martedì, Maggio 13, 2025
Home Blog Pagina 2916

Campobasso/ Auto sbanda e finisce contro volante dei Vigili urbani, due feriti

Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi in Via Scardocchia a Campobasso.

Un’auto ha sbandato, invadendo la corsia opposta e finendo contro un’auto del Vigili urbani. Le cause del sinistro sono in via di accertamento.

Sul posto dono dovuti intervenire i Vigili del Fuoco, le due persone che si trovavano sull’auto sono state soccorse, pare abbiano riportato diverse lesioni, e sono state portate in Ospedale.

Commenti Facebook

Roma/ Scontro tra Suv e utilitaria: bambino di cinque anni perde la vita

FOTO DI REPERTORIO

Una giornata trasformata in tragedia. Grave incidente stradale a Roma; due auto, una delle quali un suv si sono scontrate frontalmente, tra Acilia e Casalpalocco. Nell’incidente ha purtroppo perso la vita un bambino di 5 anni: è stato prima trasportato al Grassi di Ostia dove è stato ricoverato in rianimazione, in arresto cardiocircolatorio.

Poche ore dopo, purtroppo, non ce l’ha fatta. Il ventenne alla guida del suv è indagato per omicidio stradale.

La mamma del bambino, una donna di 35 anni, è ricoverata all’ospedale Sant’Eugenio dove è giunta in codice rosso: anche la sorellina del bambino (di 3 anni) è ricoverata in gravi condizioni. Il conducente e i passeggeri del Suv sono rimasti illesi.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

Calcio/ Serie D, continuano le trattative dei rossoblù

Continuano le trattative dei rossoblù, il D.S. De Filippis  ha diversi nomi sul suo block notes , a cominciare da Pietro Cogliati ex giocatore rossoblù, a Danilo Alessandro  anche lui ha giocato nel Campobasso ma non sarà facile riportare questi due giocatori in Molise visto che anche  altri club sono sulle loro tracce.

Un altro nome , accostato al club di Rizzetta, è Addae , classe 1992, ghanese in forza al Nardò lo scorso campionato, infine Domenico Maggio,  profondo conoscitore dei campionati di Serie D , lo scorso anno alla Paganese.

Intanto sono cominciati i lavori sul manto erboso del Selvapiana, si sta lavorando sull’irrigazione per avere  alla ripresa del torneo di Serie D un campo sempre più all’altezza della situazione.

Arnaldo Angiolillo

Commenti Facebook

“Dalla parte di Alba”, Michela Monferrini è il prossimo ospite di Ti racconto un libro 2023

Storia di un’amicizia che nasce dai ricordi di una vita straordinaria, quella di Alba de Céspedes,
scrittrice, poetessa e partigiana, autrice prolifica anche di testi per il cinema, il teatro, la radio
e la televisione.
A ripercorrerla è Michela Monferrini, che nel suo libro Dalla parte di Alba edito da Ponte alle
Grazie ne traccia un ritratto accurato e partecipe.
La storia ha inizio con Léna, una studentessa di lettere, aspirante scrittrice e ragazza madre,
che riesce ad ottenere un’intervista alla Alba ottantenne sul rapporto tra scrittura e
autobiografia. Figlia di un diplomatico cubano e di un’ammirata donna della borghesia romana,
Alba de Céspedes ha trascorso una vita in bilico tra continenti e rivoluzioni, all’inseguimento dei
suoi genitori, alla ricerca dei suoi personaggi, alla conquista di una stanza tutta per sé per
dedicarsi a ciò a cui si sentiva destinata fin da bambina: scrivere, scrivere, scrivere. Carica di
storia — il nonno, poeta e combattente, è stato il primo presidente in armi di Cuba — ha
attraversato il Novecento in prima persona, prestando la voce alla Resistenza e il cuore a uomini
che non potevano capirla fino in fondo. Intrecciati a zie e maggiordomi, amanti e conoscenti,
amici e cartomanti, fanno la loro comparsa tra le righe Natalia Ginzburg e Simone de Beauvoir,
Thomas Mann e Fidel Castro, Benedetto Croce e Italo Calvino, ma soprattutto le ombre
letterarie dei suoi personaggi femminili. Alba de Céspedes diventa qui a sua volta protagonista di
un romanzo che è anche una riflessione sul senso della scrittura come eredità di una vita.
Nata a Roma, Michela Monferrini è autrice di due guide letterarie dedicate alla Napoli di
Raffaele La Capria e al Portogallo di Antonio Tabucchi. Tra i suoi romanzi: Chiamami anche se è
notte (Mondadori, 2014) e Muri maestri (La Nave di Teseo, 2018)
Il pubblico di Ti racconto un libro 2023, il laboratorio permanente sulla lettura e sulla
narrazione promosso e realizzato dal Comune di Campobasso e dall’Unione Lettori Italiani, con
la direzione artistica e organizzativa di Brunella Santoli e il patrocinio della Provincia di
Campobasso – la incontrerà venerdì 16 giugno, alle ore 18.30 nel Circolo Sannitico di
Campobasso. Con lei dialogherà Paolo Massari.
Gli appuntamenti di Ti racconto un libro 2023 riprenderanno nel mese di settembre.

Commenti Facebook

Presentazione del “Primo Ecomuseo Virtuale sui Riti del Fuoco”

Venerdì 16 giugno, alle ore 11.00, presso la Sala ‘Enrico Fermi’ della Biblioteca di Ateneo, sarà presentato il ‘Primo Ecomuseo Virtuale sui Riti del Fuoco.’

Si tratta di un progetto ambizioso che si candida a diventare riferimento internazionale sull’elemento fuoco in quanto adotta soluzioni ideali capaci da un lato di coinvolgere attivamente i giovani molisani attraverso l’intelligenza artificiale e big data, dall’altro istituzioni, imprese unitamente alle comunità molisane locali e quelle all’estero in particolare.

Tale programma, avviato all’interno del progetto ‘MANGIA FUOCO’ appena un anno fa, si avvale della collaborazione di ‘BIOCULT’ Centro di Ricerca, Università degli Studi del Molise (UNIMol), Ufficio Scolastico Regionale (USR) per il Molise e gode di importanti patrocini regionali e nazionali.

I veri protagonisti dell’evento saranno gli studenti dell’I.C. ‘Giovanni XXIII’ di Isernia che presenteranno il podcast dal titolo ‘La Foresta Brucia!’, progetto nato sotto l’egida di ‘MANGIA FUOCO’ e dell’I.I.S.S. “Sandro Pertini” Biotecnologico/IPIA di Campobasso i quali, per l’occasione, ‘saliranno in cattedra’ nel tempio del sapere e presenteranno in anteprima la demo del ‘museo virtual tour’ che permette attraverso l’avatar di far vivere un’esperienza immersiva e realistica, visitare luoghi vicini e lontani che ospitano i ‘riti del fuoco’, attraverso visori, tablet, smartphone e Pc.

I manifesti patchwork – creati per l’occasione da ‘OfficinaCreattiva’ – saranno donati agli Istituti sopra riportati mentre i ragazzi dell’Istituto alberghiero cureranno il buffet aperitivo.

Commenti Facebook

Criminalità organizzata transnazionale, Vincenzo Musacchio in audizione presso le nazioni Unite

Vincenzo Musacchio


Agenda 2030 – Martedì 20 giugno 2023 – Segretariato Generale – UN Web TV
Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità organizzata transnazionale.
Audizione esperti criminalità organizzata transnazionale: Prof. Vincenzo Musacchio – RIACS New York (USA).

Martedì 20 giugno il criminologo molisano Vincenzo Musacchio sarà audito in videoconferenza
dalla sezione studi del Segretariato generale delle Nazioni Unite che si occupa della prevenzione e della repressione della criminalità organizzata transnazionale. Il tema delle nuove mafie e la transnazionalità come elemento peculiare saranno alla base dell’intervento.

Le mafie moderne, soprattutto grazie ai traffici internazionali di stupefacenti, devono gestire
immense quantità di denaro, in gran parte sporco, per cui, hanno bisogno di riciclare e di investire. Oggi tali operazioni le realizzano a livello internazionale. Musacchio ricorderà anche Giovanni Falcone e il suo metodo «Follow the money» che nel tempo è diventato la pietra miliare di tutte le indagini sulla criminalità organizzata nel mondo. Un metodo che è stato ratificato da oltre 200 Nazioni e che dimostra ogni giorno che passa la sua efficacia.


Nel suo intervento, inoltre, Musacchio inviterà i rappresentanti dei vari Stati membri a perfezionare le tecniche di indagini economiche, a «seguire il denaro» proprio come richiedeva Falcone, con strumenti di indagine finanziaria aggiornati alle moderne tecnologie digitali e a scoprire e spezzare i legami tra criminalità organizzata transnazionale, corruzione, riciclaggio e illeciti investimenti, utilizzando ed aggiornando proprio la Convenzione di Palermo come base giuridica per portare a termine un’efficace cooperazione internazionale finalizzata soprattutto ai sequestri, alle confische dei beni e dei profitti illeciti ante delictum. 

Il criminologo è stato chiamato, insieme ad altri relatori europei, soprattutto per le sue ricerche e per il saggio sulla criminalità organizzata transnazionale scritto a due mani con Franco Roberti, già Procuratore Nazionale Antimafia e oggi parlamentare europeo. Il lavoro è stato pubblicato a livello internazionale ed è stato ritenuto utile anche dagli organismi di polizia e magistratura che operano in ambito europeo (Europol ed Eurojust).

Vincenzo Musacchio, criminologo forense, giurista, associato al Rutgers Institute on Anti-
Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). È ricercatore indipendente e membro dell’Alta
Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di
Londra. Nella sua carriera è stato allievo di Giuliano Vassalli, amico e collaboratore di Antonino
Caponnetto, magistrato italiano conosciuto per aver guidato il Pool antimafia con Falcone e
Borsellino nella seconda metà degli anni Ottanta. È tra i più accreditati studiosi delle nuove mafie transnazionali. Esperto di strategie di lotta alla corruzione e al crimine organizzato. Autore di numerosi saggi e di una monografia pubblicata in cinquantaquattro Stati scritta con Franco Roberti dal titolo “La lotta alle nuove mafie combattuta a livello transnazionale”. È considerato il maggior esperto europeo di mafia albanese e i suoi lavori di approfondimento in materia sono stati utilizzati anche da commissioni legislative in ambito europeo.

Commenti Facebook

Tentato omicidio, minacce aggravate e danneggiamento aggravato, domiciliari per un giovane termolese

FOTO DI REPERTORIO

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di P.S. di Termoli ha proceduto all’esecuzione di un’ordinanza di applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal GIP del Tribunale di Larino a carico di un giovane termolese, ritenuto responsabile dei reati di tentato omicidio, minacce aggravate e danneggiamento aggravato.

L’uomo, nello scorso mese di aprile, ha aggredito e minacciato alcune persone nelle adiacenze di un’attività commerciale, tentando tra l’altro di investirle con l’auto, dandosi subito dopo a precipitosa fuga nel tentativo di far perdere le proprie tracce.

Gli Agenti dell’Ufficio Controllo del Territorio del Commissariato, dopo i primi accertamenti   eseguiti sul luogo dei fatti, sono riusciti in breve a risalire all’identità dell’autore del grave gesto e si sono posti immediatamente alla ricerca dello stesso.

Nei pressi della piscina comunale, è stata inoltre rinvenuta l’autovettura utilizzata dall’uomo, sulla quale vi erano evidenti segni di  danneggiamento riconducibili a quanto accaduto poco prima.

A seguito della denuncia da parte degli uomini del Commissariato di P.S. di Termoli all’Autorità Giudiziaria competente, nei confronti del giovane è stata applicata la misura cautelare degli arresti domiciliari.

Commenti Facebook

Macchia d’Isernia partecipa per il quarto anno alla Festa della Musica con Macchia Blues

Macchia D’ISERNIA partecipa per il quarto anno alla Festa della Musica grazie al Macchia Blues, la festa che apre l’estate promossa dal Ministero della Cultura, Siae, AIPFM e Commissione Europea.

Quarto anno di adesione alla Festa della Musica, cerchiamo di omaggiare la musica e gli operatori di questo settore con una serie di esibizioni di diversi gruppi locali. Quest’anno lo scenario è il centro storico di Macchia d’Isernia, borgo medievale molisano, e più precisamente la piazzetta dove si trova la Porta di Basso o Porta Abball’, una delle due porte di ingresso al borgo.

Gli eventi invieranno alle 20.00 e sarà presente una angolo food & drink per goderci insieme la festa fino a tarda sera. Il programma della manifestazione prevede diversi concerti di artisti locali, aprirà l’evento Luigi Pinutti, a seguire ZACC TRIO Blues Rock Experience e i Blues Ash of Manhattan.

Anche per questa edizione continua la partnership tra Macchia Blues e DisisRadio Isernia che sarà presente durante l’evento per trasmetterlo in diretta con interviste agli artisti e agli organizzatori.
Insomma ci sono tutti gli ingredienti per passare una serata davvero emozionante e divertente.

Commenti Facebook

Sicurezza alimentare/Coldiretti plaude ad operato dei Nas e ribadisce l’importanza della legge sulla tracciabilità

Plaudendo all’operato del Nas dei Carabinieri che ogni giorno operano a tutela della sicurezza alimentare dei cittadini, Coldiretti Molise torna su questo delicato tema per cui tanto si è battuta negli ultimi anni. Secondo un’analisi di Coldiretti, effettuata sulla base delle elaborazioni del Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF) del Ministero della Salute, in Italia è scoppiato quasi un allarme alimentare al giorno per un totale di ben 317 notifiche. Di queste però, sottolinea l’Organizzazione, ben l’86% hanno riguardato prodotti importati dall’estero.

Nell’ambito della sicurezza alimentare, nella provincia di Campobasso i militari del Nas, nell’ultimo anno, hanno eseguito 723 controlli, di cui 262 sono risultati non conformi. Ciò ha fatto sì che 256 operatori del settore alimentare venissero segnalati all’autorità giudiziaria mentre 21 sono stati denunciati. Inoltre i Nas hanno chiuso sei attività commerciali ed effettuato sequestri per un valore di 600mila euro. Le violazioni più ricorrenti hanno riguardato l’omessa tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti alimentari, frode in commercio, cattivo stato di conservazione degli alimenti e carenze igienicosanitarie e strutturali.

“Questi dati – afferma il Presidente regionale di Coldiretti Molise, Claudio Papa – devono farci riflettere sull’importanza e l’utilità della legge sulla tracciabilità di origine dei prodotti, fortemente voluta da Coldiretti a tutela tanto dei consumatori quanto degli stessi produttori che ogni giorno lavorano onestamente e nel rispetto delle regole per far arrivare sulle nostre tavole alimenti sani e genuini, tracciati dal campo o dalla stalla fino alla tavola”. 

“In caso di allarme alimentare – gli fa eco il Direttore regionale di Coldiretti Molise, Aniello Ascolese – le maggiori preoccupazioni sono proprio determinate dalla difficoltà di rintracciare rapidamente i prodotti a rischio per toglierli dal commercio. In questi casi si rischia di generare un calo di fiducia che provoca il taglio generalizzato dei consumi e che spesso mette in difficoltà ingiustamente interi comparti economici, con la conseguente perdita di posti di lavoro.

“Una soluzione a questo rischio – suggerisce il Presidente Papa – è quella di fare acquisti nei mercati di Campagna Amica, come quelli di Campobasso ed Isernia. Qui, il giovedì e il sabato a Campobasso ed il martedì e venerdì ad Isernia, è possibile acquistare una vasta gamma di prodotti dalla carne al pesce, dall’ortofrutta ai formaggi, passando per i prodotti da forno e trasformati vari, compreso vino, olio e tanti altri cibi direttamente dalle mani di chi li produce, dunque a km zero, a garanzia di tracciabilità e genuinità”.

Commenti Facebook

Roma/ Andava ad una festa scolastica, 17enne perde la vita in un incidente stradale

FOTO DI REPERTORIO

Dolore e sconcerto per un incidente stradale, purtroppo con una vittima giovanissima.

Una ragazza di diciassette anni è morta in un incidente stradale avvenuto nel Comune di Marino in provincia di Roma, nel territorio dei Castelli Romani.

La vittima da quanto si apprende sarebbe una studentessa del liceo classico Ugo Foscolo di Albano.

Secondo le prime informazioni ancora in corso d’accertamento la giovane era in auto insieme a due coetanei e stavano andando alla festa di fine anno scolastico. A scontrarsi la loro auto e un’altra, guidata da un uomo di quarantasette anni.

Sul posto è arrivato il personale sanitario, che ha soccorso i ragazzi coinvolti nel sinistro; purtroppo per la ragazza non c’è stato nulla da fare.

Indaga la polizia.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli