Prende il via anche in Molise, la Campagna Nastro Rosa 2013 per la prevenzione dei tumori al seno. La LILT, Sezione di Isernia, aderisce all’evento nazionale con una serie di iniziative che si svolgeranno durante tutto il mese di ottobre. Per la presentazione della Campagna Nastro Rosa, la sezione isernina ha indetto una conferenza stampa che si terrà SABATO 12 OTTOBRE 2013 ALLE ORE 9:30, presso l’Aula Magna dell’ITIS (Viale dei Pentri). Introdurrà i lavori, il dirigente scolastico, Franco Capone.
Piano annuale utilizzo impianti sportivi: quale il ruolo della Consulta dello Sport? Caruso presenta interpellanza al Di Brino
Quasi un anno fa presentavo le mie dimissioni da componente della Consulta dello Sport, a causa dell’insufficiente se non inesistente attività svolta dalla stessa, ma soprattutto per il mancato coinvolgimento e la partecipazione delle associazioni sportive rispetto ad importanti tematiche, come quella della gestione e l’utilizzo degli impianti sportivi cittadini. La situazione ad oggi, sembrerebbe non essere cambiata, almeno stando alle numerose segnalazioni e proteste di questi giorni, da parte di associazioni e cittadini, circa le disposizioni di utilizzo degli impianti sportivi.
Raccolta della carta-rifiuto: in arrivo gli Ecobox
Da lunedì 14 ottobre saranno distribuiti a tutti gli Uffici del Comune di Termoli e, a seguire, agli istituti scolastici, gli Ecobox per la raccolta della carta-rifiuto allo scopo di incentivare la raccolta di carta e cartone che, in particolar modo per le pubbliche amministrazioni, costituiscono la frazione preponderante dei rifiuti prodotti. Questa iniziativa consentirà anche ai cittadini che si recano presso gli uffici comunali di poter individuare con maggiore facilità i box per la raccolta della carta e non gettare, come magari avveniva precedentemente, fogli ed altri rifiuti all’interno dello stesso cestino.
Alienazione delle case di edilizia residenziale pubblica. Ciocca all’incontro a Castropignano
Domani, venerdì 11 ottobre, alle 18.30, incontrerò gli affittuari delle case di edilizia residenziale pubblica di Castropignano nel corso di un appuntamento informativo organizzato dal locale Circolo del Pd nella sala consiliare del Comune.Un incontro al quale prenderanno parte anche i sindaci di altri centri che gravitano nella stessa area geografica e che hanno manifestato interesse rispetto alla nuova normativa della Regione Molise in tema di alienazione delle case di edilizia residenziale pubblica.
Visite didattiche mostra “Legalità e diritti umani”, Castello Pandone e Museo Archeologico di Santa Chiara
Nell’ambito delle iniziative inerenti all’educazione alla cittadinanza, alla legalità e al rispetto e alla valorizzazione dei diritti umani, questa Direzione Generale ha promosso, in collaborazione con il Comune di Venafro e la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Molise, l’allestimento di una mostra documentale-iconografica sui temi della legalità, della partecipazione democratica, dei diritti umani, all’interno del Castello Pandone di Venafro.
Mazzuto: la Riforma delle Province non rispetta la Carta Europea delle Autonomie Locali
Il Presidente della Giunta provinciale di Isernia, Luigi Mazzuto, e quello del Consiglio, Lauro Cicchino, hanno illustrato, nel corso di una conferenza stampa tenutasi questa mattina, alcuni dati emersi in occasione dell’ultimo incontro promosso dall’Upi con i Presidenti delle Province europee per discutere con le istituzioni degli Stati partener dell’Italia sui provvedimenti del Governo contro le Province. In particolare, durante l’incontro con la stampa, è emerso che il Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d’Europa ha constato che, in merito alla riforma delle Province, il Governo italiano non ha rispettato alcuni principi della Carta Europea delle autonomie locali.
Pietracatella e Sant’Elia a Pianisi, allarme furti. I Sindaci dal Prefetto in cerca di soluzioni
Continua l’escalation di furti che ha investito, nelle scorse settimane, i paesi di Pietracatella e Sant’Elia a Pianisi. Dopo la rapina dello scorso anno (2012) all’Ufficio postale di Pietracatella, la tranquillità che caratterizzava la zona sembra essere svanita. Una situazione a dir poco allarmante visto che nell’ultimo mese non vi è giorno in cui, al mattino, non si scopra che hanno tentato di derubare qualcuno.Proprio ieri i Sindaci di Pietracatella e S. Elia a Pianisi hanno avuto un incontro con il Prefetto di Campobasso Di Menna che ha assicurato una maggiore mobilitazione delle forze dell’ordine in zona ed ha convocato il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica (organo consultivo del quale fanno parte il Questore, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Comandante della Guardia di Finanza e i Sindaci) per meglio coordinare gli interventi sul territorio.
La Cassazione restituisce importanza ai nonni nelle cause di separazione
Una recente, interessante sentenza della Corte di Cassazione riguarda il problema dell’intervento dei genitori di uno dei coniugi nel giudizio di separazione, in particolare quando si tratti, in tale giudizio, di questioni relative al diritto dei genitori di uno o entrambi i coniugi, di avere frequentazioni con i figli della coppia separata.In sostanza, la Suprema Corte si è trovata dinanzi al caso, che nella pratica quotidiana si verifica con un certa frequenza, purtroppo, di una madre, separata da suo marito che impediva ai genitori di lui di frequentare i figli minori .Da tempo in dottrina e giurisprudenza si è affermata la certa sussistenza del diritto – dovere dei nonni di intrattenere rapporti significativi con i nipoti.
“Il Microcredito quale strumento di sviluppo sociale e di lotta alla povertà”: tre incontri
Sabato 12 ottobre 2013, a partire dalle ore 9 saranno attivi “punti informativi” presso i comuni di : Isernia, Campobasso, Venafro, Capracotta, Pozzilli, Castelpetroso, Agnone, Guglionesi, Santa Croce di Magliano. L’Associazione “Microcredito, Sviluppo e Sussidiarietà”, Euridit Molise, Regione Molise, Rete Microfinanziaria dei comuni molisani, Diocesi di Isernia-Venafro, organizzano per Sabato 12 ottobre 2013 tre incontri sul tema: “Il Microcredito quale strumento di sviluppo sociale e di lotta alla povertà e all’esclusione finanziaria – Le nuove opportunità di Microcredito per le imprese, i giovani e le famiglie; le proposte per sviluppare il microcredito e favorire la crescita economica, l’occupazione e l’inclusione sociale.”
Servizio civile, trionfa Agenzia Agorà con 207 volontari. Opportunità per i giovani del molsie e della Calabria
Con 207 volontari assegnati per il 2013-2014 l’Agenzia Agorà si conferma tra gli enti di spicco del Servizio Civile nazionale, primo assoluto in Molise, dove tutti gli altri enti accreditati presso l’Ufficio Regionale hanno ottenuto in totale 55 volontari, suddivisi per i diversi progetti in attuazione. 11 Regioni, 25 Province, 40 Comuni e 5 Comunità Montane, sono questi i numeri dell’Agorà, Agenzia di promozione e Sviluppo Sociale accreditata alla 1^ classe dell’albo nazionale degli enti di Servizio Civile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Grazie all’agenzia Agorà saranno 207, dunque, i giovani che potranno fare esperienza di impegno sociale retribuito in Molise, Campania e Calabria, in aggiunta a quelli assegnati alle singole regioni.