martedì, Settembre 23, 2025
Home Blog Pagina 7215

Flusso freddo continuerà ancora per qualche giorno: nuove possibili nevicate in arrivo soprattutto sul Molise Orientale

Continua il flusso freddo moderato proveniente dai Balcani. Una debole circolazione ciclonica balcanica sta interessando la penisola, soprattutto il lato adriatico con fredde correnti di estrazione continentale. L’effetto di questa circolazione, come si è potuto constatare, sono state  le deboli nevicate verificatesi nella giornata di lunedì e di ieri sulla parte orientale del Molise, capoluogo compreso.

Commenti Facebook

Controllo del territorio: intensa attività dei Carabinieri di Mirabello Sannitico e Gambatesa

dal Comando provinciale Carabinieri riceviamo e pubblichiamo (comunicato del 20.12.2017)

Proseguono i servizi di controllo del territorio da parte dei Carabinieri della Compagnia di Campobasso durante questo periodo  pre – natalizio, sia nel capoluogo, sia  nei Comuni della provincia, dove i militari  delle varie Stazioni attraverso pattuglie e perlustrazioni vigilano sulla sicurezza anche  dei più piccoli paesi. Proprio la notte scorsa una pattuglia della Stazione di Mirabello Sannitico ha sottoposto a controllo un’ autovettura  tipo utilitaria con 4 ragazzi a bordo di età media di circa 30enne, fermi in sosta sulla S. P 104 in località Campone.  Il mezzo ha destato il sospetto dei    militari che hanno approfondito il controllo senza rinvenire nulla di illecito, ma  in qualche modo  il loro intuito ha avuto un riscontro. Infatti i 4 , di origine foggiana,  sono risultati tutti  già noti alle Forze dell’ Ordine per reati contro il patrimonio e la persona . In questa circostanza i Carabinieri hanno elevato alcune contravvenzioni al Codice della strada : il giovane alla guida è risultato privo di patente perché revocata, l’ autovettura è risultata non coperta da assicurazione, con revisione scaduta  e priva della carta di circolazione al seguito. Il mezzo è stato pertanto sottoposto a sequestro amministrativo.

I Ca21rabinieri della Stazione di Gambatesa, durante il pomeriggio scorso, nell’ ambito del diuturno pattugliamento del centro cittadino, hanno sottoposto a controllo un 17enne ed un 16 del luogo che hanno assunto un comportamento sospetto circa il probabile possesso di stupefacenti. Infatti, sulla persona del 17enne i militari  hanno rinvenuto  un involucro di cellophane contenente sostanza stupefacente tipo marijuana  del peso di 1 grammo che è stato sottoposto a sequestro. Il ragazzo verrà segnalato alla Prefettura ai sensi dell’ art. 75 del D.P.R. 309/1990 quale assuntore per uso personale

Commenti Facebook

Isernia/ controlli presso case di cura private e cooperative sociali, denunciate otto persone

FOTO DI REPERTORIO

Nel corso di una operazione finalizzata al contrasto del lavoro irregolare e alla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, reparti territoriali del Comando Provinciale Carabinieri di Isernia e personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro dell’Arma hanno eseguito numerosi controlli presso case di cura private e cooperative sociali in ambito sanitario, durante i quali presso sette strutture ubicate tra Isernia ed altri comuni della provincia sono state riscontrate irregolarità che vanno dalla inosservanza degli obblighi del datore di lavoro alla mancata elaborazione dei documenti di valutazione dei rischi, dalla mancata formazione dei dipendenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro alla installazione abusiva di sistemi di videosorveglianza, fino all’impiego di dipendenti in assenza di regolare contratto di lavoro. In totale sono state sottoposte a verifica trentacinque posizioni lavorative, durante le quali su quindici sono state riscontrate irregolarità e tre sono risultate totalmente a nero. Otto sono state le persone denunciate all’Autorità Giudiziaria quali responsabili a vario titolo delle strutture ispezionate, contestate sanzioni amministrative per svariate migliaia di euro ed in una circostanza emesso anche un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.

Commenti Facebook

Il Sindacato CSA protesta contro i ritardi e le omissioni del Comune di Isernia

Riceviamo e pubblichiamo

Da anni questo sindacato protesta contro il Comune di Isernia a mezzo di lettere scritte, diffide, assemblee del personale e manifestazioni varie perché detto Ente sin dal 2010 non esprime la valutazione sull’attività lavorativa svolta dai propri dipendenti e laddove l’ha espressa, ha violato il CCNL e il suo stesso Regolamento, penalizzando in tal modo i lavoratori perché a causa delle predette omissioni e violazioni, vengono privati del salario accessorio loro spettante per legge e per contratto.

Una dipendente da noi assistita in quanto nostra iscritta, nostra dirigente sindacale ed RSU, si è opposta alle violazioni perpetrate in modo sistematico dal Comune per ben tre volte e tutte e tre le volte il Giudice gli ha dato ragione ed ha condannato il Comune di Isernia.

Infatti, ha impugnato la scheda di valutazione relativa all’anno 2010 ed il Tribunale di Isernia ha condannato il Comune ” al pagamento delle spese di lite, che si liquidano …… in Euro 4.235,00 per compenso professionale, Euro 255,00 per spese ordinarie, oltre alle spese generali al 15%, IVA, e CAP se dovute come per legge”;

ha impugnato la scheda di valutazione riguardante l’anno 2012 ed il Tribunale con sentenza del 12.10.2017 ha condannato il Comune “al pagamento delle spese di lite che si liquidano…… in Euro 4.235,00 per compenso professionale, Euro 259,00 per spese ordinarie, oltre spese generali al 15%. IVA e CAP, se dovute, come per legge”;

ha impugnato la scheda di valutazione relativa agli anni 2013 e 2014 ed il Tribunale con sentenza del 12.12.2017 ha condannato il Comune “ al pagamento delle spese di lite, che si liquidano …… in Euro 4.235,00 per compenso professionale, Euro 255,00 per spese ordinarie, oltre alle spese generali al 15%, IVA, e CAP se dovute come per legge”.

Ciò nonostante il Comune di Isernia ad oggi non ha valutato né rilasciato le schede di valutazione ai dipendenti e quelle illegittime non le ha revocate.

Tuttavia, a distanza di anni, ha convocato le OO. SS. e la RSU per le ore 18.00 del 21.12.2017 e vedremo cosa vorrà dirci.

Questo sindacato comunque coglie l’occasione per ringraziare lo studio legale Carlo Izzi di Isernia che ha seguito le azioni legali in difesa della nostra dirigente sindacale.

Il Coordinatore del CSA

(Feliciantonio Di Schiavi)

Commenti Facebook

Rugby/ A Giovanna Cece il riconoscimento dell’Ercole Sannita

Riceviamo e pubblichiamo

Il rugby è una storia che in un teatro ci sta più che bene e lunedì sera, in occasione della V Giornata dello Sport della Regione Molise, gli Hammers Rugby Campobasso, con la loro atleta Giovanna Cece, lo hanno portato in scena sul palco del Teatro Savoia di Campobasso, tra gli applausi del pubblico rivolti alla passione di una ragazza e alla tenacia di una società capace di seminare, in una terra vergine, insieme alla FIR Molise, il seme della palla ovale.
Giovanna Cece ha ricevuto, dalle mani del Presidente del Consiglio regionale Cotugno, l’Ercole Sannita, riconoscimento meritato e simbolicamente condiviso con tutto il settore rugbistico regionale che sta diffondendo il verbo del rimbalzo irregolare in regione, anche attraverso incontri nelle scuole, in diretta collaborazione con la FIR Molise e con l’intervento dei propri tecnici e dirigenti.
“Giovanna ha avuto il giusto riconoscimento per la passione e la dedizione che mette in questa disciplina, – ha commentato il presidente degli Hammers Benito Suliani – e la nostra società è orgogliosa di far crescere tanti giovani molisani che condividono gli stessi ideali e la stessa voglia di stare insieme rispettando gli altri che anima Giovanna Cece nel suo percorso sportivo, un percorso che, siamo certi, sarà per lei ancora tanto ricco di soddisfazioni. L’intero settore femminile della nostra società va menzionato per il sostegno che sta dando alle giovani atlete in questa stagione che sta vedendo le nostre giocatrici protagoniste, per la prima volta, sia sui campi di serie A che su quelli del campionato seniores, con la Coppa Italia, e nell’under 16. Per questo, sento di dover rivolgere, insieme a Giovanna, un grazie di cuore ai nostri dirigenti Federica Felice, Renato Guarracino, Caterina Pinto, Giulia Gaeta e ai nostri tecnici Giuseppe Valente, Antonio Gaeta e Candido De Lisio. Giovanna è un patrimonio del nostro club come lo sta diventando l’intero settore femminile degli Hammers.”

Dott. Carmine Aceto – Responsabile comunicazione Hammers Rugby Campobasso

Commenti Facebook

Sulla Mobilità in Deroga non pagata ci sono sia parte dei fondi che la soluzione amministrativa. Occorre solo la volontà politica della Regione

Tutti e 1744 lavoratori che hanno percepito la mobilità in deroga dall’INPS per i primi 5 mesi del 2015 sono in possesso del requisito della continuità e di tutti gli altri requisiti di legge per percepire i rimanenti 7 mesi del 2015 ed i successivi 6 mesi del 2016.

Continuare a sostenere che mancano i requisiti offende l’intelligenza delle persone ed il buonsenso di tutti noi. Se non avessimo avuto il requisito della continuità l’INPS poteva pagarci da gennaio a maggio del 2015? E’ chiaro che l’unica ragione cha impedito all’INPS di saldarci i rimanenti 7 mesi è la mancata autorizzazione della Regione Molise che avrebbe dovuto adottare una Determina Dirigenziale per sbloccare i pagamenti e ha scelto di non farlo.

A dicembre del 2016 lo Stato aveva messo a disposizione della Regione Molise 20 milioni di euro per completare i pagamenti della mobilità in deroga per il 2015 e 2016 alla platea che aveva fatto domanda e aveva maturato il diritto. La Regione Molise anziché pagare il dovuto adottò altre regole con la Delibera di Giunta n.638 del 30.12.2016 e scelse di destinare 12 milioni di euro al saldo della mobilità per una nuova platea di lavoratori escludendo i 1744 aventi diritto anche della possibilità di ripresentare la domanda.

I rimanenti 8 milioni vennero destinati al finanziamento delle politiche attive del lavoro ma sono rimasti nelle casse dell’INPS perché mancavano le Convenzioni tra Regione Molise, INPS e Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro – ANPAL.

A dicembre 2017 parte dei 12 milioni sono stati utilizzati per pagare la nuova platea generando un residuo tra 3 e 6 milioni di euro giacenti presso le casse dell’INPS a cui si aggiungono gli 8,5 milioni delle politiche attive che è stato impossibile utilizzare. La nostra proposta è semplicissima. Visto che parte dei fondi sono disponibili e tutti noi ci troviamo a rispettare tutti i requisiti di legge, chiediamo alla Regione Molise di adottare una Determina con cui autorizza l’INPS a pagarci le 7 mensilità 2015 e le 6 mensilità 2016, chiedendo al Governo di mettere a disposizione le risorse che mancano come hanno sollecitato l’On. Laura Venittelli, l’On. Danilo Leva e gli On.li Stefano Fassina, Monica Gregori e Alfredo D’Attorre con più interrogazioni parlamentari.

L’unica cosa che occorre per risolvere la nostra questione è la volontà politica della Regione Molise che ci auguriamo possa essere confermata positivamente già nel corso della Commissione Tripartita convocata per il 22 dicembre e successivamente nella seduta del Consiglio Regionale del 29 dicembre. Se saranno accolti gli appelli dell’Arcivescovo di Campobasso-Bojano, Mons. Giancarlo Bregantini, del Vescovo di Trivento, Mons. Claudio Palumbo, delle CARITAS diocesane del Molise, dei 20 sindaci che si sono rivolti al Prefetto per sostenere le nostre ragioni, e di tante associazioni, comitati e parrocchie molisane, si potrà chiudere positivamente questa vicenda senza danneggiare nessuno ed evitando di tenere fermi i fondi stanziati per noi all’INPS dallo Stato nel mentre noi non sappiamo come fare per andare avanti.

 

Commenti Facebook

Scuole innovative, Puchetti: “Il Comune perde un’altra occasione”

L’amministrazione comunale di Campobasso con una cortese nota, ha manifestato, giorni fa, la volontà di non volersi più avvalere della collaborazione dell’Ordine degli architetti di Campobasso e dell’Ance Molise che, assieme, oltre ad aver proposto l’iniziativa, avevano messo a disposizione dell’amministrazione comunale anche una somma complessiva di 40.000 euro, per bandire uno o più concorsi di idee finalizzati alla costruzione di nuove scuole.

Commenti Facebook

“Libreriamo: un libro per liberare le energie e le fantasie”, proposta ai cittadini

Venerdì 22 dicembre alle ore 11,30, nella sala consiliare di Palazzo San Giorgio, si terrà una conferenza in occasione della quale la Consigliera di Parità della Regione Molise, avv. Giuseppina Cennamo, alla presenza del Sindaco e delle associazioni Fidapa, sezione di Campobasso, Nati per leggere e Lions, proporrà l’iniziativa “Libreriamo: un libro per liberare le energie e le fantasie”.

Proposta-invito ai cittadini a donare libri per bambini al fine di creare una piccola biblioteca presso lo stabile di Viale del Castello, che ospita il centro antiviolenza del Comune e dell’ATS di Campobasso, gestito dalla coop Befree Molise. Fidapa, Nati per leggere e Lions, unitamente a tutte le associazioni che vorranno intervenire, contribuiranno a promuovere l’iniziativa e saranno parte attiva nelle progettualità collegate.

Commenti Facebook

“ll Molise una regione da amare” : Presentazione in Castel del Giudice della Guida la Repubblica

Castel del Giudice ospita la presentazione della guida la Repubblica dedicata al Molise in un’ occasione che vuole rimarcare quanto di specifico e di propositivo il territorio custodisce ed offre. Il paese, che condensa in sé un interessante progetto di crescita in linea con la custodia del passato reinterpretato nel contemporaneo con sguardo al futuro, accoglierà questo evento nella Sala convegni di Borgo Tufi il 21 dicembre dalle ore diciassette e trenta.

Commenti Facebook

Norme per la protezione della fauna selvatica e prelievo venatorio, approvata modifica

Discussa e approvata il martedì 19 dicembre in Consiglio Regionale la modifica della legge 19/93 “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio”.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli