martedì, Maggio 6, 2025
Home Blog Pagina 2901

Pietrabbondante/Scontro fra due auto, tre feriti in ospedale

Un grave incidente nel pomeriggio si è verificato lungo la Fondovalle del Verrino nel territorio di Pietrabondante, sul posto i Vigili del Fuoco della sede di Agnone, il 118 e i Carabinieri, a scontrarsi due auto.

Una coppia di Agnone un automobilista della provincia di Chieti dopo aver ricevuto le prime cure, sono stati traferiti al Pronto Soccorso del Veneziale di Isernia. Le auto sono state messe in sicurezza dai Vigili del Fuoco e al termine dei rilievi da parte dei Carabinieri è stata ripristinata la viabilità sull’arteria.

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Auto travolge due moto: tre morti

Una notizia terribile e dolorosa.

Gravissimo incidente stradale oggi a Troia, nel Foggiano. Tre persone sono morte in seguito a un sinistro lungo la statale 90.

Secondo le prime informazioni, sono rimaste coinvolte un’automobile e due motociclette. Sembrerebbe che le moto giungevano in direzione opposta all’auto e che quest’ultima avrebbe invaso la carreggiata.

Le vittime, a quanto si apprende, sono tre motociclisti che viaggiavano a bordo delle due moto coinvolte. L’autista del veicolo, invece, si è salvato: l’uomo, un 41enne, è stato portato in ospedale al Policlinico Riuniti di Foggia.

Sul posto carabinieri, vigili del fuoco e sanitari del 118 oltre all’elisoccorso.

Commenti Facebook

Alluvione in Emilia Romagna/ Raccolta fondi a Ripalimosani

Anche Ripalimosani risponde agli appelli provenienti dalle zone alluvionate dell’Emilia Romagna e delle Marche e lo fa promuovendo una raccolta fondi a favore del Comune di  Borgo Tossignano (BO).
Una scelta non casuale, in quanto nel 1981 tra i due Comuni fu siglato un patto di gemellaggio; per diversi anni tra le due comunità ci furono diverse iniziative congiunte, affievolitesi poi con il passare del tempo. “Ci è sembrata l’occasione giusta per rimetterci in contatto con loro – il commento del del presidente della Nuova Proloco, Michele Moffa, che si è occupato della vicenda  – Ne abbiamo parlato subito col sindaco Marco Giampaolo; anche se avremmo preferito un’occasione meno tragica per farlo. Abbiamo quindi saputo che il Comune di Borgo Tossignano ha organizzato una raccolta fondi da destinare all’emergenze e, in collaborazione con diverse associazioni di Ripalimosani (Nuova Proloco, Simposio Ripa, Filodrammatica “Nicolino Camposarcuno, Asd Ripalimosani, CGM Today), stiamo sostenendo questa iniziativa. Facciamo appello quindi al senso di solidarietà dei nostri compaesani – concludono Giampaolo e Moffa – per poter dare anche noi un piccolo aiuto in un momento così difficile per gli amici emiliani”

Commenti Facebook

Primiani: Investiamo su digitale e formazione per permettere ai giovani di restare in Molise

Investire sull’innovazione digitale e sulla formazione per creare lavoro: da questi punti centrali del nostro programma dipende il destino del Molise. E su di essi occorre tracciare una netta discontinuità rispetto al non governo del centrodestra.

Nei giorni scorsi, dopo la pubblicazione dei dati Eurostat sui giovani inattivi del Paese, è arrivato l’allarme anche dalla Confartigianato, che ha delineato uno scenario preoccupante per il Molise, maglia nera in Italia per quanto riguarda proprio l’aumento del tasso di giovani che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione. Una tendenza peggiorata dopo cinque anni di mancate risposte da parte del centrodestra molisano che noi, però, vogliamo invertire con scelte coraggiose e idee chiare.

La Regione, infatti, può creare le condizioni necessarie ad attrarre lavoro e consentire ai nostri giovani di restare in Molise. Il primo passo da compiere in tal senso è impiegare correttamente le risorse economiche che arriveranno dall’Europa. Ma bisogna farsi trovare pronti. E in questi anni il centrodestra ha già dimostrato di non essere all’altezza.

Spendere bene quelle risorse vuol dire migliorare l’erogazione di borse studio, migliorare l’offerta della formazione professionale con l’avvio di percorsi di specializzazione in tecnologia, innovazione, elettronica, digitale, sviluppo sostenibile. Vuol dire mettere al centro il concetto di competenza nel mondo del lavoro e nella ricerca delle figure cui affidare il rilancio.

Partiamo da qui: investiamo seriamente nelle infrastrutture fisiche e digitali. Il tema della disoccupazione si lega allo spopolamento, ed entrambe queste emergenze devono essere affrontate ripartendo dalle basi: un sistema viario capillare ed efficiente; una rete digitale estesa ai centri minori in modo da renderli più vivibili e attrattivi.

L’esecutivo negli ultimi cinque anni è rimasto totalmente immobile su questi temi e alcuni esponenti del centrodestra, ora ricandidati alle prossime elezioni, sono arrivati persino a dire in Consiglio regionale che “i giovani non vogliono lavorare” o che “preferiscono stare tutto il giorno davanti alla PlayStation”. Non è così: i giovani vogliono lavorare, ma il centrodestra non è stato in grado di fornire loro soluzioni. Noi vogliamo farlo, vogliamo investire su una connessione veloce per le aziende, su politiche strutturali di sgravi fiscali e sovvenzioni mirate per la nascita di un distretto tecnologico da collegare alle filiere dell’agroalimentare e dell’automotive, centrali e strategiche per rendere il Molise una regione moderna.

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Due incidenti stradali in poche ore: muoiono quattro ragazzi

E’ un bilancio terribile quello di due distimti incidenti stradali in Unbria.

Quattro ragazzi sono morti in provincia di Perugia. Tre delle 4 vittime sono decedute nel sinistro stradale avvenuto sul raccordo autostradale Perugia-Bettole, a Torricella di Magione. Il gruppo era composto da due ragazze, un 20enne e un giovane di  28 anni residente a Perugia.

Un ragazzo di 25 anni,invece, è morto nel secondo incidente stradale avvenuto a Gubbio sulla statale 219. Il ragazzo era a bordo della sua auto ed è finito fuori strada, precipitando dal cavalcavia.

Il 25enne era un campione di pit bike da 12 pollici e un appassionato di motori.

A notizia su quotidiano La Repubblica.

Commenti Facebook

L’Alfano fa il bis: vittoria nel Campionato giovanile italiano di debate

Eccezionale impresa della squadra di debate dell’IISS Alfano, Molon Labè, composta da Giulia D’Angelo e Francesco Grisolia (5A Liceo Classico), Chiara Caserta (4A Liceo Classico), Vincenzo Mastronardi (3A Liceo Classico) e Christian Pellicciotti (4C Liceo Scientifico), guidata dai coach Mario Mascilongo e Marilea Pasquale, che, a neppure un mese dalla splendida vittoria nel Campionato nazionale di debate, hanno bissato il successo aggiudicandosi anche la terza edizione del Campionato Giovanile Italiano di Debate, la seconda grande manifestazione nazionale di debate promossa dalla Società Nazionale Debate Italia.

Il torneo, iniziato a novembre e che ha visto al via 48 squadre provenienti da tutta Italia, si è concluso il 27 e 28 maggio a Rimini con la Final eight, alla quale hanno partecipato le 8 squadre meglio classificate al termine del girone eliminatorio. Molon labé, che ha avuto accesso alla Final eight classificandosi al terzo posto, ha sostenuto 3 dibattiti nella giornata di sabato 27 maggio, accedendo alle semifinali, nelle quali ha superato la squadra del liceo “Ulivi” di Parma, per poi affrontare e superare in finale i “cugini” del liceo “Galilei” di Pescara (le due squadre che la precedevano in classifica al termine del girone eliminatorio).

Nella storia del debate in Italia una sola volta in passato la stessa squadra era riuscita nell’impresa di ottenere nello stesso anno il successo in entrambe le più importanti manifestazioni nazionali di debate: questo dato rende ancora più significativa l’impresa compiuta dalla squadra dell’Alfano.

Grande soddisfazione per il risultato ottenuto è stata espressa dalla Dirigente dell’Alfano, Concetta Rita Niro, e dai docenti della scuola, per i quali ancora una volta il costante lavoro svolto durante l’anno scolastico è riuscito nel fondamentale compito di valorizzare le eccellenze.

Commenti Facebook

Politica/ Matteo Salvini domani in Molise

Matteo Salvini

Domani il leader della Lega, ministro e vice premier, Matteo Salvini, sarà in Molise per aprire la campagna elettorale per le regionali del 25 e 26 giugno pv.

Questo il programma:

“Ore 18:00 Viadotto Sente-Longo

Ore 18:30 Agnone centro con passeggiata per il Corso principale 

Ore 19:00 Visita Fonderia Marinelli

Ore 19:20 Saluto e incontro con rappresentanti del territorio dell’Alto Molise amministratori, imprenditori, professionisti e cittadini;

Ore 19:40 partenza per Campobasso: ore 20.45 arrivo al Centrum Palace di Campobasso;

Ore 21.00 presentazione della lista della Lega, incontro con candidati, militanti e sostenitori; a seguire apericena buffet sempre al Centrum Palace.

Commenti Facebook

“Guardiamoci la pelle”/Giornata di prevenzione dermatologica, nell’ambito delle iniziative del Trofeo San Nicandro

Anche quest’anno la Fondazione Neuromed è partner del Trofeo San Nicandro – Città di Venafro.

Ne condivide non solo le finalità sportive, compreso tutto quello che lo sport significa in termini
sociali e di prevenzione, ma anche la promozione dei concetti legati alla ricerca scientifica.
Per il 2023, oltre alla gara podistica, l’Atletica Venafro ha inteso promuovere insieme alla
Fondazione, la LILT e l’Istituto Omnicomprensivo ‘A. Giordano’ di Venafro, un incontro con gli
studenti teso alla promozione della corretta prevenzione delle malattie che colpiscono la pelle.
Il meeting si terrà martedì 30 maggio, dalle ore 10.00, presso il Parco Tecnologico dell’IRCCS
Neuromed, in via dell’Elettronica, Pozzilli, e vedrà la presenza del Presidente dell’Ordine dei
Medici e degli Odontoiatri della provincia di Isernia, Fernando Crudele, del Dirigente scolastico
dell’Istituto ‘A. Giordano’, Marcellino D’Ambrosa, e dei dermatologi Neuromed.


Il dottor Riccardo Acri, Responsabile scientifico del Centro di Dermatologia dell’IRCCS
Neuromed, esporrà insieme ai dottori Maria Ferrillo, Vincenzo Desiato, Anna Perrotta, Ortensio
Letizia, le buone pratiche per una corretta prevenzione contro il melanoma, illustrando ai giovani come prendersi cura della propria pelle.


Massimiliano Terracciano, Presidente dell’Atletica Venafro, presenterà il primo Trofeo A.
Giordano, una gara non competitiva di tre km che si terrà il 10 giugno alle ore 17.30 e alla
quale prenderanno parte studenti e ricercatori.


“Siamo alle porte dell’estate – dice Mario Pietracupa, Presidente della Fondazione Neuromed – e
abbiamo deciso di predisporre un incontro, collaterale alla gara podistica, con gli studenti
dell’Istituto Omnicomprensivo ‘Giordano’ di Venafro e che offra utili informazioni nell’ambito della prevenzione dei tumori della pelle come il melanoma. Il Centro ricerche Neuromed di Pozzilli accoglierà gli studenti che avranno un confronto diretto con gli specialisti dermatologi dell’IRCCS per approfondire tutte le tematiche legate al mantenimento della salute della nostra pelle. Vi sarà, infine, la possibilità per i maggiorenni di avere un consulto gratuito con i suddetti specialisti”.


Commenti Facebook

Il più importante Career Day dei 40 anni UniMol, con oltre 50 aziende nazionali e internazionali e istituzioni

Martedì 30 maggio, dalle ore 10.00, all’interno PalaUniMol – Campus universitario di Vazzieri, viale Manzoni a Campobasso – oltre 50 aziende, nazionali e internazionali, a disposizione per incontrare studentesse, studenti, laureande/i, laureate/i, dottorande/i, dottori e Dottoresse di ricerca.
Sarà una giornata importante e un’opportunità davvero significativa per confrontarsi concretamente con le richieste del mercato del lavoro, un momento cruciale e d‘insieme per farsi conoscere dai grandi stakeholder, una vetrina privilegiata per di-mostrare talenti e competenze per il lavoro che verrà.
L’evento, organizzato dalla Delegata al placement, tirocini e trasferimento tecnologico, prof.ssa Francesca Di Virgilio, in collaborazione con il Settore Placement di Ateneo, è il più importante Career Day dei 40 anni del nostro Ateneo –  ricco di prospettive e di opportunità, nazionali ed internazionali, senza tralasciare inclusione e accessibilità.
In considerazione del rilevante riscontro da parte delle aziende e delle istituzioni, quest’anno, per la prima volta, sarà il PalaUniMol ad ospitare il Career Day e le novità non finiscono qua. Il programma della giornata, arricchita da diversi appuntamenti vede alle ore 11.00 gli indirizzi augurali e di benvenuto del Rettore, prof. Luca Brunese e la presentazione della prof.ssa Di Virgilio. 

A seguire il dott. Aldo Razzino – CEO Open Data Playground & Open Search Network – che parlerà de “Le attività di headhunting dei profili stem italiani e nel mondo”.
Altro elemento di novità e distintivo di questa edizione del Career Day sarà, infatti, la presentazione, curata dal prof. Fabio Ferrucci, Delegato alla Disabilità, di My Employability Special, il nuovo servizio per l’inserimento lavorativo dedicato agli studenti e alle studentesse con disabilità e Dsa.
Non resta che preparare il CV e presentarsi, incontrare le aziende e sostenere colloqui individuali, di lavoro e conoscitivi.
D’altra parte continuare a promuovere, consolidare e ampliare l’integrazione tra la formazione universitaria, istituzioni e il mondo del lavoro, orientando le scelte professionali rappresenta, oggi più che mai, l’elemento chiave, prioritario e di rilievo delle attività di UniMol, e ancor più del Placement di Ateneo.
Si chiude mercoledì 31 maggio, alla 10.30, nella Sala Consiglio del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione, dove ci sarà  la prima attività di assessment a cura della prof.ssa Michela Cortini per l’inserimento lavorativo dedicato agli studenti e alle studentesse con disabilità e Dsa.

Commenti Facebook

“Truffe agli anziani”: fa tappa a Fossalto la campagna di sensibilizzazione dei Carabinieri

Truffe, raggiri e furti in danno di anziani e fragili, prosegue incessante l’iniziativa di informazione e sensibilizzazione, fortemente voluta dall’Arma dei Carabinieri, con un ciclo di conferenze rivolto alle persone della terza età e finalizzato ad orientare le fasce deboli su come meglio difendersi dal fenomeno.

Nel pomeriggio di sabato 27 maggio, nel teatro Comunale “Alfieri” di Fossalto, il Comandante della Compagnia Carabinieri di Bojano e il Comandante della Stazione di Torella del Sannio, hanno preso parte – in qualità di relatori – all’incontro organizzato dal presidente del Circolo
“AUSER INSIEME FOSSALTO APS, Vincenzo FUSARO. Evento che rientra nelle iniziative di rassicurazione sociale, che tendono a consolidare il tradizionale rapporto di vicinanza dell’Arma ai cittadini, con particolare riguardo nei confronti di quanti si trovano all’interno delle fasce più deboli e indifese della popolazione.

L’incontro aveva l’obiettivo di “chiacchierare con i nostri nonni”, per snocciolare con loro i diversi aspetti della problematica “truffe in danno di anziani e persone sole” con una sorta di “vademecum” ideale di indottrinamento circa le buone prassi da adottare per far fronte ai tentativi ed alle tecniche messe in atto dai malviventi, specie con l’approssimarsi dei periodi festivi.

Il Capitano Pica ha più volte sollecitato l’attenta platea (circa 60 persone), rivolgendo loro l’invito a “diffidare sempre” delle persone che potessero avvicinarli all’uscita dagli istituti di credito, dell’Ufficio Postale nel giorno di ritiro della pensione, nelle proprie abitazioni ed in qualsiasi altro luogo, con le scuse più banali – ultima in ordine temporale la raccolta
fondi per le vittime dell’alluvione in Emilia Romagna – ma con l’intento di rubare denaro o valori.

“Fanno leva sui sentimenti più profondi e viscerali, i truffatori del nostro tempo, come l’amore di una madre per i propri figli, ma anche sulla fragilità fisica e non solo di chi, come gli anziani, si sente ormai relegato ai margini di una società che non riesce più a capire. Uomini e donne a cui, a volte, può bastare un sorriso, un’attenzione rivolta senza chiedere nulla in cambio, per
sentirsi disposti a concedere la propria fiducia a chi se ne finge degno”.

L’invito perentorio è quello di contattare il 112 o la Stazione Carabinieri più vicina per chiedere aiuto, o semplicemente per segnalare persone che hanno suonato al campanello o un’autovettura sospetta notata nei pressi dell’abitazione o a casa del vicino che in quel momento non riesce a chiedere aiuto.

L’incontro si è svolto alla presenza del Primo Cittadino di Fossalto Saverio NONNO, che ha inteso ringraziare l’Arma dei Carabinieri per il prezioso contributo ed impegno, che quotidianamente pone sul campo per contrastare e reprimere reati di qualsiasi natura, nonché sottolineare l’importanza dell’incontro, atteso che l’Associazione per l’invecchiamento
attivo AUSER conta circa 160 iscritti, e il messaggio giungerà sicuramente anche a coloro che non erano presenti.

La soddisfazione e la serenità dei cittadini è lo scopo dell’attività istituzionale dell’Arma dei Carabinieri che non può prescindere da una concreta disponibilità ed una preventiva attività di ascolto dei bisogni della gente, delle loro esigenze ed aspettative. La campagna di sensibilizzazione, che proseguirà nei prossimi giorni in altri comuni della Compagnia di Bojano, rientra in quel più ampio concetto di “prossimità”, mediante la realizzazione di una serie articolata di interventi che hanno, quale comune denominatore, la centralità del cittadino ed il rapporto con esso, nell’ambito del quale ogni appartenente all’Arma dei Carabinieri
rivolge la propria azione, oltre che nel campo della prevenzione e repressione dei reati, anche nel più arduo compito della “rassicurazione sociale”, concretizzata nel senso di “vicinanza” alla popolazione.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli