L’artista molisano LeoPapp, ha preso parte all’ultima edizione della Mostra d’arte di Baselice.
Baselice nel lontano 1969, grazie alla volontà e determinazione dell’artista Crescenzo Del Vecchio, con lo stimolo di appassionati e cultori dell’arte del bello, in primis il farmacista Nicola De Lellis, l’avvocato Raffaele Del Vecchio, il commendatore Giuseppe Del Vecchio, Antonio Marsullo De Colellis, il prof Antonio Mascia… il barone Domenico Petruccelli, diedero vita alla prima edizione della Biennale estemporanea di pittura, dal tema “Paesaggio e umanità di Baselice”.
LeoPapp alla Biennale di Baselice
Contratti di locazione: chi protegge i proprietari?
Riceviamo e pubblichiamo.
Si parla tanto di leggi a difesa degli inquilini, ma chi protegge invece i proprietari degli immobili dagli affittuari morosi?? È questa una domanda, che come me si pongono i numerosi e sfortunati proprietari che si ritrovano a fare i conti con gente creduta onesta ed affidabile, ma che spesso si rivela tutt’altro. Pare ormai che sia sempre più frequente un certo cattivo e sfacciato costume trascorrere gratuitamente un certo periodo di tempo, “a volte anche anni”, nelle varie dimore, sporcarle, rovinarle, per poi cambiare anche a poche centinaia di metri di distanza ed inveire di nuovo contro ignari e sfortunati locatari.
Contratti di locazione: chi protegge i proprietari?
Riceviamo e pubblichiamo.
Si parla tanto di leggi a difesa degli inquilini, ma chi protegge invece i proprietari degli immobili dagli affittuari morosi?? È questa una domanda, che come me si pongono i numerosi e sfortunati proprietari che si ritrovano a fare i conti con gente creduta onesta ed affidabile, ma che spesso si rivela tutt’altro. Pare ormai che sia sempre più frequente un certo cattivo e sfacciato costume trascorrere gratuitamente un certo periodo di tempo, “a volte anche anni”, nelle varie dimore, sporcarle, rovinarle, per poi cambiare anche a poche centinaia di metri di distanza ed inveire di nuovo contro ignari e sfortunati locatari.
Bullismo. Il Ministero deve risarcire il bambino picchiato a scuola dai compagni
Pesante, pesantissima decisione a carico del Ministero della pubblica istruzione in tema di bullismo e danni subiti dallo scolaro a causa delle percosse subite dai compagni. A segnalarla Giovanni D’Agata, presidente e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, che ne sottolinea la rilevanza alla luce del fatto che si tratta di un fenomeno ancora troppo sottovalutato all’interno stesso delle Nostre scuole, ma che forse con precedenti di tale portata si potrà iniziare a persuadere il personale docente e non docente ad una maggiore vigilanza e prevenzione.
Bullismo. Il Ministero deve risarcire il bambino picchiato a scuola dai compagni
Pesante, pesantissima decisione a carico del Ministero della pubblica istruzione in tema di bullismo e danni subiti dallo scolaro a causa delle percosse subite dai compagni. A segnalarla Giovanni D’Agata, presidente e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, che ne sottolinea la rilevanza alla luce del fatto che si tratta di un fenomeno ancora troppo sottovalutato all’interno stesso delle Nostre scuole, ma che forse con precedenti di tale portata si potrà iniziare a persuadere il personale docente e non docente ad una maggiore vigilanza e prevenzione.
Se l’opposizione è collaborativa il suo operato risulterà a favore della collettività
Se l’opposizione non è fine a se stessa ma è costruttiva e collaborativa e il suo operato risulta a favore della collettività, allora questa può andare fiera del suo ruolo. Da sempre il nostro gruppo si è caratterizzato per un’opposizione, all’interno del Consiglio comunale di Campobasso, seria e positiva per il bene della città che spesso ha trovato riscontro nell’operato dell’amministrazione. Ennesima prova si è avuta nella scorsa seduta di Consiglio comunale in sede di approvazione del bilancio di previsione 2013.
Se l’opposizione è collaborativa il suo operato risulterà a favore della collettività
Se l’opposizione non è fine a se stessa ma è costruttiva e collaborativa e il suo operato risulta a favore della collettività, allora questa può andare fiera del suo ruolo. Da sempre il nostro gruppo si è caratterizzato per un’opposizione, all’interno del Consiglio comunale di Campobasso, seria e positiva per il bene della città che spesso ha trovato riscontro nell’operato dell’amministrazione. Ennesima prova si è avuta nella scorsa seduta di Consiglio comunale in sede di approvazione del bilancio di previsione 2013.
Montano: “La seconda edizione di DiVinOlio ha confermato il successo della manifestazione”
Parla Alberto Montano, Presidente del Consiglio Comunale di Termoli
Si è svolta dal 21 al 23 settembre la seconda edizione di “Divinolio” promossa dalla “Aspi Molise e Abruzzo & Divinolio Italia e dal Comune di Termoli”. Oltre 23 sono le Cantine Molisane produttrici di vino che, insieme con i produttori degli oli, hanno dato la loro adesione alla manifestazione che si è svolta nel Borgo Antico di Termoli. Abbiamo tirato le somme di questa seconda edizione con il Presidente del Consiglio comunale di Termoli Alberto Montano.
Montano: “La seconda edizione di DiVinOlio ha confermato il successo della manifestazione”
Parla Alberto Montano, Presidente del Consiglio Comunale di Termoli
Si è svolta dal 21 al 23 settembre la seconda edizione di “Divinolio” promossa dalla “Aspi Molise e Abruzzo & Divinolio Italia e dal Comune di Termoli”. Oltre 23 sono le Cantine Molisane produttrici di vino che, insieme con i produttori degli oli, hanno dato la loro adesione alla manifestazione che si è svolta nel Borgo Antico di Termoli. Abbiamo tirato le somme di questa seconda edizione con il Presidente del Consiglio comunale di Termoli Alberto Montano.
DiVinOlio : cultura della qualità, gusto del sapere, ricchezza e bontà della cucina molisana
Un bell’incontro quello che, nella mitica piazza Tornola, ha aperto la manifestazione Divinolio in programma nel Borgo antico di Termoli. Bravi i relatori Corbo, Stasi, Iorizzo, Di Maria, Lombardi e Fabrizio) che, partendo dall’oliveto e dall’olio, dalla vigna al vino sono passati a sottolineare la cultura della qualità, il gusto del sapere, la ricchezza e la bontà della cucina molisana per affermare la corretta e sana alimentazione per la salute e il benessere, quale prevenzione al posto della cura e della guarigione.