CEA Fantine Campomarino/Biodiversità e salute: tutto è connesso

Si è svolta nella mattinata del 22 maggio la “giornata mondiale della Biodiversità” presso il CEA Fantine di Campomarino. Il regno della Biodiversità, così è stato definito il bosco Fantine in quanto è un ecosistema essenziale per la conservazione della biodiversità, arricchisce il paesaggio e protegge il suolo, la flora è ricca e, per fortuna, soggetta a pochi fattori di rischio. Il sottobosco, oltre a funghi e muschi ospita una flora sorprendente e alcune specie di orchidee spontanee.

La fauna altrettanto ricca ed eccezionale e poi gli innumerevoli insetti. A guidare i ragazzi della 2^ media di Campomarino è stato il Prof. Andrea Sciarretta, entomologo docente dell’Università degli Studi del Molise. La cattura degli insetti è stata effettuata con due semplici bicchieri di carta e, dopo averli esaminati sono stati rilasciati.

Gli insetti sono gli animali più numerosi e diversificati sulla Terra. Non li conosciamo tutti né sappiamo quanti siano esattamente, ma finora ne sono state scoperte oltre un milione di specie e altrettante sono in attesa di essere conosciute, se non si estingueranno prima. Un gioco che ha entusiasmato i cinquanta alunni presenti ed i loro insegnanti.

Un breve saluto è stato portato dal Presidente Domenico Fabbiano dei Lions Club Termoli Host che si è soffermato brevemente sull’importante ruolo che svolgono le api e gli impollinatori nel mantenimento della biodiversità.

L’appuntamento aveva l’obiettivo di sensibilizzare i giovani allievi sul tema della perdita globale di biodiversità che si sta verificando sul nostro pianeta, esplicitandone le conseguenze sui sistemi naturali. Sì perché è sempre più evidente come perdita di biodiversità e crisi climatica siano sempre più interdipendenti: se una si aggrava anche l’altra segue la stessa tendenza.

Evidenziare l’importanza della biodiversità per tutti gli esseri del pianeta significa ricordare l’impatto che la mancanza di tutela della natura può avere sulla salute umana e su quella della stessa Terra. Siamo legati in modo molto stretto alla natura, ai suoi meccanismi di regolazione, alla sua biodiversità.

Una mattinata all’insegna della Natura che ha visto ancora una volta protagonista la comunità scolastica che è stata informata e invitata all’azione per la mitigazione degli effetti del riscaldamento globale sul clima e sulla biodiversità in particolare la perdita di specie di insetti impollinatori da cui dipende gran parte della biodiversità alimentare e non.

Alla fine della mattinata è stato consegnato ai giovani allievi un barattolo di miele per ciascuno, donate dal Club Lions Termoli Host con il Presidente Domenico Fabbiano, dalla Banca Mediolanum con Andrea Casolino e da ABM con i propri volontari.

Da diversi anni, anche noi di ABM stiamo facendo la nostra parte, portando avanti progetti di piantumazione alberi e di protezione della natura e, ancora una volta, abbiamo portato tanti studenti a VOLARE SULLE ALI DELLA BIODIVERSITA’.

Commenti Facebook