Continua l’impegno di Uniti per la Costituzione e Alleanza Civica Molise per la costruzione di una proposta politica condivisa e credibile, in vista delle prossime elezioni regionali, nonché ispirata nettamente ai principi fondamentali della Costituzione italiana.
Consegnati i premi della XXXIX Edizione del Premio di cultura “Bartolomeo Preziosi”
Si è svolta nel Teatro “Risorgimento”, la XXXIX Edizione del Premio di cultura “Bartolomeo Preziosi”. Curato dal Vicesindaco Assunta D’Ermes, in collaborazione con Regione Molise e Fruttagel, come ogni anno l’evento ha lo scopo di premiare gli alunni più meritevoli che frequentano le scuole larinesi di ogni ordine e grado.
Presentata da Gianluca Venditti, tema centrale della XXXIX Edizione – ed oggetto dei lavori presentati dagli istituti scolastici – è stata la Dieta Mediterranea ed il paesaggio, lungo il solco della tre giorni di Girolio 2017, in programma a Larino dal 15 al 17 dicembre prossimi.
“La Dieta Mediterranea è molto più che un semplice alimento – ha ricordato il Vicesindaco D’Ermes, dando lettura della motivazione con cui l’Unesco, nel 2010, ha riconosciuto la stessa come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità – Essa promuove l’interazione sociale, poiché il pasto in comune è alla base dei costumi sociali e delle festività condivise da una data comunità, e ha dato luogo a un notevole corpus di conoscenze, canzoni, massime, racconti e leggende. La Dieta si fonda nel rispetto per il territorio e la biodiversità e garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e dei mestieri collegati alla pesca e all’agricoltura nelle comunità del Mediterraneo”.
A seguire, sono stati proiettati tre cortometraggi a tema: “Il Dono” realizzato da Ilaria Jovine, “The Fifth element” realizzato dall’Agenzia ICE nell’ambito delle iniziative del Piano Straordinario per il Made in Italy del Mise e “Mediterranea” di Nicola Labate.
Prima di procedere alla premiazione, l’Istituto Superiore e l’Istituto Comprensivo hanno presentato i progetti realizzati nel corso dell’anno scolastico, tutti incentrati sulla Dieta Mediterranea, i suoi alimenti principe, le loro caratteristiche nutrizionali, la storia e la cultura che da secoli intessono un legame indissolubile con i popoli del bacino del mar Mediterraneo.
Sinceri complimenti a tutti gli alunni ed ai loro corpi docente sono stati espressi dal Dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Anna Paola Sabatini, nell’incoraggiare i ragazzi a coltivare il vivere bene e lo sviluppo sostenibile, ma anche a riscoprire le potenzialità dell’agricoltura strettamente legata alla promozione territoriale.In chiusura, sono stati consegnati i premi della XXXIX Edizione a:
Chiara Gabriele per il Liceo Classico e Francesca Macchiagodena per il Liceo Scientifico. Due le menzioni d’onore per lo Scientifico andate a Angelo Pio Pastorini e Clemente Lerre.
Due ex equo per l’Istituto Agrario, in favore di Andrea De Cristofaro e Francesco Guglielmi, con le tre menzioni d’onore per gli studenti Sara Notarangelo, Gessyca Stelluti e Valentina Dashi.
Per l’Istituto Comprensivo sono stati premiati premiati Nicola Liguori, Orlando Buonaiuto e Francesca Mancinelli.
Novità dell’edizione di quest’anno, lo svolgimento di un tirocinio formativo in azienda offerto dallo stabilimento Fruttagel, in favore dello studente dell’Istituto Agrario Andrea De Cristofaro.
Alla cerimonia del Premio Bartolomeo Preziosi hanno partecipato anche il Sindaco Di Larino Vincenzo Notarangelo, il Dirigente dell’Istituto Comprensivo “Magliano” Angela Tosto, il Dirigente dell’Istituto Superiore di Larino Antonio Vesce, il Direttore della Fruttagel di Larino Pietro Di Paolo e l’onorevole Laura Venittelli.
Lanza (Laboratorio Progressista) : Dal Lavoro alle disabilità, chiediamo che venga rimesso in pari chi è in difficoltà
Rimettiamo in pari chi soffre di più, unitamente agli ex cantonieri della provincia di Isernia, agli ex lavoratori della ITR, agli ex lavoratori della Di Risio, ai disoccupati della provincia di IS, riuniti in assemblea permanente con la sigla LAVORO e DIGNITA’ rappresentati da Emilio Izzo, prepariamo la mobilitazione di martedì 19 dicembre a Campobasso.
“Storie d’oltreoceano”, tema della XIII edizione Borsa di studio G. Santella
Raccontare, descrivere e tramandare la cultura, la storia e i ricordi di una comunità: sono gli obiettivi e gli argomenti della Borsa di studio “G. Santella”, organizzata e promossa dall’Associazione culturale “San Amanzio” di Jelsi, progetto che quest’anno giunge alla tredicesima edizione e che avrà come tema le “Storie d’oltreoceano”.
Presentata dall’On. Leva (MDP – Liberi e Uguali) un’interrogazione sulla situazione lavorativa degli operatori del 118
Mercoledì 13 Dicembre è stata presentata dall’On. Danilo Leva un’interrogazione al Ministro della salute riguardante il passaggio a dipendenza degli operatori del 118.
Il 18 dicembre il sindaco Battista firmerà a Roma il Bando Periferie
Lunedì 18 dicembre alle ore 15 il sindaco di Campobasso Antonio Battista, accompagnato dall’assessore all’Urbanistica Bibiana Chierchia e dal presidente della commissione Urbanistica Lello Bucci, sarà a Roma, a Palazzo Chigi, per sottoscrivere il Bando Periferie che consentirà alla città di Campobasso di rivalutare, attraverso una serie di progetti mirati, un’ampia area che va dal Mercato Coperto di via Monforte fino allo stadio di Selvapiana passando per l’ex mattatoio di via Garibaldi. Riqualificazione urbana che diventa sinonimo di rigenerazione sociale, di sviluppo economico e mobilità sostenibile.
Torna il ciclo di incontri con cadenza periodica mensile promossi dai deputati Grassi e Venittelli. A Termoli: ” “Chi e perché ha ucciso Aldo Moro?”
Con la novità rilevante dell’approvazione da parte della Camera della risoluzione Grassi, Dellai, Distaso, Kronbichler, Gianluca Pini, Sisto e Pastorelli presentata alla relazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro, sull’attività svolta dalla Commissione medesima, torna il ciclo di incontri con cadenza periodica mensile promossi dai deputati Gero Grassi e Laura Venittelli.
Da ‘fallimento’ a ‘crisi’ dell’impresa: cambio di rotta con la nuova riforma
Nell’arco di un anno, dopo la legge delega approvata nel mese di ottobre 2017, l’attività di impresa sarà semplificata attraverso una serie di decreti legislativi.
Di questo si è parlato nel convegno ‘Il diritto della crisi e dell’insolvenza nell’imminente riforma’ organizzato da Confprofessioni Molise all’ex Consorzio Agrario di Campobasso. Un incontro per fare il punto della situazione e soprattutto per soffermarsi sui cambiamenti in vista.
La mancanza di futuro è la povertà più grande che attanaglia in questo momento l’Italia e genera rabbia e risentimento
I dati del 51° rapporto sulla situazione sociale italiana (Censis) offrono una fotografia nitida della nostra società, con note positive, gli indicatori economici sono in aumento, eccetto quello relativo agli investimenti pubblici.
La Polizia di Stato svela il progetto del calendario istituzionale 2018
Presso la Questura di Isernia, è stata presentata ufficialmente l’edizione 2018 del calendario istituzionale della Polizia di Stato, distribuito da ieri in tutte le Questure.