La Scuola di Recitazione del Teatro Comunale di Bojano nasce a novembre 2010 per volontà del Sindaco Antonio Silvesti e della Compagnia Stabile del Molise.I corsi dedicati ai giovani e agli adulti si svolgono nel Teatro Comunale di Bojano riaperto e ristrutturato – dopo anni di chiusura – in seguito ad un accordo fra il Comune di Bojano e la Compagnia Stabile del Molise restituendo così alla città un importante luogo di incontro e socializzazione della comunità locale.Numerose sono le produzioni teatrali della Compagnia a cui prendono parte gli allievi della Scuola provenienti da tutto il Molise.
Al via i corsi della Scuola di Recitazione del Teatro Comunale di Bojano
Convocati per la gara Virtus Pozzilli – Campobasso 1919
Seduta di rifinitura prima della gara in Anticipo sul campo della Virtus Pozzilli. Si è allenato con il gruppo ed è disponibile per la gara Riccardo Lazzarini.
Bando di selezione per l’attivazione di un corso di formazione di lingua inglese
La Provincia di Campobasso ha indetto un avviso di selezione per l’attivazione di un corso di formazione di lingua inglese professionale denominato “Workshop in inglese per la mobilità europea del lavoro”. “Durante gli incontri che ho tenuto con i giovani – commentano De Matteis e Alessandro Di Labbio – nell’ambito del progetto europeo “Youth AdriNet”, finanziato con fondi del Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatic – Cross-Border Cooperation Programme, ho recepito la loro esigenza di avere una maggiore formazione nella lingua inglese che rappresenta il veicolo indispensabile al fine di accrescere le competenze linguistiche, favorire la mobilità internazionale e stimolare le cooperazioni e relazioni tra le nuove generazioni.
Ivan Perriera nominato Consulente per la Programmazione e lo Sviluppo del Sviluppo del progetto “Unpli– Itinerari tematici del Molise”
Il progetto, che verrà presentato ad Isernia il 17 novembre p.v. alle autorità politiche, amministrative e le Pro Loco dell’alto e medio Molise aderenti all’UNPLI, punta ad una collaborazione dei vari soggetti interessati, nella convinzione di poter offrire ai turisti, un’offerta più completa ed interessante su tutto il territorio molisano.
Chiusura Vibac. Il Cosib chiede un Tavolo tecnico alle Istituzioni
Il Presidente del Consorzio Industriale della Valle del Biferno, Luigi Mascio, e il comitato direttivo, intervengono sulla questione della VIBAC, azienda situata nel nucleo in difficoltà dovute alla crisi in atto. “Nell’esprimere la nostra piena e incondizionata solidarietà ai lavoratori della VIBAc e alle loro famiglie – dice Luigi Mascio – ci stiamo attivando con una serie di iniziative atte a scongiurare la chiusura dell’azienda e soprattutto a mantenere la sua permanenza in Molise.
Incredibile ritorno di Mister Cuzzi per la trasferta del Venafro C5 a Marcianise
Trasferta nel Casertano quella del Venafro Calcio a 5 che domani, sabato 26 ottobre, affronterà lo Sporting Sala Marcianise alle ore 15.00. A pochi metri dalla Reggia di Caserta i bianconeri disputeranno un’altra difficilissima gara contro una delle migliori squadre del girone. La società sportiva campana, formatasi lo scorso anno grazie all’unione dello Sporting Sala Consilina e dell’Atletico Marcianise, è seconda in classifica con 6 punti grazie a due vittorie su tre partite. Il presidente Detta punta alla vittoria del campionato.
Autorizzate le riprese televisive del programma “Easy Driver” a Termoli
La Giunta comunale di Termoli ha approvato nella seduta di ieri la delibera con la quale si autorizzano le riprese televisive per la realizzazione del noto programma di Rai Uno, “Easy Driver”, che si terranno nei giorni 29, 30 e 31 Ottobre 2013 sulle strade del territorio molisano, interessando in particolare la città di Termoli nella giornata di martedì 29 ottobre. Il programma andrà successivamente in onda sabato 16 novembre su Rai Uno.
Giornata conclusiva progetto “Nonno raccontami una storia” a Santa Croce di Magliano
Il giorno 26 ottobre, con inizio alle ore 09,00 presso il Centro Comunitario di Santa Croce di Magliano si svolgerà la manifestazione conclusiva del progetto ”NONNO RACCONTAMI UNA STORIA“ realizzato dall’Anteas Molise con la partecipazione dell’Istituto omnicomprensivo di Santa Croce di Magliano, diretta dal Prof Giuseppe Colombo 🙁 le scuole di primarie, secondarie e liceo di Santa Croce di Magliano e le primarie e secondarie di Rotello e Montelongo) e l’Associazione Anteas Santa Croce.Alla manifestazione, condotta dal Presidente dell’Anteas Molise Luigi Ballone, parteciperanno gli alunni, i loro nonni, i nonni Anteas che si sono recati nelle scuole a raccontare le loro storie di vita, la dirigenza e i docenti dell’Istituto scolastico.
Primo appuntamento con gli “Amici della musica”
Inaugurata la quarantacinquesima stagione concertistica, organizzata dall’Associazione Amici della Musica Walter de Angelis, con la direzione artistica del Maestro Piero Niro. Sul palco del Teatro Savoia di Campobasso si sono esibiti, il 19 ottobre, i Solisti dell’Orchestra Filarmonica Italiana, diretti dal Maestro Giancarlo Lorenzetti. Davanti ad un pubblico numeroso, è stato eseguito un repertorio legato in primis alla tradizione musicale del Barocco italiano, di cui fu celebre protagonista Antonio Vivaldi. Due i brani del compositore veneziano, interpretati dalla sola orchestra: il concerto in la maggiore ed il concerto grosso in Sol minore F IV n.8, caratterizzato dall’alternanza delle parti eseguite dal “tutti” o “concerto grosso” con quelle eseguite dai “soli” o “concertino” ( due violini e basso continuo).
Italcom. Una lunga storia di artigiani dell’innovazione
Silvio Marroni è al timone di una delle pochissime imprese molisane che possono fregiarsi del titoli di ambasciatrici del made in Italy nel mondo. Parliamo di artigianato industriale risultato di una straordinaria combinazione di esperienze maturate da storiche aziende nate negli anni ’60, ed assorbite via via, nel campo della produzione di arredi qualità. Italcom grazie alla valenza dei suoi progettisti ed alla specializzazione delle maestranze ha saputo eccellere nella lavorazione e personalizzazione di arredi su misura, rappresentando nel suo processo di crescita un incubatore di creatività grazie alla collaborazione con i più affermati studi d’architettura italiani ed esteri.