Maratona della Pace Abruzzo – Molise: un successo che ha acceso i cuori

Che dire… ancora faccio fatica a trovare le parole. Ieri sera, alla tappa molisana della Maratona della Pace, eravamo davvero in tantissimi. Un numero che non è solo una cifra, ma un segnale fortissimo: abbiamo acceso qualcosa. Abbiamo acceso speranza, emozione, partecipazione. Abbiamo acceso la pace.

È stato uno spettacolo che ha toccato la sensibilità di ognuno, il cuore. Vi confesso che in alcuni momenti mi è scappata anche la lacrimuccia… e non me ne vergogno. Perché quando l’arte incontra l’impegno civile, quando le parole si intrecciano alle emozioni, nasce qualcosa di potente. E ieri sera, grazie a Silenzio di Pace, è successo proprio questo.

Le immagini parlano da sole:  

– Volti commossi, mani che si stringono, occhi che brillano.  

– Una platea gremita, attenta, partecipe.  

– I versi di Lino D’Ambrosio, le interpretazioni intense di Carmen Cameli, Andrea Celiento, Gianluca Vegalito e Sophia De Donato.  

– Luci, musica, poesia. Tutto coordinato con maestria dal Samnium Innovation Hub.  

– Un prologo che ci ha fatto riflettere sul rumore del mondo, un epilogo che ci ha lasciato con una domanda: “E tu, oggi, da che parte stai?”

È stata una rappresentazione culturale e interpretativa che ha superato ogni aspettativa. Un atto poetico che ha ricordato a tutti noi che la pace non è un mutamento, ma una scelta quotidiana.

Grazie di cuore ai tantissimi partecipanti, e anche a chi, per qualsiasi motivo, non è riuscito a esserci ma ci ha sostenuto comunque. Il merito di questo successo è vostro: ci avete creduto fin dall’inizio, avete messo impegno, passione, spirito di squadra… e il risultato è stato davvero all’altezza delle aspettative.

C’erano tanti volti nuovi, tante persone che si sono avvicinate con curiosità e con il desiderio di condividere. Vi chiedo una cosa sola: ringraziate uno a uno tutti quelli che hanno partecipato, perché ognuno ha portato un pezzo importante.

La Maratona della Pace continua: ieri a Campobasso, oggi all’Aquila, poi il 12 a Teramo, il 13 per l’appuntamento interregionale Abruzzo-Molise, e infine il 15 novembre a Roma. Un percorso che unisce territori, persone e ideali.

Non celebriamo solo la pace, ma anche la solidarietà, il rispetto reciproco, la voglia di camminare insieme. La pace si costruisce passo dopo passo, proprio come una maratona: con fatica, con determinazione, ma anche con entusiasmo e con speranza.

Un grazie speciale a Lino D’Ambrosio, il nostro direttore artistico, che ha saputo dare forma e voce a un tema tanto delicato quanto urgente. E grazie agli artisti, ai tecnici, agli organizzatori, ai volontari. A tutti.

Sono felice, profondamente felice, di aver condiviso questa esperienza con tutti voi.  

CISL Molise

Antonio D’Alessandro

Commenti Facebook