Escursioni Guidate Gratuite in Molise con le Guide AIGAE‏, in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente

Dalla traversata tra le incantevoli e incontaminate bellezze naturali del Parco delle Morge alla scoperta della via Francigena, sino all’Eremo di Sant’Egidio e altro ancora: tanti gioielli da esplorare in una domenica di fine primavera, gratuitamente, per tutti i gusti e le capacità, insieme alle Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE che, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Ambiente istituita dall’Onu il 5 giugno 1972 e la Giornata Mondiale del Turismo Responsabile di AITR, si faranno interpreti, promotori e divulgatori del nostro territorio.
AIGAE è l’unica Associazione professionale della categoria riconosciuta dal Ministero dello Sviluppo Economico ai sensi della L. 4/2013. Particolare attenzione nel programma è stata data ai pellegrinaggi e alle “grandi vie”, vista la ricorrenza dell’Anno Nazionale dei Cammini 2016 lanciata dal MiBACT. E’ sufficiente iscriversi e prendere contatto con la Guida per una giornata di natura e puro divertimento!

Uscita n. 01 | EREMO DI SANT’EGIDIO

Ritrovo: Località Pianelle (Strada Provinciale 106 che collega San Massimo a Campitello), ore 9.00
Difficoltà: “T” | Lunghezza: 7 km | Dislivello: 170 m

Escursione di ampie vedute sulla piana di Bojano e del versante orientale del Molise centrale. Immersi in una faggeta fitta e secolare, si attraverseranno boschi e piccole radure alla volta del Rifugio di Sant’Egidio. Situato a quota 1025 metri, l’eremo è un antico cenobio costruito nel IX secolo con funzioni di romitorio e di ricovero per viandanti che, nel medioevo, seguivano le strade montane colleganti i due versanti del massiccio del Matese. La tradizione popolare bojanese narra che il Santo, che ivi si festeggia il 1 settembre, vi abbia vissuto alimentandosi del latte di una cerva. L’escursione non presenta particolari difficoltà ed è adatta a famiglie con bambini.
Equipaggiamento: Scarpe e abbigliamento da trekking, pantaloni lunghi, k-way impermeabile con cappuccio, copricapo, occhiali da sole, zaino con merenda energetica, acqua.
Info e prenotazioni: 349.2101698
(Prenotazione obbligatoria entro il 02 giugno 2016)

Uscita n. 02 | ALLA SCOPERTA DELLA VIA FRANCIGENA
Ritrovo: Castelpetroso (IS), piazzale antistante il santuario dell’Addolorata, ore 9.00 | Difficoltà: “T”
Lunghezza: 5 km | Dislivello: 100 m
Facile escursione di carattere storico-religioso, con molti tratti pianeggianti, che porterà a scoprire una parte del tratto molisano della via Francigena. Percorreremo, immersi nella natura e nei bellissimi paesaggi molisani il tracciato che va dal Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso (IS) a Sant’Angelo in grotte (IS), dove il percorso terminerà con la visita della chiesa scavata in una grotta di San Michele Arcangelo.
Equipaggiamento: Scarpe da trekking, pantaloni lunghi (preferibilmente tecnici), impermeabile, giacca, berretto, occhiali da sole, crema solare, bastoncini, acqua.
Info e prenotazioni: 329.7916558
(Prenotazione obbligatoria entro il 02 giugno 2016)

Uscita n. 03 | IL PARCO DELLE MORGE
Ritrovo: Chiesetta di San Nicola a Salcito, ore 9.00
Durata: 5 ore circa | Difficoltà: “E”
Lunghezza: 12 km | Dislivello: 500 m
Un’escursione di traversata, sospeso nel tempo tra le incantevoli e incontaminate bellezze naturali del “Parco delle Morge”. Una passeggiata a piedi tra le colline di in un inconsueto ambiente rurale fatto di speroni rocciosi, boschi e piccoli borghi incastellati in equilibrio precario. Partenza dal Tratturo “Celano- Foggia” in agro di Salcito, arrivo a Morgia Pietravalle. Possibilità di pranzo convenzionato nell’agriturismo “Morgia dei Briganti” (prenotazione almeno 7 giorni prima). Dopo pranzo visita al suggestivo borgo di Pietracupa .
Equipaggiamento: Scarpe da trekking, pantaloni lunghi (preferibilmente tecnici), impermeabile, giacca, berretto, occhiali da sole, crema solare, bastoncini, acqua.
Info e prenotazioni: 347.7305781
(Prenotazione obbligatoria entro il 02 giugno 2016)

Uscita n. 04 | IL MOLISE ESISTE, IL TERRITORIO MOLISANO DEL FIUME VOLTURNO
Ritrovo: Castel San Vincenzo (Is), ore 9.30 | Durata: 7 ore circa
Difficoltà: “E” | Lunghezza: 13 km | Dislivello: 400 m
Ai confini della realtà tra Puglia e Abruzzo esiste una terra meravigliosa che nessuno conosce. Il Molise, la sua natura, le sue tradizioni ed i suoi sapori. Ai piedi della propaggine sud orientale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, passeggiata tra i comuni di Castel San Vincenzo e Scapoli nel territorio dove nasce il fiume Volturno: tra laghi, sorgenti, abbazie e borghi abbandonati. IN COLLABORAZIONE CON GLI ALLIEVI DEL CORSO NAZIONALE AIGAE PER ASPIRANTI GUIDE
Equipaggiamento: Scarpe da trekking, pantaloni lunghi (preferibilmente tecnici), impermeabile, giacca, berretto, occhiali da sole, crema solare, bastoncini, acqua.
Info e prenotazioni: fpalladino@hotmail.it; 348.9139438; 349.1267654
(Prenotazione obbligatoria entro il 02 giugno 2016)

Commenti Facebook