 a 0. Per i petrellesi due punti rispettivamente per il bravo pongista petrellese Damiano Ruscitto Marinelli e la talentuosa Danila Viglione.L’ultimo punto porta la firma del validissimo Daniele Prigioniero. Nel terzo incontro,la capolista ASD Tennistavolo Isernia batte facilmente in trasferta l’ASD Tennistavolo Riccia per 5 a 0.I pongisti isernini a segno con Enzo Valentino e Francesco Romagnuolo entrambi con due vittorie mentre il quinto punto ad opera del forte pongista isernino Simone Valentino. Nell’ultimo incontro vittoria significativa dell’ASD Tennistavolo Campobasso A che supera in trasferta per 5 a 1 la formazione dell’ASD Ping Pong Bojano.Peri pongisticampobassani due punti rispettivamente degli esperti pongisti del capoluogo Francesco Petrella e Claudio Trivisonno mentre il quinto e decisivo punto porta la firma del veterano Massimo Forni.

L’Addetto Stampa

Stefano Venditti

Commenti Facebook

Basket/ Magnolia, riscatto e solo applausi contro il San Raffaele

Riceviamo  e pubblichiamo

LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO 81
SAN RAFFAELE ROMA 61
(20-13, 38-35; 58-54)
CAMPOBASSO: Alesiani 7, Di Gregorio 32, Ciavarella 14, Reani 9, Di Costanzo 8; Dzinic 2, De Pasquale 6, Dentamaro, Landolfi 3, Pompei A. Ne: Corsetti. All.: Sabatelli.
ROMA: Giorgi 15, Prosperi 17, Russo 2, Marchetti 15, Gelfusa 9; Nnodi 2, Pompei F., Salvagno, Zavagnini, Santulli E., Guerriero, Santulli M. 1. All.: D’Antoni.
ARBITRI: Lucarella (Taranto) e Marzo (Lecce).
NOTE: presenti in tribuna i vicepresidenti della Federbasket Gaetano Laguardia (vicario) e Mara Invernizzi. Fallo tecnico a D’Antoni (allenatore) e Giorgi (Roma). Fallo antisportivo ad Alesiani(Campobasso) e Gelfusa (Roma). Progressione punteggio: 13-4 (5’), 25-24 (15’), 47-49 (25’), 66-58 (35’).
Massimo vantaggio: Campobasso 21 (81-60); Roma 3 (42-45).
Un altro tabù infranto. Dopo quello delle trasferte, in primis in Emilia Romagna, la Magnolia si mette alle spalle anche le incertezze sul parquet amico di Vazzieri, avendo la meglio di venti sul San Raffele Roma con un ultimo periodo semplicemente da applausi.
RITMI COMPASSATI Con Dzinic che parte in panca e Di Costanzo nello starting five Campobasso palesa qualche difficoltà offensiva in avvio: i primi sei punti, infatti, sono tutti dalla linea dei liberi con un attacco che non riesce ad essere pienamente fluido. Il primo canestro dal campo è di Alesiani e vale l’8-2 che sembra dare la stura ad una serata rosea. Anche perché il margine è confortante (12-4), ma –novelle Penelopi – le rossoblù disfanno la tela tessuta in precedenza. Roma riesce a scrivere un break di 6-2, che riavvicina le capitoline sino al -4 del 14-10. È il momento delle lunghe con Dzinic e Nodi Queen
che vanno a segno. Poi il coast to coast di Dentamaro infiamma il PalaVazzieri prima dell’ultimo minuto di un periodo che si chiude con una palla persa in attacco di Dzinic, l’1/2 di Giorgi dalla linea dei liberi ed il canestro da sotto di Di Gregorio che vale il 20-13, prima della preghiera dall’arco dei tre punti di Giorgi sputata dal ferro.
PENELOPI IN ROSSOBLÙ Nel secondo periodo il San Raffaele Roma – complici anche gli errori in attacco delle campobassane – resta nei pressi delle rossoblù, che sono particolarmente disattente anche sul controllo dopo la rimessa (brutto pallone perso da Dentamaro che vale l’appoggio a tabellone facile di Giorgi). La tripla di Di Gregorio scava un nuovo solco (25-17), ma le campobassane finiscono con il perdersi ancora una volta ed agevolare un 5-0 di Roma che vale il -3 (25-22) e col successivo canestro di Giorgi in transizione anche il -1 (25-24). De Pasquale rompe il sortilegio con un tiro morbido dalla media che dà la stura alla realizzazione di Reani e ai successivi due liberi messi a segno da Di Costanzo per l’antisportivo a Gelfusa. Giorgi da tre prova a dare la scossa al San Raffaele, ma sono prima Reani e poi Ciavarella, dalla linea dei liberi, a riallontanare le magnolie (passate intanto a zona in difesa).
Gelfusa è l’ancora di salvataggio delle capitoline che restano a due possessi di distacco, mentre Sabatelli decide di utilizzare Ciavarella – per l’ultimo minuto del periodo – da quattro tattico. Sull’altro fronte, le capitoline che già da qualche minuto hanno iniziato una gara da corrida si trovano a dover fare i conti con il quarto fallo di Zavagnini prima dell’intervallo lungo. E – dalla loro – hanno anche il buzzer beater di Giorgi che fissa il punteggio sul 38-35 all’intervallo lungo.
FORTE TERRORE Il rientro dopo l’intervallo porta Roma ad arrivare a -1 (38-37) con Campobasso nel frattempo che prova a consolidare il quintetto con Ciavarella quattro tattico ed il tiro dalla media di De Pasquale che significa un possesso pieno di margine. Il canestro di Prosperi vale il sorpasso capitolino (40-41), ma subito De Pasquale ricaccia le laziali dietro. Il problema è che la tensione si taglia a fette quindi gli errori si susseguono su ambedue i fronti. Ancora Giorgi realizza il sorpasso, mentre Sabatelli prova a variare tutte le proprie alchimie con Roma che sale sino al +3 (42-45) con un canestro siglato
Marchetti. Anche le ospiti – nel frattempo – hanno deciso di mettersi a zona. Ma il 3/3 dalla linea dei liberi di Di Gregorio sancisce la parità a 45. Sabatelli tenta la carta del quintetto più fisico con Roma che prova la pressione alta, venendo bucata da Di Gregorio. Roma sorpassa, Di Gregorio mette la tripla del nuovo vantaggio, subito ribaltato. Alesiani concreta ai liberi cambia nuovamente l’inerzia di una gara il cui epilogo è ancora lungi dall’essere scritto perché, nonostante Di Gregorio continui a guadagnare viaggi in lunetta, il margine è esiziale, arrivando a quattro lunghezze sul rettilineo finale del periodo.
E ASSOLUTA LIBERAZIONE L’avvio dell’ultimo periodo è all’insegna del +6 firmato Ciavarella e dal successivo gioco alto-basso Ciavarella-Reani. Un’altra intesa efficace tra Dzinic e Reani consegna un margine più cospicuo alle rossoblù. Con metà periodo da disputare Campobasso può contare su ben tre possessi di margine ed il suo quintetto più fisico con Dentamaro nello spot di playmaker. Di Gregorio (capace al termine di ben trentadue punti) con due triple ed il libero realizzato per fallo tecnico di Giorgi spacca definitivamente la contesa, aggiungendoci poi altri tre tiri liberi per il +20 sul 78-58 con cui
scorrono i titoli di coda sul match. Il resto è garbage time: Roma dà fondo alle sue undici rotazioni, Landolfi entra per Di Gregorio (meritata standing ovation per la tarantina) e manda in visibilio il pubblico di Vazzieri con una tripla che vale anche il massimo vantaggio di serata (+21 sull’81-60). Al termine in bell’evidenza ci sono gli abbracci tra tutte le magnolie per un’affermazione che regala alle rossoblù due
punti di tutto rilievo.
SABATELLI FELICE Motivo di soddisfazione, tra l’altro, per il coach Mimmo Sabatelli che così
analizza la prova delle sue a referto chiuso: “All’inizio siamo partiti bene, poi è subentrata un po’ di paura e siamo andati anche sotto. Ma abbiamo reagito bene e nel quarto periodo le ragazze sono venute fuori al meglio. Da questi ultimi dieci minuti dobbiamo ripartire perché in un simile frangente c’è la dimostrazione più evidente che questa squadra può giocarsela contro tutti”.
AREA COMUNICAZIONE MAGNOLIA CAMPOBASSO

(photocredit: Maurizio Silla)

Commenti Facebook

Colonne sonore al Dopolavoro ferroviario

Riceviamo e pubblichiamo

                                              COMUNICATO STAMPA

 Gli attori dell’Amalfi Musical due giorni al Dopolavoro Ferroviario.

Un week end di colonne sonore cantate dal vivo.
Sabato ore 21 le più belle romanze dei film di Hollywood

Domenica ore 18 Disney Night , le colonne sonore dei film della Disney che hanno fatto sognare i bambini di tante generazioni.

Ad interpretarle, bravissimi attori amalfitani, famosi per il fantastico Musical che va in scena da anni nel periodo estivo nella fantastica cornice del vecchio arsenale.

Ario Avecone, Diletta Acanfora, Myriam Somma e Nuccia Paolillo

                                                Il presidente
                                           Sebastiano Iannone
Commenti Facebook

“Natale … con i fiocchi”, cartellone degli eventi a Campobasso

⦁ Sapori, profumi e tesori del Molise
Fiera Mercato
Dalle ore 16:00 – Mercato Coperto, via Monforte
Ore 20:00 concerto live della band “Cantine Riunite”

Fiera mercato del tartufo e dei prodotti di eccellenza dell’artigianato, dell’hobbistica e dell’enogastronomia molisani. Degustazione gratuita per i cittadini di “Polenta con fonduta di caciocavallo e tartufo” e “bruschetta al tartufo”

⦁ Inaugurazione del “VILLAGGIO DI BABBO NATALE”
Ore 17:00 – Villa Musenga
A cura dell’ As.e.c-Confesercenti di Campobasso

⦁ Cuoppo e vino tinto in circolazione
Live Music, street food e artisti di strada
Dalle ore 17:30 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Live music by “pallettony”
17:30 – spettacolo itinerante “in circolazione”
19:30 – street food – cùopp e vino tinto (caffetteria palombo)

⦁ Albero di Natale di AVIS ed ADMO
Ore 18:00 – Piazza Vittorio Emanuele II
A cura di AVIS ed ADMO
Tradizionale accensione dell’Albero di Natale di AVIS ed ADMO, collocato in Piazza Vittorio Emanuele II

⦁ Inaugurazione de “Un Natale… coi Fiocchi!”
Ore 18:00 – Atrio Palazzo San Giorgio, Piazza V. Emanuele II
Cerimonia d’inaugurazione e accensione delle luminarie natalizie con la partecipazione della Polifonica Monforte e di simpatici personaggi di Natale a cura dell’UNICEF

9 Dicembre
⦁ ArtigianiAMO al coperto
Mercatino dei prodotti di eccellenza e postazioni enogastronomiche
Dalle ore 10:00 alle ore 24:00 – Mercato Coperto, Via Monforte
A cura dell’Associazione “Mefite Eventi”

Attività didattiche:
Ore 11:00 “LE API E IL MIELE”
il meraviglioso mondo delle api a cura di Dario Trucco
Ore 16:00 “LABORATORIO DELL’ARTIGIANATO”
lezione pratica sulla realizzazione dei cesti in paglia a cura del Maestro Luigi Ciamarra

⦁ Terza festa del Torrone
Ore 16:00 – Piazzale adiacente ex Scuola Elementare di Santo Stefano
A cura dell’Associazione Culturale Pro Loco Santo Stefano
Evento enogastronomico interamente dedicato al torrone artigianale con stand musica e animazione.

⦁ Natale a Fontanavecchia
Ore 16:00 – Presso la Fontana in C.da Fontanavecchia
A cura dell’Associazione “SI PUO’ FARE”
Rassegna di poesie dialettali natalizie recitate dai bambini, in collaborazione con il forno Marzitelli. Stand artigianali allestiti nei pressi della Fontana e realizzazione del presepe vivente ad opera dei bambini dell’Oratorio di Sant’Antonio Abate

⦁ PALLONCINI E TATUAGGI
Ore 17:00 – Villa Musenga
A cura dell’ As.e.c-Confesercenti di Campobasso

⦁ TANTO FUMO, TANTO ARROSTO
Arrosto in piazza e popolar live music
Ore 18:00 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Mega Arrosto in piazza a cura di Green Village
Street beverage a cura di Zeppelin pub
Popolar Live Music

⦁ “Seven Ways” IN CONCERTO
Ore 21:00 – Mercato Coperto, Via Monforte

10 Dicembre

⦁ ArtigianiAMO al coperto
Mercatino dei prodotti di eccellenza e postazioni enogastronomiche
Dalle ore 10:00 alle ore 24:00 – Mercato Coperto, Via Monforte
A cura dell’Associazione “Mefite Eventi”

Attività didattiche:

Ore 11:00 “PASTA MAKING”
Lezione pratica dalla farina alla pasta a cura di Molino Cofelice;

Ore 16:00 “I fossili del Parco delle Morge Cenozoiche” a cura di
N. Petrella e L. Cirino, AIIG Molise;

Ore 20:30 concerto dei “SEVENWAYS e RAGTIME TRIO”;

⦁ Esibizione degli artisti di strada
Dalle ore 11:00 – Centro cittadino, Villa Musenga, Corso V. Emanuele e Mercato Coperto di Via Monforte
Esibizione degli artisti Gemma Ca

⦁ Orchestra Sinfonica “Abruzzese”
Ore 17:30 – Teatro Savoia
A Cura dell’Associazione Amici della Musica Walter de Angelis.
Concerto dell’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese che vedrà protagonisti il Direttore d’Orchestra Ulrich Windfuhr, il primo Violino Chloe Hansli, e il Violoncello Umberto Clerici, le cui programmazioni spaziano dal tradizionale repertorio sinfonico alla musica contemporanea

⦁ Spettacolo “Bolle di Sapone”
Ore 17:00 Villa Musenga
A cura dell’ As.e.c-Confesercenti di Campobasso

⦁ GIALLO POLENTA
Street food a base di castagne e polenta con baccalà
Dalle ore 17:00 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Ore 17:00 castagne e vin brulè
Ore 19:00 polenta e baccalà a cura della Caffetteria Palombo

11 Dicembre
⦁ I SENSI DAL MONDO
Danza Afro, Etnic street food e Dj set
Dalle ore 17:00 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo
Ore 17:00 Laboratorio danza afro by “Keba Seck”
Ore 19:00 Etnic street food a cura dell’Associazione “Primo Marzo”
Street beverage a cura di Zeppelin pub
Dj set by “Psalm Collective”

12 Dicembre
⦁ DOLCI SCULTURE
Cake design e degustazione dolci
Ore 17:30 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Laboratori di cake design a cura di Smilas cake & Daniela Gennarelli
Degustazione dolci a km 0 a cura dell’azienda agricola “Latella”

13 Dicembre
⦁ IL ROVO – UNA STORIA SPINOSA
Incontro con l’autore C.Spinelli e presentazione libro
Ore 10:30 – Auditorium Scuola Secondaria 1° grado “F. D’Ovidio”, Via Gorizia
Ore 16:30 – Sala Civica di Palazzo San Giorgio
A cura di Undergraf s.n.c.
Incontro con l’autore de “Il Rovo – Una storia spinosa”, Cristiano Spinelli. Il Libro rappresenta un’esortazione ad accogliere il “diverso”, accettarlo ed imparare a gestirlo attraverso la metafora botanica del rovo quale parente povero del roseto.

14 Dicembre
⦁ La Zampogna fatata
Spettacolo teatrale
Ore 18:00 – Teatro Savoia
A cura dell’Istituto Comprensivo D’Ovidio
Rappresentazione teatrale dell’opera narrativa dello scrittore Mauro Gioielli messa in scena dagli studenti dell’Istituto Comprensivo “D’Ovidio” di Campobasso, a cura della Professoressa Paola Mariano

⦁ PIZZA E MINESTRA SONGS
Street food e live music
Dalle ore 19:00 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Ore 19:00 – street food – pizza e minestra, sandwich km 0 e goulash a cura del ristorante “I due fuochi”
Ore 20:00 – live music by “blue iguana”

15 Dicembre
⦁ LE IMPRONTE DI NATALE
Incontri di lettura
Dalle ore 16:00 alle ore 18:30 – Bibliomediateca comunale, Via V. Alfieri
A cura di Altrimedia Società Cooperativa
Incontri di lettura e creatività per bambini dai 5 ai 7 anni. Prenotazione obbligatoria via Tel. 0874/405610 o via email bmt@altrimedia.org

⦁ Laboratorio per bambini: DECORO LA MIA PALLINA
Ore 17:00 – Villa Musenga
A cura dell’ As.e.c-Confesercenti di Campobasso

⦁ “BIRRAE…di Natale”
Festival delle birre artigianali
Dalle ore 17:00 alle ore 24:00 – Mercato Coperto, Via Monforte
A cura dell’Associazione Muse a.p.s.
Festival dedicato ai produttori di birra artigianale italiani e molisani in particolare, accompagnato da spettacoli musicali

⦁ WALKING TOUR DI CAMPOBASSO. CAMMINANDO NELLA STORIA
Visita guidata
Ore 17:30 – Piazzetta Palombo, Via Monforte (box 15)
A cura dell’Associazione Muse a. p.s.

Visita guidata nei luoghi storici della città; la visita guidata terminerà al Mercato Coperto per brindare insieme con una buona birra artigianale molisana, In concomitanza con BIRRAE di Natale 2017

⦁ “Natale al frantoio”
Musiche, letture e degustazioni natalizie
Dalle ore 17:30 – Oleificio Lembo, C.da Colle dell’Orso, s. n. c., Campobasso
A cura dell’Oleificio Lembo SRL.S

Evento dedicato alla promozione delle tradizioni molisane attraverso la cultura dell’olio

⦁ NOTE STORICHE
Sweet street food e esibizione coro
Dalle ore 18:00 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo
Ore 18:00 – castagne, waffle e vin brulè
Ore 18:30 – esibizione del coro diretto dal Maestro Colasurdo

16 Dicembre

⦁ IL GIOCO RUBATO
Laboratori creativi e sweet street food
Dalle ore 15:00 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Ore 15:00: laboratorio “Bambole Pigotte” a cura dell’UNICEF
laboratorio “il gioco rubato” a cura della Cooperativa Piccolo Principe di Limosano
Ore 18:00: long baguette e nutella a cura della Caffetteria Palombo

⦁ “BIRRAE…di Natale”
Festival delle birre artigianali
Dalle ore 17:00 alle ore 24:00 – Mercato Coperto, Via Monforte
A cura dell’Associazione Muse a.p.s.
Festival dedicato ai produttori di birra artigianale italiani e molisani in particolare, accompagnato da spettacoli musicali.

⦁ SPETTACOLO “MARIONETTE CORPOREE”
Ore 17:00 – Villa Musenga
A cura dell’ As.e.c-Confesercenti di Campobasso

⦁ Concerto di Lorenza Borrani e Matteo Fossi
Ore 18:30 – Teatro Savoia
A Cura dell’Associazione Amici della Musica Walter de Angelis
Esibizione musicale sinfonica del Primo Violino Lorenza Borrani e di Matteo Fossi al Pianoforte

⦁ Fiera dell’Elettronica
Mostra mercato
Cittadella dell’Economia
Mostra mercato dedicata alle nuove tecnologie del settore dell’elettronica e mercatino radioamatori a cura della GEFE

⦁ Campobasso “Alive”
Spettacolo di proiezioni multimediali architetturali
Ore 19:00 e replica Ore 21:00 – facciata Palazzo San Giorgio, Piazza V. Emanuele II
A cura dell’Associazione OUVERTURE

17 Dicembre

⦁ CHRISTMAS IN LOVE 2
Giochi e animazione per bambini
Dalle ore 9:00 alle ore 22:00 – Piazza Vittorio Emanuele II
A cura dell’Associazione Croce Rossa Italiana – Comitato di Campobasso
Giornata tutta dedicata ai bambini, all’insegna di divertenti giochi e varie attività con la presenza di animazione

⦁ Mercatino della Solidarietà
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00 – Piazzetta Palombo
A cura dell’Istituto Comprensivo “Colozza” di Campobasso
Mercatino della solidarietà di manufatti e creazioni realizzate dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Colozza”

⦁ “Natale solidale…nel bene del mio prossimo sta il mio bene”
Campagna di raccolta fondi
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00 – Info Point Corso Vittorio Emanuele
A cura dell’Associazione “Istituto Per la Famiglia – Sezione Zonale 433 Campobasso -1”
Raccolta fondi sulla base di offerte volontarie da destinare all’implementazione del progetto “ Nel bene del mio prossimo sta il mio bene” attraverso la cessione di prodotti artigianali e non, realizzati dagli stessi costituenti l’associazione, con l’obiettivo di riuscire a creare nel capoluogo molisano un luogo di aggregazione che possa dare ristoro e aiuto a tutti coloro che, oppressi da questi tempi di crisi e depressione economica, necessitano dei beni primari.

⦁ Red Passion
Spettacoli artistici
Ore 18:00 – Mercato Coperto, Via Monforte
A cura della Open Arts Studio snc in collaborazione con Barbara Spidalieri
Ore 18:00 Estemporanea di pittura ispirata al tema della serata a cura degli alunni del Liceo Artistico “G. Manzù” di Campobasso;
Ore 18:30 Presentazione del Libro “Tango Teheran” di Ermanno Felli, con la presenza dell’Autore;
Ore 19:30 Dimostrazione gratuita di primi passi di Tango a cura degli insegnanti: Barbara Spidalieri titolare della scuola Ojos Negros Tango di Castelfranco Emilia (Modena) e Ermanno Felli insegnante di Tango Argentino a Roma, Isernia e Sulmona;
In serata: “Milonga di Tango” con musica a cura di Luisa De Caria dell’Associazione “Griseta Tango” di Isernia;
Nell’arco dell’evento, degustazione di vini locali rossi e rosati a cura di Campi Valerio, Monteroduni Isernia

⦁ Fiera dell’Elettronica
Mostra mercato
Cittadella dell’Economia
Mostra mercato dedicata alle nuove tecnologie del settore dell’elettronica e mercatino radioamatori a cura della GEFE

⦁ VESPAVINTAGE
Mostra Vespe e street food “anni 80” e live music
Dalle ore 10:30 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Ore 10:30 – mostra vespe a cura dell’Associazione Vespa club
Ore 18:00 – vintage dj set by “Danila gipsy bach”
Ore 20:00 – street food “anni 80” a cura del ristorante “I due fuochi”
Ore 21:00 – live music by “Nick Varanese trio”

18 Dicembre

⦁ Happy Xmas. Music is not over
Concerto di Natale del Coro dell’Università del Molise
Ore 18:30 – Sala Consiliare di Palazzo San Giorgio
Direttore Gennaro Continillo
Rappresentazione musicale ad opera del Maestro Gennaro Continillo e di Angelo Miele al Pianoforte e Bayan

⦁ “Natale con noi…”
Concerto Musicale
Ore 18:00 – Via Veneto
A cura del Comitato “Noi di Via Veneto”
Concerto dell’orchestra del Liceo Statale Musicale “G.M. Galanti” davanti al piazzale dell’Istituto “L. Pilla”

⦁ QUANTOBASTATANGO
Live Tango e Etnic street food
Dalle ore 18:30 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Ore 18:30 tango live by “new style dance” – live music by “Il Mappamondo”
Ore 19:30 street food – sformato di paella con fondo speziato e timballo di cous cous a cura del ristorante “I due fuochi” e sangria a cura di Zeppelin pub

⦁ SERATA KARAOKE CON MATTEO GUGLIELMI
Ore 20:00 – Mercato Coperto, Via Monforte

19 Dicembre
⦁ Gli anziani e le maitunate
Tradizionali maitunate
Ore 18:00 Mercato Coperto, Via Monforte
A cura di Nicola Mastropaolo

⦁ NOTE PRIMORDIALI E DIETA MEDITERRANEA
Presentazione libro “Cuore Sano”, Mediterraneo Street Food e suoni del Tibet
Dalle ore 18:30 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo
Ore 18:30 la dieta mediterranea ai tempi della crisi (con Marialaura Bonaccio e Giovanni De Gaetano) – le tisane del circolo beatnik
Ore 19:30 street food km 0 – tagliere di formaggi podolici (ristorante i due fuochi) – il suono del tibet by “Costantino Colagrossi”

20 Dicembre
⦁ 1^GRAN GALà MOLISE DI BASKET IN CARROZZINA
Dalle ore 09:00 alle ore 13:30 – Palazzetto dello sport “Cittadella dell’Economia”
A cura A.S.C.R.Dil. Ferentinum Club

Ore 09:00 Convegno “sport a scuola: Integrazione ed inclusione una sfida possibile” con la partecipazione delle Scuole Secondarie di Campobasso;
Ore 10:30 Triangolare di Basket in Carrozzina (Fly Sport Molise, Rieti, Battipaglia);
Ore 17:00 Primo gran galà Molise presso l’ Auditorium IIS “S.Pertini”, Via Scardocchia, con premiazioni finali;

⦁ LA ZAMPOGNA FOLLE
Spettacolo musicale e street food
Dalle ore 10:30 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Ore 10:30 costruire una zampogna by “Franco Izzi”
Ore 16:30 fiato itinerante by “Franco Izzi”
Ore 19:30 street food – zuppa in crosta e baccalà arracanato a cura del ristorante “I due fuochi” – piano bar

⦁ STELLA COMETA
Concerto di Natale del Gruppo Musicale “Novamusa”
Ore 18:30 – Teatro Savoia
A cura del TeatriMolisani scarl
Concerto di Natale del gruppo musicale “Novamusa” composto da zampogna (Piero Ricci), pianoforte (Emilia akhtyamova Gulnara), contrabasso (Morris Capone), percussioni (Antonello Iannotta), fagotto (Paolo Zampogna), corno (Marco Zampogna), accordion (Ernest Carracillo)

⦁ MILONGA AL COPERTO
Esibizione di Tango Argentino
Ore 20:30 – Mercato Coperto, Via Monforte
A cura dell’Associazione Sportiva “New Look Dance”

21 Dicembre

⦁ UN GIORNO IN PRETURA
Spettacolo teatrale
Ore 17:00 – Auditorium Istituto “M. Pagano”, Via Scardocchia
A cura del Gruppo Teatrale dell’Ordine degli Avvocati in collaborazione con il Comune di Campobasso, la Provincia di Campobasso ed il Liceo Classico Mario Pagano
Dall’esperienza dei processi simulati e del progetto “diritti e legalità”, uno spettacolo teatrale per sorridere e per promuovere il Centro Anti-Violenza e la Casa Rifugio del Comune di Campobasso e dell’ATS di Campobasso.

⦁ RISO…INGANNO…INCANTO
Live music e street food
Dalle ore 19:00 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Ore 19:00 live music e proiezioni “riso, inganno, incanto” by “Molicanto”
Ore 21:00 street food – zuppa alla sante’, spezzatino di maiale in agrodolce, panino con pulled pork a cura di Zeppelin pub

⦁ MOTHER MOONLIGHT
Concerto
Ore 21:00 – Teatro Savoia
A cura dell’Associazione Amici della Musica Walter de Angelis
Concerto di Vincenzo Oliva (Pianoforte), Pasquale Capobianco (Chitarra Elettrica) e Max Fuschetto (Oboe e Sax soprano)

⦁ SPORTELLO INFORMATIVO DEI CAS EDEN
Piazza Vittorio Emanuele II
Sportello informativo dei CAS EDEN con la presenza di un Babbo Natale “Black Version”, disponibile a distribuire dolci e a fare fotoricordo; momenti culinari e ricreativi

22 Dicembre
⦁ CANTI NATALIZI
Ore 10:30 – Mercato Coperto, Via Monforte
Canti natalizi e auguri di Natale degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Francesco Jovine” di Campobasso

⦁ CHRISTMAS SENSATION BOOK
Incontri di lettura
Dalle ore 16:00 alle ore 18:30 – Bibliomediateca comunale, Via V. Alfieri
A cura di Altrimedia Società Cooperativa
Incontri di lettura e creatività per bambini dagli 8 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria via Tel. 0874/405610 o via email bmt@altrimedia.org

⦁ Be Free from Violence
Campagna di informazione e laboratori per bambini
Dalle ore 16:00 alle ore 20:00
A cura dell’ATS di Campobasso e della Coop BeFree Molise
Campagna di informazione e promozione del Centro Anti-Violenza e della Casa Rifugio. Laboratori creativi per bambini e lancio della iniziativa “Libreriamo: un libro per liberare le energie e le fantasie”: invito a donare libri per adulti e per bambini per la creazione di una biblioteca al servizio del Centro Antiviolenza, in collaborazione con “Nati per leggere” ed altre associazioni.

⦁ Area informativa dedicata ai giovani ed alle opportunità offerte dall’UE
Dalle ore 16:00 alle ore 20:00 – Mercato Coperto, Via Monforte
A cura di Europe Direct della provincia di Campobasso, in collaborazione con l’ “ITAS” Pertini

⦁ “…SCRIVO LA LETTERINA A BABBO NATALE”
Laboratorio
Ore 17:00 – Villa Musenga
A cura dell’ As.e.c-Confesercenti di Campobasso

⦁ Area informativa dedicata ai giovani ed alle opportunità offerte dall’UE
Dalle ore 16:00 alle ore 20:00 – Mercato Coperto, Via Monforte
A cura di Europe Direct della provincia di Campobasso, in collaborazione con l’ “ITAS” Pertini

⦁ “…SCRIVO LA LETTERINA A BABBO NATALE”
Laboratorio
Ore 17:00 – Villa Musenga
A cura dell’ As.e.c-Confesercenti di Campobasso

⦁ STARLETS IN CHRISTMAS de “Starlets, le Majorettes del Molise”
Spettacolo con sfilata
Dalle ore 17:00 da Villa Musenga verso il Mercato Coperto di Via Monforte
A cura dell’Associazione “Ballando sotto le Stelle”

⦁ personaggi NATALIZI IN GIRO PER LA CITTA’
Distribuzione materiale pubblicitario degli eventi natalizi
Dalle ore 18:30 alle 20:30
A cura dell’UNICEF – Comitato Prov.le di Campobasso
In giro per la città simpatici personaggi della tradizione natalizia distribuiranno materiale pubblicitario degli eventi e rallegreranno il pubblico dei più piccoli e le loro famiglie con una “magica” fotoricordo

⦁ LIVE MUSIC E STREET FOOD
Fish Street food e live music
Dalle ore 19:00 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Ore 19:00 cùoppo fritto a cura del ristorante “L’approdo”
Ore 20:00 live music by “Sunrice”

⦁ Spettacolo Folcloristico
Ore 21:00 – Mercato Coperto, Via Monforte
A cura dell’Associazione Polifonica Monforte

⦁ SPORTELLO INFORMATIVO DEI CAS EDEN
Piazza Vittorio Emanuele II

23 Dicembre
⦁ Area informativa dedicata ai giovani ed alle opportunità offerte dall’UE
Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00 – Mercato Coperto, Via Monforte
A cura di Europe Direct della Provincia di Campobasso, in collaborazione con l’ITAS Pertini

⦁ Benessere e prevenzione
Infopoint
Dalle ore 16:00 alle 20:00
A cura del Comune di Campobasso, dei CSA e del Centro Alzheimer della ASReM
Allestimento di un punto informativo a cura del Centro Alzhaimer, nell’ambito del progetto “Campobasso città amica della demenza”

⦁ ESIBIZIONE SCUOLA DI MUSICA
Ore 17:00 Villa Musenga
A cura dell’As.e.c-Confesercenti di Campobasso

⦁ LUCA TOZZI & “U’ FUNNATEGLIE”
Sagra de “ù Funnateglie” e live music
Dalle ore 18:00 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

18:00 Sagra de “ù funnateglie di Jelsi” a cura dell’Associazione “Pro Molise Jelsi”; street beverage a cura di Zeppelin pub
21:00 live music by “Luca Tozzi in bluevision”

⦁ personaggi NATALIZI IN GIRO PER LA CITTA’
Distribuzione materiale pubblicitario degli eventi natalizi
Dalle ore 18:30 alle 20:30
A cura dell’UNICEF – Comitato Prov.le di Campobasso
In giro per la città simpatici personaggi della tradizione natalizia distribuiranno materiale pubblicitario degli eventi e rallegreranno il pubblico dei più piccoli e le loro famiglie con una “magica” fotoricordo

⦁ The Christmas Carol di C.Dickens nel borgo antico: La Storia di Natale nella nostra Storia
Spettacolo teatrale
Ore 20:30 – Chiesa di San Bartolomeo, Centro storico
A cura dell’Associazione “CuoreNonMente”
Riadattamento del racconto di C. Dickens a cura degli Attori Marco Caldoro e Francesco Vitale, accompagnati dalle musiche del Maestro Marco Mancini e dalla narrazione del doppiatore professionista Luca Violini e da suggestivi canti della tradizione natalizia

⦁ “SIX TOWERS” IN CONCERTO
Ore 21:00 – Mercato coperto, Via Monforte

⦁ SPORTELLO INFORMATIVO DEI CAS EDEN
Piazza Vittorio Emanuele II

24 Dicembre
⦁ ZAMPOGNARI DEL MATESE
Esibizione musicale
Ore 11:00 – Centro Cittadino
Esibizione lungo il centro cittadino e all’interno del Mercato Coperto degli “Zampognari del Matese” con la partecipazione di Maria Emanuele

⦁ Spettacolo “GIOCOLERIA”
Ore 11:00 Villa Musenga
A cura dell’As.e.c-Confesercenti di Campobasso

⦁ APERITIVO AUGURALE ECCO….É NATALE
Ore 16:30 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo
Aperitivo baccala’ e prosecco a cura della Caffetteria Palombo

27 Dicembre
⦁ IL CANTASTORIE E LE VIBRAZIONI IMMAGINARIE
Storie narrate, street food e live music
Dalle ore 19:00 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Ore 19:00 storie del signor Bacucco e live music by “Il mappamondo”
Ore 20:30 street food ritorno al passato a cura del ristorante “I due fuochi”

28 Dicembre
⦁ AGRIFEST IN MARKET
Mercatini, mini corsi degustazione olio e vino, aperitivi e musica live
Dalle ore 17:00 – Mercato Coperto, Via Monforte
Area bar, postazione Nutraceutica a cura di 2 alimentaristi, box informazioni, animatrici per bambini, realizzazione murales a cura di “Cibo”.
Ore 17.00 Inaugurazione – Inizio vendita diretta delle aziende del mercatino
Ore 19.00 Mini corso di degustazione Vini Molisani – Monotematica sulla Tintilia a cura di ONAV Molise; ad ogni calice di Tintilia diversa per anno di produzione verrà abbinato un cibo scelto tra le aziende del mercatino.
Dalle ore 19.30 fino a chiusura serata Aperitivo con sottofondo musicale
A cura dell’azienda agricola Bollella in collaborazione con un gruppo di giovani aziende agricole molisane
FO
⦁ MAIS, SOLENNE E LCLORE
Sagra del Mais, street beverage e popolar live music
Dalle ore 18:30 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

18:30 Sagra del Mais – pannocchie bollite e pizza di mais Agostinello con minestra campestre a cura dell’Associazione “Meridiana” di Jelsi; street beverage a cura di Zeppelin pub
19:30 popolar live music nei vicoli by “Zig Zaghini” di San Giovanni in Galdo

⦁ “Cordenote” in concerto e spettacolo di danza aerea
Ore 21:00 – Mercato Coperto, Via Monforte
A cura dell’A.s.d. ODETTE
Esibizione del gruppo musicale “Cordenote” e spettacolo di danza aerea con Erika Manocchio e Chiara Faragone

29 Dicembre
⦁ AGRIFEST IN MARKET
Mercatini, mini corsi degustazione olio e vino, aperitivi e musica live
Dalle ore 10:00 – Mercato Coperto, Via Monforte
Area bar, postazione Nutraceutica a cura di 2 alimentaristi, box informazioni, animatrici per bambini, realizzazione murales a cura di “Cibo”.
Ore 10.00 Inizio vendita diretta delle aziende del mercatino
Ore 12.30 Aperitivo con sottofondo musicale
Ore 18.00 Mini corso assaggiatore di olio a cura del Gruppo Panel Unioncamere Molise
A seguire Concorso Olio di Qualità Amatori: valutazione dei migliori oli consegnati da produttori Privati che prevede la premiazione dei 3 migliori oli tra i 10 partecipanti
Dalle ore 19.30 fino a chiusura Aperitivo con sottofondo musicale
A cura dell’azienda agricola Bollella in collaborazione con un gruppo di giovani aziende agricole molisane

⦁ FERRARI SCALA 1/18 MUCH MORE THAN
Mostra dei modelli Ferrari, aperitivo e live music
Dalle ore 10:30 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo
Ore 10:30 – mostra di modelli Ferrari in scala 1:18 (collezione privata)
Ore 18:30 – aperitivo finger food e prosecco a cura del Ristorante Coriolis
Ore 20:00 – live music by “More than duo”

⦁ Laboratorio di “CUCINA”
Ore 17:00 – Villa Musenga
A cura dell’ As.e.c-Confesercenti di Campobasso

⦁ WALKING TOUR DI CAMPOBASSO. CAMMINANDO NELLA STORIA
Visita guidata della Città
Ore 17:30 – Piazzetta Palombo, Via Monforte (box 15)
A cura dell’Associazione Muse a.p.s.

⦁ “OSSO DI SEPPIA” IN CONCERTO
Ore 21:30 – Mercato coperto, Via Monforte

⦁ NATALE 2017/18 DJ PERFORMANCE
Dalle ore 23:30 – Mercato Coperto, Via Monforte
A cura di Radiojay-On Services
Intrattenimento musicale realizzato attraverso l’alternanza di generi musicali diversi, proposti da tre Dj regionali, che alternandosi alla consolle, daranno vita ad una vera e propria sfida musicale

30 Dicembre
⦁ AGRIFEST IN MARKET
Mercatini, mini corsi degustazione olio e vino, aperitivi e musica live
Dalle ore 9:30 – Mercato Coperto, Via Monforte
Area bar, postazione Nutraceutica a cura di 2 alimentaristi, box informazioni, animatrici per bambini, realizzazione murales a cura di “Cibo”.
Ore 09.30 Inizio vendita diretta delle aziende del mercatino
Ore 11.30 Spettacolo “artista di strada” per adulti e bambini
Dalle ore 12.30 Aperitivo con sottofondo musicale
Ore 19.00 “Tombolata storica” a cura del professore Gennaro Ventresca (l’organizzazione acquisterà direttamente dalle aziende presenti i prodotti da inserire nei premi della Tombolata)
Dalle ore 19.30 Aperitivo
ore 20.00 Scultura di un prodotto tipico molisano, a cura di Valeriano Fatica, artista specializzato in decorazioni di prodotti alimentari
Ore 21.30 esibizione musicale a cura di Dj’s Locali
A cura dell’azienda agricola Bollella in collaborazione con un gruppo di giovani aziende agricole molisane

⦁ tradizionali “MAITUNAT”
Ore 16:30 – Casa di riposo Pistilli
A cura di Nicola Mastropaolo

⦁ ESIBIZIONE SCUOLA DI BALLO
Ore 17:00 – Villa Musenga
A cura dell’ As.e.c-Confesercenti di Campobasso

⦁ PERCUSSIONI VAGANTI
Artisti di strada e street and rap music
Dalle ore 18:00 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo
Ore 18:00 – percussioni itineranti a cura della Cooperativa “Il geco”
Ore 19:00 – young rapesibition by Tony SGG
Ore 19:00 – street food molisano a cura del ristorante “I due fuochi”

31 Dicembre
⦁ SPETTACOLO “BOLLE”
Ore 11:00 – Villa Musenga
A cura dell’ As.e.c-Confesercenti di Campobasso

⦁ …MAI TU IN CAMPO …TRADIZIONINDICERIE
Tradizionali Maitunate e Street food
Ore 18:00 – Piazzetta Palombo

Le Tradizionali Maitunate e le canzoni campobassane di Nicola Mastropaolo

1 Gennaio

⦁ “THE CAVERN” IN CONCERTO
Ore 00:30 – Mercato Coperto, Via Monforte

⦁ “BLUE VELVET” IN CONCERTO
Ore 21:00 – Mercato Coperto, Via Monforte
A cura dell’Associazione Culturale thisPlay

3 Gennaio
⦁ CONCERTO PER SOLIDARIETA’ E PACE – NATALE CON IL CUORE
Ore 20:00 – Teatro Savoia
A cura dell’Associazione per i servizi culturali Ethos
Esibizione del coro “Ancient Souls”, diretto da Rita D’Addona, con la partecipazione di Frances Alina Ascione e di Epic Music Orchestra

4 Gennaio
⦁ AL TELEFONO COL SIGNOR BIANCHI
Letture sceniche
Ore 17:30 – Circolo Sannitico
A cura dell’Associazione Culturale “R.Wagner”
Letture sceniche tratte dalle “Favole al telefono” di Gianni Rodari

⦁ INSEGNIAMO AI BAMBINI
Mercatino e street food
Dalle ore 15:00 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Ore 15:00 – Mercatino dei bambini a cura dell’Associazione “Namaste’
Ore 19:00 – street food – arrosticini e tracchiole a cura della Caffetteria Palombo

5 Gennaio

⦁ L’INCANTATORE, LA TRADIZIONE E IL BLUES
Spettacolo di magia, street food e live music
Dalle ore 16:00 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Ore 16:00 – magia, pignata e tombolata by “Paolo Santoro”
Ore 19:00 – street food amburgueria a cura del ristorante “I due fuochi”
Ore 20:30 – live music by “Mushma”

⦁ LABORATORIO “D’INGLESE”
Ore 17:00 – Villa Musenga
A cura dell’ As.e.c-Confesercenti di Campobasso

⦁ IL PRESEPE VIVENTE A CAMPOBASSO – X EDIZIONE
Dalle ore 17:30 alle ore 21:30 – Centro Storico
A cura dell’Associazione “Città viva” – Campobasso Onlus

6 Gennaio
⦁ LA BEFANA TRA I BAMBINI
Ore 12:00 – Palazzo San Giorgio, Piazza V. Emanuele II
A cura dell’Associazione Amici del 112 e Vigili del Fuoco
Discesa della Befana da Palazzo San Giorgio e distribuzione di dolci a tutti i bambini

⦁ SPETTACOLO “MARIONETTE CORPOREE”
Ore 17:00 – Villa Musenga
A cura dell’ As.e.c-Confesercenti di Campobasso

⦁ IL PRESEPE VIVENTE A CAMPOBASSO – X EDIZIONE
Dalle ore 17:30 alle ore 21:30 – Centro Storico
A cura dell’Associazione “Città viva” – Campobasso Onlus

⦁ COLESTEROLO 3PUNTO1
Street food e live music
Dalle ore 20:30 – Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Ore 20:30 – street food – amburgueria km0 a cura del ristorante “I due fuochi”
Ore 21:00 live music by “3punto1”; castagne e vin brulé

7 Gennaio
⦁ SPETTACOLO “MARIONETTE”
Ore 17:00 – Villa Musenga
A cura dell’ As.e.c-Confesercenti di Campobasso

⦁ CONCERTO DEI VINCITORI DEL PREMIO MARIO CAPASSO
Ore 18:30 – Auditorium Ex Gil, Via Milano
A cura dell’Associazione Amici della Musica Walter de Angelis

17 Gennaio
⦁ …ULESSE ARETURNà A SANT’ANTUONE…
Le Tradizionali “Maitunate” e le canzoni campobassane di Nicola Mastropaolo
Ore 20:00 – Largo Sant’Antonio Abate

E ANCORA…..(Eventi continuativi)

⦁ Dall’ 08 al 10 Dicembre e 15 e 16 Dicembre 2017
“ Natale solidale…nel bene del mio prossimo sta il mio bene”
Dalle ore 16:00 alle ore 23,00 – Mercato Coperto, via Monforte
Raccolta fondi sulla base di offerte volontarie da destinare all’implementazione del progetto “ Nel bene del mio prossimo sta il mio bene” attraverso la cessione di prodotti artigianali e non, realizzati dagli stessi costituenti l’associazione con l’obiettivo di riuscire a creare nel capoluogo molisano un luogo di aggregazione che possa dare ristoro e aiuto a tutti coloro che, oppressi da questi tempi di crisi e depressione economica, necessitano dei beni primari.
A cura dell’associazione “Istituto Per la Famiglia – Sezione Zonale 433 Campobasso -1”;

Dall’ 08 Dicembre al 15 Dicembre
⦁ Incontri e Confronti
Mostra fotografica
Ex Omni (Sede Malatesta), Via Muricchio
A cura di Alessandro Pace, Associazione A.C.F. Sei Torri di Campobasso
La mostra propone ai visitatori un viaggio simbolico nel complesso universo di esperienze e di emozioni che caratterizzano gli scatti dell’autore

Dall’08 Dicembre al 30 Dicembre
⦁ MOSTRA DEI PRESEPI
Dalle ore 9:30 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 21:30 – Mercato Coperto, via Monforte
A cura dei presepisti di Campobasso

Dall’08 Dicembre al 06 Gennaio
⦁ MERCATINI DI NATALE
Corso vittorio Emanuele
A cura dell’ As.e.c- Confesercenti di Campobasso

⦁ NOTE DI NATALE
Filodiffusione di musiche natalizie
Via Ferrari
A cura dei commercianti di Via Ferrari

⦁ IL VILLAGGIO DI BABBO NATALE
Casetta di Babbo Natale, tatuaggi bimbi, palloncini modellabili, zucchero filato, cioccolata calda e tante sorprese….
“L’angolo dei doni”
Villa Musenga
A cura dell’ As.e.c-Confesercenti di Campobasso

⦁ NATALE IN SELFIE CITTA’ DI CAMPOBASSO
Contest fotografico
Info e regolamento pagina Facebook: Natale in selfie Città di Campobasso
Contest fotografico aperto a tutti i cittadini avendo come sfondo le luminarie natalizie e i bracieri della città; il premio in palio per la foto pubblicata sulla pagina facebook, appositamente creata, che ottiene più “like” consiste nella realizzazione, da parte di un film maker, di un video girato in occasione della partecipazione della città di Campobasso, allo storico evento “Evviva la Befana”, nel giorno 6 Gennaio 2018, a Roma. L’evento, giunto alla 31.ma edizione, prevede la presenza di oltre mille figuranti in costume che sfileranno alle ore 10:10, in Via della Conciliazione a Roma, per rappresentare l’universalità della festa dell’Epifania e recare doni simbolici a Papa Francesco; i vincitori del contest avranno l’opportunità di indossare i costumi tradizionali e sfilare nel corteo organizzato dall’Associazione Pro Crociati e Trinitari per le Rievocazioni storiche e Molisane.

⦁ MOSTRA MERCATO DI ARTIGIANATO ARTISTICO
Piazzetta Palombo
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

Dal 09 Dicembre al 07 Gennaio
⦁ “I Misteri del Natale”, i Presepi di Giovanni Teberino
X Edizione della Mostra dei Presepi
Museo dei Misteri, Via Trento
A cura dell’Associazione Misteri e Tradizioni
Mostra dei Presepi del Maestro Teberino all’interno del Museo dei Misteri con la possibilità di rievocare, attraverso i filmati e le foto d’epoca, la tradizionale festa del Corpus Domini, ammirando inoltre gli Ingegni del Di Zinno

Dal 15 Dicembre al 06 Gennaio
⦁ IL MONDO CHE NON VEDO
Mostra fotografica
Istituto Comprensivo “D’Ovidio”, Via Roma
A cura di Luigi Grassi

08 Dicembre e dal 15 al 20 Dicembre
⦁ MERCATINO INCANTATO
Manufatti e creazioni degli hobbisti molisani
Dalle ore 10:00 fino alle 13:00 e dalle 16:30 alle 24:00 – Mercato Coperto, Via Monforte

Dal 16 Dicembre al 06 Gennaio
⦁ Personale di pittura dell’artista Guido Sprovieri
Istituto Comprensivo “D’Ovidio”, Via Roma
A cura di Guido Sprovieri
Viaggio tra angoli e scorci dei Borghi Molisani attraverso le opere dell’artista Guido Sprovieri. Inaugurazione il 16 Dicembre alle ore 17:30

Dal 18 Dicembre al 24 Dicembre
⦁ LABORATORI CREATIVI DI PICCOLO ARTIGIANATO
Dalle ore 10:00 alle ore 12:30 e dalle 16:30 alle ore 20:00 – Mercato Coperto, via Monforte
A cura dell’Associazione “Campobasso Insieme”

⦁ MOSTRA DI PITTURA
Mostra opere del concorso di pittura estemporanea “Campobasso 1587- Odio, Amore e Pace”
Mercato Coperto, via Monforte
Mostra delle opere realizzate in occasione della prima edizione “indoor” del concorso di pittura estemporanea, denominato “Campobasso 1587- Odio, Amore e Pace”, il giorno 16 Dicembre 2017, presso il Circolo Sannitico di Campobasso, a cura dell’Associazione Pro Crociati e Trinitari per le Rievocazioni Storiche Molisane

Dal 20 Dicembre al 06 Gennaio
⦁ Personale di pittura dell’artista Vincenzo Martini Istituto Comprensivo “D’Ovidio”, Via Roma
Mostra artistica delle opere di Vincenzo Martini presso la Scuola Elementare “E. D’Ovidio”

Dal 21 Dicembre al 24 Dicembre
⦁ MERCATINI DI NATALE
Dalle ore 10:00 fino alle 13:00 e dalle 16:30 alle 24:00 – Mercato Coperto, via Monforte
A cura dell’Associazione “Mefite Eventi”
Mercatini di Natale con la presenza di hobbisti e piccole aziende d’eccellenza molisane

⦁ LABORATORI DI NATALE
Dalle ore 10:30 alle ore 12:30 – Piazzetta Palombo
Laboratori di Natale, Face Painting e Set Fotografico Santa Claus
A cura degli artigiani di Piazzetta Palombo

PER INFO:

Press & Media Relations
Giuseppe Formato 3899308738 – 380/1426259
Fabiana Abbazia 3894724940
Info Point: Box numero 1 Piazzetta Palombo. Orari di apertura: 11 – 13 e 17 – 20
Brochure e materiale informativo anche a Villa Musenga (ingresso Villaggio di Babbo Natale)
Pagina Facebook: Eventi Città Campobasso

Commenti Facebook

MOLISE “InCANTO” organizza Concerto di beneficenza al Savoia

Lunedì 11 dicembre 2017 ore 20:30, al Teatro Savoia di Campobasso, si terrà un concerto di beneficenza, organizzato dall’Associazione MOLISE “InCANTO”. L’evento vedrà protagonisti i ragazzi dell’Ass. “Liberamente Insieme Onlus”, Rete Salute Mentale (CB) che abitano nella Regione Molise, e che da qualche tempo stanno partecipando ad un laboratorio di canto corale diretto dal Maestro Sabina Mascia. La manifestazione sarà arricchita dalla presenza di quattro corali d’eccezione del panorama musicale molisano, che si alterneranno, insieme ai ragazzi, nell’esecuzione dei brani tradizionali del repertorio natalizio: Coro polifonico Cappella Celestiniana – direttore M° Fabio Palumbo, Coro Polifonico di Montagano – direttore M° Giuliano Mariano, Coro Polifonico Jubilate – M° Antonio Colasurdo e Coro dell’Università del Molise – direttore M° Gennaro Continillo. La serata sarà accompagnata dalle musiche del M° Angelo Miele, che suonerà Pianoforte e Bajan. L’intera organizzazione dell’evento è curata dalla dott.ssa Tiziana Martinelli, Presidente dell’Ass. Molise “InCANTO” e il ricavato andrà in beneficenza all’Ass. Liberamente Insieme Onlus, di cui fanno parte i ragazzi. << È da qualche anno>> – racconta Sabina Mascia – << che collaboro con l’Ass. Liberamente Insieme Onlus e ogni martedì ci riuniamo per il nostro laboratorio di musica. É un’esperienza diversa e unica nel suo genere e dai ragazzi ho imparato tanto. La musica ha reso tutto semplice perché ha eliminato quelle difficoltà iniziali di approccio e reso più facile il mio lavoro. I timori e le paure si sono dissolti e ora sono loro che insegnano a me, ogni giorno. Gli alunni sono pieni di allegria, umorismo, mi diverto a interagire con loro e comprendo ogni giorno come i pregiudizi che tutti noi abbiamo siano ingiustificati>> e continua << … la disabilità ha varie forme di manifestazione, ma quella che interessa la psiche è qualcosa di intenso e nascosto, che incute timore e paura in chi non la comprende. I ragazzi sono nostri amici, fratelli, mamme etc. e hanno bisogno di un sostegno, tanto economico quanto morale. Lavorare con loro non può che arricchirci. E poi, molti sono anche dei bravi coristi e chi non lo è si sforza di migliorare. Non vedo differenza tra i ragazzi e tutti gli altri cantori con cui collaboro: qualcuno arriva spesso tardi a lezione, altri si giustificano, altri ancora non hanno voce, sono stanchi. Praticamente delle vere dive e stars. Ma anche questo è il meraviglioso mondo delle corali e loro si sono integrati benissimo nel meccanismo, anche quando correggono me, se qualche volta, commetto qualche errore: ora sono loro i miei Maestri>> << L’Associazione MOLISE “InCANTO” >> – interviene il Presidente Tiziana Martinelli – << come ormai molti sanno, lavora per progetti e questo è uno degli eventi che più ci sta a cuore. Dopo l’esperienza con gli Istituti penitenziari di Campobasso e Larino, che ci ha dato la possibilità di realizzare un laboratorio di musica, abbiamo riflettuto e capito che la Musica è l’unico elemento che unisce tutti, a prescindere dalle proprie difficoltà e abilità. Noi come Associazione, abbiamo inteso scendere in campo, con tutti i mezzi a nostra disposizione, per dare un segno di integrazione e fratellanza. Nello specifico, i pregiudizi di cui si sentono vittima questi ragazzi, solo noi li possiamo abbattere. Con questo evento esclusivo, abbiamo l’opportunità di agire: possiamo far comprendere loro che esistono, che non sono inutili alla società, che non devono sentirsi emarginati, che li rispettiamo, che li stimiamo e approfittiamo anche per fare un po’ di beneficenza e regalare loro un Natale più sereno. Abbiamo coinvolto ed invitato tutti: Istituzioni, politici, organi di stampa, gente comune e varie autorità e ci aspettiamo una grande partecipazione, innanzitutto per lo sforzo che questi ragazzi hanno compiuto per imparare e sconfiggere la reticenza e la paura di affrontare un pubblico e un teatro; in secondo luogo, crediamo che la beneficenza vada praticata in concreto e quando se ne ha la possibilità. In questo caso, tutti abbiamo la possibilità di compiere un gesto di generosità: chi non ne approfitta perde una grande occasione di fare qualcosa di buono per sé e per gli altri>>.

Noi dell’Associazione “Liberamente Insieme Onlus”>> conclude Gianpietro Petrone, Presidente dell’Associazione Liberamente Insieme Onlus di Campobasso<<…da circa due anni or sono, abbiamo pensato di costituire un coro canoro che avrebbe avuto la duplice finalità di offrire, durante le prove, una opportunità di integrazione e socializzazione con una valenza formativa forte per i partecipanti e, attraverso degli eventi, uno strumento per poter attirare l’attenzione dei cittadini,per poi sensibilizzarli sulle problematiche relative alle varie patologie psichiatriche. Abbiamo condiviso già con il Maestro Sabina Mascia un evento al Castello Monforte di Campobasso il 28 giugno scorso e,anche se abbiamo avuto condizioni metereologiche non particolarmente favorevoli alla serata,le persone intervenute numerose hanno apprezzato i risultati raggiunti nel canto e la capacità di parlare di “malattia mentale” in tutta libertà ed onestà. L’evento dell’11 dicembre 2017 è per noi anche un motivo di collaborazione con altre Associazioni, in particolare con l’Associazione “Molise Incanto”, alla quale vanno i nostri sentiti ringraziamenti per aver organizzato un evento di beneficenza a nostro favore.

Si tratta di un’occasione che ci consente di ampliare la rete di conoscenze con l’obiettivo di abbattere i pregiudizi che ancora oggi esistono nei confronti di Persone con problemi di Salute Mentale. Il messaggio che intendiamo trasmettere, attraverso la partecipazione all’Evento,è quello che ogni “uomo” ha diritto a vivere la propria vita in modo dignitoso,senza doversi sentire diverso dagli altri anche perché la diversità in natura è causa della molteplicità delle specie,che è prerogativa della meravigliosa armonia della creazione>>.
Invitiamo tutti a partecipare perché con un gesto concreto possiamo donare un sorriso a chi più ne ha bisogno.

Commenti Facebook

Concorso per 10 operatori socio sanitari presso AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 2 NORD

In esecuzione della delibera n. 1155 del 24.10.2017 e pubblicato sul BURC n. 85 del 27.11.2017, è indetto avviso pubblico Avviso Pubblico, per titoli e colloquio, per la copertura a tempo determinato di n° 10 posti di operatore socio sanitario CTG. BS

Commenti Facebook

Boccardo: “Accordo sulla sanità, chi ha vinto e chi ha perso”

Tecla Boccardo

Riceviamo e pubblichiamo

Ha vinto il Molise: i nostri operatori della sanità con contratto stabile, le professionalità che rientrano in Regione.

Hanno vinto i lavoratori precari che non si sono arresi mai ed hanno pressato, hanno sollecitato l’Amministrazione ad adottare provvedimenti, hanno incalzato la politica perché si assumesse le responsabilità di una vera sterzata in tema di precariato e che con sacrificio hanno sorretto negli anni un sistema sanitario consumato. Sono queste le professionalità a disposizione delle nostre genti e il presupposto fondamentale per servizi socio sanitari di qualità. Di cui c’è assolutamente bisogno.

Ha vinto il Sindacato confederale. Cgil, Cisl e Uil sono i protagonisti, a livello nazionale, del decreto Madia e delle norme che consentiranno  la stabilizzazione dei precari della pubblica amministrazione. Ed anche qui il sindacato è stato il protagonista di una trattativa talvolta tesa ma sempre “nel merito”, di un accordo quadro di immediata applicazione e di lunga prospettiva.

Hanno perso coloro che pensavano possibile “una guerra fra poveri”, una contrapposizione fra chi, emigrato per lavoro, vuole ricongiungersi alla famiglia e chi, precario da sempre, vuole un lavoro più stabile e sicuro, finalmente.

Hanno perso taluni sindacati di settore, corporativi e spesso autoreferenziali, che non vedono ad una spanna dai loro interessi, si presentano agli incontri gonfi di arroganza e impreparati nel merito.

Ha pareggiato, ma di misura come sempre, l’Amministrazione che ha tenuto i numeri chiusi nei cassetti e non ha colto da subito le soluzioni possibili,  che pure c’erano come si è visto.

Ha pareggiato la politica molisana, che ha affrontato ieri una vicenda che era calda da tempo. Serviva un rigurgito di orgoglio e una capacità di governare i fenomeni e smettere di farsi travolgere solo dalle emergenze.

Sta di fatto che, quello di ieri sera sul personale della sanità, è un buon accordo. Deve essere solo il primo di una serie di accordi che consentano di superare il precariato e di valorizzare le professionalità per garantire ai molisani servizi di qualità: nella sanità, nei comuni, in tutte le pubbliche amministrazioni, vero volano per la ripresa economica, occupazionale e sociale del Molise. Ma non vanno dimenticati nemmeno i precari del settore privato, i troppi somministrati, i tanti lavoratori mal pagati e con lavoro “a scadenza”, o addirittura a nero.

La UIL, come d’altra parte gli altri Sindacati confederali ed i lavoratori che in loro hanno creduto e con loro hanno combattuto, è consapevole che ieri è stata vinta un’importante battaglia. Ma la UIL vuole che sia vinta qui la guerra “per un lavoro vero, di qualità, sicuro, stabile, per tutti”.

                                               Segreteria Uil Molise

Commenti Facebook

Accordo sulla sanità, la posizione dei sindacati

Riceviamo e pubblichiamo

Nella tarda serata di ieri, dopo un’estenuante trattativa durata due giorni con la struttura commissariale alla sanità e con la dirigenza dell’ASREM, si è raggiunto un accordo sulla predisposizione della fine del precariato storico della nostra sanità. E’ stato un lavoro di confronto dove le posizioni non sempre erano coincidenti, e che si è potuto portare a conclusione positiva grazie alla buona volontà e all’impegno profuso nella ricerca dell’interesse generale quale quello di salvaguardare i posti di lavoro e di superare il precariato storico.

Tutto questo è partito con numerose richieste inviate agli organi istituzionali da FP CGIL, CISL FP, UIL FPL e dalla FSI-USAE Molise considerato che il protocollo finalizzato alla stabilizzazione dei lavoratori era stato sottoscritto già il 25.10.2016.

Quindi il lavoro delle sigle sindacali è stato un lavoro certosino, puntuale sia nel metodo che nel merito, nel ricercare le soluzioni per il superamento del precariato della nostra sanità, soluzioni che abbiamo potuto individuare grazie anche all’intervenuto Decreto Madia. Un grazie và senza dubbio al grande lavoro svolto dai nostri Segretari Generali Nazionali Confederali e di Categoria CGIL, CISL e UIL che con professionalità ed ostinazione hanno consentito l’emanazione della Circolare (n.3/2017 del 23.11.2017) esplicativa e del Decreto “Madia”.

L’Accordo ha visto siglare anche la proroga dei contratti in essere del personale dell’area comparto sino alla conclusione delle stesse procedure concorsuali straordinarie previste al 30 giugno 2018, eventualmente prorogabile al 31 dicembre 2018, se le procedure concorsuali non dovessero terminare entro sei mesi del nuovo anno.

Poi si è posto fine anche a quello che noi chiamiamo la “guerra dei poveri” tra chi in questi lunghi anni di precariato ha lavorato sodo per assicurare assistenza ai cittadini molisani e chi invece ha cercato di trovare lavoro presso altre aziende sanitarie di altre regioni e che chiedevano di poter ritornare nella propria terra. Quindi la stabilizzazione di tutti i precari del comparto della sanità e precedentemente anche dell’Area Medica e di quella dell’Area di Dirigenza Sanitaria non Medica e di tutte le tipologie e profili contrattuali contribuendo a rafforzare le risposte dei bisogni di salute della cittadinanza, non soltanto sanitari ma anche quelli socio-assistenziali, ai fini della garanzia dell’esigibilità dei LEA.

L’occasione ci consente di ringraziare soprattutto i lavoratori che hanno creduto nell’azione del Sindacato confederale, che peraltro è il protagonista anche delle normative nazionali, e degli accordi con il Governo per il superamento del precariato.

Non hanno trovato spazio, invece, posizioni corporative e clientelari impersonate qui da taluni sindacati autonomi che sono sembrati più interessati a creare contrapposizioni fra lavoratori in diverse condizioni personali e professionali, che nel ricercare una soluzione per tutti.

La 08/08stessa Amministrazione ha dovuto convenire su un percorso che, a parere di queste sigle sindacali, poteva essere iniziato già nei mesi scorsi.

Gli impegni, assunti ieri sera nell’accordo sottoscritto che si basa innanzitutto sull’incremento e il finanziamento economico per ulteriori 4 milioni di euro già nel 2018, di nuovi posti in dotazione organica necessari a garantire i LEA, che saranno previsti nel piano di fabbisogno aziendale 2018-2020. Naturalmente Cgil Cisl e Uil del settore vigileranno affinchè tutto sia attuato con precisione e correttezza. Attraverso la stabilizzazione si avrà più efficienza ed efficacia nelle risposte dei bisogni di salute della popolazione molisana elevandone anche la qualità.

FP CGIL Molise                      CISL FP Abruzzo e Molise                              UIL F.P.L. Molise

Susanna Pastorino                           Anna Valvona                             Tecla Boccardo

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli