lunedì, Maggio 12, 2025
Home Blog Pagina 10295

Fondazione Giovanni Paolo II: corso di formazione “Il trattamento integrato dei linfomi”

Martedì 12 novembre 2013 ore 14.00 si svolgerà nell’Aula Meeting della Radioterapia della Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II”  il corso di formazione “Il trattamento integrato dei linfomi”.  Il corso è rivolto a medici (medici di medicina generale, radioterapisti, oncologi medici, ematologi, radiologi), tecnici di radiologia-radioterapia, infermieri, con l’eventuale partecipazione di studenti del Corso di Laurea per Tecnici in Scienze Radiologiche e Radioterapia.  E’ stata fatta richiesta di accreditamento ECM.

Commenti Facebook

“Democrazia e legalità”. I Giovani Democratici incontrano l’Europarlamentare Pd Pino Arlacchi

“Democrazia e Legalità. Molise – Europa: sola andata” è il tema dell’iniziativa organizzata congiuntamente dalla federazione dei Giovani Democratici del Basso Molise e dal circolo cittadino del Partito Democratico di Guglionesi.L’evento si terrà il giorno 15 Novembre 2013 a partire dalle ore 18:00 a Guglionesi (CB), presso la Casa del Fanciullo in località Castellara (zona parco). Interverranno Vincenzo Musacchio, Presidente Commissione Anticorruzione Molise; l’On. Danilo Leva, Presidente Forum Giustizia PD; l’On Laura Venittelli, componente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati; Antonino Castorina, Responsabile Dipertimento Nazionale Legalità ed Enti Locali Giovani Democratici;

Commenti Facebook

Settimana Nazionale “Porta la Sporta” in concomitanza con la Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti

Un monitoraggio sul consumo di sacchetti condotto in 13 comuni per sei mesi dimostra che Il sacchetto usa e getta si può ridurre drasticamente dall’oggi al domani,  ma siamo davvero pronti?  Con la quarta edizione della Settimana Nazionale Porta la Sporta che avverrà in concomitanza con la SERR – Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti dal 16 al 24 novembre si chiude la stagione degli eventi nazionali della Campagna Porta la Sporta.La Settimana Nazionale Porta la Sporta ha accompagnato dal 2010 l’omonima campagna nata nel 2009 per informare e diffondere consapevolezza sulle conseguenze dei nostri stili di vita e di consumo sullo stato attuale del pianeta.

Commenti Facebook

Crisi industriale della Provincia di Isernia. La vertenza della filiera tessile regionale a Roma

Il confronto tecnico che si terrà in giornata presso l’Unità di Crisi del Ministero dello Sviluppo sulla vertenza ITTIERRE, merita di essere inquadrato in un contesto più ampio di strumentazione e di politiche nazionali sulle aree di crisi, al fine di programmare un intervento di reindustrializzazione e di incentivi alla ripresa economica della Provincia di Isernia e della Regione Molise. 720 addetti diretti, 146 in mobilità ex IT-Holding, decine di lavoratori e di piccole imprese familiari dell’indotto con poco meno di 400 unità lavorative, su una Regione di 320 mila abitanti ed in una Provincia con meno di 90 mila residenti, rappresentano in proporzione un impatto economico superiore alla crisi della FIAT, dell’ILVA, della MERLONI o dell’OMSA per le rispettive realtà territoriali.

Commenti Facebook

Movimento 5 Stelle: l’articolo 7 esiste da 10 anni, e ci volevano Le Iene?

consiglio5stelle1L’articolo 7, il famigerato “fondo per i portaborse”, è un istituto che esiste da oltre dieci anni nella nostra regione: fare un conto di quanto ci sia costato fino ad oggi potrebbe far arrivare ad una cifra da capogiro e quindi evitiamo di sollecitare le coronarie dei cittadini molisani. Una prima questione, che da tempo noi del movimento 5 stelle solleviamo, è che per anni tale rimborso è stato liquidato direttamente sulla busta paga dei consiglieri, senza alcun obbligo di rendicontazione e senza pagarci le tasse. Questo ha permesso per molto tempo a tanti, troppi Consiglieri, di intascare senza problemi questi soldi.Succede poi che un mese prima dell’approvazione della legge regionale 10/13, quella che recepisce, con manica larga, il Decreto Monti sui tagli dei costi della politica, tale pagamento viene effettuato fuori busta con un cedolino a parte.

Commenti Facebook

Palmieri alla prima con la stampa: “lavoreremo per difendere l’Università”

palmieri1

palmieri1Questa mattina, presso la Sala Consiglio del Rettorato, il neo Rettore dell’Unimol, Gianmaria Palmieri ha incontrato per la prima volta nel suo mandato gli organi di informazione, accompagnato dal Girettore Generale dell’ateneo, Vincenzo Lucchese.Il Docente di Diritto Commerciale eletto Rettore lo scorso 15 maggio, superando di ampia misura l’altro candidato Raffaele Coppola, si è ufficialmente insediato lo scorso 31 ottobre e resterà in carica per i prossimi 5 anni.Nell’occasione odierna, il Rettore ha inteso sintetizzare quella che sarà la sua linea di Governo dell’Istituzione Accademica nel corso del suo futuro mandato.

Commenti Facebook

Il Movimento 5 Stelle impone l’inglese obbligatorio all’asilo. Il dissenso dell’associazione Nitoba

Con una scelta ideologica e pedagogicamente insensata il Movimento 5 Stelle ha inserito un emendamento nel Decreto Legge (DL) Istruzione, approvato il 31 ottobre dalla Camera, con cui si impone l’insegnamento dell’inglese dall’asilo in una età in cui i bambini non sanno ancora leggere e scrivere, e in contesti urbani dove ormai molti bambini nati da famiglie di immigrati non sanno ancora parlare in italiano. L’apprendimento precoce delle lingue seconde può avvenire nell’infanzia, ma solo se si è esposti in modo massiccio alla lingua da apprendere, per esempio perché la parlano i genitori.

Commenti Facebook

LARINascita contraria al nuovo istituto agrario in Villa Romano-Petteruti

In seguito alle dichiarazioni rilasciate dal consigliere Totaro, membro della quarta commissione regionale, nonché dal Sindaco Notarangelo, riguardanti la situazione degli istituti scolastici larinesi, Liceo F. D’Ovidio ed ITAG San Pardo, il movimento LARINascita vuole esprimere la propria opinione su una tematica di tale importanza, quale quella dell’edilizia scolastica, proprio per la funzione che svolgono tali strutture per l’intera città oltre che per l’offerta formativa proposta anche per i risvolti economici prodotti.Si è preferito porre l’attenzione sul Liceo D’Ovidio così come sull’ITAG San Pardo eppure, trattando a trecentosessanta gradi l’edilizia scolastica larinese, si può affermare che all’incirca le medesime problematiche legate alla struttura destinata ad attività didattica sono rintracciabili, anche in forma più acuta, sia per quanto riguarda le scuole materne come anche alcune sezioni della scuola elementare del comune frentano.

Commenti Facebook

Le agenzie di rating e lo sputtanamento certificato

Fitch-Ratings

Fitch-RatingsUno dei meccanismi con cui si esercita il potere dell’oligarchia finanziaria al governo nel mondo occidentale è quello del giudizio e del potere di giudicare. Rimanendo immuni, però, dal giudizio altrui. Questo è il caso delle agenzie di rating. Che hanno il potere con i loro giudizi con le lettere e i segni matematici (più e meno) di sputtanare o valorizzare soggetti economici di grande spessore, in particolare gli Stati inclusi gli Stati più rilevanti che esistono sulla faccia della terra. Perché al di là dei tecnicismi, delle sigle, degli AAA manco fossero annunci erotici quello che fanno le agenzie di rating (Standard&Poor, Moody’S e Fitch le tre grandi che influenzano l’intero mercato) è solo quello: dire al popolo se uno è un buon pagatore o meno.

http://www.negozioperleimprese.it/2013/11/08/le-agenzie-di-rating-e-lo-sputtanamento-certificato/

Commenti Facebook

Mancata risposta di Regione e Asrem sul Registro Tumori, insorge la maggioranza del Comune di Termoli

comune di termoliI consiglieri comunali di maggioranza Giuseppe Ragni ed Enrico Miele intendono segnalare alla cittadinanza la mancata risposta della Regione Molise alla richiesta di notizie in merito all’attivazione del Registro Tumori. “Con nota prot. n. 0033180 del 09/10/2013 – affermano Ragni e Miele – il sindaco di Termoli Basso Antonio Di Brino ha richiesto alla Regione Molise e all’Asrem di avere notizie certe riguardo agli ultimi provvedimenti adottati dalla Giunta regionale e dall’Asrem in merito al Registro Tumori. Fino a ieri 07/11/2013, però, presso il Comune di Termoli non è pervenuta alcuna risposta a detta richiesta. Sono passati anni, passano i mesi e aumenta l’allarme sociale; i casi di patologie tumorali nel Basso Molise e a Termoli sono troppi e destano più di una perplessità specie in ordine alle loro cause, avendo riguardo anche agli insediamenti industriali presenti sul territorio bassomolisano;

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli