giovedì, Maggio 15, 2025
Home Blog Pagina 2893

Terminus Visione/Wrap di pollo. Ricetta semplice e gustosa VIDEO

Wrap di pollo semplice e gustosa per gite fuoriporta. VIDEO

Uno spuntino semplice e veloce, la nostra è una versione base, al pollo possono essere aggiunte anche verdure grigliate, o altro ancora, una alternativa al classico panino.

Per essere informato e seguire i nostri video  iscriviti al canale YouTube Terminus visione

Commenti Facebook

 Un piccolo gesto che fa la differenza: la raccolta mozziconi a Termoli

Sabato 8 luglio alle ore 18:00, si è tenuta una raccolta di mozziconi che ha coinvolto il cuore della comunità termolese. Nonostante la modestia dell’iniziativa, il suo impatto è stato di grande importanza per l’ambiente locale.

L’evento è stato organizzato con umiltà e passione da Flavia Del Cioppo, referente locale di Termoli, insieme a Fabio Canosa e Maria De Gaetano. 

“Con grande gioia, abbiamo accolto la partecipazione di 30 cittadini, ognuno dei quali ha portato con sé l’entusiasmo necessario per rendere questa iniziativa speciale. Insieme, abbiamo rimosso 5 kg di mozziconi e altri 10 kg di rifiuti indifferenziati, dimostrando che ogni contributo conta e che persino le azioni più piccole possono generare un grande impatto.

La raccolta ha avuto luogo nelle vie principali del centro: Corso nazionale, Borgo Antico e Piazza Sant’Antonio. È stato meraviglioso vedere il sorriso sui volti dei partecipanti, inclusi i bambini, che hanno dimostrato una consapevolezza ecologica sorprendente per la loro giovane età.

Tuttavia, non possiamo ignorare la triste realtà: la quantità di mozziconi gettati a terra è stata incredibile. Questo ci spinge a richiedere un aiuto alle autorità competenti, affinché si possano introdurre multe per scoraggiare il comportamento irresponsabile che minaccia il nostro ambiente.

Desideriamo sottolineare l’importanza di unire le forze e sensibilizzare sempre di più la popolazione sull’inquinamento da plastica e sui danni causati dai mozziconi abbandonati. Insieme possiamo creare un cambiamento positivo, rendendo il nostro mondo un luogo più pulito e sicuro per le generazioni future.

Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno partecipato e che hanno dimostrato il loro amore per la nostra comunità e per l’ambiente. Continuiamo a lavorare insieme per realizzare un futuro sostenibile e pieno di speranza”, così le organizzatrici dell’evento.

Commenti Facebook

Giuliano (UGL): Sanità capitolo meno finanziato del PNRR. Accelerare per attuare rapidamente riforma della medicina

“Ha ragione il Ministro della Salute Orazio Schillaci a manifestare rammarico nel sottolineare come nel PNRR, pensato nel 2021 per affrontare l’emergenza pandemica generata dal Covid-19, la sanità risulti come il capitolo meno finanziato” dichiara Gianluca Giuliano, Segretario Nazionale della UGL Salute. “Proprio su questo argomento – prosegue il sindacalista – abbiamo portato all’attenzione del Ministro, in uno dei recenti incontri per discutere delle criticità della sanità italiana, alcune nostre considerazioni. C’è bisogno di un’accelerata visto il grande ritardo nell’attuazione di quanto previsto, per dare ai cittadini risposte concrete e tutelare il diritto alla salute contenuto nella Costituzione con una riforma della medicina del territorio che non può più attendere. Chiediamo una maggiore flessibilità nell’attuazione del Piano non tanto e non solo sulla tempistica ma soprattutto sui modelli e asset assistenziali proposti. Serve prevedere progetti pilota di immediata attuazione in ogni Regione in grado di anticipare e sperimentare modelli di assistenza attuabili nell’ambito del ridisegno della assistenza territoriale. Crediamo con forza nello sviluppo della medicina di prossimità che assicuri, specie alle fasce più deboli della popolazione, prestazioni diagnostiche, cure mediche e assistenza sanitaria in grado di fare da barriera e filtro verso gli accessi ai nosocomi. La prevista nascita di 1350 case di comunità, 600 centrali operative territoriali e 400 ospedali di comunità non può prescindere dagli operatori sanitari perché non si costruiscano cattedrali nel deserto, con mura solide ma senza personale in grado di farle funzionare. Anche se non ci sono risorse da indirizzare sul personale serviranno circa 18.350 infermieri, 10.250 unità di personale di supporto 2000 operatori socio-sanitari e 1350 assistenti sociali per rendere le strutture fruibili. Insomma, un esercito di operatori che va reclutato dando impulso alle professioni sanitarie che devono tornare ad essere attrattive per emolumenti, l’Italia resta un fanalino di coda dell’Europa, e sicurezza sul luogo di lavoro. C’è bisogno di uno sforzo condiviso e la UGL Salute ribadisce la sua volontà a essere un soggetto attivo del rilancio del SSN” conclude Giuliano.

Commenti Facebook

Cronaca/ Da corriere della droga a laureata, la sua storia diventa un documentario

Cambiare radicalmente vita (in meglio): si può! 

Una ragazza originaria di Dungannon, Irlanda del Nord, venne arrestata, insieme all’amica per avere tentato di lasciare il Perù con i bagagli contenenti chili e chili (11 e 12 per valigia) di cocaina.

Ora, dopo l’accaduto e anni di carcere, l’ex corriere della droga si è ricostruita una vita, a cominciare dalla sua laurea. 

Ha raccontato la sua particolare storia all’interno del documentario prodotto da Netflix e intitolato “High”, però, la donna è molto attiva anche sui propri canali social e, in particolare su Instagram dove conta più di cento mila follower.

foto di repertorio

Commenti Facebook

Casa di Riposo Albertini: Bando di concorso per Operatori Socio Sanitari

 È stato pubblicato un bando di concorso per la formazione di una graduatoria dalla quale attingere per assunzioni a tempo determinato – categoria B, posizione economica B1, presso la Casa di Riposo Albertini, con sede nella provincia di Verona.

Per candidarsi c’è tempo fin al giorno 12 luglio 2023

Requisiti:

  • cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’UE o di altre categorie previste dal bando;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado;
  • attestato di qualifica di Operatore Socio Sanitario rilasciato a seguito del superamento del corso annuale;
  • iscrizione alle liste elettorali;
  • pieno godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza destituzione o dispensa o decadenza dall’impiego presso Pubblica Amministrazione;
  • regolarità dell’obbligo di leva per i candidati di sesso maschile ove richiesto.

AVVISO E DOMANDA

Commenti Facebook

Regione/Attesa per la nomina dei componenti di Giunta. Roberti conferma: rinnovamento

Francesco Roberti

Dopo la proclamazione degli eletti, si attende che il neo presidente Roberti annunci i componenti di Giunta. Già dalla tornata elettorale parlò di un cambio, volti nuovi in Giunta, anche se la maggior parte degli eletti sono rinnovi, ma evidentemente intendeva nessuno della Giunta Toma. Presenza femminile in Giunta? Voci di corridoio farebbero pensare di si. Ma come sempre, dopo la riunione di maggioranza per la scelta del presidente del consiglio, e anche qui voci di corridoio hanno fatto il nome di Quintino Pallante, attendiamo l’ufficialità direttamente dagli uffici regionali.

Commenti Facebook

H2O Sport protagonista a Pescara nel secondo Trofeo Le Naiadi: Silvaroli centra il minimo per i tricolori nei100 rana

H2O Sport protagonista al secondo Trofeo Le Naiadi Summer Edition di Pescara mettendo in mostra tutti i suoi atleti migliori. La società del presidente Massimo Tucci conquista la quarta posizione finale con la squadra Esordienti A. Questi nello specifico i risultati ottenuti. Quattro argenti e un bronzo per Ilario Menna che ha chiuso al secondo posto i 100 e 200 stile rispettivamente in 1’00”15 e 2’12”60. Stesso piazzamento anche nei 50 (36”00) e 100 rana (1’20”77). Bronzo per lui nei 200 misti con 2’34”26. Ottimi riscontri anche per Stefano Armando Alfieri, primo nei 200 stile (2’12”36) e secondo nei 50 stile (27”63). Gabriele Marchetta centra l’argento nei 100 farfalla con 1’12’’58 così come Giulia Matacchione nei 50 dorso con il riscontro cronometrico di 1’12”10. Terzo gradino del podio per la staffetta 4×50 stile con Stefano Alfieri, Ilario Menna, Gabriele Marchetta e Vittorio Cianciullo. Tra i primo otto si piazzano Asia Amore in gara nei 100 stile libero, 50 farfalla e 200 misti; Sofia Sciulli impegnata nei 50 rana e Vittorio Cianciullo in vasca nei 50 dorso.

Nella competizione abruzzese la squadra dei Categoria conquista la nona posizione finale in un meeting che ha visto ai blocchi di partenza oltre 50 squadre. Questi nel dettaglio i risultati. Nella categoria assoluti brilla la stella di Luca Angelilli primo nei 100 rana e medaglia d’argento nei 50 stile (24”66), 50 dorso (29”00) e 50 rana chiusi in 29”87. Per lui anche un bronzo nei 200 misti completati in 2’16”08. Nella categoria cadetti chiude tra i primi otto Sabrina Antenucci (per lei 50 e 100 stile, con il tempo di 28”26 e 1’01”20, 50 e 100 rana).

Tra gli juniores Sofia Silvaroli si impone d’autorità nei 200 rana fermando i cronometri a 2’41’’59 e piazza il tempo limite per i tricolori nei 100 rana con 1’15’04 nelle batterie del mattino. Per lei ottimi piazzamenti anche nei 50 rana e 200 misti. Sofia Rossano chiude al terzo posto i 50 dorso con il riscontro di 31’’91 ed è finalista nei 50 e 100 farfalla. Hanno conquistato le finali a cui accedevano i primi otto classificati: Alessia Angelicola in gara nei 50 e 100 stile, rispettivamente 27”94 e 1’01”17 oltre che 50 e 100 rana con il tempo di 35”24 e 1’21”85; Sofia Cavina nei 50 dorso (32”19) e 50 farfalla (29”21); Eliana Giulia Ricciuti impegnata nei 50 (33”98) e 100 dorso (1’10”50); Francesco Stinziani nei 200 farfalla (2’17”73); Jordan Coco impegnato nei 50 (29”22), 100 (1’02”17) e 200 dorso(2’15”42); Camilla Stinziani sui 100 farfalla (1’08”90), 200 (2’29”20) e 400 misti (5’13”82); Jacopo Basile nei 200 dorso (2’15”28); Andrea Gabriele sulla distanza dei 100 farfalla (1’00”44) e Sara Saraceni nei 50 dorso (34”20).

Nella categoria ragazzi Matteo Salotto è terzo nei 100 e 200 farfalla completati in 1’03’49 e 2’29’’66. Lo stesso piazzamento lo ottiene Nicole Santorelli sui 50 dorso (32’’22). Nei primi otto posti troviamo: Lorena Andrea Visan nei 100 farfalla con 1’08”19; Paolo Paolino nei 100

rana (1’18”); Domenico Rocco nei 200 farfalla (2’40”). Nicolò Gabrielli sui 200 rana (2’56”12) e Sara Saraceni 50 dorso (34”20).

Molto bene anche le staffette assolute che hanno conquistato le finali: la 4x 50 stile maschile (Florio E. – Gabriele A. – Angelilli L. – Coco J.) e 4 x 50 stile libero femminile (Cavina S. – Rossano S. – Angelicola A. – Antenucci S.) si sono piazzate al settimo posto mentre la 4x 50 mista maschile (Florio E. – Gabriele A. – Angelilli L. – Coco J.) e la 4x 50 mista femminile (Rossano S. – Silvaroli S. – Cavina S. – Angelicola A.) all’ottavo.

Questo il commento del presidente Tucci: “E’ stata una bellissima gara per i nostri ragazzi che hanno messo in mostra grandi miglioramenti cronometrici in un meeting di altissimo livello – spiega – dispiace non aver avuto la squadra al completo in questa occasione, ma le performance sono state davvero ottime. Siamo fieri di una squadra così determinata che in questa stagione ha vinto già ben tre meeting nazionali e si è piazzata seconda in altri due.”

Commenti Facebook

Montagna Molise, il rapporto tra uomo e natura al centro del dialogo in altura. Licia Colò a Campitello Matese

C’è grande attesa per l’arrivo di Licia Colò che sabato 15 luglio inaugurerà il primo appuntamento con “Dialoghi in altura” nello splendido scenario di Capo d’acqua a Campitello Matese. Alle 15.45 i partecipanti si ritroveranno nel pianoro e poi, con una breve passeggiata, raggiungeranno la valle della sorgente dove si terrà l’incontro moderato dal giornalista Giovanni Mancinone. La popolare conduttrice ed autrice televisiva, volto delle più famose rubriche di divulgazione scientifica, oggi su LA7 con “Il mio Eden”, coglierà l’occasione per riflettere con tutti gli ospiti sullo sviluppo e la tutela della montagna, sull’emergenza climatica, sulla
sostenibilità.

La Colò parlerà dunque del rapporto tra uomo ed ambiente, del ruolo delle nuove generazioni tra consapevolezza ed impegno, del futuro delle aree montane italiane e lo farà con i
presenti che potranno prenotarsi inviando una mail a info@teknearts.it.

“Sono molto felice di venire in Molise – afferma Licia Colò – Sono in realtà un animale più da
montagna che da mare. In passato la montagna era più per i soli appassionati, durante il Covid
invece la gente ha capito il valore della libertà, del contatto con la natura, della passeggiata all’aria aperta e quindi si è avvicinata di più alla montagna. Dobbiamo approfittare di questa nuova sensibilità, servono però nuovi stimoli, nuove iniziative per coinvolgere sempre più persone. Chi ama la montagna apprezza la sua verità, la sua purezza, la sua forza, il suo essere selvaggio.

Dobbiamo lavorare per trasmettere un messaggio positivo, ricercando il giusto equilibrio per far
conoscere la bellezza della montagna nel suo complesso creando eventi culturali con musica,
danza, buon cibo. Così – conclude – potremo aprire ad una platea sempre più vasta”. E di questo è sicura l’Associazione Tèkne che ha proposto l’evento. “L’appuntamento con Licia Colò è
il punto di partenza di una serie di dibattiti volti a parlare e ragionare di ambiente e
dell’equilibrio fragile tra uomo e natura – racconta Tèkne, partner di Montagna Molise – .


Con questo incontro intendiamo rendere la montagna molisana protagonista: parlare di
natura nella natura, in un contesto intimo e genuino, ci permetterà di avvicinare le nostre
sensibilità a tematiche ormai di stringente attualità. La partecipazione di Licia Colò al
cartellone di Montagna Molise è un tassello fondamentale nella costruzione di un percorso
di “cultura ambientale”, obiettivo imprescindibile per una sana valorizzazione delle nostre
montagne”.

Commenti Facebook

Settore Giovanile e Scolastico del Molise: conferiti i riconoscimenti “Club Giovanili”

Il Coordinatore Federale del Settore Giovanile e Scolastico della Figc Molise dott. Gianfranco Piano, in seguito ad un controllo accurato di tutte le documentazioni pervenute in merito alle richieste di riconoscimento, in intesa e collaborazione con il Delegato alla Attività di Base Sgs Massimiliano Di Gregorio, ha ufficializzato l’elenco delle società della regione che hanno rispettato tutti i criteri previsti dalla Federazione e che hanno ottenuto quindi il riconoscimento come Club Giovanili di 1° Livello (“Centri Calcistici di Base”), 2° (“Scuole di Calcio”) e 3° (“Scuole di Calcio Elite”).

Sono sei le società, tra le province di Campobasso ed Isernia, che hanno ottenuto dalla Federazione l’importante ed ambito riconoscimento di 3° Livello: Pol. Chaminade, Asd Pol Kalena 1924, Asd Sanniti Calcio Cb, Pol SS Pietro e Paolo, Ssd Città di Isernia S.Leucio e Asd Aesernia Fraterna.

Diciassette invece le società regionali che hanno ricevuto la qualifica di Club 1° Livello: Apd Trivento, Aquile Montenero, Asd Aurora Ururi 1924, Asd Basso Molise Calcio, Asd Cnl Cus Molise (Futsal), Asd Isola Croata del Molise, Asd Maronea Calcio, Asd Polisportiva Gambatesa, Asd Portocannone 93, Asd Real Guglionesi, Asd San Martino Calcio 511, Asd Sporting Petacciato, Asd Virtus Bojano 2011, Gs Difesa Grande Porticone, Ndb San Giacomo FA, Asd Pro Calcio Junior Castel di Sangro e Asd Sesto Campano.

Infine sono tredici le società molisane che hanno ottenuto il riconoscimento di Club di 2° Livello: Aspd Real San Martino Calcio, Asd Montenero, Asd Mirabello Calcio, Asd Polisportiva Fortore, Asd SS Adriatica Campomarino, Asd US Frenter Larino, Polisportiva Acli Campobasso, Usd Bojano, Asd Football Venafro, Asd Olimpic Isernia Sant’Agapito, Asd Polisportiva Olympia Agnonese, Virtus Riccia e Boys Roccaravindola.

Commenti Facebook

La Città di Agnone ha presentato domanda per diventare Capitale italiana della cultura 2026

“La nostra Città di Agnone ha presentato domanda per diventare Capitale italiana della cultura 2026. Questa candidatura rappresenta una sfi da ambiziosa che può dare una direzione e una prospettiva non solo ad Agnone ma all’intero territorio molisano. Servirà infatti a mettere insieme le energie e le sensibilità di tutti i comuni circostanti, valorizzando il loro patrimonio culturale e naturale.
Questa ridente cittadina dell’Alto Molise, insignita già nel 1404 del titolo di “Città regia” da re Ladislao, vanta un patrimonio storico, artistico e culturale di assoluto pregio. Chiamata “L’Atene del Sannio” per il suo fervore intellettuale, Agnone ospita una prestigiosa Fonderia di campane, chiese, palazzi nobiliari e scorci mozzafi ato sulle montagne circostanti.
La nostra candidatura rende onore all’intero Molise e al suo immenso patrimonio naturalistico e culturale. Nodo di collegamento tra Molise e Abruzzo, Agnone può vantare una lunga tradizione letteraria e fi losofi ca che ha prodotto autori di rilevanza nazionale. Credo fermamente che la nostra città abbia tutte le carte in regola per competere e vincere questo importante riconoscimento. Da oggi inizia il duro lavoro per elaborare un convincente progetto culturale e metterci nelle condizioni di vincere questa sfi da.
Con l’impegno e la partecipazione di tutta la comunità agnonese e molisana, sono certo che ce la faremo! Potremo così rilanciare l’intera regione attraverso la cultura”.

Il sindaco di Agnone Daniele Saia e l’Amministrazione Comunale

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli