Tragedia di Monongah,evento commemorativo presso il liceo scientifico “A. Romita” di Campobasso

La tragedia di Monongah, avvenuta il 6 dicembre del 1907, rappresenta storicamente il più grave disastro minerario avvenuto negli Stati Uniti d’America. Il copioso flusso migratorio che dalla nostra penisola giungeva verso il continente americano durante i primi decenni del Novecento, alimentava la forza lavoro di numerosi siti estrattivi. E, proprio nella miniera di carbone del piccolo centro della West Virginia, quel drammatico giorno, si trovavano a lavorare duramente numerosi italiani. La tragedia fu di proporzioni enormi, ben 361 minatori morti di cui 171 di origine italiana.
Quel 6 dicembre di 110 anni fa caddero anche  numerosi lavoratori molisani, emigrati con il sogno di una vita migliore e la speranza di regalare un destino diverso alle loro famiglie.
Per tenere viva la memoria del sacrificio dei nostri corregionali l’associazione culturale Monongah e l’assessorato alla cultura della Regione Molise hanno organizzato un evento commemorativo, che si terrà il 25 novembre 2017, alle ore 11.30 presso il liceo scientifico “A. Romita” di Campobasso.
Al convegno prenderanno parte Anna Gloria Carlini dirigente scolastico del Liceo Romita, Domenico Ioffredi consigliere regionale del Molise con delega alla cultura e ai molisani nel mondo, Maria Domenica D’Alessandro e Gianni Meffe dell’associazione culturale Monogah, Geremia Mancini presidente onorario degli “Ambasciatori della Fame” e Norberto Lombardi membro del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.
Un momento importante per rievocare una parte importante del patrimonio culturale immateriale regionale che vedrà il contributo fondamentale degli studenti, quei rappresentanti delle nuove e future generazioni ai quali il testimone della storia deve essere necessariamente consegnato.

Commenti Facebook