La vicenda del ministro Cancellieri è l’ennesimo esempio di come l’Italia stia diventando un paese sempre più surreale. E’ un paese che, mentre si va trascinando verso il baratro, non fa mai mancare spunti di stupore, di assurdità, di surrealismo appunto. Il ministro Cancellieri, una vita da prefetto, viene accusato di aver interceduto per la rampolla dei Ligresti, una famiglia oggi in disgrazia ma che ai tempi dell’inventore dei salotti buoni, la buonanima di Enrico Cuccia era uno dei pilastri del capitalismo familistico italiano. Era finita in galera la giovane Ligresti. La ministra ha interceduto, per motivi umanitari (perdeva continuamente peso e non stava bene) e la scarcerazione è arrivata una decina di giorni dopo.La vicenda, in sé, non ha nulla di trascendentale ma la sua declinazione pubblica permette qualche riflessione ulteriore. Dopo la pubblicazione delle telefonate della ministra si scopre, infatti, che i rapporti tra la stessa e i Ligresti non sono solo da crocerossina contro la disumanità delle italiche galere. No.
Mercatoscoperto/La ministra Cancellieri e l’oligarchia che governa l’Italia
Di Clemente: chi governa dovrebbe attivarsi per impedire che la terra sia avvelenata
Il PCL Molise partecipò alla manifestazione-presidio a Campobasso, del 23 novembre 2010, contro le infiltrazioni camorristiche nel Molise nel settore dei rifiuti e dell’ eolico selvaggio, innanzi al Consiglio regionale riunito sul tema; eloquente fu l’intervento “negazionista” del consigliere del PDL Mauro (testuale da verbale): “Mi si deve indicare quali sono gli elementi di inquinamento in questa Regione”…” …”da uomo di destra”…..Dico quanto sia dannoso creare inutili allarmismi e quanto siano pericolosi determinati ragionamenti. Immaginare questo Molise aggredito dai camorristi e dalla mafia, chissà da quali rifiuti, mi sembra esagerato! Voglio le prove…” E si potrebbe continuare, con gli attacchi che Mauro fece a Saviano per aver osato eccepire che il Molise fosse interessato all’avvelenamento camorristico da rifiuti.
Progetto Youth AdriNet .Convenzione tra Comune e Provincia, nasce un centro di aggregazione giovanile
Nell’ambito del Progetto Youth AdriNet martedì 5 novembre a Pietracatella si terrà un incontro territoriale. Organizzato dal Forum dei giovani della Provincia e dalla “Associazione Giovani Pietracatellesi”, in collaborazione con il Comune l’appuntamento si terrà alle ore 16 nella sala consiliare del paese. Dopo la registrazione dei partecipanti e i saluti istituzionali ci sarà la presentazione delle strutture create nell’ambito di Youth AdriNet e delle diverse iniziative programmate. Alla fine dell’incontro saranno raccolte eventuali adesioni al Forum dei Giovani.
Seconda sconfitta interna consecutiva per l’Ennebici Campobasso
Seconda batosta interna consecutiva per l’Ennebici Campobasso che incassa una vera e propria imbarcata di punti contro l’Ortona. Il punteggio di 35-100, così ampio nelle proporzioni, la dice tutta sulla differenza tra le due squadre. Una discrepanza acuita ancora di più dall’assenza tra i locali dell’argentino Vera che ha privato i campobassani del proprio uomo guida sul parquet. Non c’è storia sin dai primi dieci minuti di gioco con gli ospiti che prendono immediatamente il largo, andando sopra di diciotto punti.
Vicenda umana e sociale dell’imprenditore “ Ermanno D’Andrea “. Petraroia: le Istituzioni molisane non tacciano
Le istituzioni molisani non possono e non debbono tacere al cospetto di una vicenda umana e sociale che umilia una figura di rara rettitudine morale e di comprovata probità. Ermanno D’Andrea è uno dei più importanti imprenditori mondiali della meccanica di precisione come attesta la città di Hannover in Germania per la sua presenza costante negli ultimi 57 anni alla fiera più importante del settore dell’intera Europa. Nel corso di una vita spesa nell’azienda madre di Milano ha sempre destinato una parte degli utili ad attività umanitarie costruendo 13 scuole nella Guinea Bissau in Africa e finanziando a proprie spese progetti di sostegno alle popolazioni locali. Fortemente attaccato ai valori cristiani della fratellanza e della solidarietà, a distanza di anni di successi e per amore nei confronti della terra di origine, decise in ricordo del padre di restituire qualcosa al Molise con una delocalizzazione della sua impresa a Castel del Giudice.
“Se potessi fare una legge nella mia regione” concorso promosso dall’Associazione Quercus Cerri
1. Finalità
L’Associazione Socio-Culturale Quercus Cerri, in occasione della ricorrenza per i 50 anni di autonomia regionale del Molise promuove per l’anno scolastico 2013-2014 il concorso ” Se potessi fare una legge nella mia regione”, rivolto alle classi degli ordini di scuola secondaria di primo grado. L’iniziativa si propone di avvicinare i ragazzi alle tematiche di maggior rilievo della Regione, con l’intento di promuoverne la sensibilità verso la cittadinanza attiva e con il fine di renderli consapevoli dell’importanza delle leggi sulla regolamentazione della vita quotidiana e incentivarne il senso civico.
III edizione della “Settimana per il Benessere Psicologico – Città Amiche del Benessere Psicologico”
L’Ordine degli Psicologi del Molise ha organizzato, in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, la III edizione della “Settimana per il Benessere Psicologico – Città Amiche del Benessere Psicologico”. Gli amministratori delle “Città amiche del Benessere Psicologico”, attenti al benessere delle proprie comunità, aderendo all’iniziativa contribuiscono alla diffusione di una cultura psicologica della salute, utile al miglioramento della qualità della vita. Dal 4 al 9 Novembre, nei 33 comuni partecipanti, si terranno 55 Conferenze su varie tematiche psicologiche e gli studi degli psicologi saranno aperti ed accoglieranno gratuitamente per colloqui tutti coloro che vorranno fermarsi per una consulenza o per dedicarsi uno spazio di riflessione, attenzione e cura.
Sesto campano: sei uomini coinvolti in una rissa, tre sono finiti in ospedale
Una lite è scoppiata la notte tra venerdì e sabato, intorno alle 2, in un locale lungo la statale 85 Venafrana alle porte di Sesto Campano. tre persone di Sesto Campano sono state ferite, un uomo, 46 anni accoltellato finisce in ospedale, al Veneziale di Isernia,un 30enne ha riportato una ferita al volto e un 55enne una frattura all’omero. Da prime ricostruzioni la lite, per futili motivi, è scattata tra tre uomini del posto e tre rumeni, dopo una violenta discussione è spuntato un coltello con cui è stato aggredito il 46enne.
Emergenza ambientale: conferenza stampa di Costruire democrazia
E’ convocata per domani, lunedì 4 novembre, alle ore 11.00 presso la Provincia di Campobasso nella Sala dell’Archivio, la conferenza stampa di Michele Durante, consigliere provinciale di Costruire democrazia. L’incontro con gli organi di informazione in merito alla situazione di emergenza ambientale sul territorio regionale e della provincia di Campobasso, percepita fortemente a livello sociale dopo la pubblicazione delle dichiarazioni del camorrista Carmine Schiavone sullo stoccaggio di rifiuti tossici in Molise.
Rifiuti tossici in Molise, la giunta regionale istituisce un gruppo di lavoro
Individuare, verificare e accertare con immediatezza e puntualità. La giunta regionale interviene per dare risposte a tutti i cittadini molisani alla luce dell’allarmante quadro emerso dalla pubblicazione dei verbali desecretati dell’audizione del pentito Carmine Schiavone. Di questa sera, la delibera di giunta che formalizza l’istituzione di un gruppo di lavoro che dovrà individuare le aree del Molise teatro del presunto sversamento di rifiuti tossici. Compito del team di esperti, coordinati dal direttore generale della Salute, Antonio Lastoria, sarà accertare la precisa allocazione dei rifiuti, al momento individuata nell’area della provincia di Isernia, stando alle dichiarazioni di Schiavone. Sempre il gruppo di lavoro condurrà precise e capillari attività di monitoraggio sulle zone segnalate.