domenica, Novembre 23, 2025
Home Blog Pagina 26

Focus sull’Insufficienza Mitralica al Responsible Research Hospital: aggiornamento clinico e confronto multidisciplinare a Campobasso

Nei giorni scorsi si è svolto presso il Responsible Research Hospital di Campobasso, il convegno “Focus sull’Insufficienza Mitralica”, evento formativo promosso dal Prof. Rodolfo Citro, Professore di Cardiologia all’Università degli Studi del Molise e Direttore dell’UOC di Cardiologia del Responsible Research Hospital.

L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento clinico e di confronto multidisciplinare sulla gestione delle patologie valvolari cardiache. Insufficienza mitralica: patologia complessa, approccio integrato.

L’insufficienza mitralica, patologia diffusa ma spesso sottovalutata, richiede un approccio diagnostico-terapeutico complesso e condiviso. Il programma ha previsto sessioni dedicate alla valutazione ecocardiografica, alla gestione dello scompenso cardiaco, alla pianificazione degli interventi percutanei (TEER) e cardiochirurgici, fino alle novità tecnologiche come la bioprotesi MITRIS.

Ampia partecipazione di esperti da tutta Italia

L’incontro ha visto la partecipazione di numerosi professionisti provenienti da diverse regioni italiane, oltre ai cardiologi Mario Cristiano e Martina Pucci del Responsible Research Hospital.
Sono intervenuti, tra gli altri, la prof.ssa Sabina Gallina dell’Università di Chieti, il prof. Silvio Romano dell’Università dell’Aquila e il prof. Gianluca Testa dell’Università degli Studi del Molise.

Nel corso della tavola rotonda, moderata dal prof. Severino Iesu, Direttore del Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, è stata discussa la gestione dei casi clinici complessi, con particolare attenzione alla centralizzazione dei pazienti e alla collaborazione tra ospedale e territorio.

Formazione pratica e casi clinici reali

Ampio spazio è stato dedicato a presentazioni teoriche e alla discussione di casi clinici reali, con un confronto diretto tra cardiologi e cardiochirurghi. L’obiettivo è stato quello di offrire strumenti pratici per migliorare l’identificazione precoce, la stratificazione del rischio e la pianificazione dei trattamenti.

Il prof. Rodolfo Citro, in chiusura, ha sottolineato:
“L’insufficienza mitralica non può essere affrontata in modo isolato. La collaborazione tra specialisti e la formazione continua rappresentano strumenti fondamentali per garantire cure appropriate e personalizzate ai pazienti.”

L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di aggiornamento scientifico promosso sul territorio, finalizzato a rafforzare la rete tra ospedale e medicina territoriale nella gestione delle malattie cardiovascolari. Responsible collabora e sostiene attivamente queste iniziative, contribuendo alla promozione della prevenzione e alla diffusione di buone pratiche cliniche sul territorio.

Commenti Facebook

Aumenta sommerso e lavoro illegale

Alfredo Magnifico

L’Istat, come ogni anno in prossimità della legge di bilancio, ha pubblicato i dati sull’economia non osservata, quelli di quest’anno sono inequivocabili. L’illegalità in economia è aumentata, nel 2023, rispetto all’anno precedente l’economia non osservata passa a + 15,1 miliardi, pari al 7,5% in più; l’economia sommersa (quella al netto delle attività illegali) arriva a 198 miliardi di euro, in crescita di 14,9 miliardi rispetto all’anno precedente, mentre le attività illegali sfiorano i 20 miliardi; le lavoratrici e i lavoratori irregolari sono 3 milioni 132 mila, in crescita di oltre 145 mila unità rispetto al 2022.

Rispetto all’anno precedente, il valore aggiunto dovuto alla sottodichiarazione ha registrato un incremento del 6,6% (pari a +6,7 miliardi di euro)”. Mentre Salvini in Consiglio dei ministri chiede a gran voce la rottamazione delle cartelle esattoriali, (condono), il Presidente della Repubblica Mattarella parlando ai Cavalieri del Lavoro ha ricordato con enfasi che “sono le entrate fiscali dei dipendenti pubblici e privati, dei pensionati, a fornire allo Stato, attraverso le imposte, il maggior volume di risorse”

Va ancora peggio il lavoro sommerso, l’Istituto nazionale di statica registra che il valore aggiunto “generato da lavoro irregolare ha segnato una crescita dell’11,3% (corrispondenti a +7,8 miliardi)”.

La grande contraddizione. tante famiglie sono sospinte sotto la soglia di povertà nonostante il lavoro di almeno uno dei componenti, mentre super manager godono di remunerazioni centinaia, o persino migliaia di volte superiori a quelle di dipendenti delle imprese”, sempre l’Istat afferma che la pratica del lavoro nero e quindi dello sfruttamento si diffonde sempre più.

Il lavoro nero e irregolare in Italia ha raggiunto livelli record nel 2023, questo fenomeno riflette un grave peggioramento dei diritti e delle tutele ed è l’effetto di politiche sbagliate e non incisive, della riduzione della capacità produttiva, del calo della qualità nella produzione di beni e servizi e della crescita della concorrenza sleale verso le tante imprese serie che rispettano leggi e contratti”.

L’analisi dell’Istat si fonda sui numeri ed è precisa: “l’aumento del tasso di irregolarità è dovuto alla forte crescita del lavoro non regolare, la cui dinamica (+4,9%) è stata circa il doppio rispetto a quella dell’input di lavoro regolare. Quest’ultimo ha registrato nel 2023 un aumento del 2,4% (circa +503,5mila Ula), determinato prevalentemente dalla componente dei dipendenti (+3,1% la regolari pari a +464mila Ula).

Il tasso di irregolarità si è confermato più elevato tra i dipendenti in confronto agli indipendenti (pari, rispettivamente, al 12,9% e al 12,2%); è proseguita, tuttavia, la tendenza all’attenuazione della differente incidenza del lavoro irregolare tra le due componenti, in atto dal 2018”.

Occorre un cambio di rotta radicale, con interventi volti a favorire non solo più controlli e presidio del territorio, ma modelli di impresa diversi, con vincoli e condizionalità per operare sul mercato e per aumentare il conflitto di interessi tra evasori e consumatori. Interventi ormai orientati alla compliance, i subappalti a catena o la proposta di deresponsabilizzare i committenti nella filiera della moda non risolvono il problema, ma rischiano di ampliarlo, favorendo illegalità e infiltrazioni criminali”.

Il settore dell’agricoltura e della produzione alimentare è quello che ha registrato la maggiore incidenza di lavoro irregolare; sfruttato dai caporali, popolato da uomini e donne migranti, sfruttati due volte perché sotto il ricatto che scaturisce dalla irregolarità.

Sarebbe bello capire se esista la volontà, da parte del Governo e delle grandi imprese, di colpire chi sfrutta i lavoratori e le lavoratrici, chi fa utili dichiarando solo parzialmente costi e fatturati sottraendo ogni anno al Paese centinaia di miliardi che potrebbero finanziare sviluppo, crescita e protezione sociale, rendendo l’Italia più giusta, sostenibile e competitiva.

Alfredo Magnifico

Commenti Facebook

Calcio/Juventus next gen- campobasso 0-1

Campobasso/Scaglia S, Puczka, Owusu, Deme, Fatiganti, Brugarello, Scaglia F, Turicchia, Vacca, Perotti, Okoro. All Brambilla.

Campobasso/Tantalocchi, Celesia, Cristallo, Lancini, Martina, Brunet, Di Livio, Gargiulo, Padula,  Serra , Lombari. All Zauri.

Arbitro: Drigo di Portogruaro. 

Marcatore al 94 Gala.

Giornata nuvolosa.

Si gioca al “Moccagatta ” di Alessandria. I tifosi rossoblu sono in sciopero per  protestare contro le seconde squadre delle societa’ di serie A. Al 5, azione degli ospiti ma  Di Livio si fa anticipare da Deme. Al 20, tiro di Fatiganti ma la palla finisce fuori. Al 30, azione dei rossoblu ma Padula calcia fuori. Al 38, azione dei bianconeri ma Celesia riesce a respingere. Finisce cosi, il primo tempo sul risultato di 0-0.

Nel secondo tempo, Campobasso piu’ determinato , la squadra di Zauri gioca bene e vuole vincere. Al 60, tiro di lancini ma  Scaglia S blocca la sfera. Al 70, escono Serra e Lombari  ed entrano Gala e Parisi al loro posto.Al 78, gran tiro di Gala e il portiere di casa  compie un grosso intervento. Al 85, esce Padula , buona la sua partita ed entra Magnaghi. Al 94, in pieno recupero, Gala fa partire un tiro cross che batte  il portiere juventino e’ 1-0 per i molisani. Finisce cosi, la partita vittoria meritata per i lupi che riscattano il passo falso di domenica scorsa in casa e guardano con ottimismo al futuro.

Arnaldo Angiolillo

Commenti Facebook

GdiF Campobasso/Sequestrati 750 articoli di bigiotteria non sicuri per il consumatore

La Compagnia della Guardia di finanza di Termoli ha sequestrato circa 700 articoli di bigiotteria nei confronti di un emporio esercente l’attività di vendita al dettaglio di prodotti vari, nella cittadina adriatica.

In particolare, nel corso di un’ispezione volta a verificare il rispetto della disciplina sulla sicurezza dei prodotti, i militari hanno rinvenuto nei locali della ditta, esposti per la vendita, beni non conformi alla normativa a tutela del consumatore, tra i quali accessori per piercing, oltre che anelli, braccialetti ecc..
Nel caso specifico, la merce risultava sprovvista della prescritta marcatura “CE”, nonché della indicazione del contenuto minimo delle informazioni sui prodotti e sulle confezioni sequestrate, in violazione alle prescrizioni del D.lgs 206/2005 in tema di sicurezza dei prodotti.

Oltre al sequestro amministrativo della merce, nei confronti del titolare della ditta è stata contestata la prevista violazione con applicazione della sanzione amministrativa di euro 1.032,00.

L’operazione si inquadra nell’ambito della quotidiana azione di monitoraggio e controllo economico del territorio posto in essere dalle Fiamme gialle, ed e’ volta a contrastare la commercializzazione di prodotti non conformi agli standard di sicurezza, al fine di contribuire alla protezione dei consumatori e al funzionamento di un mercato nel quale gli operatori onesti possano beneficiare di condizioni di sana concorrenza.

Commenti Facebook

Minori: riconoscimento per il Corecom Molise a Reggio Calabria

Il presidente del Corecom Molise Vincenzo Cimino, unitamente ai colleghi di Lombardia e Valle d’Aosta, è stato insignito di un premio per l’attività svolta in favore dei minori e del ciberbullismo in particolare. Il riconoscimento è stato attribuito dal Corecom Calabria guidato da Fulvio Scarpino, nella giornata del 18 ottobre, data dove è stato presentato l’Osservatorio minori presso la sede del Consiglio regionale di Reggio Calabria, alla presenza di autorità civili, politici e religiose. Un momento importante per il Comitato molisano che si è speso dentro e fuori il territorio regionale su queste tematiche ed è altresì di sostegno alle iniziative degli altri Corecom. 

“Insieme all’Usr, associazioni, Ordini professionali e dirigenti scolastici – commenta Vincenzo Cimino – stiamo spingendo in questa direzione, affrondando tematiche dell’odio in rete, bullismo, cyberbullismo, gioco d’azzardo, fake news e trappole nella rete, al fine di arginare gli adescamenti e le insidie della rete. Un lavoro di quadra in una terra non esente da tali problematiche, che possono rappresentare disagi anche per gli adulti e sfociare in reati, abusi, violenze e situazioni ancora più gravi. D’altro canto i numeri ci danno ragione: il fenomeno aumenta e di conseguenza dobbiamo fare di più per far venir fuori queste situazioni, nella e fuori la scuola e gruppi aggregativi”.

Commenti Facebook

In Molise “Coltiviamo la Pace” piantando un ulivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre in occasione della IX edizione della “Camminata tra gli Olivi” le Città dell’Olio del Molise lanceranno un forte messaggio di pace e di speranza al grido “Coltiviamo la Pace”.

Nelle città molisane in cui si terrà l’evento – Guardialfiera (CB), Larino (CB), Parco di Venafro (IS), San Martino in Pensilis (CB) e Termoli (CB) – i partecipanti alla Camminata saranno protagonisti di un gesto simbolico collettivo: la piantumazione di una pianta di olivo come segno tangibile di unità, dialogo tra i popoli e fiducia in un futuro di pace contro tutte le guerre.

Insieme alle oltre 150 Città dell’Olio coinvolte nell’iniziativa promossa dall’Associazione nazionale Città dell’Olio di cui Radio R101 è Radio Ufficiale – il Molise sarà parte attiva di una grande mobilitazione nazionale che culminerà nella significativa celebrazione dell’11 novembre presso il Parco della Pace di Hiroshima, in occasione dell’80° anniversario del disastro atomico.

Grazie a questa importante iniziativa, l’olio EVO rappresenterà il filo verde che unisce le comunità italiane con il mondo intero, dall’Italia al Giappone, un ponte tra territori e culture nel segno della costruzione di una pace duratura e definitiva. 

““L’ulivo è la nostra bandiera silenziosa: cresce nei luoghi del dialogo e sopravvive nei luoghi del conflitto. È la pianta della diplomazia naturale che unisce ciò che la violenza divide – dichiara Michele Sonnessa Presidente delle Città dell’Olio – da Lampedusa a Hiroshima vogliamo che l’olivo diventi un simbolo universale di pace, resilienza e rinascita. La Camminata tra gli Olivi di quest’anno sarà il cuore di questo percorso iniziato con la prima tappa di Girolio d’Italia a Lampedusa il 18 giugno scorso. Un momento di partecipazione collettiva in cui tutte le comunità pianteranno insieme il seme di un domani migliore. L’olivo che crescerà a Hiroshima sarà il frutto di questo impegno condiviso. Un olivo che nasce nel cuore del Mediterraneo e arriva fino al Giappone, per dire che l’umanità ha bisogno di memoria, dialogo e rinascita”.

“Quest’anno la Camminata tra gli Olivi non sarà soltanto un evento di promozione culturale e ambientale ma la testimonianza di un impegno concreto dei cittadini delle nostre città per la pace – dichiara Giovanni Di Matteo Coordinatore regionale Città dell’Olio del Molise – ringrazio le amministrazioni che hanno aderito e che si sono adoperate per organizzare una giornata che unirà l’esperienza della scoperta del nostro paesaggio attraverso percorsi di trekking, escursioni in bicicletta o a cavallo, degustazioni di olio e prodotti tipici, visite ai frantoi, attività ludico-didattiche dedicate a bambini, famiglie e giovani ad un momento di grande valore, utile a sensibilizzare su quanto sta accadendo nel mondo e che non può e non deve lasciarci indifferenti”.

L’edizione 2025 della “Camminata tra gli olivi” è organizzata in collaborazione con Unpli Nazionale – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia e con patrocinio del MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), dell’ENIT e della FIF e si inserisce nel quadro delle iniziative del Giubileo universale 2025 (www.camminatatragliolivi.it). 

Commenti Facebook

Grande successo per il primo evento scientifico AIDIPSaM a Campobasso: oltre 150partecipanti da tutta Italia e rinnovo del Consiglio Direttivo

Si è concluso con grande partecipazione il primo evento
scientifico organizzato dall’Associazione Italiana per la Diffusione degli Interventi
Psicoeducativi (AIDIPSaM) per la Salute Mentale, dal titolo “Trasversalità e centralità della
Psicoeducazione in Salute Mentale: Esperienze sul campo e nuove linee di sviluppo”, svoltosi
il 17 e 18 ottobre 2025 presso il Centrum Palace Hotel di Campobasso.
Oltre 150 professionisti provenienti da tutta Italia, psicologi, psichiatri, infermieri, tecnici della
riabilitazione, assistenti sociale, educatori e ricercatori si sono confrontati sul piano scientifico
e professionale attraverso relazioni magistrali, tavole rotonde e Workshop. L’ampia
partecipazione dei professionisti e anche di alcuni rappresentanti dell’Associazione locale
degli utenti “Liberamente Insieme”, testimonia il crescente interesse verso gli interventi
psicoeducativi, oggi riconosciuti come interventi centrali e trasversali nei percorsi di cura delle
persone con disturbi mentali, richiesti a gran voce dai familiari dei pazienti e dalle direttive
nazionali.
L’evento ha rappresentato anche l’occasione per il rinnovo del Consiglio Direttivo di AIDIPSaM,
che ha confermato Franco Veltro nel ruolo di Presidente, Donatella Ussorio come
Vicepresidente e Irene Pontarelli come Segretaria e Tesoriera.
Il successo di questa prima edizione rappresenta un ottimo risultato dei primi anni di lavoro di
AIDIPSaM, che ha sede a Campobasso, e un impegno a proseguire nella propria missione di
diffusione della cultura psicoeducativa e promozione di pratiche basate sulle evidenze, in
stretta collaborazione con i servizi sanitari, le università e le società scientifiche.

Commenti Facebook

Grande successo per “Petrella in Fiera 2025” e per la 10ª Oktoberfest di Petrella Tifernina!

ue giornate intense, tra tradizione, gusto e tanta partecipazione, hanno reso indimenticabile questo appuntamento ormai storico.

La Fiera di Ottobre ha animato il centro urbano con bancarelle, artigianato, prodotti tipici e l’immancabile street food al baccalà, mentre l’Oktoberfest ha portato musica, allegria e – per la prima volta – sapori molisani reinterpretati in chiave festosa.

Momento speciale dedicato alle 30 donne che per dieci anni hanno collaborato con passione alla cucina dell’Oktoberfest: a ciascuna è stato donato un bonsai, simbolo di radici forti e di crescita comune.

Un grazie sincero a tutti i cittadini, ai Carabinieri, ai volontari e agli operatori ed in particolare alla Pro Loco che, con impegno e spirito di Comunità, hanno reso possibile questa splendida edizione.

Molto apprezzato anche l’intrattenimento musicale durante la fiera, mentre sabato sera l’Oktoberfest ha registrato il record assoluto di partecipazione, con persino un pullman di amici arrivati da Lecce!

Petrella Tifernina si conferma un punto di riferimento per gli eventi autunnali del Molise: unisce storia, cultura, sapori e convivialità in una grande festa di Comunità.

Grazie al Presidente del Consiglio regionale del Molise, Quintino Pallante, ed ai numerosi Sindaci e Amministratori locali che sono intervenuti.

Commenti Facebook

Responsable Research Hospital: sospesa temporaneamente la mobilitazione. Pagata buona parte delle spettanze

CGIL, CISL e UIL di categoria “Primo risultato ottenuto grazie alla lotta dei lavoratori e all’intervento della Regione. Ora attendiamo la convocazione per il piano di rilancio.”

A seguito della forte mobilitazione sindacale e del percorso avviato con lo stato di agitazione, le scriventi Organizzazioni Sindacali informano che la proprietà del Responsible Research Hospital ha proceduto al pagamento di buona parte delle spettanze arretrate dovute al personale.

Questo primo importante risultato è stato ottenuto grazie alla determinazione e alla compattezza di tutte le lavoratrici e i lavoratori, ma anche a seguito degli impegni assunti dalla Regione Molise, il cui intervento si è rivelato necessario per sbloccare l’immediata emergenza economica.

Alla luce di questi sviluppi, FP CGIL, CISL FP e UIL FPL hanno deciso di sospendere temporaneamente le azioni di mobilitazione programmate (sit-in, fiaccolata e sciopero), in attesa di verificare l’evoluzione della situazione.

La vertenza, tuttavia, non è affatto conclusa. Il pagamento degli stipendi era il presupposto indispensabile, ma ora è indispensabile affrontare il nodo strategico del futuro della struttura. Restiamo pertanto in attesa di una formale e urgente convocazione da parte della Regione Molise e della proprietà, al fine di conoscere nel dettaglio il progetto imprenditoriale e il piano di rilancio che l’azienda intende mettere in campo.

Non possiamo permettere che l’incertezza continui a gravare sulle spalle dei dipendenti e sul futuro di un polo sanitario che consideriamo strategico per il territorio.

Un ringraziamento sentito va a tutte le lavoratrici e i lavoratori per la straordinaria determinazione, la compattezza e la dignità dimostrate in questa difficile fase. Estendiamo la nostra gratitudine alla cittadinanza e alle istituzioni locali che, in queste ore, hanno manifestato vicinanza e solidarietà, comprendendo la portata sociale di questa vertenza.

CGIL, CISL e UIL manterranno altissimo il livello di attenzione e sono pronte a riprendere immediatamente la mobilitazione qualora gli impegni sul futuro della struttura E IL REGOLARE PAGAMENTO DEGLI STIPENDI, non dovessero concretizzarsi.

FP CGIL Molise                 FP CISL Abruzzo Molise                UIL FPL Molise

Antonio Amantini                  Carlo Rosati                           Emilio Corbo

Anna Valvona                        Angela Priston                       Vincenzo Fraticelli   

Commenti Facebook

Campobasso/Prosegue il progetto di inclusione socio-lavorativa per persone con disabilità

foto MDL 2019

La Giunta comunale di Campobasso, nell’ultima riunione, su proposta dell’assessore alle Politiche sanitarie e alla Diversabilità, Angelo Marcheggiani, ha approvato la prosecuzione dei tirocini di inclusione sociale e lavorativa destinati a dieci persone con disabilità.
Il progetto, avviato nel 2022 grazie alla coprogettazione tra l’ATS di Campobasso e la Cooperativa Sociale Sirio, è stato validato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’attuale Amministrazione ha scelto di dare continuità a questo percorso, confermando l’impegno verso l’inclusione attiva e il rafforzamento delle competenze dei beneficiari.

«Il sostegno ai soggetti con fragilità, il rispetto dei loro diritti e la loro piena inclusione – ha dichiarato l’assessore Marcheggiani – sono obiettivi prioritari anche dell’Amministrazione Forte. L’inserimento sociale e lavorativo dei beneficiari ha lo scopo di sostenere la loro autonomia e la loro partecipazione alla vita di tutti i giorni, per realizzare quella ‘presa in carico globale e personalizzata’ a beneficio della persona con disabilità e della sua famiglia.»

Il provvedimento approvato dalla Giunta garantisce la continuità delle attività lavorative già in corso, con l’obiettivo di consolidare le potenzialità e le competenze acquisite dai partecipanti, promuovendo un modello di inclusione che valorizza la dignità e il contributo di ogni cittadino.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli