Patto di fratellanza tra Fonderia Marinelli e Associazione nazionale suonatori di Campane a sistema Veronese

In Agnone, presso la Fonderia Pontificia “ MARINELLI “ il 17 luglio alle ore 11,00 ci sarà un evento che entrerà nella storia del Molise. Infatti, la tradizione campanara Veneta si fonderà in un Patto di Fratellanza con la Fonderia Pontificia “ tutta Molisana “ . Nella sede artigiana di Agnone il 17 luglio a partire dalle ore 11,00 la presidente dell’Associazione Italiana Suonatori di Campane a sistema Veronese, la sig.ra Eles BELFONTALI, incontrerà la famiglia MARINELLI, alla presenza delle Istituzioni locali, con a capo il Sindaco Lorenzo MARCOVECCHIO, provinciali e Regionali, presente il Presidente del Consiglio Regionale Vincenzo COTUGNO, per visitare la Fonderia ma soprattutto per sottoscrivere un patto di Fratellanza tra le due realtà “ Campanare “ Italiane, affinché si possa continuare a tramandare, dall’una e dall’altra parte, la tradizione delle campane, sia nella realizzazione che nella tradizionale suonata manuale.
L’associazione Suonatori di Campane a Sistema Veronese, presente nelle province di Verone, Vicenza, Padova e Brescia, è l’Organizzazione più numerosa a livello Nazionale con circa 2.400persone con la passione delle Campane.
Corde, braccia, mani, cuore per svolgere un’arte di origini antichissime, che rientra nell’arte sacra. Oltre a scandire il passare del tempo, i rintocchi delle campane corrispondono ancora oggi a precisi significati.

E questi significati, si vogliono imprimere proprio con il patto di fratellanza che vedrà coinvolto anche il Club dei Borghi d’Eccellenza che ha coordinato l’incontro e proposto il Patto.
Un patto, non solo simbolico ma, che mira ad una collaborazione più stretta, tanto da poter intendere portar proprio in Molise ed in quel di Agnone, il raduno di suonatori di campane Italiani e non solo.
La vicinanza della Presidenza del Consiglio Regionale e della regione Molise , delle istituzioni locali e non solo , ci fa ben sperare.
L’arte, la cultura, il rispetto delle tradizioni e, l’apporto giusto di ogni singolo elemento partecipativo, rende il Molise una terrà piena di risorse e, sicuramente vincente.
Il tour Molisano della presidente Eles Belfontali inizierà il 16 luglio partendo da Sepino dove il 9 gennaio si tiene la scampanata più lunga d’Italia. Anche l’Amministrazione Sepinese, guidata dal nuovo Sindaco D’Anello ha ritenuto consapevolmente essere nella e della partita, proprio allo scopo di dar un esempio di rete , di sintonia e partecipazione a progetti che mirano solo al bene collettivo , per un Molise che deve assolutamente proporsi al di fuori degli schemi convenzionali.
Di seguito il programma della visita Molisana della presidente Belfontali :
16 luglio :
ore 16,00 Visita istituzionale a Sepino
ore 17,00 Visita ad Altilia di Sepino
ore 19,00 Rinfresco presso la struttura “ Porta Tammaro “

17 luglio :
ore 11,00 Fonderia Marinelli accoglienza e visita ;
ore 12,00 Sottoscrizione Patto Fratellanza alla presenza delle autorità Civili e religiose;
ore 12,20 intermezzo musicale con il gruppo folk di Agnone ed il campione del Mondo di organetto, Francesco Scarselli
ore 13,00 Saluti d’arrivederci

 

Commenti Facebook