Il 27 novembre secondo appuntamento con UniCredit Talk: insieme alle imprese per parlare di nuove sfide dell’export

Lunedì 27 novembre nuovo appuntamento con gli UniCredit Talk, il concept educational che prevede conversazioni tra esperti e imprenditori con l’obiettivo di formare e informare le imprese sulle sfide strategiche e le tendenze che stanno rivoluzionando i loro business.

Su scala nazionale l’export vale circa 395 mld € con un tasso di variazione tendenziale per l’anno in corso del 4,5%. Il primo semestre dell’anno ha fatto registrare un incremento nelle vendite dei principali settori di esportazione del made in Italy, come la meccanica, l’alimentare, i mezzi di trasporto e la metallurgia, e in misura minore anche il tessile/abbigliamento. L’area euro (87,2 mld €), gli Stati Uniti (19,9 mld €) e il Regno Unito (11,4 mld €) guidano la classifica dei principali mercati di destinazione per i prodotti made in Italy. (dati Prometeia)

Per la prima volta in collegamento streaming dal nuovo Business Center di Milano, saranno in tutto 75 le sedi in tutta Italia dove, a partire dalle 16.00, oltre 2.000 rappresentanti di Piccole e Medie Imprese dislocate sul territorio potranno seguire questo secondo Talk organizzato nel corso del 2017. È ancora possibile iscriversi per gli ultimi posti disponibili, andando sul sito https://education.unicredit.it/it.html#.

In Molise sarà possibile seguire l’evento a Campobasso, presso la sede di UniCredit in via Pietrunto 19,

Anche questa volta l’UniCredit Talk sarà moderato da Patrizio Roversi, noto conduttore televisivo del programma Linea Verde, che introdurrà i diversi speakers e faciliterà il confronto interattivo con gli imprenditori anche attraverso l’utilizzo di una piattaforma di instant feedback.

Dopo un’introduzione di Roberto Cassanelli, Responsabile Corporate Sales Italy UniCredit e Massimo Macchitella, Responsabile Small Business & Financing Products Italy UniCredit, ad alternarsi sul palco saranno: Giuliano Noci, Prorettore del Politecnico di Milano, che parlerà dei nuovi paradigmi dell’export e del loro impatto sui modelli organizzativi e di business; a seguire Miriam Bertoli, docente e con­sulente di Digital Marketing, accompagnerà i partecipanti nella sperimentazione di strumenti digitali utili a conoscere i mercati potenziali su cui puntare per il posizionamento dei loro prodotti, utilizzando l’analisi dell’audience per targetizzare le campagne social e la più ampia strategia di web marketing; infine Gualtiero Carraro, titolare della CarraroLab, spiegherà come le Nuove Tecnologie (IOT, Intelligenza artificiale, Virtual e Augmented Reality) possano realmente supportare il business nelle attività di web e social media marketing come leve nei processi di vendita.

Attraverso la piattaforma di instant feedback le imprese potranno inoltre confrontarsi con Alfredo Bresciani, Co-Responsabile Global Transaction Banking Italy UniCredit, per dialogare dei nuovi scenari geografici che risultano essere oggi a maggior potenziale di crescita per il Made in Italy.

Al termine del collegamento streaming, le imprese potranno continuare il dibattito con i manager della banca presenti in loco, approfondendo insieme i servizi che UniCredit mette a disposizione per accompagnare le imprese in tutto il ciclo di vita dei loro progetti di business all’estero: grazie alla tecnologia del Digital B2B e alla Partnership E-Marco Polo con Alibaba, UniCredit è costantemente impegnata nel mettere in atto strategie per ‘avvicinare’ i mercati esteri alle aziende italiane, riducendo la complessità organizzativa e i costi di accesso ai mercati esteri per tutte le imprese, anche di piccole e medie dimensioni. Per le aziende che vogliano creare una propria presenza commerciale, distributiva o produttiva all’estero, UniCredit International Center è in grado di fornire un supporto concreto dalla fase di progettazione strategica all’assistenza, finanziaria e non, nei mercati esteri in cui UniCredit è presente, aiutando l’azienda a semplificare i processi e facilitando il dialogo con gli interlocutori locali.

Commenti Facebook