A Montenero di Bisaccia i Carabinieri della locale Stazione hanno deferito in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria un giovane del posto, per essere stato trovato in possesso di due tirapugni e di sostanza stupefacente.
GDO, sciopero dei lavoratori per sollecitare il rinnovo dei contratti nazionali di lavoro
Incrociano le braccia oggi 22 dicembre gli oltre 1.500 lavoratori della Distribuzione Moderna Organizzata e della Distribuzione Cooperativa presenti in MOLISE . Lo sciopero, indetto congiuntamente dai sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, a livello nazionale è finalizzato a sollecitare un avanzamento dei negoziati di rinnovo dei contratti nazionali di lavoro.
Petraroia: “Emergenza Venezuela, rompere il muro del silenzio in Molise”
Riceviamo e pubblichiamo
In Commissione Bilancio passa la nuova formulazione dell’articolato della norma finanziaria per il 2018 che implementa di 1 milione di euro i fondi destinati ad intervenire sull’emergenza in Venezuela.
Pur consapevoli che la drammatica condizione in cui versano 1,2 milioni di oriundi italiani nel paese latino – americano richiederebbe l’intervento del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per ottenere l’autorizzazione dal Governo Maduro ad aprire dei corridoi umanitari al fine di consentire l’arrivo di medicinali, personale sanitario e generi di prima necessità, il provvedimento inserito nella Legge di Bilancio dello Stato offrirà maggiori margini di manovra alla nostra Ambasciata a Caracas e alla rete consolare italiana in Venezuela per alleviare parte dei disagi più impellenti dei nostri connazionali, come quelli segnalati da Rolando in un post sulla pagina facebook del Comitato Molise Pro-Venezuela. (………………………….)
(…………………….) Rompere il muro del silenzio in Molise, e ricordare che tante comunità e famiglie molisane hanno tratto giovamento dalle rimesse e dai guadagni ottenuti in Venezuela dall’immediato Dopoguerra al 2000. Oggi chi ha sostenuto con i propri sacrifici l’economia molisana ha bisogno di solidarietà. Non si può far finta di niente e continuare ad ignorare le loro necessità.
Michele Petraroia
Basket femminile/ Settimana di premiazioni ed eventi per le campobassane
Riceviamo e pubblichiamo
COMUNICATO STAMPA
MAGNOLIA, ULTIMA DEL 2017 SUL PARQUET DI VAZZIERI CONTRO SAVONA
Settimana di premiazioni ed eventi per le campobassane determinate a riscattare La Spezia
Coach Mimmo Sabatelli: “Cercare di prendere il controllo del match sin dall’avvio”
Una settimana di riconoscimenti e paillettes prologo a quello che sarà l’ultimo appuntamento dell’anno solare 2017 (sul parquet di Vazzieri contro Savona) in anticipo di 24 ore rispetto al resto del turno (il tredicesimo) fissato per la giornata di sabato 23 dicembre, antivigilia di Natale.
MAGNOLIE PATINATE Tra domenica, lunedì e martedì, infatti, il roster rossoblù è stato al centro di diversi eventi che hanno sottolineato il valore di un gruppo (e di una società) che riescono ad avere su di sé gli occhi di un’intera regione, e non solo sul fronte cestistico.
Domenica tanta gente, tra i giovani prospetti, i tecnici, i dirigenti e gli appassionati, ha fatto da cornice sul parquet di Vazzieri alla festa di Natale del team con la presentazione di un video di sintesi del progetto, attualmente in orbita sui social dove sta ottenendo migliaia di visualizzazioni ed apprezzamenti, ed un finale all’insegna dello spettacolo con la presenza del gruppo dei Da Move, un ensemble di freestyler che ha letteralmente strabiliato i presenti tra schiacciate ed esercizi cestistici ad alta difficoltà.
Lunedì i #fioridacciaio sono stati protagonisti sia al mattino che al pomeriggio nell’ambito della quinta edizione della ‘Giornata dello sport della Regione Molise’. Al mattino le rossoblù hanno risposto alle domande degli studenti nell’ambito dell’evento ‘La scuola incontra i campioni’ ricevendo anche un riconoscimento consegnato nelle mani della presidentessa Antonella Palmieri. Al pomeriggio, invece – sempre nello scenario del teatro ‘Savoia’ di Campobasso – il roster delle magnolie, assieme allo staff tecnico, è salito una seconda volta sul palco per un premio speciale (un ‘Ercole Sannita’) tributato alla direttrice amministrativa del team Rossella Ferro.
Martedì – poi – la squadra ha dato vita ad un tour tra le aziende partner del progetto con, a sera, la cena di Natale del team alla presenza della testimonial del club, la Miss Italia 2015 Alice Sabatini.
FOCUS SUL PARQUET Non solo avvenimenti ‘mondani’, però, nell’agenda settimanale delle rossoblù, che hanno lavorato sodo in palestra per arrivare nelle migliori condizioni possibili ad un match, che andrà a chiudere l’anno solare 2017, e lo hanno fatto con – nel menu – anche cicli di doppie sedute tra mattino e pomeriggio unitamente al solito attento lavoro di analisi video dell’antagonista.
Da un punto di vista fisico, qualche piccolo acciacco fisiologico in virtù dei quattro mesi di lavoro senza grandi soste che sta portando avanti il gruppo, ma tutte le rossoblù sono pronte a rispondere ‘presente’ e a dare il proprio massimo contro il Savona, altra avversaria ligure sulla strada delle campobassane fermamente determinate a riscattare il ko patito a La Spezia.
LA NAVIGAZIONE DEL COACH Dettagli già immagazzinati nel diario di bordo del tecnico delle campobassane Mimmo Sabatelli. “Siamo lusingati ed orgogliosi – spiega alla vigilia del confronto con Savona – dei riconoscimenti ottenuti, senz’altro è stimolante sapere di avere così tanto affetto attorno. Tuttavia, non possiamo distogliere la nostra mente dall’obiettivo e, nello specifico, dal confronto con Savona. Vincerlo ci consentirebbe di passare un Natale ancor più sereno, anche se siamo consapevoli di affrontare una squadra carica perché in striscia”.
LIGURI ON FIRE Il Savona, in effetti, ha vissuto sinora un dicembre memorabile con tre successi (in casa con Orvieto e Forlì e nel mezzo nella trasferta ad Alghero) in altrettanti match disputati, che hanno fatto risalire in classifica le quotazioni di un gruppo il cui avvio era stato un po’ alterno (exploit in casa con Cagliari e a Roma sul parquet del San Raffaele). Del resto, le savonesi ripescate in maniera forse inattesa in categoria, ma protagoniste nella stagione precedente di un campionato di alta fascia, sono partite con forza dal proprio organico partendo dal fosforo della regista Aleo, inserendo la pivot greca Skiadopoulou e potendo contare nel solo starting five su elementi del calibro di Penz, Zanetti e Tosi in grado di dare qualità al gruppo che può contare pure sui cambi di ritmo dell’altro playmaker Sansalone, tutte opzioni nelle strategie di coach Pollari.
MAS QUE UN PARTIDO Proprio per questo in quella che è la disamina della vigilia coach Sabatelli è pronto a tenere le sue sugli attenti. “Savona – argomenta – è una squadra pericolosa, tanto più ora che hanno acquisito fiducia, ma, del resto, ha messo in difficoltà qualsiasi avversaria, anche su campi ostici.
In avvio hanno dovuto acquisire la giusta sintonia, ma una volta ottenuta gli ultimi risultati stanno dando pienamente ragione al lavoro fatto. Da parte nostra dovremo essere bravi a non farle galvanizzare e cercare di indirizzare la partita sin dall’avvio”.
Così da cancellare dalla testa, magari, anche il break di 13-0 patito nel finale dell’ultimo match contro La Spezia. “C’è senz’altro rammarico nel gruppo – aggiunge il capo allenatore delle rossoblù – per il finale di quella gara, ma al tempo stesso anche la forte consapevolezza di aver giocato una gara intensa, di essere stati in partita sino alla fine e di aver dato vita ad un ulteriore passo della crescita di questo gruppo a livello di certezze”.
STRATEGIE SUL TAVOLO Tutti input, peraltro, che fanno da contorno al piano partita elaborato per la circostanza. “Nella nostra metà campo – chiosa Sabatelli – dovremo prestare attenzione principalmente su Zanetti e Skiadopoulou, giocatrici di striscia in grado di far molto male quando si accendono, ma non andrà sottovalutato nemmeno l’apporto offensivo di elementi come Penz o Tosi, cercando di verificare ulteriormente alcune situazioni difensive. In attacco, invece, dovremo continuare a giocare di squadra, proseguendo sulle tracce di quest’ultimo periodo, che ci stanno conducendo su quella che è la conformazione che vogliamo avere”.
IL BASKET SUL DIVANO La giornata di domani (venerdì 22 dicembre) non sarà solo la data della partita, ma anche l’occasione dell’inaugurazione – alle 22, ossia poco dopo la conclusione del match contro il Savona – della club house che la società campobassana ha predisposto nel centro di Campobasso, una basket room nel cuore cittadino per incontrarsi e vivere i dopo partita da parte degli appassionati e – durante la settimana – un punto di riferimento per la squadra per potersi ritrovare e svolgere le sessioni di analisi video.
AREA COMUNICAZIONE MAGNOLIA CAMPOBASSO
‘Un Natale…coi fiocchi!’: incontri di lettura alla Bibliomediateca
Riceviamo e pubblichiamo
‘Un Natale… coi fiocchi!’: il programma di venerdì 22 dicembre 2017
CANTI NATALIZI
Ore 10,30 al Mercato Coperto in Via Monforte
Canti natalizi e auguri di Natale degli alunni dell’Istituto Comprensivo “Francesco Jovine” di Campobasso
CHRISTMAS SENSATION BOOK
Incontri di lettura, dalle ore 16 alle ore 18,30, Bibliomediateca comunale, Via V. Alfieri, a cura di Altrimedia Società Cooperativa.
Incontri di lettura e creatività per bambini dagli 8 ai 10 anni. Prenotazione obbligatoria via Tel. 0874/405610 o via email bmt@altrimedia.org
BE FREE FROM VIOLENCE
Campagna di informazione e laboratori per bambini, dalle ore 16 alle ore 20, a cura dell’ATS di Campobasso e della Coop BeFree Molise
Campagna di informazione e promozione del Centro Anti-Violenza e della Casa Rifugio. Laboratori creativi per bambini e lancio della iniziativa ‘Libreriamo: un libro per liberare le energie e le fantasie’: invito a donare libri per adulti e per bambini per la creazione di una biblioteca al servizio del Centro Antiviolenza, in collaborazione con “Nati per leggere” ed altre associazioni.
AREA INFORMATIVA DEDICATA AI GIOVANI ED ALLE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL’UE
Dalle ore 16 alle ore 20 al Mercato Coperto in Via Monforte, a cura di Europe Direct della provincia di Campobasso, in collaborazione con l’ “ITAS” Pertini
“…SCRIVO LA LETTERINA A BABBO NATALE”
Laboratorio, ore 17 a Villa Musenga, a cura dell’ As.e.c-Confesercenti di Campobasso
STARLETS IN CHRISTMAS DE “STARLETS, LE MAJORETTES DEL MOLISE”
Spettacolo con sfilata
Dalle ore 17 da Villa Musenga verso il Mercato Coperto di Via Monforte, a cura dell’Associazione “Ballando sotto le Stelle”
PERSONAGGI NATALIZI IN GIRO PER LA CITTÀ
Distribuzione materiale pubblicitario degli eventi natalizi, dalle ore 18,30 alle 20,30, a cura dell’UNICEF – Comitato Provinciale di Campobasso.
In giro per la città simpatici personaggi della tradizione natalizia distribuiranno materiale pubblicitario degli eventi e rallegreranno il pubblico dei più piccoli e le loro famiglie con una “magica” fotoricordo
LIVE MUSIC E STREET FOOD
Fish Street food e live music, dalle ore 19 in Piazzetta Palombo, a cura degli artigiani di Piazzetta Palombo
Ore 19 cùoppo fritto a cura del ristorante “L’approdo”
Ore 20 live music by “Sunrice”
SPETTACOLO FOLCLORISTICO
Ore 21 al Mercato Coperto in Via Monforte, a cura dell’Associazione Polifonica Monforte
SPORTELLO INFORMATIVO DEI CAS EDEN in Piazza Vittorio Emanuele II
Successo per la prima edizione del Gran Galà del Molise della pallacanestro in carrozzina
Riceviamo e pubblichiamo
La prima edizione del Gran Galà del Molise della pallacanestro in carrozzina è stato un grande successo. Un successo che ha coinvolto un numero cospicuo di studenti campobassani e di appassionati di sport in genere che nella mattinata di ieri hanno affollato le tribune del Palazzetto dello Sport della cittadella dell’Economia. L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio del Cip Molise e dell’assessorato allo Sport del Comune di Campobasso, è stata promossa ed organizzata dal Delegato regionale della Fipic, Umberto Anzini, ed ha visti come ospiti d’onore il Presidente della Fipic nazionale, Fernando Zappile, il Direttore dell’Inail Molise, Rocco Maria Del Nero, e il Preside della Faclatà di Scienze Motorie dell’Unimol, il professor Giuseppe Calcagno. La giornata di sport e di festa si è aperta con il convegno dal titolo “Sport a scuola, integrazione ed inclusione una sfida possibile” che ha visto gli ospiti d’onore interfacciarsi su di un argomento molto attuale. Nella tarda mattinata, poi, si è svolto il triangolare tra il Rieti, la Fly Sport Inail Molise e il Battipaglia che hanno dato vita ad una serie di incontri molto spettacolari e ricchi anche di colpi di alta scuola grazie alla presenza in campo di atleti di primo piano come Stefano Rossetti del Rieti vera e propria colonna portante della Nazionale maggiore. Il momento clou, ovviamente, si è svolto nel pomeriggio nell’auditorium dell’ITAS Pertini. Una coinvolgente cerimonia di premiazione, presieduta dal presidente del Cip Molise, Donatella Perrella, dall’assessore allo Sport del Comune di Campobasso, Maria Rubino, e dal Delegato regionale della Fipic, Umberto Anzini, ha voluto rendere il meritato riscontro ed omaggio a tutte quelle figure che a vario titolo da anni hanno contribuito alla crescita dello sport paralimpico in Molise e nel caso specifico al basket i carrozzina. In tal senso va visto il protocollo d’intesa che proprio nella giornata di ieri è stato firmato tra la Fipic, rappresentata dal presidente Zappile, e l’UNIMOL, rappresentata dal Professor Giuseppe Calcagno per la promozione e divulgazione dello sport in carrozzina all’interno dell’università e soprattutto all’interno della Facoltà di Scienze Motorie nel cui programma di studi curriculari sono già previsti alcuni esami proprio sugli sport paralimpici. L’appuntamento è dunque fissato per il prossimo anno con la seconda edizione.
L’elenco dei premiati:
Squadre partecipanti al triangolare
-
NPIC Rieti
-
Fly Sport Inail Molise
-
Crazy Ghosts Battipaglia
Premi Istituzionali
-
Antonio Rosari, Delegato del Coni di Campobasso per il progetto Sporthando, Guido Cavaliere-Presidente Coni Molise, Rocco Maria Del Nero-Direttore Generale Inail Molise, Giuseppe D’Elia-Coordinatore Educazione Fisica USR Molise, Giuseppe Calcagno-Preside Facoltà Scienze Motorie UNIMOL, Vincenzo Spinelli, Coordinatore organi territoriali FIPIC, Anna Di Mella-Presidente Unitalsi Campobasso, Marialuisa Forte-Dirigente Scolastico ITAS Pertini Campobasso
Premi Speciali
-
Lorena Ziccardi, Andrea Brandimarte, Soraya D’Ilio, Andrea Anzini, allenatore Fly Sport 2013, Fabrizio Durantini, allenatore Fly Sport 2014, Marco Torregiani, allenatore Fly Sport 2015, Stanislao Loperfido, allenatore Fly Sport 2016, Stefano Venditti, addetto stampa Cip Molise
Società Fly Sport Inail Molise
-
Giorgio Brandimarte, Pasquale Cassetta, Piero Di Santo, Giuseppe Maurizio, capitano, Gabriele Pasciullo, presidente ed allenatore, Ciro Pavarese, Andrea De Marco, Valerio Quaranta, Fabrizio Durantini, Ivan Piccioni, Leo Lombardi, Fiodor Virgil Ionita, Flaviano Di Massimantonio, Sabrina Simpatico, vice presidente e preparatore atletico, Antonio Di Furia, dirigente, Franco Di Furia, dirigente, Antonio Urbano, dirigente
-
L’Addetto Stampa
Stefano Venditti
“Le bocce verso le Olimpiadi”, presente anche una delegazione del Cip Molise
Riceviamo e pubblichiamo
“Le bocce verso le Olimpiadi”, questo il titolo del convegno promosso ed organizzato presso il Centro tecnico regionale del Bocciodromo Comunale di Campobasso, e promosso dal Comitato Regionale FIB Molise e dalle delegazioni provinciali di Campobasso e Isernia. Ospite d’onore è stato il neo Presidente della Federazione Italiana Bocce, Marco Giunio De Sanctis, che è stato accompagnato del Segretario Generale della FIB, Riccardo Milana. All’evento era presente anche una delegazione del Cip Molise, con in testa il presidente Donatella Perrella, guidata dal tecnico Mariella Procaccini e formata da un gruppo di atleti paralimpici. Il legame che lega il Cip Molise alla Fib Molise si è andato sempre più consolidando specialmente negli ultimi mesi, da quando è nata la sezione paralimpica delle bocce all’interno della struttura del Bocciodromo Comunale del capoluogo di regione. Sono infatti una dozzina i disabili, sia mentali sia fisici, donne e uomini, che regolarmente si stanno allenando per iniziare quanto prima a prendere parte alle prime gare agonistiche, sia individuali sia a squadre, sia a livello regionale sia a livello nazionale.
L’Addetto Stampa
Stefano Venditti
Stabilizzazione dei precari, il sindacato CSA diffida la Regione Molise
Riceviamo e pubblichiamo
Questo Sindacato CSA REGIONI AUTONOMIE LOCALI è stato investito dal personale dipendente della Regione Molise che in data 20.12.2017 ha promosso una petizione per l’annullamento e la revoca dei due deliberati in oggetto che prevedono, sostanzialmente, la sistemazione di alcuni precari, il rinnovo dei contratti per una sola parte del personale e la sistemazione di alcune figure dirigenziali.
Il CSA si associa alla petizione condividendone tutte le motivazioni in essa espresse in quanto, effettivamente, i due deliberati appaiono antisindacali, illegittimi e discriminatori sia per il personale interno, sia per il personale dipendente degli enti soppressi, sia per il personale precario escluso dalla stabilizzazione.
Pertanto
diffida
codesta Regione a revocare i deliberati e procedere ad una puntuale ricognizione di tutto il personale (interno ed esterno) così come previsto e prescritto dalla circolare n. 3 del 23.11.2017 del Ministro MADIA, recante gli indirizzi operativi in materia di valorizzazione dell’esperienza professionale del personale con contratto di lavoro flessibile e superamento del precariato, attivando le prescritte consultazioni sindacali.
Qualora codesta Regione dovesse disattendere la presente diffida questo CSA adirà le vie legali, nell’interesse di tutti i lavoratori.
Con l’occasione si ricorda che questo Sindacato già con nota del 03.12.2017, regolarmente acquisita al Protocollo della Regione Molise, aveva trasmesso la “proposta per la stabilizzazione dei precari dell’Agenzia Regionale per la ricostruzione post – Sisma” ed ad oggi non ha avuto alcuna risposta, se non il parere favorevole espresso dal solo Consigliere Regionale Dott. Michele Petraroia.
Nell’attesa di urgente riscontro si porgono distinti saluti.
Il Coordinatore regionale del CSA
(Feliciantonio Di Schiavi)
Bilancio del Corso d’arte alla Galleria Gino Marotta dell’Unimol
Riceviamo e pubblichiamo
Volge al termine il corso Proforma, la scuola di Formazione per giovani artisti realizzato da ARATRO e EURelations GEIE nell’ambito del Bando SILLUMINA di SIAE e MIBACT.
La creazione di un progetto dedicato all’arte e alle sue interconnessioni (visive, performative e multimediali) è stata la base di un percorso di formazione per giovani artisti e il loro inserimento professionale nel mondo dell’arte. Il corso, realizzato all’interno di ARATRO Galleria Gino Marotta dell’Università degli Studi del Molise, gallerie e musei molisani e romani, ha previsto la realizzazione di due moduli:
a) formazione dei giovani artisti attraverso un percorso guidato da artisti di fama internazionale che hanno offerto un’adeguata formazione tecnico operativa, di metodi e contenuti di ricerca artistica, delle tecniche e delle tecnologie della pittura per garantire autonomia e consapevolezza per la realizzazione di opere d’arte.
b) dallo studio al mercato, la definizione di tutti gli aspetti connessi alla divulgazione e promozione dei lavori realizzati dai giovani artisti; dalla conoscenza del mercato di riferimento alla creazione di supporti che ne favoriscano la professionalità degli allievi.
I docenti, selezionati tra gli esperti più rappresentativi del mondo dell’arte italiana, hanno realizzato lezioni e workshop intensivi in cui si sono trattati tutti i temi relativi all’arte contemporanea; dalla creazione di un portfolio artistico al diritto d’autore, dal sistema dell’arte contemporanea ai nuovi orizzonti culturali e le attuali nuove visioni.
Inoltre, il progetto prevede una mostra prevista per il prossimo gennaio in cui si presenteranno i lavori finali degli artisti partecipanti; si creerà un confronto tra artisti, docenti e studenti e si istituiranno basi concrete per la promozione degli allievi sul mercato dell’arte.
I docenti che hanno collaborato in questa edizione rappresentano le maggiori esperienze legate all’arte e alla sua valorizzazione e promozione:
-
Stefania Fabrizi (pittrice, vive e lavora a Roma), Federico Lombardo (pittore, vive e lavora a Roma), Lorenzo Canova (Docente di Storia dell’Arte Contemporanea presso Università degli Studi del Molise), Santa Nastro (capo redattore Atribune), Christian Caliandro, storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, Piero Mottola (artista e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Roma), Flavia Monceri(Docente di filosofia politica presso Università degli Studi del Molise), Ivo Stefano Germano (Docente di sociologia e nuovi media presso Università degli Studi del Molise), Giorgio De Finis (Direttore MAAM Museo dell’altro e dell’altrove Space Metropoliz), Nicolas Ballario (resposabile Arthemisia Contemporary, giornalista RadioRai, Rolling Stone Italia), Giovanni Albanese (artista e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Roma), Cosimo Paiano (fotografo, vive e lavora a Campobasso), Pietro Santo Leopoldo Falletta (Docente di Diritto presso Università degli Studi del Molise).
- ARATRO- archivio delle arti elettroniche- museo laboratorio di arte contemporanea