San Giacomo degli Schiavoni: tributo ai 20 anni di Basso Molise Hardcore

1996. A Termoli inizia in quell’anno la storia, lunga 9 anni, di un gruppo che ha segnato molto l’adolescenza di molti giovani punk-rockers dell’epoca. I Garage hanno saputo ritagliarsi un ruolo importante non solo in casa propria ma anche nel resto della nazione, negli anni in cui internet era un privilegio per pochissimi e non esistevano ancora Myspace, Facebook ed altri social che hanno aiutato la diffusione di massa dei prodotti musicali, anni in cui bisognava alzare il telefono e fare chiamate interurbane agli amici e promoters di tutta Italia, i cui numeri li trovavi sulle vecchie fanzines cartacee o magari prendendo il contatto dopo aver letto una recensione su “Rocksound”. E di strada, nonostante queste difficoltà logistiche, ne hanno fatta davvero tanta da quel 1996, anno in cui molti di noi erano ancora dei bambini o poco più, fino al 2005 anno dello scioglimento.
Tantissimi concerti ed amicizie strette in tutta Italia, una demo e due album di cui molti ricordano a memoria i testi delle canzoni ancora oggi e due reunion straordinarie nel 2008 e nel 2011 (quest’ultima al Bobby’s Live Bar!), è grazie ai Garage che nella nostra regione si è cominciato a parlare di un movimento, un’aggregazione, una comunione di intenti che è stata felicemente battezzata come “Basso Molise Hardcore”. Una scena musicale e artistica vera e propria, che non era racchiusa solo intorno a questa band e al genere punk/hardcore, ma che vedeva al suo interno tante altre realtà in un momento storico in cui il fermento era moltissimo, dai Controsenso che negli inizi degli anni ’90 fecero da precursori e “apripista”, agli AKS, The Bill Of Fare, Jokercocks, Jail Of Mind, Oral Defecation. Erano gli anni in cui nasceva un’altra grande realtà, ovvero quella dello Skamoscio & Rocketta Festival, che fortunatamente dopo diversi anni di stop è tornato a riunire un’intera scena musicale (ricordiamo i Punkreas nella scorsa edizione) e a colorare l’estate termolese e bassomolisana. Attualmente a suonare punk/hardcore restistono in bassomolise i The Memory, band attivissima con membri della vecchia guardia e nuove leve. Da cinque anni, il Bobby’s Live Bar è diventato punto di riferimento nonché “quartier generale” di questo movimento e il Basso Molise Hardcore continua a vivere e resistere.
Con un simbolo, magistralmente disegnato dal nostro amico Adolfo “Prolifique”, che portiamo orgogliosamente impresso su quelle storiche magliette, il BMHC è portato avanti da membri storici e nuove leve con l’appoggio totale e incondizionato da parte del Bobby’s. Possiamo dirlo a gran voce e pieni di orgoglio, Basso Molise Hardcore e Bobby’s Live Bar sono diventati un’unica entità, un’unica grande famiglia. Ed è per questo che ci sentiamo in dovere di fare un giusto tributo ai 20 anni di BMHC, tanto da dedicare la prima delle due serate del Bobby’s Summer Fest 2016 a questa importante ricorrenza. Perciò mercoledì 10 Agosto ci sarà il primo appuntamento del Bobby’s Summer Fest 2016, per l’occasione ribattezzato “20 anni di Basso Molise Hardcore”, all’aperto nella piazzetta del Parco Comunale di San Giacomo degli Schiavoni, di fronte al Bobby’s Live Bar.
Ospiti principali della serata saranno i calabresi Duff, una delle melodic-hardcore band più longeve del centro-sud Italia. Dal 1998 fondono con successo le melodie del punk-rock anni 90′, alla tecnica e velocità dell’hardcore ed un songwriting sagace, ironico e profondo, rigorosamente in italiano, coniando il loro personalissimo “punk di qualità from Cosangeles Calabrifornia” che sebbene sfacciatamente e orgogliosamente fuori moda, continua ancora oggi a raccogliere sempre nuovi consensi in tutta Italia.
Una band che ha sempre scelto la strada come mezzo principale per promuovere la propria musica: migliaia di chilometri macinati in estenuanti tour-maratona, praticamente in ogni angolo dello stivale con oltre 400 concerti, dividendo il palco con mostri sacri come Nofx, Marky Ramone, Agnostic Front, Snuff, Persiana Jones, Los Fastidios, Derozer. Con questi ultimi (Derozer) nel 2005 si afferma un sodalizio di amicizia e collaborazione musicale, che li porterà a registrare il secondo disco “Dodici centesimi al km”, pubblicato nel 2006 proprio dalla Derotten Record, etichetta della band vicentina. Il disco mostra una buona crescita musicale e compositiva ed aumenta considerevolmente la popolarità dei cosentini, anche grazie al tormentone “Chiamami scemo, ma non chiamarmi Emo” e al tour da spalla ai Derozer per tutte le date del tour 2006/2007.
Pubblicano successivamente una compilation autoprodotta a tiratura limitata ed intitolata “The Worstest Hits” (2008), e gli album “Tallone da Killer” (2009) sotto etichetta Wynona Records e “Ci sono gente che non stanno bene”, pubblicato nel novembre 2012 e preceduto dal tormentone “Voglio diventare un Hipster”.
L’ultima uscita ufficiale della band è di aprile 2016 è la pubblicazione del singolo e video “Selfie”, con le partecipazioni di Mendez (Derozer), Dan Palmer (Zebrahead – Death by Stereo), Olly (Shandon) e tanti altri ancora, che ottiene quasi 90.000 views in poco più di 3 mesi!

A fare da spalla tornano da noi gli aquilani Coffeeshower, punk rock band nata sul finire del 1999 che a novembre 2015 ha pubblicato il terzo disco dal titolo “Houses” su etichetta Ammonia, prodotto da Daniele Brian Autore (Vanilla Sky) e anticipato dal videoclip del singolo “Broken Pieces”, che testimonia la maturazione definitiva del suono e del songwriting del combo abruzzese.

Altro gradito ritorno a San Giacomo è quello dei Rainska, ska-punk band di Teramo nata nel 2002, che con il disco “Media Stalking” si sono fatti apprezzare tantissimo all’interno della scena italiana. Con un nuovo disco in fase di scrittura, i Rainska continuano a portare in giro la loro musica festeggiando i loro più di 10 anni di attività. A rompere il ghiaccio iniziale ci penseranno i campobassani punk-rockers Stopunk. Questo il programma completo della serata del 10 agosto tributo ai 20 anni di Basso Molise Hardcore, primo appuntamento del Bobby’s Summer Fest 2016. La seconda data, come già annunciato, sarà il 24 agosto con ospite d’eccezione Kaos One & Dj Craim, e altri artisti che verranno ufficializzati nei prossimi giorni.

Commenti Facebook