domenica, Settembre 21, 2025
Home Blog Pagina 7233

Il tumore si combatte anche con l’informazione, presso la Parrocchia di S.Antonio di Padova un incontro di formazione

Il cancro si combatte anche con l’informazione: quattro tumori su dieci sono prevedibili e prevenibili. È sicuramente necessario lavorare di più sulla prevenzione,  sappiamo che serve un’informazione più incisiva. 

Commenti Facebook

Pubblicato il primo rapporto annuale sul mercato del lavoro

È stato pubblicato il primo rapporto annuale “Il mercato del lavoro: verso una lettura integrata” , frutto della collaborazione sviluppata nell’ambito dell’accordo quadro tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ISTAT, INPS, INAIL e ANPAL.

L’obiettivo è quello di produrre informazioni armonizzate, complementari e coerenti sulla struttura e sulla dinamica del mercato del lavoro in Italia, valorizzando la ricchezza delle diverse fonti sull’occupazione, amministrative e statistiche, per rispondere alla crescente domanda di una lettura integrata dei dati. Gli approfondimenti presentati nel rapporto affrontano più tematiche, intrecciando gli aspetti congiunturali e ciclici con l’evoluzione del quadro strutturale, segnato dall’uscita da una recessione profonda e persistente che ha modificato significativamente la struttura produttiva italiana e i comportamenti individuali

Commenti Facebook

“Scenari di innovazione ed opportunità di collaborazione nell’industria agroalimentare”. Workshop organizzato da Sviluppo Italia Molise

“Scenari di innovazione ed opportunità di collaborazione nell’industria agroalimentare” è il titolo del workshop settoriale, che si svolgerà nella zona industriale di Campochiaro (CB), mercoledì 13 dicembre, a partire dalle ore 9:30, presso l’incubatore di impresa di Sviluppo Italia Molise S.p.A., in Via Don G. Mucciardi n. 5.
L’evento, organizzato da Sviluppo Italia Molise in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise, rientra tra le attività di animazione e sensibilizzazione previste dal POR FESR Molise 2014-2020.
Sono invitati a partecipare tutti i principali interlocutori della filiera agro-alimentare: imprenditori, centri di ricerca, enti locali, associazioni di categoria.
L’evento costituirà l’occasione per presentare i principali scenari di innovazione nell’ambito dell’industria agroalimentare e per agevolare lo scambio di informazioni sulle esigenze di innovazione e di trasferimento tecnologico nel settore, nonché per attivare processi di networking tra i partecipanti nell’interesse comune di favorire lo sviluppo imprenditoriale e sociale del territorio.
Particolare spazio sarà dato alla presentazione della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Molise (RIS3) e delle opportunità e le prospettive collegate alla ricerca nel settore agrifood, nonché alle forme di finanziamento disponibili attraverso i bandi attivi ed in corso di progettazione in ambito regionale.
Nel corso dell’incontro sarà possibile confrontarsi con operatori qualificati del settore e definire, attraverso attività di networking e collaborazione, ipotesi progettuali coerenti con le politiche di programmazione dei bandi.

Commenti Facebook

Accordi di collaborazione tra la Direzione Marittima di Pescara, Anci Abruzzo e Anci Molise

In data 13 dicembre 2017 avrà luogo la formale sottoscrizione dell’Accordo di collaborazione tra la Direzione Marittima di Pescara, l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni d’Italia) Abruzzo e l’ANCI Molise posto in essere al fine di instaurare, e mantenere costanti nel tempo, nuovi rapporti di collaborazione – a livello territoriale -, relativamente alle materie di comune interesse, in particolare legate alla salvaguardia della vita umana in mare, alla tutela dell’ambiente marino-costiero e dell’ecosistema floro-faunistico, nonché a sviluppare forme di cooperazione sulla formazione reciproca.
Il sottoscrivendo accordo di collaborazione – direttamente discendente dal Protocollo d’intesa stipulato in data 4 ottobre 2016 tra l’Associazione Nazionale Comuni d’ltalia ed il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – si prefigge, altresì, di favorire lo scambio di informazioni rilevanti per l’esercizio delle rispettive funzioni istituzionali coinvolgendo, direttamente, anche i comuni costieri.

Commenti Facebook

Filumena Marturano apre la stagione teatrale del Savoia

Con oltre 400 abbonamenti registrati in prevendita, la nuova stagione di spettacoli del Teatro Savoia di Campobasso apre i battenti con una doppia recita in programma martedì 12 e mercoledì 13 dicembre.

Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses portano in scena Filumena Marturano, forse la commedia italiana del dopoguerra più conosciuta e rappresentata all’estero, che riveste un ruolo centrale nella produzione di Eduardo De Filippo, collocandosi tra i primi testi di quella Cantata dei giorni dispari che, a partire da Napoli milionaria!, raccoglie le opere più complesse e problematiche in cui si riversano i drammi, le ansie e le speranze di un Paese e di un popolo sconvolti dalla guerra.

Nel dramma di Filumena, che rifiuta di rivelare all’amante quale dei tre figli da lei messi al mondo sia suo, De Filippo dichiarava di aver inteso rappresentare un’allegoria dell’Italia lacerata e in larga misura depauperata anche moralmente, e prefigurarne la dignità e la volontà di riscatto. Ispirato da un fatto di cronaca dal quale Eduardo ha costruito una delle più belle commedie dedicata alla sorella Titina.

È la storia di Filumena Marturano e Domenico Soriano: lei è caparbia, accorta, ostinata contro tutto e tutti nel perseguire la propria visione del mondo, con un passato di lotte e tristezze, decisa a difendere fino in fondo la vita e il destino dei suoi figli: è la nostra “Madre Coraggio”. Lui borghese, figlio di un ricco pasticciere, “campatore”, amante e proprietario di cavalli da corsa, un po’ fiaccato dagli anni che passano e dalla malinconia dei ricordi, è stretto in una morsa dalla donna che ora lo tiene in pugno e a cui si ribella con tutte le sue forze. Ma è soprattutto la storia di un grande amore.

La commedia porta al pubblico il tema, scottante in quegli anni, dei diritti dei figli illegittimi. Il 23 aprile 1947, infatti, l’Assemblea Costituente approvò l’articolo che stabiliva il diritto-dovere dei genitori di mantenere, istruire ed educare anche i figli nati fuori dal matrimonio, mentre otto anni più tardi, nel febbraio del 1995, venne approvata la legge che abolì l’uso dell’espressione “figlio di N.N.”.

Nel ruolo di Filumena e Domenico due grandi protagonisti della scena italiana: Mariangela D’Abbraccio che ha iniziato la sua carriera diretta da Eduardo nella Compagnia di Luca De Filippo e Geppy Gleijeses, allievo prediletto di Eduardo che per lui nel ’75 revocò il veto alle sue opere. A dirigere la commedia la più grande regista di cinema al mondo, italiana e donna, Liliana Cavani, che con questo allestimento ha debuttato nella Prosa.

MARIANGELA D’ABBRACCIO – GEPPY GLEIJESES

FILUMENA MARTURANO – 12 e 13 dicembre ore 21.00

di Eduardo De Filippo

con Nunzia Schiano Mimmo Mignemi

e con Ylenia Oliviero Elisabetta Mirra

Agostino Pannone Gregorio De Paola

Adriano Falivene Fabio Pappacena

scene e costumi Raimonda Gaetani regia LILIANA CAVANI

BIGLIETTI IN PREVENDITA DA LUNEDI’ 11 DICEMBRE PRESSO IL BOTTEGHINO DEL PALAZZO GIL

ORE 10/13 – 15/18

Botteghino Savoia
0874 311565

Botteghino Palazzo GIL
0874 437386
0874 437378

Commenti Facebook

Vertenza ATM. Il Consiglio Regionale accolga la richiesta delle organizzazioni sindacali di categoria e attivi un confronto tra le parti in Commissione

ass petraroia

Premesso che le organizzazioni sindacali di categoria hanno sollecitato con note del 05.12.2017, 07.12.2017 e del 12.12.2017, l’attivazione di un urgente confronto tra le parti in Commissione Lavoro in modo tale che il Consiglio Regionale possa rappresentare un utile sede istituzionale di possibile approfondimento istruttorio sulla vertenza ATM con l’auspicabile risoluzione del contenzioso, si sollecita il formale accoglimento dell’istanza con la tempestiva fissazione della seduta di Commissione da convocare anche ad hors ai sensi dell’art. 25 del vigente Regolamento.

Vista l’accentuazione dello scontro tra le parti e il persistere della mobilitazione dei lavoratori con possibili azioni di lotta che potrebbero penalizzare pendolari, studenti e utenti, si renda irrinviabile aprire un percorso conoscitivo teso a ricercare ogni utile percorso risolutivo della controversia, a tutela e salvaguardia dei diritti delle parti e degli utenti.

Michele Petraroia

Commenti Facebook

Progetto Iucland “Degrado del territorio e attività umane”, l ’Ordine dei Geologi all’UniMol

L’Ordine dei Geologi del Molise apporterà il suo contributo, con un intervento del suo Presidente Dott. Giancarlo De Lisio, al Workshop previsto oggi 12 dicembre 2017 alle ore 16 presso l’Aula Silvestri dell’Unimol a Campobasso.

<<L’Ordine dei Geologi del Molise – afferma il Presidente De Lisio- è sempre vicino a queste manifestazioni che promuovono uno sviluppo territoriale nel pieno rispetto delle conformazioni del territorio, a partire dall’assetto geologico. Il geologo è il “dottore” della terra, riesce a cogliere e prevedere l’evoluzione dinamica del territorio e di quelle che sono le sue geo-pericolosità: una figura chiave dunque nella pianificazione territoriale che, in sinergia con altre figure professionali, concorrerebbe allo sviluppo sostenibile di un territorio.
La Natura è la sovrana assoluta, ha delle leggi e dinamiche del territorio che sono di rango superiore e completamente indipendenti dalle normative o convenzioni che l’umanità stabilisce: l’ostinazione dell’uomo a “fare” anche dove la natura ci dice che “non si può fare” ha provocato episodi, anche tragici, nella storia recente e passata del nostro paese (un esempio tra tutti, il Vajont).>>

Commenti Facebook

Inquinamento, Facciolla: correttezza della procedura adottata dalla Regione

Riportiamo di seguito la nota stampa dell’Assessore Facciolla riferita alla nuova inchiesta della Procura di Isernia.

Commenti Facebook

Scuola, le vacanze di Natale regione per regione

Le vacanze di natale riguardano tutti i gradi d’istruzione dalle materne e fino alle scuole superiori, il numero di giorni di vacanza non è però sempre lo stesso poichè varia da regione a regione, di seguito abbiamo raccolto il calendario e le date di vacanza per il natale 2017/2018 per ogni singola regione, ricordiamo infatti che gli istituti scolastici godono di una certa autonomia nelle gestione delle festività che varia in funzione delle esigenze didattiche di ogni scuola.

Commenti Facebook

Energicamente, al progetto di Smart Living ha già aderito una scuola di Campobasso

Meno sprechi, più risparmi, più fai bene al pianeta: l’uso intelligente dell’energia è lo strumento più prezioso per combattere gli effetti dei cambiamenti climatici. Questo è il principale messaggio che la multiutility italiana Estra e Legambiente vogliono lanciare con Energicamente, il progetto che si propone di avvicinare i ragazzi alle diverse dimensioni dello Smart Living attraverso un innovativo percorso ludico didattico da fare in classe. All’iniziativa ha già aderito una scuola di Campobasso e circa 450 a livello nazionale, per un totale di quasi 20.000 alunni e 600 docenti.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli